Creato da cielostellepianeti il 26/07/2012
miti leggende arte storia segreti stirpi etnie futuro e passato

Area personale

 
 

Tag

 
 

Archivio messaggi

 
 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

 
  Trova
 

FACEBOOK

 
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 23
 

Ultime visite al Blog

 
alberto9cielostellepianetianima_on_linealindi1950alf.cosmosmariavo0Clide71bisou_fatalalizzi.rosariomegastenemonellaccio19ukuleleducciosimonadamiani.22marty95
 

Chi può scrivere sul blog

 
Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

 

 

Poesia cosmica

Post n°532 pubblicato il 25 Maggio 2024 da cielostellepianeti
Foto di cielostellepianeti

Giovanni Pascoli, vissuto tra la fine dell'ottocento e i primi anni dell'ottocento, periodo molto fecondo nel campo degli studi e delle scoperte di astronomia, è forse il nostro poeta più colto in campo astronomico insieme a Giacomo Leopardi.
Il poeta delle piccole cose scrisse poesie che potrebbero considerarsi vere e proprie lezioni di astronomia, anticipando anche scoperte dei nostri giorni, come l'esistenza di pianeti extrasolari:
"...quella nebbia di mondi, quella rena di Soli sparsi intorno alla Polare dentro la solitudine serena.
Ognuno dei Soli nel tranquillo andare traeva seco i placidi pianeti come famiglie intorno al focolare...
Di Pascoli è molto conosciuta "10 agosto" poesia rammentata quando le Perseidi solcano il cielo, ma il punto più alto della sua capacità di descrivere la gelida attrattiva del cielo sugli esseri umani è raggiunto ne "Il bolide", forse il più bel componimento mai dedicato a un fenomeno celeste in tutta la letteratura mondiale:
"... ecco scoppiare
e brillare, cadere, esser caduto,
dall'infinito tremolio stellare,
un globo d'oro, che si tuffò muto
nelle campagne, come nebbie vane,
vano, ed illuminò nel suo minuto
siepi, solchi, capanne e le fiumane
erranti nel buio, e gruppi di foreste,
e bianchi ammassi di città lontane.
Grida, rapito sopra di me: vedeste?
Ma non v'era che cielo alto e sereno
cielo e non altro, pieno di grandi stelle.
E la Terra sentii nell'Universo,
sentii, fremendo, ch'è del cielo anch'ella.

Su quell'immenso baratro di stelle
tu passi correndo, o Terra...

 

 
 
 

Wasp-193b-il pianeta di zucchero filato

Post n°531 pubblicato il 19 Maggio 2024 da cielostellepianeti
Foto di cielostellepianeti

E, quando pensiamo di averle viste tutte c'è ancora qualcosa che riesce a sorprenderci. Cose del tipo di questo nuovo pianeta scoperto, chiamato Wasp-193b, tanto grande quanto leggero, che, a detta degli esperti nemmeno dovrebbe esistere...


Da qualunque parte sia saltato fuori e che sia notizia vera, la sua definizione alquanto astratta, per ora è:
Pianeta di zucchero filato...
Wasp-193b, orbita ogni sei giorni attorno a una stella simile al Sole a 1200 anni luce da noi e, quanto a densità, è il secondo pianeta più leggero a oggi conosciuto: appena 59 milligrammi per centimetro cubo. Leggero al punto che gli astronomi non sono in grado di spiegarne il processo di formazione.


«È così leggero che è difficile pensare a un materiale analogo allo stato solido», dice Julien de Wit del Massachusetts Institute of Technology (Mit), coautore dello studio «A renderlo così simile allo zucchero filato è che entrambi sono praticamente fatti d'aria: è un pianeta super soffice».

 

 

 
 
 

Einasto enorme superammasso...

Post n°530 pubblicato il 10 Aprile 2024 da cielostellepianeti
Foto di cielostellepianeti

Il posto della Terra nello spazio è abbastanza familiare poiché orbita attorno a una stella medio piccola. La stella, il nostro Sole, orbita attorno al centro della nostra Galassia, oltre la quale la storia è meno conosciuta. 
La nostra Via Lattea fa parte di una grande struttura detta Superammasso di Laniakea il cui  diametro è di 250 milioni di anni luce, un'enorme area di spazio contenente almeno 100.000 galassie. Esistono anche superammassi aassai più grandi, come il superammasso Einasto appena scoperto, dell'incredibile larghezza di 360 milioni di anni luce con 26 quadrilioni di stelle. (un quadrilione è pari in Italia a un milione di miliardi)
I superammassi come Laniakea ed Einasto (distanti 3 miliardi di anni luce) sono tra le strutture più grandi dell'Universo. La scoperta di questo ultimo superammasso porta il nome dal professor Jaan Einasto, unpioniere in questo campo che ha festeggiato il suo 95esimo compleanno il 23 febbraio 2024.... 

 
 
 

Chi parlerà per Assange?

Post n°529 pubblicato il 19 Marzo 2024 da cielostellepianeti
Foto di cielostellepianeti

Di Assange non si parla perché è ancora vivo? Diventerà un eroe dopo la morte come Navalny, il quale da vivo era stato un po' di tutto, principalmente un estremista dissidente di Putin. Ma basta a fare di lui un eroe?

Putin aveva bisogno di trattare e questa morte di certo non lo aiuta. Una combinazione molto fortuita che  Navalny sia morto proprio quando l'esercito ucraino perde un'altra città fondamentale nel Dombass.

La beatificazione di Navalny e la condanna a prescindere della Russia è cosa già vista. Peso e contrappeso della storia e la cattiva coscienza sono i segni distintivi di un occidente in decadenza.

 

 
 
 

Antropocene lunare...

Post n°528 pubblicato il 17 Marzo 2024 da cielostellepianeti
Foto di cielostellepianeti

Cosa succede alla Luna?

Rottami di satelliti, i resti delle molte missioni spaziali susseguite negli ultimi decenni stanno inquinando il suolo della Luna.
Secondo un team di ricerca astronomica, l'impatto antropico sul nostro satellite naturale è tale da far pensare di essere entrati in una nuova era geologica, dove il paesaggio lunare come ambiente immutabile sembrerebbe destinato a scomparire.


E, per non fare mancare niente alla tanto ospitale nostra cara Luna, sono pronti al lancio da parte della NASA un gruppo di mini rover spaziali in grado di condurre autonomamente esperimenti di esplorazione, mappatura e utilizzo di radar a penetrazione del suolo, per frugare sotto la sua superficie. 

 

 
 
 
Successivi »
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963