Creato da blogtecaolivelli il 04/03/2012

blogtecaolivelli

blog informazione e cultura della biblioteca Olivelli

 

Messaggi del 20/04/2020

La scomparsa del Neanderthal...

Post n°2801 pubblicato il 20 Aprile 2020 da blogtecaolivelli

Fonte: articolo riportato dall'Internet

Uomo di Neanderthal, scomparso perché non sapeva disegnare

Uomo di Neanderthal, scomparso perché non sapeva disegnare

Ancora oggi si dibatte sulla fine dell' Uomo di Neanderthal,

mettendo in luce una specie che non ha più saputo adattarsi

all'Europa di qualche migliaio di anni fa; soggiogata dal

potere dell'Homo sapiens e scombussolata dal progressivo

cambiamento climatico.

Ora, però, degli scienziati americani aggiungono un nuovo tassello

alla disanima: i neandertaliani sono scomparsi perché non sapevano

disegnare.

L'importanza del disegno

Cosa c'entra il disegno con l'estinzione? Sapere disegnare significava

essere in grado di osservare con precisione il mondo, e saperlo fronteg-

giare nel migliore dei modi.

Non sono molti i resti di incisioni rupestri effettuate dai neanderthaliani.

Le tracce più rappresentative si trovano in corrispondenza di una grotta

nei dintorni di Gibilterra; fra gli ultimi eremi del nostro famoso cugino.

Sono tratti approssimativi, per nulla artistici.

Rappresentano scene di vita quotidiana, ma senza la spregiudicatezza di

quelli realizzati dall'Homo sapiens.

 Per gli studiosi è il chiaro esempio di una mancanza di abilità nel coordinamento

occhio-mano.

Osservare il mondo per capirlo

Sapere disegnare bene, come accadeva nella nostra specie, indicava invece

un'attitudine a osservare con puntiglio la natura per poi saperla piegare alle

proprie necessità.

In pratica dietro all'estinzione dell' Uomo di Neanderthal ci fu il mantenimento

di una pratica arcaica di caccia, immortalata sulle pareti di qualche caverna.

 Le ricerche indicano che i neanderthaliani cacciavano a ridosso della preda,

con bastoni e altri oggetti contundenti;

al contrario i nostri predecessori potevano cacciare da una certa distanza,

utilizzando lance perfettamente forgiate; e rischiando molto meno.

I disegni riportano queste tecniche di caccia e propongono un arricchimento

cognitivo che avvenne solo nella nostra specie, sempre più capace di adattarsi.

Richar Coss, psicologo dell'University of California, in Usa, ha studiato i

resti di disegni effettuati dagli umani fra 28mila e 32mila anni fa nella

grotta di Chauevet-Pont-d'Arc nel sud della Francia e li ha messi a paragone

di quelli neanderthaliani elaborati nella grotta di Gorham, nella Spagna

meridionale.

I risultati non lasciano dubbi. E spiegano forse definitivamente perché 35mila

anni fa una specie che prosperò per migliaia e migliaia di anni esalò il suo

ultimo respiro.

Autore dell'articolo: Gianluca Grossi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
RIPRODUZIONE CONSENTITA CON LINK A ORIGINALE

E CITAZIONE FONTE: RIVISTANATURA.COm

 
 
 

Il primo uomo britannico.

Post n°2800 pubblicato il 20 Aprile 2020 da blogtecaolivelli

Fonte: articolo riportato dall'Internet

ARCHEOLOGIA

Pelle scura e occhi azzurri: ecco Cheddar Man, il primo britannico della storia

Pelle scura e occhi azzurri: ecco Cheddar Man, il primo britannico della storia

10mila anni fa gli abitanti della Gran Bretagna avevano la pelle scura,

i capelli ricci corvini e gli occhi azzurri.

La scoperta è stata fatta analizzando il DNA di Cheddar Man, il più antico

scheletro completo mai rinvenuto sul territorio della Terra di Albione.

Ricostruito il genoma

Lo scheletro deve il suo nome alla cittadina di Cheddar, nel Somerset, dove

è stato scoperto nel 1903.

Da oltre quattro decenni i ricercatori stanno studiando i resti dell'uomo, vissuto

durante il periodo Mesolitico, ma solo ora sono riusciti a riscostruirne l'aspetto.

«Ho cominciato a studiare i resti di Cheddar Man negli anni '70 - ha detto

Chris Stinger, ricercatore del Natural History Museum e autore dello studio -.

Mai avremmo pensato che un giorno saremmo riusciti a ricavare l'intero genoma».

Le analisi hanno fornito anche altre importanti dati: Cheddar Man era alto

1.65 metri ed è morto a circa 25 anni per cause violente.

Cacciatori-raccoglitori venuti dall'Oriente

Secondo gli studiosi Cheddar Man faceva parte di un gruppo di cacciatori-

raccoglitori giunti dall'Oriente e stanziatisi sull'isola britannica circa

14mila anni fa.

Sempre secondo lo studio, il 10% della popolazione britannica attuale

potrebbe discendere da quella prima popolazione venuta da Est.

