Blog
Un blog creato da cile54 il 09/01/2007

RACCONTI & OPINIONI

Pagine di Lavoro, Salute, Politica, Cultura, Relazioni sociali - a cura di franco cilenti

 
 

www.lavoroesalute.org

Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, sriva a info@lavoroesalute.org

Distribuito gratuitamente da 37 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori.

Tutti i numeri in pdf

www.lavoroesalute.org

 

LA RIVISTA NAZIONALE

www.medicinademocratica.org

MEDICINA DEMOCRATICA

movimento di lotta per la salute

 TUTTO IL CONGRESSO SU

www.medicinademocratica.org

 

AREA PERSONALE

 
Citazioni nei Blog Amici: 180
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Settembre 2014 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30          
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

MAPPA LETTORI

 

ULTIME VISITE AL BLOG

industriametallisbaglisignoramonellaccio19cardiavincenzocassetta2nomadi50cile54m12ps12maremontyAlfe0Sassar0liiltuocognatino2BiSa62NonnoRenzo0mvgalli
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

Messaggi del 31/08/2014

>>>> SOMMARIO INSERIMENTI AGOSTO 2014 Clicca sulla presentazione del post

Post n°9023 pubblicato il 31 Agosto 2014 da cile54

31- Job Act: al di là di molte belle e vane parole contiene il peggio del peggio quanto a distruzione dei capisaldi di tutela dei lavoratori

30- L'Italia della banda Renzi-Berlusconi è un discout dove la finanza privata può acquistare cose e diritti a prezzi stracciati

30- L'Italia è in deflazione, oggi sappiamo anche di essere tornati in recessione: peggio di cosi è impossibile. Bravo PD!

22- Economie di guerra globale nella visone dei governi dell'Europa dei mercanti, sotto tutela politica dello schiavismo USA

22- Italia oggi. Lavorare meno lavorare tutti? La pianificazione di un futuro di lavoro contempla solo la produzione di sudditi servili e senza dignità

17- Governanti dediti al terrorismo statale con le loro esportazioni di uomini e armi: lo declinano in Democrazia e pace

17- L'evoluzione sociale della professione infermieristica come antidoto contro la privatizzazione del sistema pubblico?

15- Riscrivere lo Statuto della dignità del lavoro sotto dettatura della dittatura dei lanzichenecchi al potere? La barbarie!

15- Consuntivo: i danni non li hanno provocati Renzi e Berlusconi da soli, ma anche i loro accoliti e quelli che li votano

12- Il cammino a ritroso nella storia della politica italiana farà rinascere i presupposti della lotta di classe dei proletari?

12- Ai poteri dominanti non basta un Berlusconi giovane al governo delle politiche, hanno bisogno anche di sosia nel calcio

10- Continua senza apparente violenza golpista la riduzione, senza SE e senza MA della democrazia, di quella formale rimasta

10- 8 agosto 1956 la strage nella miniera di Marcinelle. Ancora oggi il sistema economico deriva si basa sulla morte degli ultimi

6- L'Italia? Un santuario di santini nominati da clan dominanti in patto con incalliti navigatori in un mare di sangue rappreso

6- Ebola: pare in arrivo la nuova isteria di massa ben congegnata dalle multinazionali del farmaco, sostenuti dai media compiacenti

4- La sovrapproduzione capitalista in economia è pianificata anche nella produttività dei crimini di guerra contro l'umanità

4- Genova. Lavoratori in somministrazione mensa all'ospedale Gaslini. Senza tregua la strage dei diritti in ogni angolo italico

2- Il clan Agnelli/Marchionne abbandona Torino e l'Italia, sotto scorta armata dei loro partiti, PD, Forza Italia e Lega

2- Salute migranti: babele applicativa nella definizione degli assistiti e delle prestazioni, esenzione dal ticket e iscrizione volontaria al SSR

2- Istruzione sporadica. 33.380, tra docenti e personale Ata, a settembre entrano "fissi", ma coprono solo il turn-over

1- L’Unità chiude. La memoria del novecento va cancellata definitivamente. Dove non è riuscito il fascismo con Gramsci riesce Renzi e soci

1- Prevenzione e salute. La logica della produzione di scartoffie e certificazioni atte a dimostrare gli adempimenti sulla sicurezza sul lavoro deve finire!

