Creato da ricette.siciliane il 27/07/2012
Quì raccolte ricette della cucina siciliana...pubblica anche tu la tua ricetta !
 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 

I miei link preferiti

 

 

Pasta alla norma

Post n°6 pubblicato il 27 Luglio 2012 da ricette.siciliane
 
Foto di ricette.siciliane




 Prendete una melanzana e tagliatela a piccole fette, aggiungendo un pò di sale create degli strati con le fette a disponetele all'interno di uno scolapasta. Lasciate colare l'acqua in ecceso per 30 minuti. Nel frattempo andate a preparare la salsa di pomodoro: In una casseruola fate rosolore uno spicchio d'aglio nell'olio d'oliva, ora aggiungete la passata di pomodoro, un pizzico di sale e tenete il tutto a cuocere per circa un quarto d'ora, in fine aggiungete del basilico.

A questo punto recuperate le melanzane e friggetele le melanzane in olio abbondante. Dopodichè tagliatele a cubetti e passatele nella salsa di pomodoro. Dopo averla cucinata, aggiungete la pasta alla salsa e le melanzane, e infine una bella grattuggiata di ricotta salata.

 

Ingradienti:

per 2 persone:

200 grammi di penne rigate

250 gr di salsa di pomodoro

1 melanzana

olio extravergine d'oliva

1 spicchio d'aglio

ricotta salata

basilico

 

 
 
 

Pizze fritte alla siciliana

Post n°7 pubblicato il 27 Luglio 2012 da ricette.siciliane
 
Foto di ricette.siciliane


Impastate le due farine con lo strutto, un pizzico di sale e acqua tiepida quanto basta ad ottenere un impasto morbido. Lasciate riposare circa mezz'ora poi dividete l'impasto in piccole parti che stenderete con il mattarello molto sottili. Disponete su ognuna formaggio a cubetti cipollina ed olive. Chiudete a mezza luna e friggete in olio bollente.

Ingredienti:

1) Per l'impasto:

150 gr di farina di semola

150 gr di farina zero

1 cucchiaio di strutto

sale

acqua q. b.

2) Per il ripieno:

200 gr circa di primo sale

cipollina fresca

pepe

olive nere

 

 
 
 

Cassata siciliana

Post n°8 pubblicato il 29 Luglio 2012 da ricette.siciliane
 
Foto di ricette.siciliane


Unendola allo zucchero setacciamo la ricotta fino ad ottenere una crema spumosa e omogenea, uniamo la frutta candita che avremo tagliato a dadini, le gocce di cioccolato e mescoliamo bene. Prendiamo il pan di Spagna e ricaviamone delle fette sottili. Con il mattarellostendiamo il marzapane. Prendiamo una tortiera e foderiamola con la carta da forno e adaggiamoci sopra le fettine di pan di Spagna senza lasciare spazi vuoti. Utilizzando il pan di Spagna avanzato e il marzapane ricaviamone triangolini con cui rivestire i bordi alternandoli in modo da creare una varietà di colore. Aggiungiamo una spruzzatina di sciroppo di zucchero e rovesciamo poi la crema di ricotta. Livelliamo il tutto con una spatola e aggiungiamo altre fettine e copriamo prima con un disco di carta da forno e poi con uno di cartone. Con la mano applichiamo una leggera pressione in modo tale da far compattare e aderire bene la crema. A questo punto mettiamo la cassata in frigo per qualche ora.

Per realizzare la glassatura setacceremo questa volta lo zucchero a velo dentro un contenitore diluendolo con succo di limone filtrado e continuando a mescolare (il succo di limone va aggiunto goccia a goccia poco per volta fino a densità ottimale della glassa). Diluiamo la gelatina di albicocche con un pò d'acqua e facciamola sciogliere su una fiamma di debole intensità. Rovesciamo, avendola tolta dal frigo, la cassata su di un piatto piano lasciando il disco di cartone mentre sfileremo piano la carta. Spennelliamo la nostra gelatina diluita du tutta la superfice e versiamo a questo punto al centro la glassa con cui rivestiremo tutta la cassata aiutandoci con una spatola. Prima che la glassa si asciughi aggiungeremo la frutta candita.

 

Ingredienti:

400 gr di Pan di Spagna

300 gr di marzapane verde

un pò di sciroppo di zucchero

700 gr di ricotta

350 gr di zucchero semolato

150 gr di frutta candita assortita

gocce di cioccolato qb

300 gr di zucchero a velo

succo di limone

2 cucchiai di gelatina di albicocche

ciliege candite

zucca candita

 

 
 
 

Insalata all'eoliana

Post n°9 pubblicato il 31 Luglio 2012 da ricette.siciliane
 
Foto di ricette.siciliane


Insalata all'Eoliana

ricetta estiva

 

Mentre tostiamo il pane (tagliato a fette sottili), dividiamo in parti uguali i pomodori ciliegini, tagliamo finemente o schiacciamo l'aglio e tagliamo i filetti di alici in pezzi grandi. Tagliamo la cipolla ad anelli e uniamo il tutto in una scodella. Aggiungiamo olio d'oliva, condiamo con sale, peperoncino e maescoliamo bene.

