Leggere Leggere – Proposte by Libreria Aiace Roma Montesacro

van Gogh

Il mistero Van Gogh

Van Gogh era davvero un pittore reietto, un rifiuto della società ? Com’è possibile che un artista capace di raggiungere oggi quotazioni da record, durante la vita non sia mai riuscito a trovare estimatori e collezionisti che acquistassero i suoi dipinti ?

La più completa fonte primaria per la comprensione di Van Gogh come artista e come uomo è Lettere a Theo, la raccolta di lettere tra lui e il fratello minore, il mercante d’arte Théo van Gogh, con il quale intratteneva un rapporto particolarissimo e intimo: Théo, infatti, fornì a Vincent sostegno finanziario ed emotivo per gran parte della sua vita. La maggior parte di ciò che ci è noto sul pensiero di Van Gogh e sulle sue teorie d’arte è scritto nelle centinaia di lettere che lui e il fratello si scambiarono tra il 1872 e il 1890: più di seicento da Vincent a Théo e quaranta da Théo a Vincent.

Il patrimonio epistolare di Vincent e Théo, si è detto, è una documentazione fondamentale, non solo perché raccoglie notizie determinanti per ricostruire la personalità e le tormentate vicende esistenziali del pittore (profilandosi, dunque, come un vero e proprio «lessico familiare»), ma anche perché consente di comprenderne a pieno le concezioni artistiche. Tra il mondo pittorico e quello letterario di Van Gogh, invero, correva una forte compenetrazione: in ragione della celebre formula oraziana ut pictura poësis, infatti, il pittore nelle proprie missive commentò molto dettagliatamente i propri capolavori, che infatti dispongono quasi sempre di una riflessione epistolare in merito al soggetto, all’apparato cromatico, alle circostanze gestative. Anche se molte di queste lettere non sono datate, gli storici dell’arte sono stati in grado di ordinarle cronologicamente. Il periodo in cui Vincent visse a Parigi è il più difficile da ricostruire per gli storici, poiché i due fratelli, vivendo insieme, non ebbero bisogno di scriversi.

Oltre alle lettere da Vincent per Théo ne sono state conservate altre e, in particolare, quelle a Van Rappard, a Émile Bernard e alla sorella Wil. Il corpus di lettere è stato pubblicato nel 1913 dalla vedova di Théo, Johanna van Gogh-Bonger, che le rese pubbliche con molta cautela, perché non voleva che il dramma nella vita dell’artista mettesse in ombra il suo lavoro. Van Gogh stesso era un avido lettore di biografie di altri artisti e pensava che la loro vita dovesse essere in linea con le caratteristiche della loro arte fantastica, anche se talvolta poco seria.

Libri colorati

Morte sullo Stretto – Terremoto Messina Reggio Calabria

Il 28 dicembre 1908 è una data storica ed indelebile per lo Stretto, quella fascia di mare che divide Scilla e Cariddi. Alle ore 05:20 un boato pazzesco ed un tremore incredibile rase al suolo Reggio Calabria e Messina. Fu uno dei terremoti più forti di sempre in Italia. Oltre il sisma, fu un impressionante tsunami a fare il resto con onde sino a 13 metri di altezza. Il dramma fu completo ed i morti oltre 100 mila, tra coloro che si erano ammassati sulle coste per evitare i crolli di case e palazzi. Le località più colpite furono Pellaro, Lazzaro e Gallico sulle coste calabresi; Briga, Paradiso, Sant’Alessio e fino a Riposto su quelle siciliane. Questa la relazione al Senato del Regno sul terremoto calabro-siculo del 1908: “un attimo della potenza degli elementi ha flagellato due nobilissime province – nobilissime e care – abbattendo molti secoli di opere e di civiltà. Non è soltanto una sventura della gente italiana; è una sventura della umanità, sicché il grido pietoso scoppiava al di qua e al di là delle Alpi e dei mari, fondendo e confondendo, in una gara di sacrificio e di fratellanza, ogni persona, ogni classe, ogni nazionalità. È la pietà dei vivi che tenta la rivincita dell’umanità sulle violenze della terra. Forse non è ancor completo, nei nostri intelletti, il terribile quadro, né preciso il concetto della grande sventura, né ancor siamo in grado di misurare le proporzioni dell’abisso, dal cui fondo spaventoso vogliamo risorgere. Sappiamo che il danno è immenso, e che grandi e immediate provvidenze sono necessarie”. I soccorsi arrivarono in ritardo non essendoci un’organizzata protezione civile come ai nostri giorni: il 29 dicembre navi russe e inglesi aiutarono i superstiti mentre gli italiani arrivarono dopo. Insomma, si consumò una tragedia di proporzioni sbalorditivi con intere generazioni spazzate vie. ( Tratto da StrettoWeb.com )