1- Morte da Ilva. Il piccolo Lorenzo lottava contro un tumore al cervello diagnosticato a tre mesi di età. Annuncio fatto dal papà

1- L'Italia è stata una Repubblica fondata sulla dignità del lavoro, ora è un luogo di massacro delle vite in lavori schiavizzati

>>> SOMMARIO INSERIMENTI 17/31 LUGLIO 2014 

 

 
 
 

Al di là di molte belle e vane parole contiene il peggio del peggio quanto a distruzione dei capisaldi di tutela dei lavoratori

Post n°9022 pubblicato il 31 Agosto 2014 da cile54

 

Job Act, il Parlamento fuori gioco

Le uscite estive dell’onorevole Alfano e del Presidente della Bce, Mario Draghi, hanno comportato una accelerazione improvvisa del procedimento di approvazione del Jobs Act, che si traduce in un attacco di gravità senza precedenti contro i residui diritti dei lavoratori, non solo per i contenuti, ma anche per il metodo che rappresenta una vera e propria negazione della democrazia parlamentare.

E’ facile spiegare le ragioni di questo drastico giudizio: ciò che i media chiamano seconda parte del Jobs Act è, tecnicamente, un progetto di legge-delega (il n. 1428 del 14/04/2014 ) composto in tutto di sei articoli. Il più importante è l’art. 4 il quale affida al Governo una “delega in bianco” per riscrivere, in sostanza, l’intero diritto del lavoro, senza che i parlamentari, una volta approvata la delega sotto il solito ricatto del voto di fiducia, possano più dire una parola o esprimere un voto sul merito della nuova regolamentazione. L’esautorazione del Parlamento sta diventando un vero costume autocratico dell’era Renzi.

Sarà infatti solo il Governo, con i suoi “esperti” (tutti notoriamente di parte data datoriale) a scrivere i conseguenti decreti delegati che i parlamentari conosceranno solo a cose fatte.

E’ un programma quanto mai preoccupante per la nostra democrazia, ma riteniamo anche incostituzionale e proprio sulla incostituzionalità di siffatti decreti, derivanti da una delega in bianco, ci si deve soffermare prima ancora di qualche considerazione sui loro probabili contenuti. Ricordiamo che l’art.76 della Costituzione prevede che il Parlamento possa delegare il Governo ad emanare atti aventi forza di legge ordinaria (decreti legislativi), ma sulla base e con l’osservanza di “principi e criteri direttivi” fissati nella stessa legge-delega.

Normalmente si tratta di criteri piuttosto stringenti, proprio perché poi il Parlamento perde il controllo del processo legislativo, non per nulla anche la legge-delega n. 30/2001– meglio nota come legge Biagi– conteneva criteri direttivi molto dettagliati. Il progetto di legge-delega n.1428, invece, nel suo vero cuore, mirante al completo rifacimento del diritto del lavoro, che è l’art 4 lett. b, così configura la delega al Governo: «Redazione di un testo organico di disciplina delle tipologie contrattuali dei rapporti di lavoro semplificato, secondo quanto indicato nella lett.a», (ossia previa ricognizione e valutazione delle tipologie esistente).

Si vede bene che l’espressione «testo organico di disciplina dei rapporti» comprende tutto il diritto del lavoro dalla A alla Z, ovvero dalle assunzioni al licenziamento.

