Ennesima Morte Sul Lavoro 5 Morti a Casteldaccia In Sicilia-Mimmo Siena-

Nuova Strage Sul Lavoro In Sicilia

Nuova Strage Sul Lavoro In Sicilia

Ennesima strage sul lavoro dopo Suviana,lunedì pomeriggio a Casteldaccia nel palermitano in Sicilia 5 operai sono morti mentre si erano calati in una fogna per dei lavori di manutenzione sono morti colpiti dalle esalazioni della stessa.Lavoravano per una ditta di Partinico di eta’compresa fra i 71 ed i 59 anni immediati i soccorsi un loro collega salvo per miracolo ed un altro,in condizioni disperate all’ospedale di Palermo.I sindacti di settore hanno preannunciato uno sciopero di 8 ore e presidio davanti alla prefettura di Palermo,unanime il cordoglio di istituzioni politiche regionali e nazionali chiedendo che si faccia chiarezza sulla ennesima strage lavorativa a 7 giorni dal primo Maggio scorso quando tutti avevano invocato”mai piu’morti sul lavoro”.

Forum Su Moda e Commerce All’I.I.S.”Pavoncelli”Di Cerignola Del Laboratorio Tecnologico Di Moda-Divisione Informazione-

Fashion Sostenibile e Ambiente a Cerignola,Fg

Fashion Sostenibile e Ambiente a Cerignola,Fg

Un interessante forum su Fashion e Moda Sostenibile si terra’martedì 7 Maggio All’I.I.S”Pavoncelli”Di Cerignola(Fg),organizzato dal laboratorio tecnologico di moda,indirizzo industria e artigianato made in italy diretto dalle docenti Nadia Siena e Lucrezia Santoro.Obiettivo del forum a cui parteciperanno esponenti di aziende,associazioni ambientaliste e della chiesa di approfondire una tematica fino a poco tempo fa sconosciuta ma che mette a confronto realta’diverse ma di sostanza,una moda sostenibile e di circolazione dei processi produttivi unito ad una sostenibilita’a livello di ambiente.Una iniziativa”forte”dell’indirizzo citato che vuole fare un gioco di squadra che sia attento all’impatto ambientale e su cui punta una intera comunita’scolastica non solo sul senso di appartenenza,ma di valorizzare talento da una parte ed ambiente dall’altra.

Ist.Agrario''Pavoncelli''Cerignola,Fg

Ist.Agrario”Pavoncelli”Cerignola,Fg

Inaugurato Alla Unifg La Prima Edizione Del Welcome Day Medicine Presente Il Governatore Della Puglia Emiliano-Divisione Informazione-

Welcome Day Specializzandi Università Foggia

Welcome Day Specializzandi Università Foggia

Inaugurato all’Universita’di Foggia la prima edizione del Welcome Day riservato a studenti Specializzandi nell’area medica dell’ateneo dauno,L’iniziativa, promossa  dal Delegato rettorale alle Politiche in SanitàGaetano Serviddio, in collaborazione con il Rettorato e con la Facoltà di Medicina,ha visto la presenza di autoriuta’politiche locali,regionali e dell’universita’citata.Una giornata di accoglienza, dedicata ai nuovi immatricolati delle Scuole di specializzazione di Area medica, rappresenta non solo un’occasione per dare loro il benvenuto della Comunità accademica, della Città e del Territorio ma, anche per illustrare i diversi aspetti del percorso di specializzazione, Finanziare le scuole di specializzazione e borse di studio aggiuntive rispetto a quelle ministeriali, per la Regione Puglia significa investire sui giovani medici e sulle loro aspirazioni, perché il capitale umano è la nostra risorsa più preziosa. Tanti passi in avanti abbiamo fatto in sanità in questi anni, quando sono diventato presidente la Puglia era ultima per Livelli essenziali di assistenza, oggi siamo tra le regioni virtuose italiane.Presente anche il Governatore Regionale Pugliese Michele Emiliano il quale ha messo in evidenza che”Tanti passi in avanti abbiamo fatto in sanità in questi anni, quando sono diventato presidente la Puglia era ultima per Livelli essenziali di assistenza, oggi siamo tra le regioni virtuose italiane. Siamo al fianco dell’Università per rafforzare questi percorsi formativi, anche attraverso le borse di studio, per migliorare ancora”.

I Migliori Olii Di Puglia Premiati a Torremaggiore Presenza Anche Di Scuole-Danila Paradiso-

Torremaggiore,Fg Olii Pugliesi

Torremaggiore,Fg Olii Pugliesi

Torremaggiore è tornata, anche quest’anno, ad essere la capitale nazionale e regionale dell’olio extravergine di oliva con “L’Oro di Puglia e L’Oro di Federico II”, evento svoltosi dal 3 al 5 maggio e organizzato da Comune di Torremaggiore e OLEA – Associazione Nazionale degli Assaggiatori di Olio di Oliva, con la collaborazione del Gal Daunia Rurale 2020,La tre giorni dedicata ai produttori di olio, agli appassionati e ai cultori dell’extravergine di oliva, ha previsto il Gran Galà di premiazione de “L’Oro della Puglia e di Federico II”, uno tra i più importanti eventi nazionali di settore; momenti di degustazione e convivialità ma anche formazionetalk show e hackathon.Si e’cercato di far crescere l’evento per valorizzare il nostro territorio e l’olio di Peranzana, un’eccellenza che si sta affermando su tutti i tavoli del mondo.Ad aprire la manifestazione, venerdì 3 maggio al Catello Ducale, è stato proprio l’incontro di avvicinamento all’olio dedicato agli alunni dell’I.S.I.S.S. “Fiani – Leccisotti” di Torremaggiore a cura dell’associazione Olea – Scuola internazionale di analisi sensoriale e cultura degli alimenti.Gli studenti dell’istituto “Fiani-Leccisotti” sono stati protagonisti anche della mattinata di sabato 4 maggio con il talk show su “Economia, marketing e comunicazione per olio di oliva e territorio” e l’hackathon organizzati dall’Università di Foggia e dal Distretto del Cibo con le associazioni del luogo.Nella mattinata di domenica 5 maggio è andata in scena, al Castello Ducale, la cerimonia di premiazione del 16° Premio Regionale “L’Oro della Puglia” e del 5° Premio Regionale “L’Oro di Federico II”.Un appuntamento che ha visto la presenza di ben 60 aziende e frantoi provenienti da tutta la regione Puglia. La qualità degli oli è risultata ottima e i premi per le varie categorie e tipologie hanno raggiunto tutte le provincie della Puglia.