 

Libri colorati

 

Mario Luzi: Tutte le Poesie

L’IMMENSITA’ DELL’ATTIMO –  Quando tra estreme ombre profonda / in aperti paesi l’estate / rapisce il canto / e gli armenti / e la memoria dei pastori e ovunque tace / la secreta alacrità delle specie, i nascituri avvallano / nella dolce volontà delle madri / e preme i rami dei colli e le pianure / aride il progressivo esser dei frutti. / Sulla terra accadono senza luogo, senza perché le indelebili verità, in quel soffio ove affondan leggere il peso le fronde le navi inclinano il fianco e l’ansia dè naviganti a strane coste, il suono d’ogni voce perde sé nel suo grembo, al mare al vento.

Mario Luzi è nato a Castello ( allora frazione di Sesto Fiorentino ) nel 1914 ed è morto nel 2005 a Firenze, città centrale nella sua vita e dove si era laureato in letteratura francese con una tesi su François Mauriac. A Firenze, aveva stretto amicizia con Piero Bigongiari, Alessandro Parronchi, Carlo Bo, Leone Traverso, Oreste Macrì, nell’avventura ermetica. Collaborava alle riviste d’avanguardia come Frontespizio, Campo di Marte, Paragone e Letteratura. Uscì nel 1935 la sua prima raccolta poetica La barca. Seguirono: Avvento notturno (1940), Un brindisi e Quaderno gotico (1947), Primizie del deserto (1952), Onore del vero (1957), tutti poi raccolti in Il giusto della vita (1960). Nel magma (1963, seconda ed. ampliata 1966) costituì una svolta importante nella sua poesia, per il passaggio da un modo lirico ad uno poematico e drammatico. Dopo Dal fondo delle campagne (1965), che raccoglie poesie precedenti (di fine anni Cinquanta), l’evoluzione poematica si sviluppa nei libri: Su fondamenti invisibili (1971), Al fuoco della controversia (1978), Per il battesimo dei nostri frammenti (1985), Frasi e incisi di un canto salutare (1990), Viaggio terrestre e celeste di Simone Martini (1994), Sotto specie umana (1999), Dottrina dell’estremo principiante (2004). Postumi i versi di Lasciami non trattenermi (2009), a cura di Stefano Verdino. Da Garzanti infine Tutte le poesie (2014), dal 1935 al ’94 e Poesie ultime e ritrovate (2014), a cura di Stefano Verdino. L’opera poetica (Mondadori, Milano 1998) correda le poesie dal 1935 al ’94 con un ricco apparato di commento.

 

Libri colorati

 

Cronache del Genio Alpino

ll periodo preso in esame dalla presente edizione inizia pertanto nel 1935 e giunge sino al 2005 e testimonia i grandi cambiamenti avvenuti nel Genio Alpino. Dai Battaglioni Misti delle Divisioni Alpine del periodo della Seconda Guerra Mondiale, alle Compagnie Genio Pionieri di Brigata Alpina del primo dopoguerra – diventate poi guastatori – per passare ai Battaglioni Genio Supporto del 4° C. A. Alpino ed agli attuali Reggimenti Genio Guastatori Alpini inquadrati nelle Brigate “Julia” e “Taurinense”.

Il libro, che consta di ben 789 pagine, comprende tutta la precedente edizione ed è stato arricchito soprattutto per quanto attiene al periodo delle Compagnie Genio di Brigata Alpina e seguenti. Molti Genieri Alpini in servizio ed in congedo avranno pertanto modo di ritrovarsi, se non proprio citati singolarmente, quanto meno nella descrizione di fatti che li hanno visti protagonisti.

Ma l’arricchimento si è esteso anche al periodo della Seconda Guerra Mondiale con l’inserimento di un racconto “Spokòinoi noci (Serena Notte)” di Renzo Mazzoni, riferito al I° Battaglione Artieri per C. A. Alpino, oltre ad un intero capitolo dedicato al Battaglione Genio Guastatori Alpino “Valanga” in cui rifulge la figura di Manlio Maria Morelli.

