Creato da cielostellepianeti il 26/07/2012
miti leggende arte storia segreti stirpi etnie futuro e passato

Area personale

 
 

Tag

 
 

Archivio messaggi

 
 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

 
  Trova
 

FACEBOOK

 
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 23
 

Ultime visite al Blog

 
donatella.cosentinoalindi1950alphabethaacielostellepianetikevinkartalberto9anima_on_linealf.cosmosmariavo0Clide71bisou_fatalalizzi.rosariomegastenemonellaccio19
 

Chi può scrivere sul blog

 
Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

 

 

Antropocene lunare...

Post n°528 pubblicato il 17 Marzo 2024 da cielostellepianeti
Foto di cielostellepianeti

Cosa succede alla Luna?

Rottami di satelliti, i resti delle molte missioni spaziali susseguite negli ultimi decenni stanno inquinando il suolo della Luna.
Secondo un team di ricerca astronomica, l'impatto antropico sul nostro satellite naturale è tale da far pensare di essere entrati in una nuova era geologica, dove il paesaggio lunare come ambiente immutabile sembrerebbe destinato a scomparire.


E, per non fare mancare niente alla tanto ospitale nostra cara Luna, sono pronti al lancio da parte della NASA un gruppo di mini rover spaziali in grado di condurre autonomamente esperimenti di esplorazione, mappatura e utilizzo di radar a penetrazione del suolo, per frugare sotto la sua superficie. 

 

 
 
 

Il lavoro è una condanna?

Post n°527 pubblicato il 16 Marzo 2024 da cielostellepianeti
Foto di cielostellepianeti

Mi è capitato di leggere in un certo sito, di qualcuno che giudicava il lavoro una condanna.
Beh, la bibbia insegna che il lavoro è una pena inflitta all'umano quando fu commesso il primo peccato contro la divinità.
Certo che in un mondo ideale, in uno stato di perfezione, la fatica non dovrebbe esistere e l'armonia fra l'uomo e le cose dovrebbe essere così perfetta che, per modificare quest'ultime non si dovrebbe compiere un minimo sforzo.
Ma in questa nostra umanità ondeggiante fra il bene e il male, assetata di felicità, ma incapace di raggiungerla, il lavoro non è soltanto una pena o una punizione.

Diciamo che è "anche " una pena???

 
 
 

La Stella del mattino di Van Gogh

Post n°526 pubblicato il 16 Novembre 2023 da cielostellepianeti
 
Foto di cielostellepianeti

Nelle molte opere eseguite da Vincent Van Gogh, sempre stato attento osservatore della volta celeste, il cielo stellato negli ultimi anni della sua vita ha occupato un posto particolare. Il quadro in cui più si evidenzia questo suo interesse e il più studiato dal punto di vista astronomico è conosciuto con il titolo "Notte stellata", dipinto mentre si trovava ricoverato nell'ospedale psichiatrico di Saint-Remy- de-Provence...
La data di realizzazione dell'opera è stata desunta dalla lettera inviata al fratello il 2 giugno 1889, in cui riferisce i particolari del dipinto da inviare alla mostra degli indipendenti: "...questa mattina dalla mia finestra ho guardato a lungo la campagna prima del sorgere del Sole e ho visto la stella del mattino luminosa e grande..."

Nacque così la famosa opera del grande pittore postimpressionista Vincent Van Gogh, con Venere (la stella del mattino) e la Luna comprese in uno spiraleggiante vortice di luce. Osservato con gli occhi di un astronomo, il dipinto trova analogia con la galassia Vortice (M51A) scoperta da Charles Messier nel 1773, oggetto n° 51 del catalogo astronomico da lui stesso compilato...

 

 

 
 
 

Dove va il Mondo?

Post n°525 pubblicato il 30 Ottobre 2023 da cielostellepianeti
Foto di cielostellepianeti

Discorso di A. Camus, (Premio Nobel 1957), da -
-I giorni e le notti -

%...Ogni generazione, senza dubbio, si crede destinata a rifare il mondo. La mia sa che non lo rifarà. Il suo compito è forse più grande: consiste nell'impedire che il mondo si distrugga. Erede di una storia corrotta in cui si fondono le rivoluzioni fallite e le tecniche impazzite, la morte degli dei e le ideologie portate al parossismo, in cui mediocri poteri, privi ormai di ogni forza di convincimento, sono in grado oggi di distruggere tutto, in cui l'intelligenza si è prostituita fino a farsi serva dell'odio e dell'oppressione, questa generazione ha dovuto restaurare, per se stessa e per gli altri, fondandosi sulle solo negazioni, un po' di ciò che fa la dignità di vivere e di morire. Davanti ad un mondo minacciato di disintegrazione, sul quale i nostri grandi inquisitori rischiano di stabilire per sempre il dominio della morte, la nostra generazione sa bene che dovrebbe, in una corsa pazza contro il tempo, restaurare fra le nazioni una pace che non sia quella della servitù, riconciliare di nuovo lavoro e cultura e ricreare con tutti gli uomini un'arca di alleanza. 

 

 
 
 

la preziosa giada...

Post n°524 pubblicato il 14 Settembre 2023 da cielostellepianeti
Foto di cielostellepianeti

In Cina, nei secoli passati la giada era impiegata come oggetto magico, considerata quale incarnazione dello Yang, la forza attiva maschile dell'Universo, complementare dello Yin, la forza passiva femminile...
L'imperatore, dopo averla polverizzata, la inghiottiva per entrare in contatto con gli spiriti.
Nelle cerimonie religiose la giada veniva intagliata per creare oggetti rituali, amuleti simbolici e ornamenti per l'identificazione del rango di appartenenza e delle funzioni dei dignitari di corte...
Nei riti funebri, la giada era posta direttamente sulla persona defunta, ritenendola in grado di mantenere intatto il corpo in attesa del momento della resurrezione...

La giada è la pietra ideale per infondere le cinque principali virtù: coraggio, senso della giustizia e della carità, modestia e saggezza...
Confucio insegnava come la giada rappresentasse il ricordo, lo specchio dell'integrità anima - mente...
Nelle civiltà precolombiane fu considerata più preziosa dell'oro, di natura divina e per questo usata per la produzione di statue e oggetti sacri...

 

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963