Blog
Un blog creato da cile54 il 09/01/2007

RACCONTI & OPINIONI

Pagine di Lavoro, Salute, Politica, Cultura, Relazioni sociali - a cura di franco cilenti

 
 

www.lavoroesalute.org

Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, sriva a info@lavoroesalute.org

Distribuito gratuitamente da 37 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori.

Tutti i numeri in pdf

www.lavoroesalute.org

 

LA RIVISTA NAZIONALE

www.medicinademocratica.org

MEDICINA DEMOCRATICA

movimento di lotta per la salute

 TUTTO IL CONGRESSO SU

www.medicinademocratica.org

 

AREA PERSONALE

 
Citazioni nei Blog Amici: 180
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Luglio 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30 31        
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

MAPPA LETTORI

 

ULTIME VISITE AL BLOG

cile54cielostellepianetiindustriametallisbaglisignoramonellaccio19cardiavincenzocassetta2nomadi50m12ps12maremontyAlfe0Sassar0liiltuocognatino2BiSa62NonnoRenzo0
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

« "Sicurezza sul lavoro. L...E anche nel sexgate spun... »

Pietro Raitano direttore di "Altreconomia" a sostegno del quotidiano Liberazione

Post n°3985 pubblicato il 06 Novembre 2010 da cile54

«I lettori stanno dimenticando che l'informazione libera si paga»

   

Pietro Raitano è il direttore del mensile Altreconomia. Fondato nel novembre del 1999, da oltre dieci anni la rivista è un vero e proprio caso editoriale: nessun proprietario, ma oltre 450 soci. E una linea editoriale che va oltre la "semplice" informazione: «ogni mese» ci spiega Raitano «suggeriamo scelte, cercando di orientare consumi e comportamenti e favorire la consapevolezza e la partecipazione agli avvenimenti locali e globali».

 

La prima domanda è, come dire, d'obbligo: perché impegnarsi in prima persona e prendere parola "per Liberazione"?

Perché in un assordante silenzio di fondo stiamo assistendo, da tempo, all'annullamento dell'informazione indipendente. Senza clamori, con un processo lento e subdolo, le voci libere del panorama mediatico italiano stanno morendo. I motivi sono molteplici: mancano soldi, manca pubblicità, e sta venendo a mancare l'attenzione del pubblico. Il tutto dietro l'attacco del governo e dell'imprenditoria che vuole ridurre l'informazione a strumento del marketing e della classe politica. E allora per chi ha a cuore l'informazione indipendente e libera è inevitabile sostenere Liberazione anche affermando cose che il lettore non vorrebbe leggere. Ad esempio, che i lettori stanno dimenticando che l'informazione si deve pagare.

 

Il riferimento dell'informazione gratuita è alla rete?

A internet ma non solo. Personalmente reputo ben più pericolosa la minaccia della televisione. La gente ormai si informa unicamente tramite i telegiornali e i talk show politici, che tutto sono fuorché informazione. E di certo non indipendente. Il rischio di internet, a mio avviso, è meno pericoloso se non per l'idea di "gratuità" dell'informazione indipendente che sta instaurando in molte persone: almeno la gente sa che il canone televisivo lo paga. L'informazione, invece, ha dei costi e non è vero che chiunque può essere un giornalista come invece potrebbero far credere blog e portali. In primis perché, come saper scrivere non basta per essere un poeta, saper scrivere non basta per essere un giornalista, una professione per la quale sono necessarie specifiche competenze. Quindi perché il giornalismo, prevedendo lavoro umano e tempo, costa. Così sulla rete appaiono sempre di più informazioni partorite e lette con velocità e superficialità, non paragonabili all'informazione che si può avere leggendo dei giornali. In poche parole: le inchieste non si fanno riempiendo delle pagine web. Detto questo, gli utenti internet dovrebbero ricordarsi sempre che in realtà pagano anche l'informazione via web. Solo che non pagano i giornalisti ma i provider, le compagnie telefoniche. Così accade che i soldi che si potrebbero destinare ai giornalisti finiscono a chi distribuisce dei non-articoli. È un po' come i soldi che vanno alla grande distribuzione dalla quale compriamo i prodotti agricoli, ma non agli agricoltori.

 

In questo scenario, la questione che più sta tenendo banco sia fra i media mainstream che fra quelli indipendenti è l'emergenza rifiuti. Ma si può definire, giornalisticamente, "emergenza" un fenomeno che dura da oltre venti anni? A che gioco stanno giocando i grandi media?

