Creato da: NoRiKo564 il 02/02/2011
piccole pieghe e grandi magie....
 
Citazioni nei Blog Amici: 66
 

Le immagini e alcuni testi
presenti in questo blog
sono tratti dal web, chiunque
ritenesse il loro uso improprio
è pregato di comunicarmelo e
provvederò alla loro immediata
rimozione.
I testi in cui non viene citato
l'autore sono di proprietà
dell'autrice del blog, e pertanto
il loro uso deve essere
autorizzato dalla stessa.

 

 

 
« A Natale puoi....Tentazioni... »

Vorrei un aiutino...equo e solidale!

Post n°528 pubblicato il 08 Novembre 2016 da NoRiKo564

Chiedo aiuto ai pochi aficionados del mio blog, perché mi aiutino a risolvere un problema che mi turba i sonni da parecchie settimane.
La cosa non è mai stata trattata da me in questo luogo, perché certi argomenti non si spiattellano così a piè sospinto, son cose personali a cui bisogna approcciarsi in maniera delicata.
Anche gli esperti non mi sono stati finora di molto aiuto, forse perché la spiegazione che fanno è così prolissa e tendenzialmente condotta a non farti capire un tubo, che spesso  restano imbrigliati dalle loro stesse parole.
Dire che l’età per sapere certe cose e saper scegliere ce l’avrei pure ma, o sono dura di comprendonio io o non si sanno spiegare bene gli altri.

Vorrei solo capire: devo dire SI o devo dire NO?

Boh….mistero!

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://gold.libero.it/NoRiKo/trackback.php?msg=13470888

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
LorenzAdd1979
LorenzAdd1979 il 08/11/16 alle 16:54 via WEB
Cara Giulia, una bella domanda la tua!! In questo periodo sto cercando di bilanciare i vari aspetti. Da un lato, non amo particolarmente questa riforma, ci sono aspetti che mi inducono a votare no. Dall’altro, capisco le ragioni di qualcuno che dice si, il desiderio di dare vita ad un'azione riformatrice, di favorire il cambiamento, anche se, a mio avviso, se il cambiamento deve esserci, deve avvenire in meglio. Insomma, un pasticcio che sbriglierò solo il 4 dicembre.
(Rispondi)
 
 
NoRiKo564
NoRiKo564 il 08/11/16 alle 17:27 via WEB
Allora siamo tutti sulla stessa barca, gli unici convinti di come votare sono quelli che hanno proposto il referendum e quelli che odiano chi l'ha proposto! Ma si può campare così in questo paese?
(Rispondi)
 
woodenship
woodenship il 08/11/16 alle 19:07 via WEB
Ah mia cara Nori...Posso soltanto dirti che, per quanto mi riguarda, è un bel NO tondo tondo.Ma non perchè non auspichi un cambiamento,anzi...Ma non vorrei influenzarti.Dunque ti dico soltanto questo:i nostri padri costituenti ci hanno impiegato un sacco a stendere questa costituzione.E la loro levatura morale e ideale era ben diversa da quella prevalente oggi,soprattutto in questa classe politica. A sostegno della mia scelta per il NO,mi basta dirti quanto sia inconsistente questa riforma da approvare.Una riforma che prevede un senato che gode di immunità parlamentare,pur non eletto dai cittadini,ma da consigli comunali e regionali.Un senato che non si capisce bene cosa ci stia a fare,se non una camera per imbucati e nominati,magari pure inquisiti. Ma questo è solo uno dei punti. Parlarti di altri, sarebbe davvero troppo lungo.Quindi non mi resta che esortarti a cercare di informarti di più.Anche perchè,la carta costituzionale non può essere legata all'alternanza politica al potere:essa rimane e deve difenderci.E se riforme ci sono da portare avanti,per modernizzare il potere,sono ben altre da fare.A partire dalla giustizia dai tempi biblici.....Bacio scintillante di stelle.......W........
(Rispondi)
 
