Creato da mumonboard il 04/02/2011

step by step

avventure semiserie di una mamma, condivisione di idee e materiali

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 21
 

FOTO

Le foto presenti in questo blog, recanti la firma "mumonboard", sono opera mia e credo che si possa anche vedere :) Il resto è reperito liberamente dal web.

 

 

Dream English

Oggi presento un canale su you tube, che presenta solo video dedicato all'insegnamento dell'inglese per bambini.

E' curato da un ragazzo che insegna inglese ai bambini e a mio parere, sono i video migliori e i più efficaci che finora ho trovato per l'insegnamento dell'inglese alle mie bimbe.

Lui si chiama Matt e per quanto mi riguarda ha un tocco magico per l'insegnamento, riesce a trasmettere qualcosa anche solo con la mimica ed è innamorato di quello che fa, io lo percepisco da come lavora.

Inoltre, si sforza di fare qualcos'altro che non le canzoncine legate all'alfabeto e ai numeri, ma per esempio ha creato una canzoncina simpaticissima legata al tempo.

Ha aggiunto dei semplicissimi gesti che accompagnano le parole, in maniera che sia ancora più semplice capire quello di cui si sta parlando e infatti i risultati sulle mie figlie sono stati eccellenti da subito:

The weather song

Ce n'è anche un altro che apprezzo moltissimo, che si usa per descrivere le azioni:

What can you do?

Le "lezioni" di inglese vere e proprie, come quella legata alla frutta, in cui invita i bambini a praticare l'inglese

Let's practice English: fruit

E per finire anche i "warm ups" per genitori e insegnanti, utilissimi, nel caso si abbia bisogno di qualche suggerimento su come impostare il tempo che si trascorre con i bambini, per sfruttarlo al meglio:

Teaching kids: warm up

Matt ha un suo sito personale, da cui è possibile scaricare degli mp3 e vedere altro suo materiale:

http://www.dreamenglish.com/

 
 
 

Il compleanno della mamma

Post n°89 pubblicato il 08 Novembre 2011 da mumonboard
 

Come alcuni di voi sapranno già, qualche giorno fa è stato il mio compleanno.

Mi ricordo che da bambina, il compleanno della mamma era un giorno strano.

In genere era sempre lei a pensare a tutto, nelle altre occasioni, che vederla preparare anche la sua di festa, ricordo che mi trasmetteva sempre una strana sensazione, come di una festa "a metà".

E in effetti, da quando ci sono le mie piccole, anche il mio di compleanno, per me, è diventato molto, molto meno importante. Non lo è mai stato granchè, non mi è mai piaciuto troppo festeggiare il mio compleanno, ci sono altre giornate che per me è molto più significativo festeggiare.

Ciò non toglie che comunque ci sono stati dei siparietti simpatici che ho voglia di condividere con voi, perchè possiate sorridere un pò insieme a noi...

S: Mamma! Ma allora oggi che è il tuo compleanno, vuol dire che diventerai più alta, perchè stai crescendo!

Mumonboard: No amore, io ormai non divento più alta, resterò sempre così!

S: Ma allora sei diventata vecchia!

A: Mamma oggi è il tuo compleanno, che regalo vuoi?

Mumonboard: Amore mio, oggi sarei felicissima se tu non gridassi per un giorno intero, me lo prometti?

A. MA CERRRTO MAMMA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Inutile dire che la promessa non è stata minimamente mantenuta...

 
 
 

addizione, suma, sum

E chi l'avrebbe mai detto, che nell'epoca di netbook, iphone, ipad, desktop e anche notebook, a scuola, per insegnare a contare si usaserro ancora i regoli?

Ebbene si, sono rimasta sconvolta, ma a scuola, ci è stato chiesto di comprare (anche) i regoli.

A questo proposito, ho trovato un'attività fanstastica che permette di usare i regoli (las regletas), pur non avendoli materialmente a disposizione.

In realtà si tratta di quattro attività:

1. mettere in ordine i regoli dall'uno al dieci

2. colorare i regoli

3. sommare due regoli che vengono proposti

4. scegliere i regoli che sommati corrispondono ai regoli proposti

http://recursostic.educacion.es/primaria/cifras/web/a/2/ca2_05.html

Un'altra attività che mi piace molto, offerta sul sito, è "il gioco della campana" (juegos del gua), una versione telematica del famoso gioco che si va da decenni, disegnando lo schema per terra col gesso e tirandoci sopra un sassolino.