Quando la pelle è diventata bianca

La scoperta mostra come la carnagione chiara degli europei sia un

fenomeno piuttosto recente.

«La pelle bianca che da sempre associamo alle popolazioni europee è in realtà

una caratteristica recente - ha spiegato Yoan Diekmann, biologo dell'University

College di Londra che ha preso parte alla ricerca -.

Tuttavia il perché questo fenotipo circa 6mila anni fa sia diventato dominante sul

Vecchio Continente resta una domanda ancora aperta».

Autrice dell'articolo: Marta Frigerio

© RIPRODUZIONE RISERVATA
RIPRODUZIONE CONSENTITA CON LINK A ORIGINALE E CITAZIONE FONTE

 
 
 

Reperti archeologici straordinari

Post n°2799 pubblicato il 20 Aprile 2020 da blogtecaolivelli

Fonte: articolo riportato dall'Internet

ARCHEOLOGIAScoperto un raro astrolabio: ha 500 anni

Scoperto un raro astrolabio: ha 500 anni

Risale al XVI secolo il più antico astrolabio mai rinvenuto.

La scoperta nelle acque al largo dell'Oman risale a qualche

anno fa ma ora la compagnia britannica Blue Water Recoveries,

autrice di quella spedizione, ha confermato la datazione del reperto,

tra il 1495 e il 1500.

 Si tratta di uno degli oggetti rinvenuti intorno al relitto dell'Esmeralda,

una delle navi con cui Vasco da Gama salpò dal Portogallo nel 1502

per il suo secondo viaggio verso l'India.

«Appena ho avuto tra le mani quello strumento ho capito di avere di

fronte un pezzo importante - ha detto alla BBC David Mearns, lo studioso

a capo della spedizione -. Lo stemma portoghese era ben riconoscibile».

A cosa serviva

L'astrolabio è stato, fino all'invenzione del sestante, uno strumento importantis-

simo per i naviganti.

Consentiva loro di calcolare l'altezza sull'orizzonte del Sole e degli altri astri

celesti ottenendo così importanti informazioni per la navigazione.

Il disco di bronzo dello strumento rinvenuto in Oman ha un diametro di 17.5

millimetri e uno spessore di appena 2 millimetri.

«Il ritrovamento di un astrolabio è un fatto davvero unico - ha spiegato Mearns -.

In tutto, ne sono stati rinvenuti fino ad oggi solo 108.

Questo è uno dei più antichi mai trovati».

Nave portoghese diretta in India​

Le indagini effettuate dai ricercatori dell'Università di Warwick hanno permesso

di dare una datazione precisa all'astrolabio. Su una delle facce è infatti impresso

lo stemma di Manuele I, re di Portogallo salito al trono nel 1495 e che due anni

dopo finanziò il primo viaggio verso l'India dell'esploratore Vasco da Gama.

Il naufragio dell'Esmeralda

Condotta dal comandante Vincente Sondè, l'Esmeralda affondò nei bassi fondali

al largo dell'isola di Al-Hallaniyah a causa di una tempesta.

Individuata nel 1998, è stata oggetto di indagini archeologiche a partire dal 2013

da parte dell'università di Bournemouth (UK), del Ministero della cultura

dell'Oman e della società privata Blue Water Recoveries, con il supporto del National

Geographic Society Expeditions Council. Di lei non rimane molto.

In compenso era carica di oggetti che si sono rivelati di eccezionale

portata storica.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
RIPRODUZIONE CONSENTITA CON LINK A ORIGINALE E

CITAZIONE FONTE: RIVISTANATURA.COM

 
 
 

altre notizie dal Mondo Covid19...

Post n°2798 pubblicato il 20 Aprile 2020 da blogtecaolivelli

Fonte: articolo riportato dall'Internet

03 aprile 2020Comunicato stampa

Dal pipistrello all'uomo: l'evoluzione del nuovo coronavirus

Fonte: Irccs Medea© valentinrussanov/iStock Nel genoma del virus ci sono regioni

meno "propense" alla mutazione,  che potrebbero rappresentare

un buon target per lo sviluppo di antivirali e vaccini.

Lo studio su SARS-CoV-2 dell'IRCCS Medea, in collaborazione con

l'Università degli Studi di Milano, appena pubblicato su Journal of Virology

Il 31 dicembre 2019, il Centro cinese per il controllo delle malattie

(China CDC) ha riportato la presenza di gravi casi di polmonite ad

eziologia sconosciuta nella città di Wuhan, nella provincia cinese di

Hubei.

Di li a poco è stato identificato l'agente causativo in un nuovo betacorona-

virus, poi denominato SARS-CoV-2.

La storia della recente comparsa di questo nuovo coronavirus e della sua

rapida diffusione sono ben note, da epidemia localizzata in poche regioni

a pandemia con effetti devastanti.

Nel giro di poco tempo si è compresa la potenziale gravità della situazione

e l'intera comunità scientifica è stata chiamata a dare il proprio contributo.

Una sorta di "chiamata alle armi", che ha avuto un'eccezionale risposta.

