Blog
Un blog creato da cile54 il 09/01/2007

RACCONTI & OPINIONI

Pagine di Lavoro, Salute, Politica, Cultura, Relazioni sociali - a cura di franco cilenti

 
 

www.lavoroesalute.org

Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, sriva a info@lavoroesalute.org

Distribuito gratuitamente da 37 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori.

Tutti i numeri in pdf

www.lavoroesalute.org

 

LA RIVISTA NAZIONALE

www.medicinademocratica.org

MEDICINA DEMOCRATICA

movimento di lotta per la salute

 TUTTO IL CONGRESSO SU

www.medicinademocratica.org

 

AREA PERSONALE

 
Citazioni nei Blog Amici: 180
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

MAPPA LETTORI

 

ULTIME VISITE AL BLOG

industriametallisbaglisignoramonellaccio19cardiavincenzocassetta2nomadi50cile54m12ps12maremontyAlfe0Sassar0liiltuocognatino2BiSa62NonnoRenzo0mvgalli
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

« Governo Renzi: ciò che v...Questa Europa galleggia ... »

Lavoro a termine, tirocinio, part-time, cassa integrazione, turni massacranti, lavoro domenicale: le falsità di questo governo

Post n°8867 pubblicato il 22 Maggio 2014 da cile54

Dal precariato al volontariato. Sulla riforma del terzo settore

Il "Governo del fare" dopo aver approvato la
prima parte del Jobs Act (Dl 34/14) e incassato il sì al Senato sul Piano Casa (Dl 47/14), si prepara alla riforma del terzo settore.

Vi avvisiamo, ci vorrà una notevole dose di pazienza per leggere questo documento, "
Linee guida per la Riforma del terzo settore": esso ci illumina utilizzando parole roboanti come "coesione sociale", "valori etici dell'associazionismo no profit" e del "volontariato".

Chi, come noi, si dimena quotidianamente tra lavoro a termine, tirocinio, part-time, cassa integrazione, turni massacranti, lavoro domenicale, non può che balzare dalla sedia, scorrendo queste righe:

"Esiste un'Italia generosa e laboriosa che tutti i giorni opera silenziosamente per migliorare la qualità della vita delle persone. È l'Italia del volontariato, della cooperazione sociale, dell'associazionismo no profit, delle fondazioni e delle imprese sociali".

Vale però la pena non perdere la lucidità e provare ad arrivare fino in fondo per capire le intenzioni del Governo sul welfare e in particolare, sull'erogazione dei servizi sociali. Sostanzialmente, il Governo intende fare due cose:

- Favorire il mondo delle cooperative, associazioni, imprese sociali con incentivi economici e con una normativa ad hoc (riforma del Codice Civile e della L.328/2000) per affidargli una bella fetta di welfare, esternalizzando tutta la gestione dei servizi sociali.

- "Assicurare una leva di giovani per la "difesa della Patria" accanto al servizio militare" ossia offrire alle imprese del terzo settore un bacino di lavoratori (100.000 giovani per il primo triennio) sottopagati dallo Stato, quindi dalla fiscalità generale, tramite il "Servizio Civile Nazionale universale",

Anche questa riforma ha quindi l'obiettivo di comprimere il costo del lavoro e ridurre la spesa pubblica, all'interno di un più ampio
piano per l'economia italiana che le classi dominanti stanno portando avanti attraverso il Governo Renzi. Nel nostro lavoro di inchiesta e di mappatura delle lotte sul territorio, più volte abbiamo dato voce ai lavoratori in appalto dei servizi locali esternalizzati e abbiamo dimostrato come il peggioramento del servizio per l'utenza e la riduzione di salario e diritti vadano di pari passo. Abbiamo raccontato come l'apertura delle amministrazioni al volontariato rappresenti una minaccia per i lavoratori e come in ogni cambio appalto vengano messe in discussione, a ribasso, le condizioni di chi lavora.

Ma non ci possiamo accontentare di riportare le vertenze sparse su tutto il territorio, dobbiamo costruire quotidianamente legami tra lavoratori, disinnescando di volta in volta la trappola delle differenze superficiali, siano esse contrattuali, aziendali, generazionali.

Il servizio civile può sembrare ad un giovane "non male" o "meglio di niente", così come il
tirocinio non retribuito o sottopagato può sembrare in ogni caso "un'esperienza che fa curriculum". Sta a noi spiegare gli effetti dell'ingresso nel mondo del lavoro di manodopera a basso costo su tutta la classe lavoratrice.

Sta a noi creare legami e unità nelle lotte tra questi soggetti.

Clash city workers | clashcityworkers.org

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/lavoroesalute/trackback.php?msg=12815991

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
 
 

L'informazione dipendente, dai fatti

Nel Paese della bugia la verità è una malattia

(Gianni Rodari)

 

SI IUS SOLI

 

 

www.controlacrisi.org

notizie, conflitti, lotte......in tempo reale

--------------------------

www.osservatoriorepressione.info

 

 

G8 GENOVA 2011/ UN LIBRO ILLUSTRATO, MAURO BIANI

Diaz. La vignetta è nel mio libro “Chi semina racconta, sussidiario di resistenza sociale“.

Più di 240 pagine e 250 vignette e illustrazioni/storie per raccontare (dal 2005 al 2012) com’è che siamo finiti così.

> andate in fondo alla pagina linkata e acquistatelo on line.

 

Giorgiana Masi

Roma, 12 maggio 1977

omicidio di Stato

DARE CORPO ALLE ICONE

 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963