 
NoRiKo564
NoRiKo564 il 08/11/16 alle 21:37 via WEB
Ho per i politici una certa allergia (non per la politica pero')...mi piacerebbe che i padri costituenti potessero reincarnarsi almeno in qualcuno di questi moderni cavalieri del rinnovamento,solo per dargli quel senso di democrazia che li alimentava ai loro tempi...continuero' la corsa all'informazione perche' a quanto pare ci si deve arrangiare a capire da se....
(Rispondi)
 
caiodentato
caiodentato il 08/11/16 alle 19:35 via WEB
Ti confesso che anch'io sono un pochino confuso, mi sto informando ovunque e per il momento il mio è un secco NO! Così da come ho potuto constatare anche da alcuni giovani. Ma vedo che il commento del tuo amico Woodenship anche se breve, è molto lucido. Buona serata.
(Rispondi)
 
 
NoRiKo564
NoRiKo564 il 08/11/16 alle 21:40 via WEB
Io temo solo che il referendum venga cavalcato come mezzo per dar contro solo a chi lo ha proposto...senza motivare a dovere ne il NO ne il SI...
(Rispondi)
 
Web_London
Web_London il 08/11/16 alle 21:38 via WEB
Sister, .... NOOOOOO, assolutamente NOOOOO!!
(Rispondi)
 
 
NoRiKo564
NoRiKo564 il 08/11/16 alle 21:41 via WEB
Azz....non strillare cosi! Ho inteso.... ^__*
(Rispondi)
 
monellaccio19
monellaccio19 il 09/11/16 alle 11:43 via WEB
Al contrario di Wood che è uno della vecchia guardia e appartenente nomenclatura di partito, io voterò SISISISISISI!!!!!!!!!! Non ti annoierò per niente: degli ultimi trentanni trascorsi, sei stata contenta e soddisfatta? Da questa politica fatta dai vecchi tromboni attaccati alla poltrona che cosa hai ricevuto finora? Renzi vuol voltare pagina definitivamente e buttare via questo vecchiume che finora ci ha portato giù nel baratro. Sappi che si può provare, si deve provare per tentare di sconvolgere assetti che nessuno vuol cambiare solo per interessi personali. Ricordati che mal che vada, non staremo peggio di come stiamo. A questo punto cambiare è un dovere per tentare la scossa definitiva che ci spinga verso una nuova e definitiva stagione politica. Buona giornata e ricorda che non accadrà nulla se si voterà NO, mentre con il SI, si tenterà di cambiare.
(Rispondi)
 
 
NoRiKo564
NoRiKo564 il 09/11/16 alle 16:38 via WEB
Il pensiero che l'immobilita' non produce alcun cambiamento è qualcosa in cui ho sempre creduto. Ti confesso che la voglia di far passare aria nuova c'è...vedi cos'è successo stanotte nei tanto democratici Stati Uniti d'America! Il pericolo più grosso in ogni democrazia e pensare che cio' che era necessario 50-60 anni fa, sia il modello da applicare nei secoli a venire...ma il mondo no cambia, si è in continua evoluzione e nuovi problemi si devono affrontare ed è inutile chiudere gli occhi e pensare "si è sempre fatto così. .." Avevo comunque previsto che tra voi sarebbero arrivate entrambe le risposte...com'è giusto avvenga in democrazia....
(Rispondi)
 
fuoco.e.cenere
fuoco.e.cenere il 14/11/16 alle 09:00 via WEB
Detesto la politica e sicuramente non mi turba il sonno, ma sono per il cambiamento e come dice Monellaccio è alquanto improbabile che possa andare peggio di così.
(Rispondi)
 
