Blog
Un blog creato da cile54 il 09/01/2007

RACCONTI & OPINIONI

Pagine di Lavoro, Salute, Politica, Cultura, Relazioni sociali - a cura di franco cilenti

 
 

www.lavoroesalute.org

Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, sriva a info@lavoroesalute.org

Distribuito gratuitamente da 37 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori.

Tutti i numeri in pdf

www.lavoroesalute.org

 

LA RIVISTA NAZIONALE

www.medicinademocratica.org

MEDICINA DEMOCRATICA

movimento di lotta per la salute

 TUTTO IL CONGRESSO SU

www.medicinademocratica.org

 

AREA PERSONALE

 
Citazioni nei Blog Amici: 180
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

MAPPA LETTORI

 

ULTIME VISITE AL BLOG

cielostellepianeticile54industriametallisbaglisignoramonellaccio19cardiavincenzocassetta2nomadi50m12ps12maremontyAlfe0Sassar0liiltuocognatino2BiSa62NonnoRenzo0
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

« Anche nel sistema carcer...Tre immigrati nel centro... »

Una situazione drammatica ma nessuno dei partiti del governo montiano si sente responsabile. Siamo in campagna elettorale

Post n°7269 pubblicato il 10 Gennaio 2013 da cile54

Una Repubblica fondata sul ricatto dei McJob

Il dato di novembre 2012 sulla disoccupazione (11,1%), registra un tasso drammatico per gli under 25. Non va meglio nel resto dell'Eurozona dove un totale di 3,8 milioni di ragazzi sono a spasso

641mila giovani senza un posto, è il record assoluto tra i 15 e i 24enni Per l'Istat uno su tre non lavora, ma nessuno parla di reddito minimo L'Istituto di statistica corregge il tiro sul precariato: «Non è vero che più di un giovane su tre è disoccupato, bisogna dire che 1 su 10 non lavora», cioè si intendono solo gli studenti

Cronaca di un'ordinaria disinformazione a partire dai dati mensili dell'Istat sulla disoccupazione giovanile. Un piccolo, grande, classico nell'Italia sepolta dal gelo dell'austerità, e del precariato che sconfina nell'inoccupazione.

Alle dieci di ieri mattina gli uffici dell'Istituto nazionale di statistica comunicano i dati sull'occupazione a novembre 2012. Il numero dei disoccupati, pari a 2 milioni 870 mila, registra un lieve calo (-2 mila) rispetto a ottobre. La diminuzione della disoccupazione riguarda la sola componente femminile. Bene, finalmente una notizia positiva, anche perchè l'occupazione femminile tra i 15 e i 29 anni è sceso al minimo astorico tra aprile e giugno dell'anno scorso: meno di una donna su due (il 16,9%) lavora in Italia. Segno negativo sul tasso d'occupazione maschile che a novembre è sceso al 66,3%, il livello più basso dal quarto trimestre del 1992. Tra il 2007 e il 2012 gli uomini al lavoro sono diminuiti di 746.000 unità.

L'Istat conferma che il tasso di disoccupazione si attesta all'11,1%, invariato rispetto a ottobre. Più che una notizia, quella comunicata è una certezza: la produzione di nuovi posti di lavoro è ferma al palo da almeno un anno, lo conferma il numero di ore di cassa integrazione bruciate nel frattempo: per l'Inps nel 2012 sono 1.090,6 milioni di ore, contro i 973,2 milioni del 2011 (+12,1%).

E veniamo alla questione delle questioni che nell'ultimo anno di governo Monti ha appassionato tutti, a partire dal Presidente della Repubblica Napolitano che ha invitato i giovani a «indignarsi» nel discorso di Capodanno. Il bollettino mensile dell'Istat sostiene tra i 15 e i 24 anni i ragazzi in cerca di lavoro sono 641 mila e rappresentano il 10,6% della popolazione in questa fascia d'età. Il tasso di disoccupazione dei 15-24enni, ovvero l'incidenza dei disoccupati sul totale di quelli occupati o in cerca, è pari al 37,1%, in aumento di 0,7 punti percentuali rispetto al mese precedente e di cinque punti nel confronto tendenziale.

In una manciata di minuti questo dato ha scatenato l'allarme generale. I cacciambombardieri di destra e sinistra hanno spiccato il volo, celebrando così il rito quotidiano della campagna elettorale. Sul banco degli imputati è finito, non senza ragioni, il governo Monti. Le prime e ultime file del centrodestra hanno aperto il fuoco. Dall'ex ministro del Lavoro Sacconi a Deborah Bergamini, nota per i suoi interessi sulle politiche del lavoro, fino al neo-fondatore di «Fratelli d'Italia» Larussa, tutti hanno bombardato il quartier generale filo-tedesco di Palazzo Chigi.

