In Regione Puglia Ritrovata Coesione(Per Ora)Fra Maggioranza e Opposizione Approvate 10 Leggi-Divisione Informazione-

Bari,Sede Regione Puglia

Bari,Sede Regione Puglia

In Regione Puglia tregua armata fra maggioranza ed opposizione e nell’ultima seduta del consiglio regionale approvate 10 leggi in  diverse materie,che riguardano la sanita’, i servizi ed il lavoro.Sul primo punto è stata ampliata la copertura della vaccinazione per la prevenzione del Papilloma virus, e previsti maggiori test diagnostici per le malattie neurodegenerative, in particolar modo per la Sla, con l’istituzione anche di un apposito registro,sul tema lavorativo è stato dato ai Comuni lo strumento di un piano stralcio per poter autorizzare i parcheggi nelle aree parco sempre nel rispetto della normativa ambientale.Infine per cio’che concerne gli appalti pubblici previsione di una premialità nei confronti delle aziende che prevedono il salario minimo di 9 euro ai dipendenti,la presidente del consiglio regionale pugliese Loredana Capone ha espresso soddisfazione per l’intesa avuta da entrambi gli schieramenti politici con clima di serenità e di confronto costruttivo all’interno dell’assise regionale, nel rispetto delle diverse posizioni.

Mostra Dedicata a Pablo Picasso Realizzata Dal Laboratorio Arti Visive Della Unitre a Cerignola-Mimmo Siena-

Laboratorio Arti Visive Cerignola,Fg Ricorda Pablo Picasso

Laboratorio Arti Visive Cerignola,Fg Ricorda Pablo Picasso

Il Laboratorio Arti Visive della Universita’della terza eta’di Cerignola,Fgdiretta dalla professoressa Milena Ippolito ha fatto partire lo scorso 18 Maggio una mostra di opere realizzate dalle signore facenti parte del laboratorio citato in occasione del 50mo anniversario della morte del grande artista Pablo Picasso ed anche del 40mo anniversario della nascta della universita’citata.La sua lunga carriera è stata caratterizzata da un’innovazione costante e dalla creazione di stili artistici unici che hanno rivoluzionato il mondo dell’arte.Negli anni successivi, sviluppò una serie di stili pittorici distinti, attraverso i quali esplorò le possibilità artistiche in modo innovativo,su cui si sono distinti i lavori effettuati dalle socie del laboratorio ofantino attivo da 7 anni,la mostra rimarra’aperta fino al prossimo fine-settimana con la sensazione e l’emozione di vedere le opere delle signore esposte presso la sede delle volontarie Vincenziane,La prof. ssa Milena Ippolito dirige il laboratorio Pittorico, da 9 anni,mentre Caterina Calvio dirige il laboratorio di Artigianato da oltre 10 anni .

A Bari Inaugurazione Del Museo Della Radio e Torri Costiere Puglia-Divisione Informazione-

 

Musei Storici a Bari

Musei Storici a Bari

Sono stati inaugurati alla presenza di autorita’locali e dell’associazionismo a Bari i musei della Radio e Torri Costiere allocati in una porzione del piano terra del faro di San Cataldo.Grazie a questi interventi gli ambienti individuati al piano terra sono stati destinati a un nuovo percorso espositivo sui temi delle architetture costiere di Puglia e delle comunicazioni radio, in ricordo del primo collegamento radiotelegrafico via etere con il Montenegro, attraverso il mar Adriatico, realizzato il 3 agosto 1904 da Guglielmo Marconi proprio dal faro di San Cataldo.Le opere di valorizzazione, che hanno permesso quindi di conservare e restaurare le geometrie e le architetture originali della struttura, hanno dato vita a uno spazio museale multifunzionale che, attraverso pannelli informativi e totem multimediali, integra il racconto della figura di Guglielmo Marconi e delle prime trasmissioni radio con quello dell’architettura del faro di Bari e delle funzioni dei fari e delle torri costiere.

A Foggia Nuovo Progetto Di Musicoterapia Dell’Associazione”Il Cuore”-Divisione Informazione-

Solidarieta'a Foggia

Solidarieta’a Foggia

Nuovo progetto dei clown dottori attivato presso il Policlinico Riuniti di Foggia nasce da un’idea dell’associazione Il Cuore Foggia, accolta con entusiasmo dal Direttore, prof.ssa Gilda Cinnella e dalle responsabili di reparto, prof.sse Lucia Mirabella e Antonella Cotoia.Scopo del progetto citato è quello di migliorare la qualità della vita delle persone ricoverate in un ambiente molto particolare e difficile come quello della terapia intensiva. La fase sperimentale del progetto prevede sei sedute a cadenza settimanale,Studi recenti sul cervello hanno dimostrato gli effetti benefici che la musica può portare su pazienti ricoverati nei reparti di Terapia Intensiva e Rianimazione.Abbiamo pensato di proporla anche noi – aggiunge Jole Figurella presidente della associazione dauna con la speranza di contribuire a rendere il nostro ospedale un luogo in cui il paziente sia curato e sostenuto a 360 gradi, tra farmacologia e terapie complementari come la Musicoterapia.