In questo caso però, le attività proposte sono sempre quattro:

1. Quanto le manca?http://recursostic.educacion.es/primaria/cifras/web/a/2/ca2_03.html

2. In che numero ti fermi? http://recursostic.educacion.es/primaria/cifras/web/a/2/ca2_03.html

3. Coppia di biglie: http://recursostic.educacion.es/primaria/cifras/web/a/2/ca2_03.html

4. Scegli le biglie giuste: http://recursostic.educacion.es/primaria/cifras/web/a/2/ca2_03.html

Dimenticavo di dire che tutte queste attività sono proposte in spagnolo, ma è inutile specificare che il meccanismo logico è sempre lo stesso e che inoltre, resta sempre un'ottima occasione per imparare qualcosa di spagnolo!

Un'altra cosa bellissima che ho trovato e che S. si è divertita molto a fare è questo disegno:

Bisogna scrivere nella casella la cifra che manca per raggiungere il 10 e poi colorare il disegno seguendo il numero assegnato.

Anche questa attività è in spagnolo, ma voi sapete che io se non mi complico la vita, non mi diverto!

 
 
 

Halloween

Sono in estremo ritardo, ma visto che ci sono ancora 48 ore da far passare, pubblico un pò di cose che abbiamo fatto in questi giorni.

Inizio con la zucca (pumpkin), da colorare, magari coi pennelli, visto che in questi giorni c'è più tempo e anche da scrivere, ripassando le lettere poste sotto:

 

Poi segnalo un sito, pienissimo di cose da fare, dal "color by number", al "how many", agli "halloween maze", cioè i labirinti di halloween, inutile dirvi quanto si sono divertite le mie:

http://www.kidscanhavefun.com/halloween-activities.htm

C'è di tutto, comprese delle decorazioni da stampare, inserisco un pò di link diretti, perchè la ricerca potrebbe non essere facile:

color by number halloween monster:

http://www.kidscanhavefun.com/coloring-pages/color-by-number-halloween-monster.pdf

the haunted house puzzle:

http://www.kidscanhavefun.com/seasonal-holiday/halloweenhauntedhousejigsaw.pdf

the witch maze:

http://www.kidscanhavefun.com/seasonal-holiday/halloweenwitchmaze.pdf

halloween counting:

http://www.kidscanhavefun.com/school/halloweencounting.pdf

 

Non posso pubblicare immagini, perchè sono tutti file in pdf, ma davvero c'è qualunque cosa e inoltre, se ai bambini questi giochi piacciono, sono delle ottime proposte al di là della giornata di halloween, perchè c'è sempre tempo per giocare e per imparare.

Un'altra cosa carina che ho trovato, anche se poi a noi non è più servita, sono delle cartoline di halloween, versione vintage.

C'è chi apprezza questo stile e su questo sito ce ne sono diverse:

http://www.craftjr.com/vintage-halloween-postcards/

Ho trovato anche un sacco di cose su costumi fai-da-te etc. etc., ma ormai mi sembra tardino, magari l'anno prossimo recupero!

Ora mi devo sbrigare, è ora di rendere questa giornata quella che è davvero, cioè l'occasione per andare a salutare chi non c'è più.

Buona giornata a tutti.

 
 
 

Come si scrive?

Questa è una domanda a cui ormai sono più che abituata.

S. mi stordisce costantemente con questo tipo di domanda e comunque è una cosa che a me fa piacere, sono felice di vedere come a furia di insistere, sia riuscita a passarle questo meccanismo e devo dire che i risultati sono anche abbastanza buoni!

Oggi propongo un'attività legata all'apprendimento di lettura e scrittura in inglese.

Si chiama: Puzzle me words.

Il gioco consiste nel selezionare tra diverse lettere, quelle che servono per comporre il nome dell'oggetto rappresentato nel disegno.

http://www.readwritethink.org/files/resources/interactives/puzzlemewords/

 

In realtà è un gioco utilissimo al di là dell'inglese, perchè insegna a leggere e a scrivere i suoni, prima che le parole e il suono MA, resta quello.

Riuscire a completare questo gioco è comunque un risultato stimolante e per noi è stato molto divertente, con il valore aggiunto di imparare qualcosa, se avremo la costanza di farlo e rifarlo.

Si può scegliere tra due livelli di difficoltà e a fine gioco, si può stampare un diplomino col proprio nome, a mò di premio.

E poi mi è servito anche da ripasso, chi se lo ricordava che parrucca si dice wig?

Sullo stesso sito si può trovare anche un gioco che richiede un livello un pò più avanzato.

Si deve scegliere il finale di una parola e poi comporre 12 parole che terminano in quel modo.

Sul sito viene proposto per i bambini (madrelingua) di 8 anni.

Mi piacerebbe vedere qualche alunno del liceo alle prese con questa attività...

http://www.readwritethink.org/files/resources/interactives/construct/

 
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

nofakenoscammerr_greppiangelaf1978raffyl71profumeriafloreeIgea58pirinzinastudiobalduzzocassetta2meg.65rnbolognamucca.rosaiiSITTING_DUCKtrick73annarosa_nap
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963