A un gioco dei nostri tempi, con il giornalismo ridotto a marketing: e quando un organo di informazione deve fare marketing, non può fare altro che utilizzare i toni della pubblicità. Così si parla di emergenza rifiuti anche se questa dura da venti anni. Perché parlare di cronicità non è altrettanto "appetibile" quanto parlare di emergenza. Detto questo, poi, ovunque sentiamo che presto potrebbe esserci un'emergenza rifiuti a livello nazionale, e allora via a nuovi inceneritori a causa della sovrapproduzione di rifiuti urbani. Peccato però che i rifiuti solidi urbani sono, in Italia, circa 30-40 milioni di tonnellate l'anno, mentre i rifiuti speciali sono oltre i 130 milioni di tonnellate. Ebbene, di questi 130 milioni provenienti da fabbriche, aziende agricole, cantieri edili, circa 30 milioni di tonnellate ogni anno spariscono nel nulla. E sono proprio questi rifiuti speciali a inquinare in maniera maggiore e, purtroppo, definitiva. A ciò si aggiunge il fatto che nessun sistema è in grado di monitorare questo traffico di rifiuti speciali. Risultato, se a Napoli parlare di emergenza rifiuti è in realtà parlare di una contingenza particolare arrivata a un livello ormai cronico, in tutto il paese dovremmo fare, e non facciamo, i conti con una gestione criminale del ciclo dei rifiuti. Soprattutto dei rifiuti speciali che non sono un problema locale, come i rifiuti urbani, ma nazionale visto che questi possono essere spostati avanti e indietro per tutta Italia. Risultato: solo per fare un esempio, se entro marzo 2011 la discarica di Pioltello, nell'hinterland milanese, non verrà bonificata l'Unione Europea ci comminerà una multa di 500 milioni di euro. Circa 200mila euro al giorno. E questa non è immondizia di casa mia, che potrei riciclare, ma rifiuti speciali prodotti da questo modello di sviluppo. Immaginate una trasmissione nazionale su questo tema? Impossibile. Ecco perché dobbiamo difendere Liberazione.

 

Nella crisi dei media "di sinistra" e della sinistra che stiamo attraversando, ci sono però degli elementi che fanno, diciamo così, ben sperare: dal 16 ottobre alla situazione di Terzigno, passando per i movimenti territoriali e in difesa dei beni comuni, tutti sono giunti alla necessità di un altro modello di sviluppo improntato sulla sostenibilità. Cosa ne pensa, sia dal punto di vista giornalistico che, visto il suo ruolo, "altreconomico"?

Senza entrare nei massimi sistemi, tutte le mobilitazione odierne sono incentrate sul concetto di "democrazia", che siano vertenze lavorative o in difesa dei beni comuni, fino ad arrivare alle rivendicazioni studentesche. E poiché è indubbio che vi sia un doppio filo che lega democrazia e informazione, possiamo dire che da Pomigliano fino alle vertenze locali finché non abbattiamo un sistema che concentra ricchezze anziché distribuirle, finché non lottiamo per una nuova politica che non sia aiuto alla ricchezza dei pochi del mondo, tutto, dall'informazione al lavoro ai beni comuni, continuerà ad essere minacciato. Ma un'alternativa a questa minaccia quotidiana c'è, e non è altro che ciò che raccontavamo già undici anni fa, quando è nata Altreconomia. Ci davano degli avanguardisti, ci tacciavano di essere movimentisti ma tutto ciò di cui parlavamo allora, dalla filiera corta alla finanza etica, oggi sono per tutti le risposte all'attuale crisi del sistema economica. Purtroppo, però, di fondo, pur sapendo ognuno di noi qual è la soluzione siamo ancorati a una vecchia cultura che ci fa dire che "l'economia non può che andare così". Ebbene, oggi, in Italia, ci sono decine di piccoli esempi, dai Gas ai Comuni Virtuosi, di come le cose possono essere fatte in maniera alternativa. Sta ai media indipendenti raccontare quest'altra Italia. Far sì che tutti comprendano che l'economia può essere altro che finanziarizzazione di ogni bene comune.

Daniele Nalbone

05/11/2010

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/lavoroesalute/trackback.php?msg=9473910

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
 
 

L'informazione dipendente, dai fatti

Nel Paese della bugia la verità è una malattia

(Gianni Rodari)

 

SI IUS SOLI

 

 

www.controlacrisi.org

notizie, conflitti, lotte......in tempo reale

--------------------------

www.osservatoriorepressione.info

 

 

G8 GENOVA 2011/ UN LIBRO ILLUSTRATO, MAURO BIANI

Diaz. La vignetta è nel mio libro “Chi semina racconta, sussidiario di resistenza sociale“.

Più di 240 pagine e 250 vignette e illustrazioni/storie per raccontare (dal 2005 al 2012) com’è che siamo finiti così.

> andate in fondo alla pagina linkata e acquistatelo on line.

 

Giorgiana Masi

Roma, 12 maggio 1977

omicidio di Stato

DARE CORPO ALLE ICONE

 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963