Creato da cielostellepianeti il 26/07/2012
miti leggende arte storia segreti stirpi etnie futuro e passato

Area personale

 
 

Tag

 
 

Archivio messaggi

 
 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

 
  Trova
 

FACEBOOK

 
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 23
 

Ultime visite al Blog

 
alf.cosmosfede.fioronicielostellepianetidonatella.cosentinoalindi1950alphabethaakevinkartalberto9anima_on_linemariavo0Clide71bisou_fatalalizzi.rosariomegastene
 

Chi può scrivere sul blog

 
Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

 

 
« La prima rosa bionicaGli idoli oscuri della M... »

Il motore a curvatura

Post n°348 pubblicato il 21 Gennaio 2016 da cielostellepianeti

L'idea centrale, per ora soltanto teorica, è attraversare le curve e le pieghe dello spazio per tagliare le distanze e renderle a misura della vita umana che non si conta in anni luce.
Einstein realizzò che il limite di velocità della luce non può essere superato, allora non rimarrebbe che, per superarlo, anziché accelerare il moto, si dovrebbe ridurre lo spazio.
Fino a ieri nessuno sapeva come costruire un veicolo capace di comprimere lo spazio, ridurre il tempo e navigare tra le pieghe dello spazio.
Ora, a quanto pare, la NASA sembra intenzionata alla realizzazione basandosi sulle teorie di un fisico specialista in sistemi di propulsione di nuova generazione.
Praticamente si tratterebbe di dotare un'astronave di sistemi a curvatura, in grado, quindi di "piegare" lo spazio accorciando le distanze ma muovendosi a velocità inferiri a quelle della luce, non violando le teorie di Einstein.

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/annali/trackback.php?msg=13344508

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Menotti49
Menotti49 il 11/05/16 alle 23:46 via WEB
E' una bufala.
 
 
cielostellepianeti
cielostellepianeti il 12/05/16 alle 12:50 via WEB
Allo stato attuale delle cose, la si può definire così, ma hai visto mai come ciò che ieri era considerato impensabile, oggi fa parte della nostra realtà...(?) Le notizie le pubblico giusto perché se ne parli e se ne traggano considerazioni di cui discutere. Ciao, a quando vuoi. (o puoi)
 
Menotti49
Menotti49 il 13/05/16 alle 00:04 via WEB
Credo che il tuo impegno sia poco produttivo, qui dentro, dove eccellono filosofi della domenica mattina( il pomeriggio ci sono le partite) e il macho impellicciato, quello che delle donne subisce il fascino della loro mente e così sia. Mi son dilettato a leggere i tuoi post e mi son fermato a questo perchè mi risulta difficile capire, assimilare, il concetto di spazio-tempo. Interessante il contributo dei matematici italiani alla teoria di Einstein, come Levi Civita in testa. Ma tornando alla tua fatica, vedo che le risposte ed interventi sono rari. Hai sbagliato platea. Qui dentro, in generale, si puo' solo ridere ed io, sparandole grosse, mi son anche molto divertito. Buona continuazione a te, ed anche a me.
 
 
cielostellepianeti
cielostellepianeti il 13/05/16 alle 01:21 via WEB
Mah, sai, a me poco importa di chi sia a eccellere qui dentro. Non sono in cerca di platee più o meno "fascinose"... "Tornando alla mia fatica"? E chi ti dice la mia sia una fatica??? Per me è un diletto, le teste vuote si divertano altrove, ove a loro pare e conviene. A proposito, tu a testa come stai??? Ti sei "dilettato" a leggermi e dunque è quantomeno un obiettivo per me raggiunto... non ho "faticato" vanamente almeno per questa volta... Non ti dare, quindi, pensiero per me, continua a "spararle grosse", a ridere e divertirti... In fondo ci si diverte come si puote e vuole... o no??? Stammi bene, e di quando in quando fai un po' ridere pure me... By, bello!!!
 
Ch.Jpa
Ch.Jpa il 30/05/16 alle 14:53 via WEB
Sciur Meno Menotti, invece di far la spiccia morale ad altre/altri perché non disquisisce su ciò che si dice ?... Ben d'accordo sul fatto che allo stato delle conoscenze attuali sarebbe una bufala , ma come evidenziato anche dalla qui presente padrona di casa ,di cui io sarei parte della storica platea, mai porre limite a ciò che la fantascienza precorre rispetto alla scienza ufficiale che certifica e ricorre - Ps., Ho provato a vedere il suo blog … non c'è che dire , bello provocatore e paradossale nel linguaggio, si faccia conoscere nei ns alterni luoghi e vediamo di che pasta sia fatto lei -
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963