Creato da mumonboard il 04/02/2011

step by step

avventure semiserie di una mamma, condivisione di idee e materiali

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 21
 

FOTO

Le foto presenti in questo blog, recanti la firma "mumonboard", sono opera mia e credo che si possa anche vedere :) Il resto è reperito liberamente dal web.

 

 

Letture in inglese

Comprare libri di favole in inglese, è una di quelle cose che in una famiglia "normo-borghese" viene considerata una cosa sacrosanta.

Intendiamoci, non c'è nulla di male, anzi! Leggere le favole ai bambini secondo me è un dovere, li migliora, gli apre la mente, certo molto di più di qualunque cartone.

I libri di favole sono una cosa che adoro, sono proprio i miei libri preferiti, oserei dire.

Sono così colorati, così pieni di fantasia e di magia, che leggerli alle mie bimbe, è salutare prima di tutto per me, a maggior ragione se sono in inglese.

Non so perchè, ma i libri di favole in inglese, mi hanno sempre trasmesso una sensazione diversa, più intensa rispetto ai libri di favole in italiano.

E non so spiegare il perchè, anche se probabilmente dipende dalle illustrazioni, generalmente più curate, oppure dal fatto che per me l'inglese è "di famiglia", leggere in inglese, mi ricorda certamente tempi più spensierati.

Però diciamoci la verità, non è sempre così agevole comprarli.

I libri in generale non sono così a buon mercato, tantomeno quelli per bambini, che devono essere per forza illustrati e colorati e con una carta di ottima qualità, di certo non ho mai visto i libri di favole in edizione economica, quelli in inglese non ne parliamo proprio!

E' vero che alcuni negozi on-line, a volte offrono campagne promozionali, però c'è da dire che anche quando vado in libreria, se chiedo a S. quale libro preferisce, inevitabilmente vuole quello in italiano e anche tutti quelli che ci regalano, sono tutti in lingua italiana.

Quindi devo ammettere che al momento nella nostra biblioteca, i libri in italiano, battono clamorosamente i libri in inglese!

Per rimediare a questa situazione deprimente, ho messo in atto le mie solite strategie da "007" e ho scovato dei link da cui è possibile scaricare, in maniera del tutto legale e gratuita, dei testi per bambini in lingua inglese.

Il primo è il sito della BBC, che offre una sezione interamente dedicata ai bambini, che si chiama CBeebies.

http://www.bbc.co.uk/cbeebies/stories/

E' molto carino, offre delle storie classiche e anche altre legate ai personaggi delle serie animate che vengono trasmesse, in alcuni casi, anche in Italia ( ad es. Teletubbies, Fimbles, Charlie&Lola), rendendo l'approccio sicuramente più facile  per i bambini.

L'utilità quindi è doppia, si possono seguire le storie, guardandole e ascoltando lo speaker, oppure togliere l'audio e leggerle direttamente.

Se invece il momento delle favole arriva la sera, quando i bimbi sono già nel letto (come per me ieri sera, che a mezzanotte ancora leggevo Biancaneve!), allora sappiate che per molte di queste favole, è possibile scaricare il testo. Ovviamente non ci sono le immagini, però volendo, è uno spunto per creare il proprio libro personale!

Si può prendere un quaderno, scegliere un pezzo della storia per volta e poi illustrarlo come meglio si ritiene, magari anche col collage, stampando e ritagliando i personaggi originali e aggiungendo qualche elemento qua e là, perchè sembri un libro "vero".

E' un pò di tempo che coccolo questo progetto, ma non sono ancora riuscita a realizzarlo e me ne rammarico, sono certa che S. impazzirebbe per questa cosa!

Ad esempio, questa storia secondo me sarebbe perfetta per questo lavoro:

http://www.bbc.co.uk/cbeebies/print/fimbles/stories/fimbles-paintingelves/transcript

Un'altro sito che offre di questa possibilità, è il sito americano di nickjr.

Da lì, in particolare, ho potuto stampare un racconto di Blue's Clues, con incluse le illustrazioni originali e a colori ed è uno dei libri preferiti dalle mie bimbe, si chiama: The color finders.

http://www.nickjr.com/printables/blues-color-finders-book.jhtml?path=/printables/all-shows/learning-pages_stories/all-ages/index.jhtml

Accertatevi che la vostra stampante abbia la cartuccia/toner dei colori a un livello non proprio sottoterra!

Quella comunque non è l'unica proposta, ci sono altre possibilità tra cui scegliere, qui di seguito il link al sommario:

http://www.nickjr.com/printables/all-shows/learning-pages_stories/all-ages/index.jhtml

Buona lettura!

 

 

 

 
 
 

el cuerpo humano

Oggi ho voglia di tornare a scrivere, anche se mi servirebbe ancora del tempo e del distacco.

Però mi manca il mio spazio qui, mi dà serenità, laddove fuori da qui ancora non è tornata e mi mancano tutte le persone VERE che in questo periodo hanno continuato a sostenermi, anche senza sapere che faccia ho.