I ricercatori Rachele Cagliani, Diego Forni e Manuela Sironi, del

laboratorio di biologia computazionale dell'istituto scientifico Eugenio

Medea di Bosisio Parini (Lecco) in collaborazione con il professor Mario

Clerici, dell'Università degli Studi di Milano e Fondazione Don Gnocchi,

hanno raccolto questa sfida. Ne è nato uno studio appena pubblicato

sulla rivista Journal of Virology.

Le infezioni da coronavirus hanno solitamente un'origine animale

(sono zoonosi).

L'analisi del genoma virale è quindi fondamentale per aiutare a

comprendere le origini e la rapida espansione di COVID-19.

In particolare, lo studio dell'evoluzione del genoma di SARS-CoV-2 può

mettere in luce caratteristiche genetiche che hanno permesso a questo virus

di compiere il salto di specie e di infettare l'uomo, oltre a fornire importanti

indicazioni per eventuali target terapeutici.

Il salto di specie da pipistrelli all'uomo è un fenomeno non raro tra i

coronavirus, infatti nel 2003 i pipistrelli furono indicati come i serbatoi

del coronavirus della SARS (SARS-CoV) e, nel 2012, del virus della

MERS (MERS-CoV).

I ricercatori si sono quindi concentrati sull'evoluzione del genoma di

SARS-CoV-2 comparandolo con quello del virus più simile fino ad ora

identificato, un virus che infetta i pipistrelli della specie Rhinolophus

affinis e che ha una identità di sequenza del 96% con il virus umano

di COVID-19.
 
"Abbiamo analizzato i geni dei ceppi disponibili di SARS-CoV-2 e li

abbiamo confrontati con i geni corrispondenti nel virus del pipistrello",

spiegano i ricercatori: "volevamo capire come la selezione naturale

abbia modellato il genoma del nuovo coronavirus umano".

I risultati ottenuti hanno evidenziato che regioni diverse del genoma virale

evolvono con una diversa velocità, in altre parole ci sono regioni genomiche

che non tollerano (o tollerano poco) l'inserimento di mutazioni che possano

portare ad un cambiamento nella sequenza proteica.

Queste regioni rappresentano un buon target per lo sviluppo di antivirali e

vaccini, appunto perché meno propense ad essere soggette a cambiamenti.

I ricercatori hanno anche dimostrato che la selezione naturale ha favorito

l'insorgenza di cambiamenti in tre proteine di SARS-CoV-2 rispetto

alle proteine presenti nel virus del pipistrello.

La limitata pressione selettiva diretta verso SARS-CoV-2 fa supporre che il

progenitore comune di questo virus e di quello del pipistrello fosse già dotato

delle caratteristiche necessarie e sufficienti per infettare la nostra specie.

Tuttavia la mancanza d'informazioni riguardo l'ospite intermedio che si

colloca tra il virus umano e quello del pipistrello e la poca conoscenza sia

della catena di eventi che ha portato alla diffusione del virus nell'uomo sia

del ruolo di alcune specifiche mutazioni nelle proteine virali, rendono

questi risultati preliminari e necessari di integrazione con dati

epidemiologici e biochimici.

 
 
 

Letteratura e Natura in Dante.

Post n°2797 pubblicato il 20 Aprile 2020 da blogtecaolivelli

Fonte: articolo riportato dall'Internet

QUANDO LA LETTERATURA

INCONTRA LA NATURA

Dante e il giunco, simbolo di umiltà

Dante e il giunco, simbolo di umiltà



   Questa isoletta intorno ad imo ad imo,


là giú, colà dove la batte l'onda,


porta di giunchi sovra 'l molle limo:


   null'altra pianta che facesse fronda,


o indurasse, vi puote aver vita,


però ch'a le percosse non seconda.


 


Dante Alighieri, La Commedia, Purgatorio
Canto I 100-105



Nel Canto I del Purgatorio  Dante incontra Catone, il quale ne sorveglia l'ingresso.

Ordina a Virgilio, guida del pellegrino, di far cingere i fianchi del poeta con una

pianta, ma non una qualunque, bensì con un giunco.

Dante arricchisce sempre i suoi testi di metafore, similitudini e simbolismi.

Il giunco è simbolo di umiltà è l'umile pianta (Purgatorio, Canto I 135) per

eccellenza e sono le stesse parole di Catone che spiegano le ragioni di questo

rimando simbolico: il giunco cresce su fertili rive, in balìa delle onde.

Esso si piega, ma non si spezza e l'unico modo che ha per sopravvivere è quello

di assecondare il movimento delle onde, di piegarsi.

Questo movimento riprende esattamente la caratteristiche dell'umiltà: dal latino

 humus, terra.

 La persona umile è colei che sopporta le vicissitudini della vita, è colei che

riesce a piegarsi fino a toccare la terra, ma non si spezzerà mai, si rialzerà

sempre; in questo modo resiste ai colpi della vita (e degli altri in particolare).

Molto spesso la Natura ci insegna a tornare nella nostra dimensione:

l'uomo non deve sottomettere la Natura, ma deve amarla; non deve desiderare

il progresso economico a danno del suo prossimo e dell'ambiente.