Si vede, altrettanto bene, che quella espressione designa, in termini quanto mai generali, l’oggetto della delega, ma non costituisce un insieme di criteri direttivi che, appunto, indichino in quale direzione le nuove regole si debbano sviluppare. Se ad es. in quella della conservazione della reintegra nel posto di lavoro, in caso di licenziamenti ingiustificati, o, invece, in quella di eliminarla o modificarla e lo stesso dicasi per il divieto di demansionamento e così per tanti altri istituti che compongono il diritto del lavoro. Sarebbe come se il Parlamento delegasse il Governo a regolare nuovamente le imposte dirette senza specificare ad es. se l’Iva vada mantenuta, diminuita o aumentata e su quali generi e similmente per le imposte di registro e di fabbricazione.

In verità in una legge-delega l’indicazione dell’oggetto non può mai mancare, ma se sta da sola come unica espressione di volontà del legislatore delegante, comporta che l ‘unico criterio direttivo per la normazione su quell’oggetto sarebbe il libero apprezzamento del Governo. Proprio un simile assetto è stato però dichiarato incostituzionale dalla sentenza della Corte Costituzionale 8/10/2007 n.340 secondo cui «il libero apprezzamento del legislatore delegato non può mai assurgere a principio o criterio direttivo, in quanto agli antipodi di una legislazione vincolata, quale è, per definizione, la legislazione su delega».

Per conseguenza l’incostituzionalità, per contrarietà all’art. 76 Cost., della legge-delega prevista dal Jobs Act si estenderebbe anche ai successivi decreti attuativi che potrebbero sistematicamente essere contestati e annullati.

Quanto infine ai possibili contenuti di quei decreti è difficile fare previsioni proprio perché è il progetto di legge-delega è in bianco, ma per chi è “del mestiere”, il riferimento contenuto nell’art. 4 lett b ad un testo unico “semplificato” costituisce un segnale inequivocabile.

I decreti legislativi dovrebbero recepire, più o meno, la proposta di un codice del lavoro notoriamente etichettato come “semplificato”, che è stato redatto in varie versioni da un noto giuslavorista e avvocato datoriale, al momento parlamentare di Scelta Civica, dopo esserlo stato del Pd.

Si tratta di un testo, che, a nostro giudizio, al di là di molte belle e vane parole contiene il peggio del peggio quanto a distruzione dei capisaldi di tutela dei lavoratori. Solo per fare alcuni es. l’abolizione, in primo luogo dell’art.18 dello Statuto, ma anche dell’art.13 con l’ammissione di patti di demansionamento e di trasferimenti di sede sotto minaccia di licenziamento; previsione di appalti di mera mano d’opera, ulteriore allargamento della precarietà e così via.

La domanda angosciosa è allora cosa stiano facendo, alla vigilia, di un simile disastro, le organizzazioni sindacali, il movimento 5 Stelle, la sinistra politica, compresa quella, se ancora esiste, del Partito democratico.

Basterebbe poco, a nostro avviso, per fermare sul nascere la frana, basterebbe dire di no, ma in modo fermo e a voce ben alta, alla legge delega in bianco e rivendicare l’effettiva centralità del Parlamento e una discussione parlamentare di assoluta trasparenza su tematiche tanto vitali.

Piergiorgio Alleva

28/8/2014 www.ilmanifesto.it


 
 
 
 

L'informazione dipendente, dai fatti

Nel Paese della bugia la verità è una malattia

(Gianni Rodari)

 

SI IUS SOLI

 

 

www.controlacrisi.org

notizie, conflitti, lotte......in tempo reale

--------------------------

www.osservatoriorepressione.info

 

 

G8 GENOVA 2011/ UN LIBRO ILLUSTRATO, MAURO BIANI

Diaz. La vignetta è nel mio libro “Chi semina racconta, sussidiario di resistenza sociale“.

Più di 240 pagine e 250 vignette e illustrazioni/storie per raccontare (dal 2005 al 2012) com’è che siamo finiti così.

> andate in fondo alla pagina linkata e acquistatelo on line.

 

Giorgiana Masi

Roma, 12 maggio 1977

omicidio di Stato

DARE CORPO ALLE ICONE

 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963