E intendo andare avanti a modo mio, nell'unico modo che conosco e cioè guardando avanti, continuando a costruire, senza piangermi addosso, che davvero non è il caso.

Per questo motivo, oggi presenterò delle attività ludico-didattiche, che sto portando avanti con le mie bimbe per l'apprendimento del corpo umano e delle varie terminologie ad esso collegate in spagnolo.

L'apprendimento della terminologia legata al corpo umano, è un'attività di base che si svolge in qualunque classe primaria, nel primo trimestre, quindi, prendendo spunto da questa proposta, ho cercato il modo di fare la stessa cosa con la lingua spagnola, per adesso, poi con calma lo farò anche per l'inglese.

Sono partita col far fare a S. il disegno di una bambina scrivendo affianco i nomi delle varie del corpo.

Esercizio utile sia per esercitarsi nella scrittura, che nella lettura, che ovviamente per l'apprendimento di un'altra lingua.

Poi ho trovato della altre attività, tra cui questa:

http://www.educaplay.com/es/actividades/3490/actividad.swf?time=1318084699

Che consiste nell'individuare i nomi delle varie parti del corpo indicate a lato di un quadrato pieno di lettere, una specie di caccia al tesoro lessicale!

E poi quest'altra:

http://www.educaplay.com/es/actividades/545805/actividad.swf?time=1318084201

Che consiste nell'inserire nella foto di un bambino, le varie articolazioni indicate di volta in volta.

S. si è divertita moltissimo!

Poi, sempre in relazione al corpo umano, ci sono le attività legate ai 5 sensi, in particolare ho trovato questo link a una tabella da compilare sulla base delle indicazioni fornite:

http://www.ceipjuanherreraalcausa.es/Recursosdidacticos/PRIMERO/datos/03_

cmedio/03_Recursos/actividades/8ElCuerpo/act1.htm

I 5 sensi in spagnolo, si chiamano "Los Sentidos"

E per finire, un'attività manuale, nella quale comunque per il momento non mi sono cimentata:

Hacemos un muneco!

http://www.slideshare.net/primeroprimaria/hacemos-un-mueco-9633818

Presentazione fotografica di come realizzare un pupazzo coi rotoli di carta igienica e successivo inserimento dei nomi giusti al posto giusto.

 

 
 
 

il bivio

Post n°83 pubblicato il 21 Settembre 2011 da mumonboard
 

Avete presente una situazione in cui vi si aprono davanti due strade e voi non avete idea di quale scegliere, perchè in qualunque caso i sacrifici sarebbero enormi per tutti, bambine comprese?

Loro comunque sono la parte che mi preoccupa di meno, so che hanno davanti forza, energia e soprattutto tempo per recuperare.

Noi molto meno.

Vi chiedo scusa se sono assente, ma non ho la serenità psicologica per stare qui.

Chiedo a chi tra di voi è credente di dedicarmi una preghiera, a chi non lo fosse, mandatemi tanti pensieri positivi, ne ho bisogno, lo stress mi sta distruggendo!

Vi abbraccio, in ogni caso tornerò presto, la situazione non si può trascinare così ancora a lungo, quindi il momento per capire che bisogna fare è vicino.

 
 
 

vita da mamma...

Post n°82 pubblicato il 05 Settembre 2011 da mumonboard
 

Questi sono giorni strani.

Dovrei stare tranquilla, eppure non ci riesco.

La vita in generale è fatta di attese e sono convinta che queste servano.

Essere capaci di aspettare, di non farsi prendere dall'ansia per il tempo che passa, di prepararsi agli eventi senza che questi ci travolgano, per quanto mi riguarda sono sempre state delle grandissime doti.

Ho sempre ammirato le persone capaci di essere pazienti, forse perchè  la pazienza non rientra nella mia indole.

Voglio dire, finchè si tratta di gestire delle situazioni in corso ce la faccio pure, ma aspettare qualcosa, senza poterci fare niente, mi mette addosso un'ansia che non riesco a gestire.

Mi rendo conto che non sta succedendo niente di grave, che tutti abbiamo iniziato la prima elementare, che è un evento della vita, normale e naturale, ma io sono agitata per la mia S.

Ho paura che qualcosa possa andare storto, che lei non si adatti, che non le piaccia, che non trovi delle brave insegnanti.

Sarà che sono mesi che sento questa pressione, che lavoriamo insieme sugli esercizi di scrittura, che ne parliamo, che ogni occasione è buona per tirare fuori questo argomento, ma io sono troppo tesa.

In fondo fino all'anno scorso, se un giorno non si sentiva di andarci e voleva rimanere con me si poteva anche fare, si poteva andarla a prendere prima o portarla anche più tardi, da quest'anno tutto questo non si potrà più fare.

Non lo so se è normale essere così paranoici per questa cosa...

Intanto, siccome non riesco più a lavorare con lei per paura di trasmetterle tutta quest'ansia, le ho preso quest'altro gioco per farla esercitare, senza per forza che debba esserci io, le ho preso anche un libro con dei vocaboli in italiano e in inglese e relative illustrazioni e lei li copia, da sola, sulla sua lavagna magnetica.