Ecco un invito simbolico molto pratico: cingiamo con l'immaginazione i nostri

fianchi con una pianta di giunco, affrontando qualunque cosa nella vita,

ricordando, del resto, che «prima della gloria c'è l'umiltà» (Proverbi 15,33).

Guardare attorno a noi per credere.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
RIPRODUZIONE CONSENTITA CON LINK A ORIGINALE E CITAZIONE FONTE: RIVISTANATURA.COM

 
 
 

Notizie dal mondo Neanderthal..

Post n°2796 pubblicato il 20 Aprile 2020 da blogtecaolivelli

Fonte: articolo riportato dall'Internet

Orecchi diversi ma udito simile al nostro:

ecco come udivano i neanderthaliani

Orecchi diversi ma udito simile al nostro: ecco come udivano i neanderthaliani

Orecchi diversi, ma udito molto simile.

Così può essere spiegata l'analisi condotta da esperti del 

Max Planck-Institut su un campione di crani di neanderthaliani. 

Gli esperti hanno studiato per la prima volta le caratteristiche di

martello, incudine e staffa, i tre ossicini che caratterizzano il

nostro sistema uditivo; e hanno visto che ci sono profonde differenze

dal punto di vista strutturale fra la nostra specie e quella

dell'Homo neanderthalensis.

Spiegano il fenomeno affermando che i neanderthaliani seppero

sviluppare una grande capacità encefalica, mantenendo però una

struttura arcaica della volta cranica.

Negli uomini moderni, invece, con l'affermazione dell'intelligenza e

l'ingrandimento del cervello, c'è stato anche un ammodernamento

dell'anatomia cerebrale.

Gli studiosi affermano su Proceedings of the National Academy of

Sciences che le differenze strutturali fra noi e i nostri antichi cugini,

siano simili a quelle ancora oggi riscontrabili fra scimpanzé e gorilla.

Dunque, la domanda sorge inevitabile: i neanderthaliano udivano in

modo diverso da noi?

Su questo tema gli scienziati non possono pronunciarsi in modo

assoluto, ma sono piuttosto scettici; ritenendo che molto probabilmente

i neanderthaliani sentivano come noi.

E la risposta giunge anche dall'interpretazione dell'anatomia laringea

che prova le profonde similitudini fisiologiche fra le due specie.

Robert McCarthy dell'Antlantic University in Florida, partendo dai

resti fossili, ha ricostruito la laringe di un neanderthaliano e l'ha sottoposta

a test in grado di evidenziare l'attitudine linguistica dei nostri antenati.

Si è visto che probabilmente non erano in grado di pronunciare

correttamente le vocali a, i, u; ma che possedevano un linguaggio

arcaico strettamente riconducibile a quello dell'uomo contemporaneo.

Autore dell'articolo: Gianluca Grossi

© RIPRODUZIONE RISERVATA
RIPRODUZIONE CONSENTITA CON LINK A ORIGINALE E CITAZIONE FONTE: RIVISTANATURA.COM

 
 
 

La domesticazione del riso.

Post n°2795 pubblicato il 20 Aprile 2020 da blogtecaolivelli

Fonte: articolo riportato dall'Internet

NUOVO STUDIO

Il riso ha 9.400 anni e viene dalla Cina

Il riso ha 9.400 anni e viene dalla Cina


La prima domesticazione del riso è avvenuta tra 9.400 e

9.000 anni fa, lungo il corso del fiume Yangtze, nella

Cina meridionale.

A datare con precisione la nascita del riso "moderno" è

uno ricerca condotta dalla Chinese Academy of Science, 

che ha preso in analisi alcuni resti rinvenuti in 18 villaggi

preistorici situati lungo il corso d'acqua.

La domesticazione del riso

I ricercatori hanno analizzato i fitoliti presenti nei resti di

riso rinvenuti in alcuni manufatti.

Dalle analisi è emerso che questi sono differenti rispetto alle

varietà di riso selvatico, segno che la varietà consumata in quel

luogo e in quel periodo era frutto di una domesticazione.

Ma non solo: attraverso i test al carbonio 14 è stato anche

possibile datare i resti. I più antichi sono quelli rinvenuti nel

sito di Shangshan e che risalgono a 9.400 anni fa.

«Siamo certi che non si tratta di riso selvatico - ha detto il

ricercatore Lu Hoyuan -.

Tuttavia possiamo affermare anche che non si tratta esattamente

della stessa varietà consumata oggi. Insomma, è una specie

intermedia, frutto delle prime domesticazioni».

Non solo in Cina

In passato, si credeva che il luogo di origine del riso domestico

fosse la penisola di Corea o, addirittura, l'Australia.

Secondo i ricercatori, le scoperte fatte in Cina non escludono

queste ipotesi.

La varietà Japonica, infatti, proverrebbe dalla Cina, mentre la 

varietà Indica si sarebbe sviluppata nei territori dell'attuale India.

E ancora: una terza varietà, conosciuta come Aus, sarebbe originaria

della zona a cavallo tra gli attuali stati di India e Pakistan.

