Blog
Un blog creato da cile54 il 09/01/2007

RACCONTI & OPINIONI

Pagine di Lavoro, Salute, Politica, Cultura, Relazioni sociali - a cura di franco cilenti

 
 

www.lavoroesalute.org

Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, sriva a info@lavoroesalute.org

Distribuito gratuitamente da 37 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori.

Tutti i numeri in pdf

www.lavoroesalute.org

 

LA RIVISTA NAZIONALE

www.medicinademocratica.org

MEDICINA DEMOCRATICA

movimento di lotta per la salute

 TUTTO IL CONGRESSO SU

www.medicinademocratica.org

 

AREA PERSONALE

 
Citazioni nei Blog Amici: 180
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

MAPPA LETTORI

 

ULTIME VISITE AL BLOG

cielostellepianeticile54industriametallisbaglisignoramonellaccio19cardiavincenzocassetta2nomadi50m12ps12maremontyAlfe0Sassar0liiltuocognatino2BiSa62NonnoRenzo0
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

« Una sentenza esemplare i...Tutela della salute come... »

Ad Adria la manifestazione contro la conversione a carbone dell’impianto termoelettrico dell’Enel

Post n°5382 pubblicato il 20 Ottobre 2011 da cile54

Il 29 ottobre contro la centrale a Porto Tolle

 

Tornano in piazza i movimenti per i beni comuni dopo il via libera alla conversione a carbone della centrale termoelettrica Enel a Porto Tolle, per una giornata di mobilitazione nazionale contro il carbone.

 A Porto Tolle, nel mezzo del parco del Delta del Po, l’Enel vuole convertire una centrale a olio combustibile in una centrale a carbone della potenza di 2000 MW. Le associazioni ambientaliste e i comitati territoriali segnalano che in un solo anno questa centrale a carbone emetterebbe 10 milioni di tonnellate di CO2, 2800 tonnellate di ossidi di azoto (come 3.5 milioni di auto), 3700 tonnellate di ossidi di zolfo (più di tutti i veicoli in Italia), richiedendo lo smaltimento di milioni di tonnellate di gessi e altre sostanze. La centrale si trova all’interno del parco regionale del Delta del Po. Una legge istitutiva del Parco prevede che gli impianti di produzione di energia elettrica al suo interno siano alimentati esclusivamente a gas metano o con fonti di pari o minore impatto ambientale. Per queste ragioni ed una trasformazione della centrale stessa a gas, è stato realizzato, proprio di fronte alla centrale, il più grande terminal gasimetro del mondo (8 miliardi di metri cubi l’anno). Una volta entrato in funzione l’ENEL ha presentato il progetto di conversione a carbone.

 

 UN PASSO INDIETRO

 Sulla conversione a carbone della centrale si mobilitano associazioni ambientaliste, amministratori locali e privati cittadini che ricorrono contro la Valutazione di Impatto Ambientale concessa nel 2009 che permetterebbe la conversione. A maggio il Consiglio di Stato accoglie il ricorso con una sentenza che tiene conto delle alternative possibile e praticabili per la alimentazione della centrale stessa. La Corte di Cassazione, un mese prima, aveva accertato le responsabilità degli amministratori e dei dirigenti dell’Enel per le emissioni della centrale, le loro ricadute e i gravi danni di ordine ambientale.

 Il Consiglio regionale veneto, grazie all’intervento diretto del governatore Luca Zaia, modifica la legge istitutiva del parco e apre di fatto la strada alla riconversione a carbone  della centrale. Una decisione contestata dai comitati referendari contro il nucleare “verso il Forum per l’energia” e dalla Rete polesana dei comitati a difesa della salute e dell’ambiente che lo scorso 27 luglio si sono dati appuntamento a Venezia per una manifestazione di protesta.

 

 RITORNO AL PASSATO

 Nel mirino dei comitati, il carbone. “Mentre il mondo va verso le rinnovabili e l’efficienza energetica, il Veneto guarda al passato”, hanno sottolineato all’unisono gli interventi che si sono susseguiti durante il Convegno “Oltre il carbone: una risposta alla crisi: energia, lavoro, ambiente e salute” che ha visto la partecipazione di oltre 200 persone a Rovigo sabato 8 ottobre.  A tutt’oggi il carbone (più o meno “pulito”)  è la fonte di energia che produce i maggiori livelli di emissioni nocive, tra cui inquinanti molto insidiosi, come le diossine e i metalli pesanti.

 

 GUARDANDO AL FUTURO

 La discussione sul futuro della centrale di porto Tolle sottolinea i nessi  tra il rifiuto del carbone e la costruzione di un alternativa energetica a livello locale e globale. Dopo la grande vittoria referendaria del 12-13 giugno contro il nucleare si è aperta la sfida per costruire un’alternativa energetica concreta, che vada nel senso di pensare l’energia come un bene comune. Oltre 26 milioni di italiani, infatti, lo scorso 12-13 giugno hanno rivendicato il diritto a decidere del proprio futuro, un futuro in cui l’acqua non venga messa a mercato e la produzione energetica non sia distruttiva per l’ambiente. Un futuro in cui si possano coniugare benessere, sicurezza energetica e democrazia.  “Fermiamo il carbone - Il delta è un bene comune” è lo slogan che aprirà la manifestazione a Adria il 29 ottobre con concentramento alle ore 14 Viale Maddalena (di fronte la stazione dei treni).

 

Maria Fiano

18/10/2011

www.terranews.it

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 

L'informazione dipendente, dai fatti

Nel Paese della bugia la verità è una malattia

(Gianni Rodari)

 

SI IUS SOLI

 

 

www.controlacrisi.org

notizie, conflitti, lotte......in tempo reale

--------------------------

www.osservatoriorepressione.info

 

 

G8 GENOVA 2011/ UN LIBRO ILLUSTRATO, MAURO BIANI

Diaz. La vignetta è nel mio libro “Chi semina racconta, sussidiario di resistenza sociale“.

Più di 240 pagine e 250 vignette e illustrazioni/storie per raccontare (dal 2005 al 2012) com’è che siamo finiti così.

> andate in fondo alla pagina linkata e acquistatelo on line.

 

Giorgiana Masi

Roma, 12 maggio 1977

omicidio di Stato

DARE CORPO ALLE ICONE

 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963