E poi corre tutta felice a farmi vedere il suo lavoro e mi chiede:

"Mamma, che cosa ho scritto? Sono stata brava?"

E io me la mangerei di baci e volendo mi verrebbe anche voglia di rimettermela nella pancia se si potesse!

 

 
 
 

Provati per voi: Happysauro & Il palazzo del freddo

Post n°81 pubblicato il 29 Agosto 2011 da mumonboard
 

Questa settimana è venuto a trovarci il mio adorato papà, poverino, ha passato dei giorni indimenticabili!

Siccome non ci vediamo spesso, gli abbiamo fatto fare una bella full immersion nel nostro stile di vita, a cominciare da una bella cena in un ristorante studiato e organizzato per essere frequentato anche dai più piccoli.

Ebbene si, a Roma ce n'è più di uno, anche se Briciole e Favole resta sempre il più organizzato a mio avviso e anche il migliore come qualità del cibo.

Questa volta parlo di "Happysauro", un ristorante che si trova tra Roma e Frascati e che vorrebbe un pò ispirarsi all'età della pietra, come ambientazione e come scelta dei nomi dati alle pietanze, è possibile infatti assaggiare la bistecca di brontosauro, ma io mi sono astenuta! Sono inoltre presenti dei menù speciali dedicati ai bambini, con pizze più piccole e a forma di topo o di dinosauro e sono davvero carini!

E' un ambiente molto grande, che d'estate diventa ancora più capiente, visto che vengono allestiti un grandissimo numero di tavoli anche all'esterno, dove fra l'altro, sono stati creati anche  due parco giochi, uno dei quali è veramente molto ben fatto.

Al suo interno, ci sono quattro diversi settori, uno dei quali contiene  una sala giochi, abbastanza piccola a mio avviso, adatta ai bambini fino ai 6 anni di età, attrezzata con una casetta, dei cavalcabili, gli hula-hoops, un tunnel a forma di bruco e un televisore che trasmette i cartoni animati.

Noi abbiamo preferito quest'altra soluzione, sia perchè, a differenza di Briciole e Favole non è presente alcuna sorveglianza, sia perchè i parchi fuori erano presi d'assalto da ragazzi un pò più grandi delle mie, quindi non saremmo riusciti a mangiare un solo boccone senza alzarci a turno!

Non sono riuscita a scattare foto dell'interno, ma rimando al sito per chi volesse più informazioni:

http://www.happysauro.it/index2.asp

Inutile dire che questo non ci ha salvati da un'altra buona mezzora di gioco fuori, una volta terminata la cena, ma è stato divertente e poi il nonno, non sa resistere nemmeno a mezzo broncio delle piccole, ogni loro desiderio è un ordine e va sempre e solo soddisfatto!

Mi chiedo perchè con me la musica fosse tutta diversa, ma pazienza...

Un altro posto molto famoso a Roma, dove finalmente ho messo piede dopo quasi 9 anni di permanenza è: Il palazzo del freddo.

Si tratta di una gelateria storica che a detta di molti propone il gelato migliore della capitale.

Io l'ho trovato buono, ma assolutamente pari a quello di Tony a Monteverde o a quello di Ping Pong su viale Marconi, ma ciò non toglie che fosse squisito.

Mi ha sorpreso il prezzo, costa di meno e questo probabilmente è dovuto al fatto che ne vendono a quintali, la gelateria, infatti è molto grande e c'è una fila enorme, sempre, particolare che mi ha fatto pensare che molto difficilmente ci tornerò.

Il mercoledì ad esempio, un kilo di gelato costa 7 euro, praticamente quasi quanto quello confezionato, di cui però è di gran lunga migliore!

Ciononostante siamo riusciti a trovare subito un tavolino, che è stato degnamente spalmato di gelato, rigorosamente al cioccolato, da parte delle due bambole. Meno male che io ho sempre con me le salviette per pulire, altrimenti le figuracce sarebbero colossali!

Una cosa simpatica di questo posto, è che al suo interno ha una specie di museo dei suoi cimeli e dei suoi cartelloni pubblicitari:

La macchina per la preparazione del caffè:

E una poesia scritta nel 1948:

 

Anche questa gelateria ha un sito internet, per nulla trascurato...anzi!

http://www.palazzodelfreddo.it/palazzodelfreddo_ita.html

Insomma, il nonno se n'è andato distrutto, ma felice e soprattutto sazio!

Su quanto piangeva mentre ci salutavamo stendo un velo, sarà anche un nonno, ma gli piace fare l'uomo tutto di un pezzo, non sarebbe felice se raccontassi anche questa!

 
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

nofakenoscammerr_greppiangelaf1978raffyl71profumeriafloreeIgea58pirinzinastudiobalduzzocassetta2meg.65rnbolognamucca.rosaiiSITTING_DUCKtrick73annarosa_nap
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963