Autore: Marta Frigerio

© RIPRODUZIONE RISERVATA
RIPRODUZIONE CONSENTITA CON LINK A ORIGINALE E

CITAZIONE FONTE: RIVISTANATURA.COM

 
 
 

Un dinosauro simil pavone.

Post n°2794 pubblicato il 20 Aprile 2020 da blogtecaolivelli

Fonte: articolo riportato dall'Internet

SCOPERTO IN CINACaihong juji, il piccolo dinosauro

dal piumaggio arcobaleno

Caihong juji, il piccolo dinosauro dal piumaggio arcobalenoIllustrazione di Velizar Simeonovski, Field Museum

Il suo nome è Caihong juji ed è un dinosauro piumato davvero unico.

Scoperto nel 2014 nella provincia cinese di Hebei da un agricoltore e

conservato nel museo paleontologico di Liaoning, questo antenato

degli uccelli è stato recentemente oggetto di una serie di indagini che

hanno portato gli studiosi guidati dal professor Dongyu Hu della

facoltà di Paleontologia dell'Università Normale di Shenyang a

rivelare una notizia del tutto sorprendente: le piume che ne adornavano

il capo e il petto erano iridescenti come quelle di un colibrì.

Caihong juji - nome che in cinese mandarino significa "arcobaleno con

la grande cresta" - visse 160 milioni di anni fa, nel tardo Giurassico,

nella zona della Cina nord-orientale.

Si trattava di un dinosauro teropode delle dimensioni di un pollo che

viveva negli ambienti forestali basando la propria dieta su piccoli

mammiferi e rettili.

La funzione del piumaggio colorato

A rendere possibile la scoperta sono stati alcuni resti particolarmente

ben conservati, che hanno permesso di estrarre il pigmento contenuto

nelle penne fossilizzate. I melanosomi raccolti sono stati poi comparati

con quelli contenuti nelle penne degli attuali uccelli.

Secondo i ricercatori, il piumaggio iridescente consentiva a Caihong juji

 di mettersi in mostra.

«La colorazione iridescente è strettamente legata alla selezione sessuale

- ha spiegato Julia Clarke del dipartimento di Geologia della Jackson

School of Greoscience e che ha collaborato alla descrizione della nuova specie.

 Il piumaggio colorato aveva la stessa funzione delle penne colorate del

pavone maschio». 

Anche l'evidente cresta ossea presente tra gli occhi aveva

probabilmente la stessa funzione, consentendo al dinosauro di non

passare inosservato.

Un dinosauro con caratteristiche antiche e moderne

La scoperta di Caihong juji è interessante per diversi motivi.

La cresta ossea associata al richiamo sessuale, diffusa nei dinosauri

più antichi, e le piume colorate, che si diffusero invece nei milioni di

anni successivi pongono questo dinosauro in un punto cruciale della

storia evolutiva degli uccelli.

Non solo. 

Caihong juji è il più antico dinosauro conosciuto dotato di piume

asimmetriche.

Queste - simili a quelle che troviamo sulle ali degli uccelli moderni e

che servono a controllare il volo - erano presenti sulla coda ma non

sulle sue ali.

«Si tratta di una caratteristica bizzarra precedentemente sconosciuta

tra i dinosauri, compresi gli uccelli - ha detto Xing Xu, co-autore dello

studio e professore della Chinese Academy of Science -

Questo suggerisce che il controllo del volo potrebbe essersi evoluto

prima con le penne della coda».

Il che significherebbe che i primi uccelli avevano uno stile di guida

assai diverso da quelli moderni.

Autore dell'articolo: Marta Frigerio

© RIPRODUZIONE RISERVATA
RIPRODUZIONE CONSENTITA CON LINK A ORIGINALE E

CITAZIONE FONTE: RIVISTANATURA.COM

 
 
 

I giardini pubblici....

Post n°2793 pubblicato il 20 Aprile 2020 da blogtecaolivelli

Fonte: articolo riportato dall'Internet

PIÙ ALBERI E ARBUSTI NEI GIARDINI DELLE

NOSTRE CITTÀVerde urbano contro la criminalità

Verde urbano contro la criminalità

Può il verde urbano contribuire a ridurre la criminalità?

È una domanda che mi sono posto dopo aver osservato i

vari parchi e giardini pubblici delle nostre città.

Infatti, anche negli impianti più recenti, nella stragrande

maggioranza dei casi, è del tutto assente la parte arbustiva.

Ci sono  aiuole fiorite, prati vedi, alberi per lo più sparsi

ma niente arbusti o quasi. Perché?

Mi è stato risposto che è soprattutto per motivi di sicurezza

(oltre che per ridurre i costi di manutenzione).

Erbe alte, arbusti e alberi in gruppo o dalla chioma troppo

densa, che scende al suolo, possono celare la vista e creare

nascondigli.

E questo favorirebbe lo svolgimento di attività illecite (in

primis lo spaccio di droga) o l'appostamento di delinquenti

pronti ad aggredirti.

Una tradizione dura a morire

La pensava così anche il re inglese Edoardo I.

Già nel 1285 a Londra e nelle principali città del regno aveva

imposto un editto in cui obbligava la rimozione di tutta la

vegetazione (alberi e arbusti) lungo le strade pubbliche principali.