Nella parte finale del libro è stato inoltre inserito un nuovo capitolo a firma del Gen. Gualtiero Stefanon, dedicato alla leggendaria figura del Col. Paolo Caccia Dominioni, morto a Roma il 12 agosto 1992 ma ancora vivissimo nel libro, con i suoi scritti a suo tempo inseriti nella prima edizione e con i suoi disegni che anche in questa nuova versione ornano le pagine iniziali dei vari capitoli.

Il titolo stesso del libro “Cronache …..” lascia chiaramente intendere che il lettore non dovrà pretendere un trattato dal fedele rigore storico ma semplicemente una raccolta di racconti di momenti particolari, di pagine di diario storico dei reparti, di descrizioni di figure spesso dimenticate o ignorate dalla storia ufficiale ma che tanto hanno fatto per l’Arma del Genio e per la nostra Patria. ( Tratto da Gruppo Alpini Salce )

Libri colorati

Pearl Harbor 1941: Tora! Tora! Tora!

L’ammiraglio Isoroku Yamamoto, comandante delle “flotte riunite”, conoscendo le potenzialità economiche e belliche degli Stati Uniti, è scettico sulla possibilità del Giappone di vincere la guerra ma, una volta esaurite le possibilità di pace offerte dalla diplomazia, inizia scrupolosamente a preparare un attacco contro la flotta americana, che da San Diego si è spostata a Pearl Harbor, minacciando le rotte giapponesi. La preparazione del piano d’attacco viene affidata a due giovani ufficiali, il capitano di vascello Mitsuo Fuchida ed il capitano di fregata Minoru Genda, mentre le operazioni navali vengono elaborate dal capitano di vascello Kameto Kuroshima; queste prevedono l’invio di sei portaerei, scortate da una squadra di corazzate, incrociatori e cacciatorpediniere, rifornita in mare durante il tragitto che separa il mar del Giappone dalle isole Hawaii.

La squadra giapponese giunge a destinazione indisturbata e senza che l’ammiraglio Husband Kimmel, comandante della flotta del sud Pacifico di stanza a Pearl Harbor, riceva comunicazione dell’attacco imminente e il mattino del 7 dicembre 1941 gli aerei giapponesi giungono sulla rada, comunicando il messaggio in codice Tora! Tora! Tora! che indica la riuscita dell’attacco a sorpresa, e, in due ondate, infliggono danni rilevanti alle corazzate presenti alla base, affondando la Arizona e la Oklahoma, ma mancando l’obiettivo principale ossia le portaerei Enterprise, Lexington e Saratoga che al momento dell’attacco erano in navigazione.

L’ammiraglio Chūichi Nagumo, comandante della squadra navale, in un eccesso di prudenza evita di lanciare la terza ondata, prevista per distruggere i depositi di carburante dell’isola e per proseguire nella ricerca delle portaerei, allo scopo di riportare intatte in Giappone le navi che saranno utilizzate per il conflitto appena iniziato e ordina di invertire la rotta. L’ammiraglio Yamamoto, pur soddisfatto per la riuscita dell’attacco a sorpresa, non riesce a nascondere ai suoi ufficiali la preoccupazione per la guerra contro gli Stati Uniti, aumentata dal sentimento di reazione che nascerà nella popolazione a causa della dichiarazione di guerra presentata dopo l’attacco, sostenendo che è come avere destato un gigante assopito, infondendogli la volontà di combattere e vendicarsi. ( Wikipedia )

 

Libri colorati

 

La Dolce Vita

Nei tardi anni cinquanta, Roma è una città viva, ripresasi dalle sofferenze e dalle ristrettezze della Seconda guerra mondiale. Sono gli anni del boom economico, esplode la voglia di vivere e di godersi la bellezza, il clima e i divertimenti di una delle città più belle del mondo. A Cinecittà si girano film italiani ma soprattutto produzioni cinematografiche americane, sia per i costi più bassi rispetto ad Hollywood, sia per la legge italiana che non consentiva l’esportazione all’estero dei guadagni degli incassi dei film spingendo le principali case produttrici cinematografiche statunitensi a reinvestirli nella produzione in Italia per poi distribuire i film in tutto il mondo.

Erroneamente si fa coincidere l’inizio della Dolce vita con un evento, la festa privata tenutasi al ristorante Rugantino di Trastevere il 5 novembre del 1958 per il ventiquattresimo compleanno della contessina Olghina di Robilant.