Quando terminata la tostatura del pane disponiamolo su quattro piatti, una spruzzatina di olio, qualche cucchiaio di indalata sopra e il piatto è servito.

 

Ingredienti per 4

200 gr di pomodori ciliegini


1 cipolla di tropea o simile


una manciata di capperi


8 fette di pane


1 spicchio d'aglio

8 filetti di acciughe


Olio extra vergine d'oliva


sale e pepe

 

 
 
 

Ricette Gordon Ramsay: Stufato di polipo siciliano

Post n°11 pubblicato il 04 Agosto 2012 da ricette.siciliane
 
Foto di ricette.siciliane


Facciamo cuocere il polipo per 10 minuti in una pentola di grandi dimensioni dove verrà bollito con vino bianco, cipolla e pepe nero. Una volta tirato fuori prepariamo la base su cui verrà servito il nostro polipo. Tagliamo finemente un pò di peperoncino, della cipolla di tropea e uno spicchio d'aglio, mettiamo il tutto in una padella facendo rosolare gli ingredienti sul fuoco. Nel frattempo rimuoviamo la testa, tagliamo a pezzetti i tentacoli e aggiungiamoli in padella facendo amalgamare il tutto. Aggiungiamo anche del pomodorino ciliegino, capperi, olive, acciughe, prezzemolo, un pò di brodo con cui abbiamo cotto il pesce e per finire un goccio di olio extravergine d'oliva. Copriamo a questo punto la padella con un coperchio e facciamo cuocere per circa 35/40 minuti a fuoco lento

Ingredienti:

1 Polipo fresco di piccole dimensioni

Olio d'oliva

acciughe

capperi

cipolla di tropea

pomodoro ciliegino

aglio peperoncino

pepe nero

vino bianco

 
 
 

Caponata

Post n°12 pubblicato il 07 Agosto 2012 da ricette.siciliane
 
Foto di ricette.siciliane


 

Facciamo dei piccoli cubetti di melnzana e fringiamoli nell'olio d'oliva fino a quando non si abbronzano. Disponiamoli sulla carta da cucina così da liberarli, quanto più possibile, dall'olio di frittura. Nel frattempo, dopo averli pelati, tagliamo i pomodori a pezzi piccoli. Tagliamo finemente la cipolla, facciamo lo stesso con 2 gambi di sedano e tagliamo le olive a metà.

Facciamo riscaldare un altro pò di olio extravergine d'oliva in una padella a fondo sottile e saltiamo le cipolle e il sedano. Quando cominceranno ad ammorbidirsi aggiungeremo anche i pomodori cuocendo il tutto a fuoco basso per circa 15 minuti.  Quando la salsa di pomodoro diventa omogenea aggiungiamo le melanzane, le olive e i capperi.

Mescoliamo bene e dopo aggiungiamo un cucchiaio di olio, zucchero e aceto a un pizzico di sale e pepe. Nuovamente, mescoliamo  bene e dopo lasciamo a cuocere con il coperchio a fiamma molto bassa, mescolando di tanto in tanto. Trascorsi circa 40 minuti, leviamo la padella dal fuoco e quando la padella è fredda, la metteremo in frigo per un paio d'ore prima di poterla servire.

 

 

Ingredienti per 4


4 melanzane


200 gr di pomodori


cipolla

2 gambi di sedano


100 gr di olive nere


100 gr di capperi

aceto bianco

olio zucchero


sale e pepe

 
 
 

Polpette di cavolfiori

Post n°13 pubblicato il 15 Agosto 2012 da ricette.siciliane
 
Foto di ricette.siciliane


 

Cuocete il cavolfiore in acqua leggermente salata fino a renderlo morbido e poi scolatelo bene. Dopo lasciatelo cuocere a fuoco molto basso per far evaporare il liquido in eccesso. Una volta asciutto, riponetelo in una terrina e riducetelo a una poltiglia con l'aiuto di una forchetta. Aggiungete gli altri ingredienti e mescolate bene fino ad avere un composto ben amalgamato.

Scaldare un po 'di olio d'oliva in una padella e modellate ricavate dal composto piccole frittelle tondeggianti. Quando l'olio è caldo friggete le polpette di cavolfiore fino ad ottenere una doratura su entrambi i lati. A questo punto adagiatele su carta da cucina per far scolare l'olio e servite come antipasto.

