Creato da Akilleys il 11/06/2006

SUPPOSED TO BE WHITE

(... un blog che non trova una sua natura...)

 

 

« TREMENDA INDECISIONE...A GRANDE RICHIESTA RITORNA... »

MANUALE DI PROCEDURE

Post n°201 pubblicato il 18 Gennaio 2008 da Akilleys
 

Un akilleys qualsiasi dovrebbe prender coscienza del fatto di non poter aver molte volte una autorevolezza sufficiente da permettergli un commento almeno almeno un po' pertinente sui fatti d'attualità.
Però c'è un argomento che a lui sta sempre particolarmente a cuore, e su cui commenta, anche se -bisogna ammetterlo fin dal principio- è più che possibile che la visione akillynea sia limitata e assolutamente opinabile.

Insomma, questo il comunicato ufficiale del vaticano: "A seguito delle ben note vicende di questi giorni in rapporto alla visita del Santo Padre all'Università degli studi La Sapienza, che su invito del rettore magnifico avrebbe dovuto verificarsi giovedì 17 gennaio, si è ritenuto opportuno soprassedere all'evento. Il Santo Padre invierà, tuttavia, il previsto intervento."

E qui una ridda di opinioni diverse, c'è chi afferma la vittoria dello stato laico, chi parla di "gravissima intolleranza anti-democratica", c'è chi disquisisce sull'opportunità o meno che venisse ripresa una contestazione pubblica al papa, chi parla di sicurezza dell'evento, chi si chiede se fosse il caso o no di farne un caso così grande, chi afferma di ipotetiche frasi antigalileiane (...) che hanno reso impossibile l'incontro, oppure si sentono espressioni come " violenza ideologica e rissosa di pochi".

Direi un bel guazzabuglio, in cui ognuno mette bocca. Anche far la parte del papa non è facile. Veniamo invitati a tenere un discorso, accettiamo perchè evidentemente abbiamo qualcosa da dire. Poi si monta una certa contestazione, causata da quello che rappresentiamo. Come ci dobbiamo comportare? Ci dobbiamo preoccupare della contestazione? Oppure decidiamo di andare lo stesso, temendo forse un po' per la nostra immagine pubblica? Dobbiamo soppesare gli effetti negativi/positivi di quello che facciamo? Dobbiamo pensare di dover cominciare a selezionare gli eventi a cui presenziare? Dobbiamo temere per la nostra sicurezza? Ci dobbiamo preoccupare di poter dar la sensazione di voler imporre le nostre idee e la nostra presenza? Che sia il caso di inviare solo un nostro discorso, in cui disquisiamo su concetti come "la verità", sul sapere sotto il punto di vista delle "scienze naturali" e delle "scienze storiche e umanistiche", o sul positivismo e sui rischi connessi ad una filosofia della ragione?

Eh, messa giù così, non sembra una scelta molto facile. Se rappresenti un pezzo importante in un meccanismo complesso, e vai a muovere molti altri componenti, è logico che si debba prestare molta attenzione a quello che fai. Quindi -come in ogni buon meccanismo che si rispetti- deve intervenire un team di progettisti preparati sull'argomento a valutare con attenzione ogni singolo movimento, per rendere tale meccanismo il più efficiente possibile. Soppesando bene ogni singola azione.

Ma vediamo un attimo cosa dice il manuale di procedure aziendale, ad uso interno ed esterno.

Luca 13, 31-33
(31) In quel momento si avvicinarono alcuni farisei a dirgli: «Parti e vattene via di qui, perché Erode ti vuole uccidere». (32) Egli rispose: «Andate a dire a quella volpe: Ecco, io scaccio i demòni e compio guarigioni oggi e domani; e il terzo giorno avrò finito. (33) Però è necessario che oggi, domani e il giorno seguente io vada per la mia strada, perché non è possibile che un profeta muoia fuori di Gerusalemme.

A me non sembra che sia intervenuto in quel caso il team di progettisti. Non colgo delle sottili astrazioni filosofiche, o delle vere e proprie parole di mediazione, e nemmeno intravedo dei tentennamenti.
Non colgo paranoie nel timore di poter dar l'impressione di voler imporre le proprie idee. Non mi pare che ci siano tentativi di accattivarsi l'opinione di Erode, o quella dell'opinione pubblica. Nemmeno vedo preoccupazioni particolari per la propria incolumità o per la propria immagine, addirittura non c'è nemmeno alcun pensiero per la possibile sorte degli apostoli in seguito della sua presa di posizione.
Insomma, era il capo carismatico indiscusso del suo gruppo, non aveva delle responsabilità verso di esso? Perchè sembrava agire incurante di tutto e di tutti?

Percepisco invece una presenza importante, convinzione, determinazione, passione, combattività, anche durezza nell'atteggiamento (perchè questo? Erode mica era l'incarnazione del male assoluto!), direi pure una certa mancanza di rispetto per quello che era il potere in quel momento.
Si avverte sempre una tensione costante nello spogliare il linguaggio da certe ipocrisie e la capacità di centrare alla perfezione il nocciolo della questione. Davvero c'è la sensazione -tangibile e reale- di un qualcosa di diverso da quello che è l'atteggiamento e la logica comune, di un qualcosa che è fondalmentalmente migliore, ma raggiungibile.

Forse è un po' questo il motivo se a 2000 anni di distanza tuttora ci sono delle persone -e io assolutamente tra queste- che a prescindere da tutto credono, e che poste di fronte a certe questioni si chiedono cosa in fondo abbiano a che fare con il manuale di procedure in loro possesso.
Di Gesù uno ne è esistito, e se ne sarebbe sentita la mancanza senza.

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

AREA PERSONALE

 

ULTIME VISITE AL BLOG

lisso3Akilleyscassetta2daunfioreausdauerMartinoTVgischiovallllinafatamorgana790aciern.antonellafrancesca.gastoldiadequattroTOVARlSHrom3105ansa007
 

TAG

 

Nessuno tocchi Clementina

 
Citazioni nei Blog Amici: 25
 
 

FACEBOOK

 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 
 

ULTIMI COMMENTI

Se vai in frantumi nulla torna integro. Così come alcuni...
Inviato da: cassetta2
il 23/12/2021 alle 11:51
 
ciao akyyyy!!! come stai??? è una vita che non passo da...
Inviato da: ladyluke
il 13/01/2010 alle 21:00
 
... sono solo in crisi creativa... non faccio mica come...
Inviato da: Akilleys
il 24/12/2009 alle 12:45
 
Aky? Il blog è abbandonato o sei solo in...
Inviato da: rabbit72
il 20/12/2009 alle 13:48
 
mettetemi in conto o_o
Inviato da: elbirah
il 27/09/2009 alle 11:49
 
 

CONTATTO MSN & MAIL

 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963