Creato da proprojectologa il 28/06/2007
.... più che una band, uno stile di vita... Diario di una psicopatica projectomane...

Photo Sharing and Video Hosting at Photobucket

 

Per commentare non è necessario essere registrati

To comment it isn't necessary to be enrolled

 

Nuova Projectology's Radio

Spostatevi con la freccetta -> per cambiare brano altrimenti sentirete le versioni da 30 sec

 

Sondaggi

Rispondi al sondaggio sul miglior album del Project.

 

Tag

 

Area personale

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

 

The Alan Parsons Project - Biografia

The Alan Parsons Project - Biografia Post APP

Relative Artists

FACEBOOK

 
 

Ultimi commenti

ISTITUZIONE DI MICROCREDITI...
Inviato da: Anna
il 16/05/2020 alle 00:42
 
ISTITUZIONE DI MICROCREDITI...
Inviato da: Anna
il 16/05/2020 alle 00:41
 
ISTITUZIONE DI MICROCREDITI...
Inviato da: Anna
il 16/05/2020 alle 00:40
 
questa sera ho ripreso il disco in vinile di Alan Parson e...
Inviato da: luigilc
il 19/07/2009 alle 22:39
 
Come non segnalarvi la mia band, visto il contesto?... beh...
Inviato da: Raven
il 07/05/2009 alle 15:22
 
 

Ultime visite al Blog

N_t_Xmariomancino.mcasadeipioppioptimusprimorazio.riololistatomartin_logantonysaba66difrancesco.anna16bobboblueskrizia98diegoruminessarmandblulady17alamen0
 
Citazioni nei Blog Amici: 15
 

Add to Technorati Favorites

Se vuoi contattarmi, invia una mail a questo indirizzo

 

Page copy protected against web site content infringement by Copyscape

 

La sezione relativa alla biografia del Project (pre, durante e post) e dei relativi componenti è interamente o parzialmente tratta da sito del "The Parsons Day".

Contatore siti
 

 

« Biografia APP - Pt. 6Post Project - Pt2 »

Il Post Project - Pt 1

Post n°10 pubblicato il 17 Luglio 2007 da proprojectologa
 

In seguito Eric Woolfson iniziò a lavorare per un nuovo album, basato sulle opere di Sigmund Freud, che avrebbe dovuto diventare un album del Project. Ma durante le lavorazioni Eric decise di sviluppare questo suo progetto in un musical teatrale, cosa che invece non trovò molto entusiasmo da parte di Alan Parsons, facendo sì che Eric continuasse a lavorare al nuovo album scrivendo da sé tutte le canzoni. Così, nel 1990 uscì "Freudiana", doppio album nel quale si ebbero le collaborazioni di moltissimi artisti d'eccezione. L'album non portava alcun nome che identificasse la band, benchè "Freudiana" fosse da intendere sia come titolo del disco che come nome del gruppo.

L'album vide Eric Woolfson dei ruoli di scrittore, cantante, tastierista e produttore esecutivo, Alan Parsons in quelli consueti di produttore ed ingegnere del suono (mentre un solo brano porta la sua firma) ed Andrew Powell agli arrangiamenti. La band comprendeva, oltre ad Eric alle tastiere, Laurie Cottle al basso, Stuart Elliott alla batteria, Ian Bairnson alle chitarre, Richard Cottle ai sintetizzatori ed al sax e Parsons in alcuni passaggi con le tastiere. La direzione artistica, invece, fu affidata a Brian Brolly che col partner Andrew Lloyd Webber aveva già avuto molto a che fare col mondo dei musical. I cantanti utilizzati furono molti: Leo Sayer, Graham Dye, The Fliyng Pickets, Kiki Dee, Eric Stewart (dei 10CC), Frankie Howerd, Marti Webb, Gary Howard, Chris Rainbow, John Miles e, naturalmente, Eric Woolfson. Nello stesso anno Alan trova il tempo anche per partecipare alle registrazioni di un album molto particolare, ovvero "EMI Germany's Unusual Collection Of Christmas Songs", un disco promozionale contenente canzoni natalizie in tedesco destinato soltanto al personale della EMI Germany, e per registrare "The Magic Flute Of Mozart" di Berdien Stenberg.

Biografia interamente tratta dal Parsons Day

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963