Nel corso della festa la ballerina turco-armena Aïché Nana improvvisò un inatteso spogliarello che venne ripreso dai fotografi ‘imbucatisi’ alla festa. I rullini vennero sequestrati dagli agenti di polizia presenti alla festa su richiesta della stessa di Robilant ma alcuni rullini che ritraevano Aiché Nanà seminuda sfuggirono ai controlli in particolare quello con le fotografie fatte da Tazio Secchiaroli che, pubblicate dal settimanale l’Espresso, destarono un enorme scandalo ed ebbero persino uno strascico giudiziario. ( Wikipedia )

 

Libri colorati

Le Serate di Pietroburgo

Le serate di San Pietroburgo, o Colloqui sul governo temporale della Provvidenza è un dialogo, capolavoro letterario di Joseph de Maistre, pubblicato postumo dal figlio Rodolphe nel 1821. Nell’opera, suddivisa in undici colloqui fra tre personaggi immaginari, (il Conte, piemontese; il Senatore, russo; il più giovane Cavaliere, francese) si mettono in scena discussioni fra i tre detti personaggi, che si trovano ad affrontare i più svariati temi relativi al senso della vita, della morte e della storia, oltre che del bene e del male e delle loro conseguenze. Probabilmente il personaggio del Conte è il de Maistre stesso e gli altri due personaggi sono ispirati a persone che l’autore conobbe durante il suo soggiorno a San Pietroburgo a causa dell’esilio patito a seguito dei successi napoleonici in Europa, anche se secondo alcuni il De Maistre sarebbe sia il Conte che il Senatore, rappresentandone il primo l’animo cattolico ed il secondo quello esoterico. Il testo è spesso citato per il famoso “elogio del boia” presente al suo interno. L’opera è considerata il capolavoro del pensiero reazionario e controrivoluzionario. Nello stesso vengono criticate le espressioni politiche, filosofiche, scientifiche e letterarie moderne con i loro ineluttabili eccessi secolaristi e irreligiosi, contrapponendo alle stesse le verità tradizionali, la dottrina cattolica e la filosofia cristiana (platonica e aristotelico-tomistica). Fra i filosofi più bersagliati dalla pungente penna del de Maistre ci sono soprattutto Voltaire e Locke, esponenti dell’illuminismo che aveva causato la Rivoluzione francese, considerata il peggiore dei mali ed un castigo per i peccati e la poca Fede dell’Europa e della Francia. ( Wikipedia )

 

 

Libri & Letture: SITO DI E-COMMERCE DI LIBRERIA AIACE – ROMA

Letture by Libreria Aiace Roma Montesacro

Alba.3

La Tragedia della Val di Stava ( Tesero )

Il disastro della Val di Stava fu un’inondazione di fango che si verificò il 19 luglio 1985, nella Val di Stava, provincia autonoma di Trento, in Italia, che provocò la morte di 268 persone. L’inondazione fu causata del cedimento degli argini dei bacini di decantazione della miniera di Prestavel, che causarono la fuoriuscita di circa 180 000 m 3 di fango, che travolse violentemente l’abitato di Stava, nel comune di Tesero. È nota per essere stata una delle più grandi tragedie che abbiano colpito il Trentino-Alto Adige in epoca moderna.

La miniera di Prestavel è situata sulle pendici meridionali del monte Prestavel nel massiccio di Santa sovrastante la valle di Stava. Venne sfruttata in modo saltuario fin dal XVI secolo per la produzione di galena argentifera. Nel 1934 venne accertato l’interesse estrattivo di alcuni filoni di fluorite. Venne gestita dopo la seconda guerra mondiale dalla società Montecatini, alla quale subentrarono fino al 1978 società del gruppo Montedison e quindi dei gruppi EGAM ed Eni. Dal 1980 al 1985 fu gestita dalla società Prealpi mineraria.

Al di sopra dell’abitato di Stava, in località Pozzole, venne costruito nel 1961 il primo bacino di decantazione, dove veniva fatto decantare il materiale di scarto della miniera. L’argine di tale bacino dai progetti iniziali che lo limitavano a 9 m, superò i 25 m. Dal 1969 fu realizzato un secondo bacino di decantazione, a monte del primo. Complessivamente, tra bacino inferiore e superiore si arrivò a circa 50 m di argine. ( Wikipedia )

 

Libri colorati

Chi è Felice in Russia ?