 
NoRiKo564
NoRiKo564 il 16/11/16 alle 00:30 via WEB
L'immobilismo e' quello che ci ha portato alla situazione attuale, quindi e' una valutazione di cui tener conto nella propria scelta su come arrivare a smuovere qualcosa....
(Rispondi)
 
gianor1
gianor1 il 17/11/16 alle 13:24 via WEB
Esiste una retorica antica che si basa sul ragionamento elementare secondo cui cambiare significhi sempre migliorare. Il “nuovo” non soltanto non è necessariamente il “meglio”, ma non è neanche davvero e sempre “nuovo”. Prendete la riforma costituzionale: si usa l’argomento del cambiamento come se ciò fosse sinonimo di miglioramento. E a chi (tra i sostenitori meno convinti) fa notare che neanche la riforma è perfetta, si risponde “Non sarà perfetta, ma intanto è un cambiamento”. Scusa se ora faccio una divagazione storica8deformazione professionale!). Gli antichi Greci, padri della democrazia, o anche le colonie magnogreche, avevano orrore del cambiamento tanto da proteggere le leggi con un sistema di modifica che aveva chiarissima la gravità dell’atto: all’apposita commissione dei Nomoteti ad Atene spettava la decisione finale sulle proposte di nuove leggi; a Locri Epizefirî Zaleuco, estensore mitico delle leggi che governavano la città, aveva previsto la legge del laccio per la quale, secondo il racconto di Demostene, chiunque a Locri avesse voluto proporre una nuova legge, avrebbe dovuto farlo con un laccio intorno al collo. Qualora la proposta non fosse stata approvata, egli sarebbe morto soffocato. Stobeo conferma l’idea che la legge del laccio avesse lo scopo di preservare l’antico diritto e l’assetto costituzionale della colonia, affinché i fondatori della città non dovessero incorrere nuovamente nell’ingiustizia subita nella madrepatria, da cui erano stati scacciati. Gian
(Rispondi)
 
 
NoRiKo564
NoRiKo564 il 17/11/16 alle 20:57 via WEB
Povero Matteo...ma gli dobbiamo anche mettere un laccio al collo? Ci sono già tanti che vogliono la sua testa su un piatto d'argento...così gliela si regala proprio! ^__* Interessante lezione comunque, soprattutto perchè credo che una tale usanza se posta in essere nel nostro Parlamento decimerebbe molto in fretta i presenti, consentendoci un ampio risparmio economico nei mesi a venire...
(Rispondi)
 
out4ever
out4ever il 17/11/16 alle 14:40 via WEB
SI. Per rendere decente una democrazia figlia del post fascismo mentecattocomunista e guarda caso, senza che si prendano minimamente la briga di entrare nel merito, c'è un'accozzaglia di (per me) loschi figuri incollati solo da invidia/odio. Basta analizzare l'armata Brancaleone: comunisti, fascisti, populisti, magistratura democratica (la vera casta pericolosa perché non votata da nessuno), lo stesso mezzo partito che ha proposto questo agognata e sacrosanta legge che manderà a casa circa 200 attuali mangiatori (di tutti i partiti inclusi coloro che berciano dando dei ladri agli altri e tenendosi assessori indagati). Non viene a nessuno il sospetto che sia un tutticontrouno motivato dall'evidente interesse del mantenere la mangiatoia (inclusa quella dello strapotere regionale i cui disastri sono quotidiani) o per continuare a rubare o per continuare a lamentarsi. Sento corbellerie inumane, tipo quella che i senatori non li eleggeremo quando invece sarà chiaramente indicato che certi sindaci come alcuni consiglieri regionali se votati alle amministrative saranno anche senatori (non pagati). Detto ciò ascolta tutti e vota come ritieni giusto, la democrazia è accettare opinioni avverse, il tempo dirà chi era nel giusto.
(Rispondi)
 
 
NoRiKo564
NoRiKo564 il 17/11/16 alle 21:05 via WEB
Io un'idea me la sono fatta e anche piuttosto chiara, ho ascoltato tanto un po' dappertutto e mi sono abbastanza convinta che farò la scelta che in coscienza ritengo migliore, forse non sarà la più giusta (ma chi può dire ciò che è giusto o sbagliato nel nostro paese al punto in cui siamo), ma ho sempre detestato chi, ad una proposta nuova risponde, no perchè si è sempre fatto cosi! Con questo ragionamento saremmo ancora ad abitare nelle caverne, mangiando dinosauri crudi, cacciati da uomini vestiti di pelli che tiravano le loro donne per i capelli....
(Rispondi)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963