Questo al fine di cercare di ridurre le numerose rapine e

aggressioni che avvenivano lungo di esse.

Oggi questa tradizione continua e moltissime amministrazioni

delle città occidentali (Italia compresa) si impegnano quotidiana-

mente per rimuovere o evitare che cresca un certo tipo di

vegetazione perché si ritiene che nascondi e faciliti atti criminali.

Il verde come antidoto

Francamente queste motivazioni non mi hanno mai convinto del tutto

e come me evidentemente la pensano diversi ricercatori, soprattutto

statunitensi.

 Vari studi hanno evidenziato il contrario.

Chi vive in ambienti "più verdi" (purché ben tenuti) segnala livelli più

bassi di paura, meno incivilità e meno comportamenti aggressivi e

violenti diffusi. 

Con una conseguente riduzione degli atti criminali, sia di quelli contro

la proprietà (furti) che di quelli violenti (es. Kuo & Sullivan, 2001).

Sono conclusioni simili a quelle degli studi sul degrado urbano

(es. edifici rotti o abbandonati, strade sporche e non tenute, muri

imbrattati, ecc.). Ovvero che il degrado "chiama" degrado.

Mentre l'ordine, la pulizia e la bellezza attirano situazioni analoghe e

orientano in un senso o nell'altro il comportamento delle persone.

L'ex procuratore antimafia Giancarlo Caselli sottolineava esplicitamente

come la bellezza (di cui un verde urbano ben tenuto fa parte) sia un

vero antidoto contro la criminalità, l'illegalità e le mafie.

Occuparsi di alberi in realtà significa occuparsi anche di persone.

Gli amministratori pubblici e gli urbanisti dovrebbero capire che

una moderna città, soprattutto oggi in tempi di cambiamenti climatici,

non è costituita solo dalle parti edificate o asfaltate, anzi.

Più alberi e arbusti nella progettazione ambientale

Tornando alla progettazione degli spazi verdi, esistono numerose

soluzioni che permettono di realizzare parchi e giardini con la

presenza anche di boschetti e di siepi senza compromettere le esigenze

di sicurezza.

Non tutti i tipi di vegetazione bloccano la visibilità.

Un'area erbosa ben curata certamente non ostacola la vista.

Gli alberi ampiamente distanziati e con chioma alta hanno un minimo

effetto sulla visibilità.

Siepi e arbusti di determinate essenze, sviluppo e forma possono

addirittura diventare un deterrente a nascondersi (si pensi alle essenze

spinose).

Certi profumi e colori poi tranquillizzano e "disattivano " l'aggressività,

mentre fiori e arbusti a bassa crescita è improbabile che possano fornire

possibile copertura per attività criminali.

In compenso un parco vario e ben tenuto richiama tante persone e fruitori

durante ogni ora del giorno.

E ciò innesca un processo chiamato "sorveglianza crescente".

Ovvero una maggiore frequentazione di un territorio ne aumenta il

controllo diffuso, che a sua volta è un fattore consolidato nel

contenimento dell'attività criminali.

Come anche dimostrato da uno studio del 2018 condotto da Charles Branas

della Columbia University's di New York e pubblicato sulla rivista

 Proceedings of the National Academy of Sciences.

Jane Jacobs (1961) suggeriva che la semplice presenza di più "occhi

sulla strada" scoraggia il crimine.

Un concetto posto in primo piano nel famoso studio USA di

rigenerazione urbana "Defensible Space" di Oscar Newman (1972).

Dunque la prevenzione del crimine può avvenire anche attraverso

la progettazione ambientale.

Che andrebbe però fatta sempre da team interdisciplinari di esperti e

non solo da architetti e ingegneri. In particolare di quella degli spazi

verdi urbani, che ovviamente devono anche essere ben gestiti e

non abbandonati a sé stessi.

Lo dimostrano molte altre ricerche ma anche esperienze concrete e

recenti.

Comprese alcune a noi vicine come il famoso caso del "boschetto

della droga" a Rogoredo (MI).

Il grande scrittore russo Fiodor Dostoiévski diceva che "la bellezza

salverà il mondo".

Noi non sappiamo se ciò avverrà, ma intanto essa lo rende di sicuro

migliore e più vivibile.

autore: Armando Gariboldi

© RIPRODUZIONE RISERVATA
RIPRODUZIONE CONSENTITA CON LINK A ORIGINALE E

CITAZIONE FONTE: RIVISTANATURA.COM

 
 
 

notizie dal mondo...vespa

Post n°2792 pubblicato il 20 Aprile 2020 da blogtecaolivelli

Fonte: articolo riportato dall'Internet

AMBIENTE E BIODIVERSITÀ

Ecco perché la presenza delle vespe è così importante

Ecco perché la presenza delle vespe è così importante

Èuna delle cose che indispone e atterrisce di più i vacanzieri:

il ronzio delle vespe.

A tutti, infatti, sarà capitato di concedersi un picnic in montagna

all'ombra di un larice, o un pasto frugale, al mare, in spiaggia.

