Come coltivare il finocchio

Share on Facebook

Nome scientifico: Foeniculum  vulgare.
Famiglia: Apiacee o Ombrellifere.
Terreno ideale: drenante, sciolto.
pH ideale: neutro di medio impasto, tra 6,5–7.
Preparazione del terreno: aratura o vangatura 15-20 cm e spinatura.
Concimazione: con stallatico pellettato 0,3 – 0,4 kg al m2. Ottimo anche del compost.
Quando seminare: Nord Italia marzo in semenzaio, da marzo a metà aprile in pieno campo (varietà a maturazione estiva), metà maggio e giugno in semenzaio, da giugno a metà settembre in campo (varietà a maturazione autunnale). Sud Italia metà febbraio-metà marzo in semenzaio, marzo in pieno campo (varietà maturazione estiva), metà luglio metà agosto in semenzaio, agosto e settembre in pieno campo (varietà a maturazione autunnale).
Luna indicata: calante.
Come seminare: lungo delle linee un seme ogni 10 cm a 1 cm di profondità, poi da diradare man mano che crescono le piantine.
Quando trapiantare: Nord Italia metà marzo fino ad aprile (varietà a maturazione estiva), da metà giugno a settembre (varietà a maturazione autunnale). Sud Italia marzo a giugno (varietà a maturazione estiva), agosto a metà ottobre (varietà a maturazione autunnale), Dopo circa 30 giorni dalla semina.
Clima ideale: mite, non sopporta le temperature sotto gli 8–10 °C o sopra i 30 °C.
Temperatura minima di germinazione: 10 °C
Temperatura ottimale germinazione: 20-25°C
Temperatura ottimale per la crescita: 15-25 °C
Esposizione solare:  pieno sole, mezz’ombra nei periodi più caldi.
Sesto d’impianto: 25 cm tra piantine e 70 cm tra file,  profondità 1 cm.
Densità: circa 8 piante per mq.
Sostegni: non necessari.
Mantenimento: sarchiature per contrastare le infestanti..
Potatura: non necessaria.
Irrigazione: frequente per assicurare al terreno una costante umidità facendo attenzione a non creare ristagni idrici.
Rincalzatura: consigliata, per arieggiare il terreno. 15 giorni prima della raccolta per l’imbiancamento del grumolo.
Pacciamatura: sconsigliata, perché dobbiamo rincalzare.
Abbinare in modo corretto
Va piantato in prossimità di: cetriolo, cicoria, lattuga, peperone, pisello, porro.
Lontano da: fagiolo.
In un terreno in cui l’anno prima c’erano: cetriolo, cicoria, lattuga, melone, pisello, ravanello, zucchino.
E non in un terreno in cui l’anno prima c’era: carota, cavolo, finocchio, melanzana, peperone, pomodoro, prezzemolo.
Avversità principali: Crittogamiche evitare l’eccessiva umidità. In caso di attacco trattare le piante con del rame,  peronospora questa malattia fungina si manifesta in striature nere visibili sui gambi, colpisce la parte aerea. xantomonas altra malattia, ma di origine batterica, si manifesta sempre con chiazze o strisce scure, che poi portano al maciume dell’intera pianta. Per combattere peronospora e xantomonas si può irrorare rame prima del raccolto. Attenzione però a lasciare almeno 20 giorni di carenza prima di portare in tavola la verdura. Il rame serve a prevenire la malattia, se si riscontrano piante infette vanno estirpate, non si possono guarire. L’uso di questo trattamento è consentito in agricoltura biologica, anche se sarebbe meglio evitarlo visto che anche il rame ha conseguenze ambientali, sclerotinia causata da un fungo (scleorotinia sclerotiorum), si presenta con delle marcescenze che partono dall’esterno si diffondono all’interno. In questo caso la pianta deve essere estirpata e allontanata dall’orto per evitare la persistenza del fungo nel terreno. E’ una brutta muffa che potrebbe compromettere l’intero raccolto se non asportiamo subito le parti infette.
Insetti e parassiti: macaone questa farfalla è un parassita del finocchio che si può allontanare associando alla coltivazione del finocchio quella delle cipolle, ortaggio sgradito al macaone. Afidi sono piccoli insetti, caratteristici parassiti di varie piante da orto.
Quando raccogliere: 80-95 giorni circa dalla semina a seconda della varietà. Nord Italia giugno-luglio e settembre – metà novembre; Sud Italia novembre-dicembre e gennaio-febbraio. Si recide il grumolo nel punto di attacco con la radice, eliminando le foglie.

Note:  Alcune varietà : Montebianco, Mantovano, Romanesco, Tardivo Orbit F1 (Raccolta a 85-95 giorni dal trapianto.),  Precoce Marsh F1 (Raccolta a 60 giorni dal trapianto), Medio Tardivo Victorio F1 (Raccolta a 80-90 giorni dal trapianto). Se acquisti le piantine interra il colletto di 4 o 5 cm.  Raccolta 60 giorni (nelle varietà a maturazione estiva) e i 80-95  giorni (nelle varietà a maturazione autunnale). .

Come coltivare il finocchioultima modifica: 2022-10-18T14:26:10+02:00da Admin4