Nikolaj Nekrasov nacque a Nemirov, nell’Oblast di Vinnycja, in Ucraina. Il padre Aleksej era una persona volgare e illetterata, nobile di provincia e ufficiale dell’esercito; anche la madre, la polacca Aleksandra Zakrzewska, vantava origini nobili.

Lasciati gli studi che aveva iniziato nell’Università di San Pietroburgo, Nekrasov debuttò nel 1840 con l’antologia di poesie Sogni e suoni, criticata da Vissarion Grigor’evič Belinskij, che tuttavia divenne in seguito suo amico e ammiratore della sua opera più matura. S’impegnò con bravura e con senso degli affari in un ciclo di progetti editoriali.

L’ultima opera di Nekrasov, Chi è felice in Russia? ( 1866-1877 ), è pure il suo capolavoro, edito dopo la sua morte. La trama narra di sette contadini che vagabondano in tutta la Russia per trovare i motivi della propria tristezza, finisce con intonazioni di felice speranza nel futuro.

Il popolo russo identificò Nekrasov come il «suo» poeta e gli rese omaggio con un funerale che fu uno dei più emozionanti tributi di popolo mai dimostrate a uno scrittore.

Gulag: Il sistema dei Lager in URSS

Gulag ( Glavnoe upravlenie ispravitelno-trudovych lagerej, Direzione principale dei campi di lavoro correttivi – spesso scritto GULag ) è stato il ramo della polizia politica dell’URSS che costituì il sistema penale dei campi di lavoro forzato. Benché questi campi fossero stati pensati per la generalità dei criminali, il sistema è noto soprattutto come mezzo di repressione degli oppositori politici dell’Unione Sovietica.

Il tasso di mortalità nei gulag sovietici nell’anno prebellico era tra il 3 e il 7%, durante la guerra raggiunse il 17%, viste le scarse condizioni di vita, e negli anni del dopoguerra tra lo 0,4 e l’1,2%.

Le assurde quote di produzione, la brutalità, la fame e la durezza di condizioni furono le principali ragioni dell’alto tasso di mortalità, che raggiungeva in molti campi anche l’80% nei primi mesi.

Il taglio e trasporto del legname e il lavoro in miniera erano le attività più comuni e più dure. In una miniera la quota di produzione pro capite poteva raggiungere i tredicimila chili di minerale al giorno. Mancare la quota significava ricevere minori razioni di sostentamento, un ciclo che di solito causava conseguenze fatali, passando attraverso la spossatezza e devitalizzazione. Un uomo in queste condizioni era soprannominato dohodyaga, traducibile approssimativamente con “spacciato”.

I detenuti erano spesso costretti a lavorare in condizioni disumane. A dispetto del clima duro, non erano mai adeguatamente vestiti, nutriti, trattati medicalmente in modo appena sufficiente, né veniva loro fornito alcun mezzo per combattere l’avitaminosi che conduceva a malattie come lo scorbuto o sindromi quali la cecità notturna, detta anche cecità del pollo. Il valore nutrizionale di una razione minima giornaliera era intorno alle 1.200 kilocalorie (5000 kilojoule), principalmente da pane di bassa qualità (distribuito in base al peso e chiamato paika ). Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità la necessità minima per un lavoratore pesante è compresa tra le 3.100-3.900 kilocalorie (da 13.000 a 16.300 kJ) giornaliere.

Le condizioni di lavoro erano talmente insopportabili che alcuni prigionieri si provocavano volontariamente gravi lesioni o addirittura amputazioni pur di restare a riposo per un certo periodo.

Gli amministratori rubavano ordinariamente dagli accantonamenti per guadagno personale e per ottenere favori dai superiori. Di conseguenza, i reclusi erano costretti a lavorare ancora più duramente per colmare la differenza. Gli amministratori ed i fidati (prigionieri assegnati a svolgere i lavori di servizio del campo stesso, quali cuochi, fornai e magazzinieri, soprannominati pridurki ) scremavano i medicinali, i tessuti e i generi alimentari più nutrienti.