Poi, all'improvviso, ecco le vespe che cominciano a girare attorno

al nostro panino e noi che facciamo di tutto per evitarle, compiendo

mosse a volte talmente azzardate che alla fine veniamo punti.

Ma la domanda da un punto di vista scientifico è: siamo davvero

sicuri che vivremmo in un mondo migliore senza le vespe?

La risposta: assolutamente no.

Le vespe, infatti, sono importantissime per l'ambiente e la

biodiversità, ossia il numero di specie animali e vegetali che ci

circondano.

In particolare hanno un impatto enorme sull'abbondanza di artropodi,

il più grande raggruppamento tassonomico animale, comprendente

ragni, insetti, centopiedi, zecche; poiché presiedono la catena alimentare.

In loro assenza prolifererebbero parassiti che creerebbero problemi

all'equilibrio biologico.

Alcune specie depongono le uova in altri organismi; le larve si

sviluppano a loro discapito regolando il numero di insetti in un

determinato habitat.

A loro volta le vespe sono importanti per la sopravvivenza di

specie come le rondini e i falchi, che abitualmente si nutrono di

imenotteri.

La verità è che sappiamo poche cose di questo animale

Sociale, come le api e le formiche. Ce ne sono moltissimi.

Si contano infatti 110mila specie e probabilmente ce ne sono

altrettanti da classificare.

Lo dimostra un recente studio condotto in Costa Rica che ha portato

all'identificazione di 186 nuove specie in un singolo punto della

foresta equatoriale.
Dalle nostre parti abbiamo a che fare soprattutto con la vespa comune

(Vespa vulgaris), o vespa di terra; altrettanto noto è il calabrone

(Vespa crabro), detto anche vespa gigante, le cui femmine possono

raggiungere i cinque centimetri di lunghezza.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
RIPRODUZIONE CONSENTITA CON LINK A ORIGINALE E

CITAZIONE FONTE: RIVISTANATURA.COM

 
 
 

Il favore di stare a casa per Covid19.

Post n°2791 pubblicato il 20 Aprile 2020 da blogtecaolivelli

Fonte: articolo riportato dall'Internet

EFFETTO CORONAVIRUS

Le persone devono stare in casa.

E migliaia di tartarughe depongono le uova sulle

spiagge dell'India

Le persone devono stare in casa. E migliaia di tartarughe depongono le uova sulle spiagge dell'India

Quanto tempo serve a Madre Natura per riprendersi

gli spazi che le abbiamo sottratto con la nostra presenza

e le nostre attività? Con il mondo degli umani in lockdown

quasi completo a causa dell'emergenza Coronavirus,

questo periodo può fornire più di qualche indicazione in merito.

Non passa giorno, infatti, senza che da qualche angolo

del Pianeta giunga la notizia di avvistamenti di animali

in luoghi inconsueti, dai delfini nei porti di Cagliari e Trieste

al puma per le strade di Santiago del Cile, fino al 

pod di orche avvistato nel fiordo di Indian Arm, vicino a

Vancouver.

L'assenza degli umani sembra quindi aver dato il via alla

 "ricolonizzazione" degli ambienti, anche quelli urbani,

da parte della fauna selvatica.

Il santuario delle Olive Ridley

Uno degli episodi più spettacolari di questa tendenza delle

ultime settimane potrebbe essere avvenuto sulle coste

dello Stato indiano dell'Odisha, storico santuario della

tartaruga Olive Ridley (Lepidochelys olivacea), nota anche

come tartaruga bastarda olivacea, una specie che è stata

inserita come vulnerabile nella lista rossa dell'Unione

Internazionale per la Conservazione della Natura.

Ogni anno, da ottobre all'inizio dell'estate, i bassi fondali

vicino alle foci dei numerosi fiumi della zona diventano il

terreno di alimentazione ideale per migliaia di esemplari

di questa specie.

Le tartarughe arrivano quindi in massa, si accoppiano e

trovano grandi spiagge per deporre le loro uova.

Si stima che le Olive Ripley che nascono nello stato

dell'Odisha rappresentino circa il 50% della popolazione

mondiale della specie.

Tuttavia negli ultimi anni molti fattori hanno avuto

un impatto negativo sul loro numero: le frequenti

"catture accidentali" nelle reti dei pescatori, i bracconieri,

il disturbo dei turisti, la perdita di spiagge adatte alla

nidificazione per far posto a piantagioni, la forte

illuminazione intorno alle spiagge, la presenza di

predatori come cani e sciacalli...

800.000 nidi in pochi giorni

Invece, negli ultimi dieci giorni di marzo, in concomitanza

con il blocco imposto dal governo alle persone, le due

spiagge più importanti per la nidificazione sono state

letteralmente "invase" da centinaia di migliaia di femmine

 pronte a deporre le uova: 370.000 a Rushikulya Rookery

e 420.000 a Gahirmatha beach.

Anche se per le autorità il fenomeno è complesso, legato

a variabili ambientali come le condizioni delle maree,

la direzione del vento e le fasi lunari e non è quindi

imputabile al lockdown delle attività umane, non si può

evitare di sottolineare come, dopo diversi anni, le

tartarughe abbiano deposto le loro uova anche durante

il giorno, dunque a ciclo continuo, non soltanto nelle ore

notturne come erano solite fare in passato.

