Blog
Un blog creato da cile54 il 09/01/2007

RACCONTI & OPINIONI

Pagine di Lavoro, Salute, Politica, Cultura, Relazioni sociali - a cura di franco cilenti

 
 

www.lavoroesalute.org

Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, sriva a info@lavoroesalute.org

Distribuito gratuitamente da 37 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori.

Tutti i numeri in pdf

www.lavoroesalute.org

 

LA RIVISTA NAZIONALE

www.medicinademocratica.org

MEDICINA DEMOCRATICA

movimento di lotta per la salute

 TUTTO IL CONGRESSO SU

www.medicinademocratica.org

 

AREA PERSONALE

 
Citazioni nei Blog Amici: 180
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

MAPPA LETTORI

 

ULTIME VISITE AL BLOG

cielostellepianeticile54industriametallisbaglisignoramonellaccio19cardiavincenzocassetta2nomadi50m12ps12maremontyAlfe0Sassar0liiltuocognatino2BiSa62NonnoRenzo0
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

« Un libro di quelli che d...LE IMMAGINI DEL QUOTIDIA... »

Oggi è la Giornata Internazionale delle Persone con Sindrome di Down. Anffas: ''Ancora discriminate''

Post n°8718 pubblicato il 21 Marzo 2014 da cile54

Giornata delle persone Down

Si celebra oggi, 21 marzo 2014, la Giornata Internazionale delle Persone con Sindrome di Down, evento riconosciuto dall'ONU che si svolge il 21 marzo proprio perche' il 21 e' il numero della coppia cromosomica presente all'interno delle cellule che caratterizza la Sindrome di Down e il 3 (marzo, terzo mese dell'anno) rappresenta il cromosoma in piu'. Anche quest'anno Anffas Onlus - Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilita' Intellettiva e/o Relazionale, coglie l'occasione per informare e sensibilizzare non solo sui temi relativi alla Sindrome di Down ma anche rispetto a tutta la sfera della disabilita' intellettiva e/o relazionale: se e' vero, infatti, che oggi molte persone con Sindrome di Down hanno vite piene e attive, e' anche vero, purtroppo, che sia loro, che in generale tutte le persone con disabilita' intellettiva e/o relazionale, sono ancora circondate da stereotipi e pregiudizi che spesso derivano dalla scarsa conoscenza che si ha su questi argomenti. Le persone con sindrome di down continuano ad essere oggetto di discriminazioni in vari ambiti della loro vita : dal diritto ad un'istruzione di qualita', al diritto al lavoro, alla salute, a quello di costruirsi una vita il piu' possibile autonoma ed inclusa nella societa'. Queste discriminazioni sono spesso fondate su un approccio culturale obsoleto alla disabilita', che la vede ancora come condizione prettamente medica, soggettiva, e che vede le persone con disabilita' come persone da assistere e basta, negando loro la possibilita' di portare un vero contributo alla comunita'.

 

"La vita delle persone con la sindrome di down e' cambiata molto negli ultimi cinquant'anni" afferma Roberto Speziale, presidente nazionale Anffas Onlus e papa' di un ragazzo con la sindrome di down "i progressi scientifici e culturali hanno fatto si che queste persone vivano in buone condizioni di salute e molto piu' lungo che in passato, arrivando a diventare anziane. Inoltre, oggi viene riconosciutio loro il diritto a frequentare la scuola di tutti, al lavoro, ad un vita autonoma".

 

Prosegue Speziale: "Ma c'e' ancora molta strada da fare e la vera sfida da raccogliere riguarda l'inclusione sociale. Le persone con disabilita' intellettiva e/o relazionale continuano, piu' delle altre, a vivere una vita distante da quella di tutte le altre, incontrando ostacoli insormontabili nella partecipazione alla vita delle comunita' in cui vivono e spesso contando interamente solo sulle relazioni familiari".

 

Per superare questa situazione "e' sicuramente necessario superare visioni negative e pregiudizi che circondano le persone con disabilita'" conclude il presidente "Spesso si ha un'idea distorta di cose e persone che non si conoscono e solo attraverso esperienze dirette si puo' imparare a guardare con occhi diversi alla disabilita'". Proprio per dimostrare quanto possono fare e quanto fanno ogni giorno le persone con disabilita' intellettiva e/o relazionale - e con loro le famiglie, gli amici e gli operatori che li accompagnano nella quotidianita' - il prossimo 28 marzo 2014, giorno in cui cade la VII Giornata Nazionale della Disabilita' Intellettiva e/o Relazionale, Anffas Onlus - che ha promosso e organizzato la Giornata - aprira' le porte delle strutture e dei centri presenti sul territorio nazionale per una giornata all'insegna dell'inclusione sociale. Tutti i cittadini che lo vorranno, quindi, attraverso questo grande Open Day di Anffas Onlus potranno partecipare ad una grande festa e conoscere cosi' la quotidianita' di chi ha una disabilita' intellettiva e/o relazionale. Per conoscere tutte le iniziative previste per la VII Giornata Nazionale della Disabilita' Intellettiva e/o Relazionale e' possibile consultare il sito www.anffas.net  

 

21/03/2014

www.redattoresociale.it

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 

L'informazione dipendente, dai fatti

Nel Paese della bugia la verità è una malattia

(Gianni Rodari)

 

SI IUS SOLI

 

 

www.controlacrisi.org

notizie, conflitti, lotte......in tempo reale

--------------------------

www.osservatoriorepressione.info

 

 

G8 GENOVA 2011/ UN LIBRO ILLUSTRATO, MAURO BIANI

Diaz. La vignetta è nel mio libro “Chi semina racconta, sussidiario di resistenza sociale“.

Più di 240 pagine e 250 vignette e illustrazioni/storie per raccontare (dal 2005 al 2012) com’è che siamo finiti così.

> andate in fondo alla pagina linkata e acquistatelo on line.

 

Giorgiana Masi

Roma, 12 maggio 1977

omicidio di Stato

DARE CORPO ALLE ICONE

 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963