Blog
Un blog creato da cile54 il 09/01/2007

RACCONTI & OPINIONI

Pagine di Lavoro, Salute, Politica, Cultura, Relazioni sociali - a cura di franco cilenti

 
 

www.lavoroesalute.org

Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, sriva a info@lavoroesalute.org

Distribuito gratuitamente da 37 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori.

Tutti i numeri in pdf

www.lavoroesalute.org

 

LA RIVISTA NAZIONALE

www.medicinademocratica.org

MEDICINA DEMOCRATICA

movimento di lotta per la salute

 TUTTO IL CONGRESSO SU

www.medicinademocratica.org

 

AREA PERSONALE

 
Citazioni nei Blog Amici: 180
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

MAPPA LETTORI

 

ULTIME VISITE AL BLOG

cielostellepianeticile54industriametallisbaglisignoramonellaccio19cardiavincenzocassetta2nomadi50m12ps12maremontyAlfe0Sassar0liiltuocognatino2BiSa62NonnoRenzo0
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

« Esperimenti transgenici ...L'Italia di Berlusconi ... »

Dati da valutare attentamente ma al momento da tener sempre presenti quando si ha un problema di fertilità in una coppia

Post n°4851 pubblicato il 20 Giugno 2011 da cile54

Idrocarburi policiclici, pesticidi, metalli e fertilità maschile

Numerosi lavori hanno dimostrato in un recente passato che l'esposizione ad interferenti endocrini, presenti sia negli alimenti che nei prodotti che consumiamo oppure sul posto di lavoro, ha un effetto negativo sulla nostra fertilità.

Negli uomini in particolar modo sembra chiaro che il contatto con metalli pesanti e solventi organici sia associato ad un basso numero di spermatozoi, e quindi ad una fertilità ridotta e, in queste osservazioni cliniche, sono pure segnalate correlazioni con una possibile insorgenza di tumore testicolare.

Questo ultimo lavoro, presentato sulla rivista Fertiliy and Sterility, mostra i risultati di uno studio complesso, prospettico, condotto tramite questionario, che ha valutato l'influenza sul tempo al concepimento dell'esposizione di interferenti endocrini quali: idrocarburi policiclici aromatici, pesticidi, ftalati, sostanze ignifughe e metalli, eventualmente presenti sul posto di lavoro, sia nelle donne che nei rispettivi partner uomini su una popolazione complessiva di 2.774 donne e di 2728 partner maschili.

Tutti i partecipanti avevano un impiego retribuito ed il tempo al concepimento è stato auto-riferito; in base al questionario distribuito sono state valutate le probabilità di esposizione ad alcuni importanti interferenti endocrini ed è stata riscontrata alla fine una correlazione statisticamente significativa tra l'esposizione paterna ai metalli e a qualsiasi altro interferente endocrino ed un tempo al concepimento prolungato.

Non sono stati rilevati invece effetti negativi, statisticamente significativi, all'esposizione materna degli stessi prodotti sul tempo al concepimento, sempre auto-riferito.

 

Fonte: Snijder CA, Brouwers MM, Jaddoe VWV, et al. Occupational exposure to endocrine disruptors and time to pregnancy among couples in a large birth cohort study: the Generation R study. Fertil Steril. 2011;95:2067-72.

 
Commenta il Post:
* Tuo nome
Utente Libero? Effettua il Login
* Tua e-mail
La tua mail non verrà pubblicata
Tuo sito
Es. http://www.tuosito.it
 
* Testo
 
Sono consentiti i tag html: <a href="">, <b>, <i>, <p>, <br>
Il testo del messaggio non può superare i 30000 caratteri.
Ricorda che puoi inviare i commenti ai messaggi anche via SMS.
Invia al numero 3202023203 scrivendo prima del messaggio:
#numero_messaggio#nome_moblog

*campo obbligatorio

Copia qui:
 
 

L'informazione dipendente, dai fatti

Nel Paese della bugia la verità è una malattia

(Gianni Rodari)

 

SI IUS SOLI

 

 

www.controlacrisi.org

notizie, conflitti, lotte......in tempo reale

--------------------------

www.osservatoriorepressione.info

 

 

G8 GENOVA 2011/ UN LIBRO ILLUSTRATO, MAURO BIANI

Diaz. La vignetta è nel mio libro “Chi semina racconta, sussidiario di resistenza sociale“.

Più di 240 pagine e 250 vignette e illustrazioni/storie per raccontare (dal 2005 al 2012) com’è che siamo finiti così.

> andate in fondo alla pagina linkata e acquistatelo on line.

 

Giorgiana Masi

Roma, 12 maggio 1977

omicidio di Stato

DARE CORPO ALLE ICONE

 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963