Sara Ciafardoni Presenta a Cerignola Il Suo Ultimo Lavoro”Sono Ancora Qui”-Mimmo Siena-

Il Nuovo Libro di Sara Ciafardoni Presentato a Cerignola,Fg

Il Nuovo Libro di Sara Ciafardoni Presentato a Cerignola,Fg

E’ancora in grado di emozionarci,farci vivere emozioni in ciascuno di noi che rimangono non nel tempo ma nella mente di ognuno Sara Ciafardoni ha presentato nellòa sua citta’Cerignola nel foggiano il suo ultimo lavoro”Sono Ancora Qui”edito da Mondadori Electa.La grande sognatrice conosciuta con lopseudonimo”Lasarabooks”con un seguito di appassionati di lettura come lei e’vastissimo e copre tutto il territorio nazionale.L’evento inserito nel’Maggio dei Libri”ha visto l’aula consiliare del comune ofantino di gente di ogni eta’venuta ad ascoltarla,vivere attraverso le parole del suo libro ed anche della sua straordinaria sensibilita’nel voler dispensare consigli e suggerimenti della sua esperienza.La storia emozionante quanto basta fatta di difficolta’voglia di uscire dalle negativita’non sara’un percorso semplice per la protagonista del libro,Milena.Dovra’superare tante avversita’per riprendere in mano la sua vita che porta con se’anche tanto amore,Sara presentera’il suo lavoro letterario anche venerdì pomeriggio all’ist.comprensivo Divittorio-Padre Pio”per raccontare emozioni e voglia di amare.

Sara Ciafardoni a Cerignola,Fg

Sara Ciafardoni a Cerignola,Fg

Pazienti Senza Medici Di Base Interlocuzione Cittadinanzattiva Puglia-Asl Fg -Divisione Informazione-

Ospedale''Tatarella''Cerignola(Fg)

Ospedale”Tatarella”Cerignola(Fg)

In provincia di Foggia molti pazienti non possono sottoporsi a cure a causa dell’assenza di medici di base in diversi centri della provincia,che stando a notizie di questi giorni tale disservizio si dovrebbe protrarre per altri mesi.Cittadinanzattiva ha preso in manbo le redini della situazione avviando una interlocuzione diretta con l’Asl Fg sia con il direttore generale Nigri che con la direttrice del distretto ofantino Girolama De Gennaro per ovviare ad una situazione certamente non facile.Secondo le parole dell’associazione”La situazione è determinata da un sostanziale stop al turn over dei medici e dopo i pensionamenti in corso i medici presenti non possono aggiungere altri pazienti alla platea stabilita per legge, di 1500 persone,allo stato delle cose non può protrarsi ulteriormente perché lede seriamente  il diritto alle cure e alla salute dei cittadini. Abbiamo chiesto un incontro urgente ai vertici ASL per studiare soluzioni”. 

Sportiva…Mente 2024: Cento anni di “Franco Basaglia” a Foggia-Divisione Informazione-

Foggia

Foggia

Con la proiezione del cortometraggio “Tutti Uguali, Tutti Diversi”, oggi si è dato il via alla XIII edizione di “Sportiva..mente, l’utopia possibile”.Storica manifestazione contro lo stigma e la discriminazione del disagio psichico, è organizzata dal Centro di Salute Mentale Foggia-Lucera-Troia. Quest’anno giunge in occasione del centenario della nascita di “Franco Basaglia”, psichiatra e neurologo, innovatore nel campo della salute mentale e promotore della Legge 180/1978 che porto alla chiusura definitiva dei manicomi.Molte le iniziative in programma, dal torneo internazionale di calcetto (dal 8 al 11 maggio presso lo Stadio comunale di Troia) a cui parteciperanno numerose squadre composte da utenti e operatori dei servizi di Salute Mentale, alle manifestazioni di piazza.Presente anche la Regione Puglia che sottolinea”la necessità di snellire i processi burocratici per far fronte alle esigenze dei più deboli e rispondere in maniera più rapida ed incisiva alle esigenze della comunità bisognosa. Le istituzioni hanno la responsabilità di prendersi cura delle persone fragili, attraverso percorsi di cura mirati alle reali esigenze.

A Bovino Bibliocep Fra Letteratura e Arte Con i Bambini-Divisione Informazione-

Bovino,Foggia

Bovino,Foggia

Nel castello ducale, in un luogo simbolo di Bovino, la BiblioCep  in accordo con la Magna Capitana, il  Lions club Foggia Arpi e la collaborazione di don Francesco Paolo Gabrielli, parroco della concattedrale di Bovino, ha organizzato per i piccoli lettori l’iniziativa “La Bibliocep…a spasso nell’arte”, il tema dell’evento è “letture al Castello con Alice nel paese delle meraviglie” con l’intento di regalare loro un’esperienza unica che fonde la bellezza di un bene storico/artistico come il castello ducale con la bellissima favola di Alice. L’antico castello si trasformerà in un magico mondo di creatività e immaginazione per i bambini, offrendo un’attività coinvolgente che unisce la lettura di libri e la scoperta del nostro passato.La BiblioCep si sta aprendo al territorio portando la sua attività e la sua gioia contagiosa anche nei paesi della provincia. Bovino è la prima tappa ma ce ne saranno a breve delle altre” sostiene Don Antonio Menichella, parroco della Parrocchia di San Paolo Apostolo e responsabile della BiblioCep. La biblioteca, infatti, si impegna costantemente per essere un punto di riferimento per il quartiere, per tutta la città di Foggia ed ora sta portando la sua attività anche in provincia.