Anguria

Share on Facebook

Pianta AnguriaNome ortaggio: Anguria

Famiglia: Cucurbitacee

Genere : Citrullus

Specie: Vulgaris

Origine: Il frutto è originario dell’Africa, dove gli antichi Egizi lo coltivavano sulle rive nel Nilo già intorno al 2000 avanti Cristo. L’anguria sembrerebbe arrivata in Europa nell’ottavo secolo con l’invasione dei Mori, che la scoprirono durante il passaggio in Africa, lungo il percorso che li avrebbe poi portati alla conquista di Spagna e Portogallo. Naturalmente l’anguria è molto diffusa anche in Italia.

Varietà: Crimson sweet, Sugar Baby, Charleston gray.

Trapianto: da Marzo-Aprile in tunnel oppure a metà Maggio in pieno campo.

Raccolta: Si raccoglie 70 giorni dal trapianto. Il frutto è maturo e pronto alla raccolta quando ha il viticcio del peduncolo secco.

Sesto d’impianto: Sulla fila: 100 cm e tra le file 200 cm

Posizione: Predilige il clima temperato caldo, con sole pieno e acqua in abbondanza. Il terreno deve essere di medio impasto, sciolto, ricco di sostanza organica.

Innaffiamento: Si tratta di una coltivazione che richiede acqua e sostanze nutritive, ma dovrai sempre star bene attento a evitare i ristagni idrici che provocano marciumi alle radici.

Lavori da eseguire: Se si ha fatto uso della tecnica di pacciamatura con nylon nero, i lavori da svolgere non sono tanti, teniamo puliti i camminatoi ed estirpiamo le erbacce.

Consociazioni Favorevoli: Convive con molti ortaggi: cipolla, carota, lattuga, ravanello, spinacio, pomodoro, pisello, ecc.

Rotazione: Si consiglia di attendere qualche anno prima di ripere la coltura nello stesso terreno.

Avversità: Fungini: Malbianco (oidio), Peronospora, Muffa Grigia (Botrite), Sclerotinia, Pythium e Batteriosi. Insetti: Afidi, Aleurodidi (Mosca bianca), Nottue Fogliari e Terricole, Elateridi, Tripidi. Inoltre può essere danneggiata da acari.

Luna: Crescente.

Anguriaultima modifica: 2020-04-05T18:35:38+02:00da Admin4