Blog
Un blog creato da cile54 il 09/01/2007

RACCONTI & OPINIONI

Pagine di Lavoro, Salute, Politica, Cultura, Relazioni sociali - a cura di franco cilenti

 
 

www.lavoroesalute.org

Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, sriva a info@lavoroesalute.org

Distribuito gratuitamente da 37 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori.

Tutti i numeri in pdf

www.lavoroesalute.org

 

LA RIVISTA NAZIONALE

www.medicinademocratica.org

MEDICINA DEMOCRATICA

movimento di lotta per la salute

 TUTTO IL CONGRESSO SU

www.medicinademocratica.org

 

AREA PERSONALE

 
Citazioni nei Blog Amici: 180
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

MAPPA LETTORI

 

ULTIME VISITE AL BLOG

cielostellepianeticile54industriametallisbaglisignoramonellaccio19cardiavincenzocassetta2nomadi50m12ps12maremontyAlfe0Sassar0liiltuocognatino2BiSa62NonnoRenzo0
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

« Per la sicurezza sul lav...Ecco un percorso concret... »

Cannabisi terapeutica, Parla Acerbo "La mia legge sulla cannabis ha avuto effetti miracolosi su Renzi e Giovanardi"

Post n°8682 pubblicato il 09 Marzo 2014 da cile54

 

CANNABIS TERAPEUTICA, VITTORIA DEL BUONSENSO

La notizia che il governo ha deciso di non impugnare la legge regionale sulla cannabis terapeutica di cui sono stato promotore e primo firmatario ha avuto un’immediata risonanza nell’informazione e persino nei tg nazionali.

C’è stata anche qualche esagerazione nei titoli e qualche imprecisione nei resoconti. Comunque è sicuramente una cosa positiva, segno che ormai sul tema c’è una diffusa sensibilità. Precedenti leggi regionali erano state impugnate e l’Abruzzo in quanto regione sottoposta a piano di rientro ha visto inesorabile calare la scure del governo su quasi tutti i tentativi di legiferare in materia sanitaria. Se non hanno impugnato la legge devo dedurre che questo non è derivato soltanto dalla qualità del testo normativo.

Si tratta di una vittoria del buonsenso perché è assurdo che ai pazienti venga negato o reso di fatto assai difficoltoso l’accesso ai farmaci e preparati a base di cannabinoidi a causa di pregiudizi oscurantisti.

E’ paradossale che persino Giovanardi dichiari di essere favorevole all’uso terapeutico della cannabis mentre da anni governi e parlamento non provvedono a rendere effettiva l’erogazione dei cannabinoidi da parte del servizio sanitario nazionale.

Con le leggi regionali stiamo cercando di colmare il vuoto normativo con cui devono fare i conti quotidianamente medici e pazienti.

I farmaci a base di cannabinoidi si devono poter produrre in Italia e a basso costo.

E’ vero quanto dichiara la ministra Lorenzin , cioè che in Italia il ministero della Salute ha riconosciuto la possibilità dell’uso terapeutico, ma di fatto è negata o troppo costosa. Perché lasciare decidere alle regioni se e a chi erogarla gratuitamente? Quando ho presentato la legge in Abruzzo nessuna regione aveva legiferato, ora ne sono sette. La nostra è probabilmente la più avanzata finora approvata. Ma i pazienti che abitano nelle altre devono essere considerati di serie B? Perché dei malati debbono rivolgersi ai giudici per ottenere l’erogazione gratuita?

Visto che ormai l’ha capito pure Giovanardi il governo si dia una mossa.

Per quanto riguarda l’Abruzzo auspico che il vasto consenso riscosso dalla legge spinga a una rapida stesura del regolamento attuativo.

Maurizio Acerbo

Consigliere regionale Abruzzo

8/3/2014

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 

L'informazione dipendente, dai fatti

Nel Paese della bugia la verità è una malattia

(Gianni Rodari)

 

SI IUS SOLI

 

 

www.controlacrisi.org

notizie, conflitti, lotte......in tempo reale

--------------------------

www.osservatoriorepressione.info

 

 

G8 GENOVA 2011/ UN LIBRO ILLUSTRATO, MAURO BIANI

Diaz. La vignetta è nel mio libro “Chi semina racconta, sussidiario di resistenza sociale“.

Più di 240 pagine e 250 vignette e illustrazioni/storie per raccontare (dal 2005 al 2012) com’è che siamo finiti così.

> andate in fondo alla pagina linkata e acquistatelo on line.

 

Giorgiana Masi

Roma, 12 maggio 1977

omicidio di Stato

DARE CORPO ALLE ICONE

 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963