In alcuni campi si praticava la selezione per eliminazione: quando i prigionieri si allineavano per il turno di lavoro, all’ultimo che si presentava si sparava come monito per gli altri, oppure gli si negava la razione giornaliera di cibo. ( Wikipedia )

Libri colorati

Rivolta contro il Mondo Moderno

Rivolta contro il mondo moderno è un libro del filosofo e pensatore tradizionale Julius Evola, considerato unanimemente la sua opera più importante. Fu pubblicata per la prima volta dall’editore Hoepli di Milano nel 1934.
Si tratta di uno studio di morfologia delle civiltà e di filosofia della storia. Il termine rivolta, come dice lo stesso Evola, non corrisponde al contenuto: «perché non si tratta di uno scritto polemico, l’istanza polemica, la “rivolta”, se mai, è implicita, è una ovvia conseguenza».
L’opera è suddivisa in due parti: la prima si intitola Il mondo della tradizione, la seconda Genesi e volto del mondo moderno.
La prima parte è interamente dedicata ad uno studio comparato delle dottrine delle civiltà tradizionali in cui l’autore indica i principi fondamentali secondo cui si manifesta la vita dell’uomo tradizionale: la dottrina delle due nature, l’esistenza di un ordine fisico e di uno metafisico. Segue l’indicazione del modo con cui l’uomo della tradizione concepisce il diritto, la legge, la guerra, la proprietà, le relazioni fra i sessi, l’immortalità e la razza.
La seconda parte contiene invece un’interpretazione della storia su base tradizionale: si parte dalle origini dell’uomo per arrivare al concetto moderno di evoluzione in senso darwiniano che, secondo la tradizione, è considerato un regresso, un’involuzione. L’autore traccia un affresco della storia letta secondo lo schema ciclico tradizionale delle quattro età: oro, argento, bronzo e ferro nella tradizione occidentale ( Esiodo ) e satya, treta, dvapara e Kali Yuga in quella orientale ( induismo ). ( Wikipedia )
Evola

Il Cuore della Vita Giapponese

Kokoro, in giapponese, può significare «mente», «spirito», «sentimento», «emozione», «pensiero», ma Lafcadio Hearn tradusse questa parola forse in uno dei modi migliori: «il cuore delle cose. Questa raccolta di quindici scritti tocca gli aspetti più profondi della vita giapponese, e contiene alcuni dei più bei racconti che Hearn poté ascoltare durante gli anni trascorsi in quel Paese. Visto con i suoi occhi, il Giappone è un luogo misterioso e romantico, uno sguardo che ha molto influenzato l’idea che l’Occidente, allora, andava formandosi di una cultura esotica e ancora, tutto sommato, insondabile.
In questo libro il Giappone di quei tempi, con la sua etica radicata e diffusa dalle classi più elevate fino a quelle più popolari, i suoi assiomatici doveri del rispetto e del sacrificio, della generosità fino al dono della propria stessa vita, con quella spiritualità profonda che è caratteristica di tutto l’Oriente, offre a Hearn lo spunto per una critica lucidissima e spietata – tanto moderna da essere profetica – dell’Occidente capitalistico, con le sue città disumane, mostruose, inquinate, dove alla pretesa della ricchezza e del predominio culturale sul mondo si contrappone la miseria e la degradazione dei bassifondi, dove l’amoralità delle classi alte, che non hanno altro valore se non il denaro, si accompagna allo sfruttamento sfrenato dell’uomo. Kokoro è uno sguardo capace di cogliere fulmineamente il «cuore delle cose», capace di partire dalla semplicità di un mondo e di una vita ancora tradizionali per rivolgersi dolorosamente alle cose di casa nostra, all’Occidente padrone del mondo, che ha barattato il suo «cuore» con la volontà di potenza. ( Luni Editrice )

Libreria Aiace Roma in via Ojetti 36 Montesacro – Nomentana – Talenti

La libreria Aiace di via Ugo Ojetti 36, Roma, è un punto speciale per i lettori e le lettrici di Roma. Ci potete trovare saggi, romanzi, riviste, raccolte di poesie a prezzi incredibili, perché la caratteristica comune a tutti questi libri è che sono usati. Nessun imbarazzo, quindi: aprendo a caso una pagina o iniziando a divorare il testo non si ha la sensazione di profanare qualcosa di sacro che andrebbe conservato così com’è, bianco, immacolato e senza orecchie laterali. Qualcuno prima di voi ha già letto quel libro e lo ha già arricchito di quella patina antica che lo rende così prezioso.