Da quando ha deciso di non sostenere la «strana maggioranza» del governo Monti, il centro-destra guarda il dito, ma non la luna: la responsabilità della disoccupazione di massa è di Monti, troppo filo-Merkel, non delle politiche del lavoro dall'approvazione del «pacchetto Treu» nel 1997 all'ultima stagione berlusconiana. La soluzione proposta da Sacconi resta la stessa, estremista e cieca nel furore ideologico anti-sindacale e anti-precario: l'articolo 8? va bene e bisogna proteggerlo contro il referendum indetto dalla Fiom e dalla sinistra. Anzi, bisogna sciogliere i lacci e i lacciuoli che impediscono alle imprese di assumere i giovani «competenti», smantellare lo Statuto dei lavoratori riducendolo a «un semplice Statuto dei lavori». Anche il neo-arancione Di Pietro picchia duro. Qualche ragione l'ex magistrato ce l'ha, visto che era all'opposizione di Berlusconi ed è rimasto della stessa idea con Monti: «Monti è un bugiardo o un'incapace, la disoccupazione cresce, il lavoro no». Spinto dalla marea dei social media, delle agenzie e dei siti dei maggiori quotidiani, Di Pietro interpreta il sentimento popolare: è il 37,1% di tutti i giovani tra i 15 e i 24 anni a essere disoccupato. Una tesi inverosimile al punto da spingere l'Istat ad una precisazione nel pomeriggio: «non è corretto affermare che più di un giovane su tre è disoccupato, bensì più di 1 giovane su 10 è disoccupato, oppure più di uno su tre dei giovani attivi è disoccupato».

Si scopre così che gli adolescenti disoccupati sono «solo» il 10,6% dei 641 mila attivi tra i 15 e i 24 anni censiti dall'Istat. La vera «disoccupazione» inizia dopo e dura a lungo, forse tutta la vita, ma di questo nessuno si preoccupa. Si passa così dalla catastrofe di una massa di 173 mila giovani disperati a 64 mila. Anche perché si presume che fino ai 19 anni i ragazzi vadano a scuola e infatti le statistiche li considerano «inattivi». La Cgil va al sodo: «Le politiche del rigore hanno fallito e i giovani vedono un sostanziale blocco del mercato del lavoro». Cesare Damiano del Pd sostiene che l'«agenda Bersani» rilancerà la politica industriale e l'«equità sociale». Ad avere esulcerato gli animi elettorali è stata la riforma Fornero, da tutti considerata responsabile della disoccupazione giovanile. Non è propriamente così, visto che la sua completa applicazione è fortunatamente ancora lontana, anche se s'intravvedono all'orizzonte tristi presagi. In un'intervista a Radio Capital, Fornero non ha potuto nascondere la crescita della disoccupazione giovanile dal 9,4% all'11,1% avvenuto durante il suo governo. Presa tra due fuochi, e senza la contraerea di un governo che lavora per le elezioni di febbraio, Fornero ha negato il suo «fallimento», rovesciato l'accusa su Berlusconi e Sacconi, negato di avere definito «choosy» i ragazzi italiani e, infine, ha ribadito l'utilità della sua riforma dell'apprendistato ispirata, inutile dirlo, al Vangelo tedesco secondo Hertz (autore di una contestatissima riforma voluta dall'Agenda 2010 di Schroeder, non certo uno di «destra»). Così non sarà, visto che dal 2009 al 2011 (dati Isfol) l'apprendistato è crollato del 17%. Ma questo le forze politiche non lo dicono, forse perchè sono convinte davvero che l'apprendistato, con un pizzico di equità, sconfiggerà la precarietà di massa. Falsità, travisamenti ad arte, tutto per non dire ai «giovani» 15-34enni che non gli verranno riconosciute le tutele universali e il reddito. L'Italia è una repubblica costruita sul ricatto di un McJob qualsiasi. 37,1% GIOVANI ITALIA Cifra record di disoccupati nella fascia tra i 15-24enni, pari a 641mila giovani. Un dato così negativo non si è mai registrato da quando l'Istat ha iniziato a raccogliere i dati sul settore, nel 1992 24,4% Giovani eurozona A novembre 2012 il tasso di disoccupazione giovanile nell'Eurozona è pari a 3,788 milioni di persone. Rispetto al 2011, quando era al 21,6%, ci sono 420 mila giovani disoccupati in più 26,6 % TOTALE SPAGNA 26,6% di senza lavoro, 3,6 punti in più rispetto a un anno fa. Con 6,1 milioni di disoccupati il Paese iberico registra la situazione peggiore tra tutti i 17 dell'Eurozona 26%TOTALE Grecia Con il 26% di disoccupati (ultimi dati settembre 2012), in notevole rialzo rispetto al 18,9% di un anno fa, è il secondo peggior paese dopo la Spagna, ma il primo per disoccupazione giovanile: 57,6%

Roberto Ciccarelli

09/01/2013 www.ilmanifesto.it

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 

L'informazione dipendente, dai fatti

Nel Paese della bugia la verità è una malattia

(Gianni Rodari)

 

SI IUS SOLI

 

 

www.controlacrisi.org

notizie, conflitti, lotte......in tempo reale

--------------------------

www.osservatoriorepressione.info

 

 

G8 GENOVA 2011/ UN LIBRO ILLUSTRATO, MAURO BIANI

Diaz. La vignetta è nel mio libro “Chi semina racconta, sussidiario di resistenza sociale“.

Più di 240 pagine e 250 vignette e illustrazioni/storie per raccontare (dal 2005 al 2012) com’è che siamo finiti così.

> andate in fondo alla pagina linkata e acquistatelo on line.

 

Giorgiana Masi

Roma, 12 maggio 1977

omicidio di Stato

DARE CORPO ALLE ICONE

 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963