 

Ingredienti (per 4 persone)


400 gr cavolfiore


1 uovo


2 filetti di acciuga


70 gr parmigiano

 


1 cucchiaio di pinoli


1 cucchiaio di uvetta


30 gr di mollica di pane

olio d'oliva


sale e pepe

 

 
 
 

Pasta con le sarde

Post n°14 pubblicato il 16 Agosto 2012 da ricette.siciliane
 
Foto di ricette.siciliane


 

 

Rimuvete le teste e le code dalle sarde. Dividetele a metà, lasciando una metà intatta e mettendola da parte.

Dopo averlo lavato, tagliate il finocchio e mettetelo in padella con circa 8 tazze di acqua fredda salata. Portate ad ebollizione e continuate a cuocere finché le sarde non diventano tenere, (circa 5 - 8 minuti). Tiratele fuori con un mestolo forato quindi pressate legermente il pesce eliminando l'acqua in eccesso. Tritatele grossolanamente.  E conservate  l'acqua di cottura.

 

Riscaldate 2  cucchiai di olio in padella. Soffriggete le cipolle a fuoco medio fino a doratura. Aggiungete a questo punto le sardine e le acciughe tritate e schiacciatele con il dorso del cucchiaio per ottenere una pasta spessa. Aggiungere pinoli, uva passa, zafferano, sale e pepe.

 

In una padella a parte, scaldate l'olio rimanente e rosolate leggermente i finocchi, riponendoli in una ciotola a parte. Rosolate la parte delle sardine che avevate conservato. Cuocetele finché non diventano tenere, ovvero circa 10 minuti, girandole una volta delicatamente per non romperele.

 

Usandol' acqua di finocchio, fate bollire la pasta per circa 11 minuti. Scolatela e mettetela in una ciotola e condire con  la prima metà della salsa di sardine.

 

Ora mettete uno strato di pasta rivestendo una casseruola da forno. In cima disponete uno strato di finocchi, poi lo strato di sardine intere e aggiungete mano a mano tutti gli ingredienti concludendo con la pasta. Ricoprire con pangrattato e fate cuocere il tutto in forno a 200 ° forno per 15 - 20 minuti.

 

La pasta può essere servita calda o fredda.

 

200 gr di sarde fresche

finocchio

 olio extravergine d'oliva

2 cipolle finemente affettate

4 filetti di acciuga

1/2 tazza di pinoli

1/2 tazza d'oro uvetta

zafferano

Sale e pepe qb

pangrattato

 

 

 
 
 

Pollo al marsala

Post n°15 pubblicato il 18 Agosto 2012 da ricette.siciliane
 
Foto di ricette.siciliane


 

(Per 6 persone)

Su una grande padella facciamo riscaldare a fuoco medio diversi cucchiai di olio extravergine d'oliva. Aggiungiamo i pezzi di pollo, ricoperti di farina, in abbondanza, girandoli di tanto in tanto. Una spolverata di sale e pepe e succo di limone, in attesa che il pollo sia sufficentemente cotto. A questo punto aggiungiamo del marsala quanto basta, continuando a mescolare delicatamente per un paio di minuti, fino a quando l'alcol non sarà evaporato del tutto. In fine aggiungiamo prezzemolo e olive.

 


Ingredienti:

2 petti di pollo tagliati a pezzetti

marsala

farina bianca

olio extravergine d'oliva

50 gr di olive

1 limone

prezzemolo

 
 
 

Torta alle mandorle

Post n°16 pubblicato il 19 Agosto 2012 da ricette.siciliane
 
Foto di ricette.siciliane


Portate il forno a circa 200 gradi, una volta raggiunta la temperatura mettetevi le mandorle per circa 15 minuti così da scottarle. Nel frattempo con l'aiuto di un setaccio passate la ricotta. Una volta uscite mettete le mandorle nel frullatore fino a sbriciolarle completamente. In una scodella sbattete con la frusta lo zucchero e le uova e successivamente aggiungete mandorle e ricotta, rendendo il tutto quanto più compatto possibile. Versate il composto in una tortiera e infornate a 160° per 45 minuti.

Ingradienti

250 gr di ricotta

100 gr di zucchero

4 uova

200 gr di mandorle

 
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Ultime visite al Blog

ippopotamieippocampigaia.cimolinodinothebest0bona_headtopolinolmichelangelo47wimmiegroularservizigaglio.giacbarbagallo.annamariaing_robertocodutiDreamStoreWebcasber.mdnemodark91xmarcomichelassi
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

Ricette cucina

Caricamento...
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963