VENDITE ONLINE

SITO DI E-COMMERCE DI LIBRERIA AIACE – ROMA

Garanzia cliente eBay

  • Servizio clienti tramite telefono, chat o email.
  • Rimborso se non ricevi quello che hai ordinato e hai pagato con PayPal o una carta di credito elaborata da PayPal.
  • Procedura di restituzione facilitata.

LINK

LINK TWITTER:  #LibreriaAiace   

LINK FACEBOOK: Libreria Montesacro  LIBRI & LIBRI RARI

Libri & Letture

Aggiornato al 17 Settembre 2022

Libreria Aiace Roma – Libri Rari & Libri da Collezione

Biblioteca-Praga

Perché collezionare libri

I criteri che rendono un libro antico raro e ricercato nel tempo vanno distinti dalla moda rispetto al pregio di lunga durata: “Non esiste una tipologia specifica di libro più ricercato. Sebbene il criterio di rarità sia quello predominante, come tutti i beni di collezionismo anche i libri riflettono delle mode del momento. È sempre affascinante ed istruttivo sfogliare i vecchi cataloghi per confrontare i prezzi dei libri e osservare come siano aumentati o diminuiti a seconda della domanda e della moda; fino a una ventina di anni fa l’enciclopedia Treccani, fasto e prestigio degli studi dei liberi professionisti, costava diversi milioni di lire, oggi non si vende a più di 1.000 euro, questo perché la Treccani è passata di moda e perché la funzione delle enciclopedie in generale è stata sostituita da Internet…

Trent’anni fa le prime edizioni del ‘900 si potevano trovare a buon prezzo nelle bancarelle, come ad esempio la prima edizione dei Canti Orfici di Campana che oggi vale quasi 10.000 euro.

Chi compra libri lo fa principalmente per passione, per investimento o per entrambi: i libri particolarmente rari e ricercati sono sempre stati quelli con valutazioni in crescita, come dimostrano i rialzi in asta provenienti da tutte le parti del mondo.

Naturalmente i migliori investimenti sono quelli di lunga durata, purché tendenzialmente diversificati nelle materie». Nella sezione “Manoscritti e Incunaboli” dell’asta Gonnelli di gennaio uno straordinario Libro D’Ore siciliano pergamenaceo della seconda metà del XV secolo, con numerose miniature, è stato aggiudicato per 21.250 euro. Nella sezione dei “Libri dal XVI al XX secolo” la Encyclopédie méthodique, ou par ordre de matières; par une société de gens de lettres, de savants et d’artistes. Précédée d’un Vocabulaire universel del 1784 – 1817 di Charles-Joseph Panckoucke, una delle più imponenti imprese editoriali dell’Illuminismo, è stata aggiudicata a 20.000 euro contro una base di 9mila. Nella sezione dedicata alla collezione di libri illustrati di letteratura cavalleresca, galante ed erotica del professore ferrarese Vittorio Vigi, il volume “La Gerusalemme liberata di Torquato Tasso con le figure di Giambatista Piazzetta alla sacra real maestà di Maria Teresa d’Austria” del 1745, è stato aggiudicato a 4.750 euro contro una base di 2.600 euro. ( Fonte: Il Sole 24 Ore )

Immagine

Libreria Aiace Roma in via Ojetti 36 Montesacro – Nomentana – Talenti

La libreria Aiace di via Ugo Ojetti 36, Roma, è un punto speciale per i lettori e le lettrici di Roma. Ci potete trovare saggi, romanzi, riviste, raccolte di poesie a prezzi incredibili, perché la caratteristica comune a tutti questi libri è che sono usati. Nessun imbarazzo, quindi: aprendo a caso una pagina o iniziando a divorare il testo non si ha la sensazione di profanare qualcosa di sacro che andrebbe conservato così com’è, bianco, immacolato e senza orecchie laterali. Qualcuno prima di voi ha già letto quel libro e lo ha già arricchito di quella patina antica che lo rende così prezioso.

VENDITE ONLINE

SITO DI E-COMMERCE DI LIBRERIA AIACE – ROMA

Garanzia cliente eBay

  • Servizio clienti tramite telefono, chat o email.
  • Rimborso se non ricevi quello che hai ordinato e hai pagato con PayPal o una carta di credito elaborata da PayPal.
  • Procedura di restituzione facilitata.

LINK

LINK TWITTER:  #LibreriaAiace   

LINK FACEBOOK: Libreria Montesacro  LIBRI & LIBRI RARI

Libri & Letture

Aggiornato al 30 Novembre 2023