Spiagge blindate

In attesa di scoprire "scientificamente" se questa nidifica-

zione di massa di Olive Ripley è indirettamente collegata

alla pandemia di Coronavirus, le navi del Dipartimento

forestale pattugliano la costa e impediscono ai pescherecci

di avvicinarsi e di calare le reti, mentre le due spiagge sono

completamente a disposizione delle tartarughe.

Non ci sono turisti nei paraggi, solo le guardie forestali e

i ricercatori hanno l'autorizzazione per proteggere e

monitorare i siti di nidificazione.

Considerando che ogni tartaruga depone fino a 160 uova

 e che il periodo di incubazione è di 45 giorni, lo spettacolo

naturale atteso per il mese di maggio sarà davvero

indimenticabile.

Per quei pochi che potranno goderselo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
RIPRODUZIONE CONSENTITA CON LINK A ORIGINALE E

CITAZIONE FONTE: RIVISTANATURA.COM

 
 
 

Notizie dal barbagianni...

Post n°2790 pubblicato il 20 Aprile 2020 da blogtecaolivelli

Fonte: articolo riportato dall'Internet

CAMBIAMENTI CLIMATICI

Barbagianni sensibile al tempo che fa

Il barbagianni (Tyto alba)

Il cambiamento climatico è un evento ormai indiscutibile e

anche il barbagianni si è dimostrato sensibile alle oscillazioni

del tempo.

Le cause, si sa, sono legate alle attività dell'uomo, in particolare

alle continue emissioni di gas serra, tra cui l'anidride carbonica,

nell'atmosfera.

Si potrebbe pensare che l'innalzamento delle temperature, per

alcuni animali, possa avere dei risvolti positivi.

Ma non è così. Prendiamo il caso del barbagianni (Tyto alba).

Ama il caldo, ma quando è troppo sono guai

Si tratta di un rapace che non immagazina molto grasso in vista

dell'inverno e non possiede piume impermeabili.

Quindi quando piove non può cacciare in modo efficiente.

Quindi si adatta molto meglio a climi caldi e asciutti.
Nonostante ciò, uno studio condotto nel regno Unito dal 

Barn Owl Trust - l'associazione che tutela i barbagianni più

conosciuta ed efficiente al mondo - mostra come le

popolazioni inglesi di questa specie stanno avendo seri

problemi e ben pochi vantaggi dall'aumento delle temperature.

Infatti, con il cambiamento climatico sono sempre più frequenti

anche i fenomeni meteorologici estremi nelle differenti stagioni.

In estate, ondate di caldo, siccità prolungata, incendi, piogge

intense e inondazioni, possono minacciare la sopravvivenza

dei barbagianni, così come le lunghe gelate invernali.

2013, un'annata da dimenticare

Lo sconvolgimento dei modelli meteorologici può influire negativa-

mente anche su due delle più importanti specie di prede del barba-

gianni, ovvero il Toporagno comune e l'Arvicola agreste.

Ad esempio, l'inverno mite del 2013, seguito da un rigido cambiamento

tra marzo e aprile, ha prodotto un devastante calo nelle nidiate di

barbagianni.

I decrementi delle deposizioni e delle nidificazioni in quell'anno

furono compresi tra il - 30% e il - 95%.

Sempre in quella stagione si registrarono episodi di mortalità superiori

al 280%, numeri che espongono una specie sensibile come il barba-

gianni ha concreti rischi di declino demografico globale.

Nidi artificiali per aiutare il barbagianni

Per correre ai ripari, il Barn Owl Trust ha creato in tutto il Regno Unito

una rete di associazioni minori che si occupano di installare centinaia

di nidi artificiali per favorire la riproduzione di questa specie, con

numeri senza eguali su scala europea.

Più recentemente, la bufera di neve a fine febbraio 2018 e la successiva

ondata di calore estiva hanno determinato un picco demografico

annuo negativo eclatante.

L'estate secca ha un impatto diretto sulla crescita dell'erba e il declino

di alcune prede erbivore, o legate agli ecosistemi prativi, si associa

certamente a quello del barbagianni .

Il monitoraggio avviato dal Barn Owl Trust può far luce in modo

chiaro sulle problematiche che il cambiamento climatico riserverà a

molte specie, anche a quelle che non paiono a rischio estinzione.


© RIPRODUZIONE RISERVATA
RIPRODUZIONE CONSENTITA CON LINK A ORIGINALE E

CITAZIONE FONTE: RIVISTANATURA.COM

 
 
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Aprile 2020 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30      
 
 

AREA PERSONALE

 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ULTIME VISITE AL BLOG

vurlaprefazione09m12ps12vittorio.59dony686miriade159tirchio2000blogtecaolivelliellistar2012Draiostre.sa47bibanna545annamatrigianoLoneWolf1822
 

CHI PUņ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Aprile 2020 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30      
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

TAG CLOUD

 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Aprile 2020 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30      
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963