Blog
Un blog creato da cile54 il 09/01/2007

RACCONTI & OPINIONI

Pagine di Lavoro, Salute, Politica, Cultura, Relazioni sociali - a cura di franco cilenti

 
 

www.lavoroesalute.org

Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, sriva a info@lavoroesalute.org

Distribuito gratuitamente da 37 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori.

Tutti i numeri in pdf

www.lavoroesalute.org

 

LA RIVISTA NAZIONALE

www.medicinademocratica.org

MEDICINA DEMOCRATICA

movimento di lotta per la salute

 TUTTO IL CONGRESSO SU

www.medicinademocratica.org

 

AREA PERSONALE

 
Citazioni nei Blog Amici: 180
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

MAPPA LETTORI

 

ULTIME VISITE AL BLOG

cielostellepianeticile54industriametallisbaglisignoramonellaccio19cardiavincenzocassetta2nomadi50m12ps12maremontyAlfe0Sassar0liiltuocognatino2BiSa62NonnoRenzo0
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

« Questi tecnici ai quali ...Cibo per animali: l'ind... »

L’ informazione su ambiente e salute continua purtroppo ad essere estremamente carente. Questione anche di QI

Post n°7274 pubblicato il 12 Gennaio 2013 da cile54

Inquinamento e salute, il tempo della mediazione è finito

“Per un Buon Inizio!” questo l’accattivante titolo del Convegno nazionale  che si terrà il 12 gennaio 2013 alle ore 16.30 a Faenza, al Museo delle Scienze Malmerendi (Via Medaglie d’oro 51), nell’ambito del programma di eventi sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza con il patrocinio dell’Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza. Il Convegno, organizzato da realtà  locali e dalle associazioni che hanno dato vita alla “Campagna nazionale difesa del latte materno dai contaminanti ambientali“, si propone di fare il punto sui  rischi che l’esposizione all’inquinamento ambientale comporta per la salute, in particolare dell’infanzia. A conclusione della serata, verranno  presentate 10 domande da sottoporre ai futuri candidati premier nella speranza di ottenere risposte chiare. Le domande sono scaricabili dal sito della Campagna nazionale e sono di scottante attualità, specie in vista delle prossime scadenze elettorali e della fase di recessione economica, crisi occupazionale, sociale e peggioramento della qualità della vita che stiamo attraversando.

L’ informazione su ambiente e salute continua purtroppo ad essere estremamente carente; eppure ridurre i rischi ambientali significa non solo investire in salute, ma anche aumentare la produttività della nazione migliorando ad esempio il Quoziente Intellettivo. Non si tratta di fantastiche illazioni, ma di dati scientifici inoppugnabili, già da tempo noti e di recente confermati. Un recentissimo articolo - “Economic benefits of methylmercury exposure control in Europe: Monetary value of neurotoxicity prevention” Environ Health. 2013 Jan 7;12(1) - ha valutato l’esposizione prenatale a metilmercurio, analizzato nei capelli di 1875 donne in età riproduttiva di 17 paesi europei, confrontandolo con dati di letteratura. Secondo questa indagine ogni anno in Europa (specie nel Sud Europa), ancora oggi circa 1.866.000 bambini nascono con una esposizione al di sopra di 0,58 µg/g (limite di “sicurezza” secondo l’Oms) e 232.000 bambini con un livello addirittura 5 volte maggiore (2.5 µg/g). In Italia si stima che nascano ogni anno 380.000 bambini con livelli oltre il limite.

Gli autori hanno valutato che a tali livelli di contaminazione corrisponde una perdita di  oltre 600.000 punti di QI ogni anno. Il costo per la società correlato a tale perdita è valutabile, come minimo,  fra gli 8 ed i 9 miliardi di euro l’anno, senza peraltro tenere conto dei costi correlati alle altre patologie dovute all’esposizione a mercurio. Prevenire l’esposizione prenatale a mercurio potrebbe quindi portare un beneficio economico di pari portata. Un altro recente studio relativo ai rischi per la salute da pesticidi (Health impact and damage cost assessment of pesticides in Europe (Environ Int. 2012 Nov 15;49:9-17) ha quantificato che l’esposizione a 13 principi attivi applicati a vigneti, alberi da frutta, ortaggi, comporti un costo annuo in Europa di 78 milioni di euro.

Non sono invece certamente neppure sommariamente stimabili i rischi correlati ad esposizione ad “interferenti endocrini”, ovvero quel complesso di sostanze comprendenti pesticidi, diossine, PCB, ritardanti di fiamma, ftalati, e numerosissimi altri, sempre più massicciamente  presenti nel nostro ambiente di vita. Tali sostanze sono in grado di interferire, anche a dosi estremamente basse, con delicatissime funzioni quali quelle ormonali, riproduttive, immunitarie, neuropsichiche, metaboliche. Assistiamo ad un drammatico incremento, anche in giovane età, di disfunzioni tiroidee, diabete, infertilità, endometriosi, sindromi dismetaboliche, obesità, danni neuropsichici, patologie che  una sempre più corposa letteratura scientifica correla alle esposizioni ambientali.

L’importanza di queste esposizioni è del resto documentata dal “decalogo per il cittadino” redatto dall’Istituto Superiore di Sanità per insegnare come difendersi dagli interferenti endocrini.

Su questi ed altri temi più specificamente correlati alla difesa del latte materno sarà incentrato il convegno del prossimo sabato a Faenza e certamente la giornata sarà una importante occasione per acquisire conoscenze e soprattutto scambiare esperienze fra tutti coloro che, nonostante le difficoltà del momento, non si rassegnano e resistono nel difendere quel bene supremo che è la salute, specie quella dei bambini che hanno tutto il diritto di venire al mondo sani e di vivere in un ambiente salubre. La situazione è grave ma non siamo disperati, vogliamo trasmettere un messaggio forte, capace di sostituire la paura con il coraggio e la speranza. Dobbiamo agire, dobbiamo essere intransigenti perché il tempo della mediazione ha concluso il suo ciclo ed ha lasciato sul terreno fin troppe macerie.

Patrizia Gentilini

10 gennaio 2013 www.ilfattoquotdiano.it

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 

L'informazione dipendente, dai fatti

Nel Paese della bugia la verità è una malattia

(Gianni Rodari)

 

SI IUS SOLI

 

 

www.controlacrisi.org

notizie, conflitti, lotte......in tempo reale

--------------------------

www.osservatoriorepressione.info

 

 

G8 GENOVA 2011/ UN LIBRO ILLUSTRATO, MAURO BIANI

Diaz. La vignetta è nel mio libro “Chi semina racconta, sussidiario di resistenza sociale“.

Più di 240 pagine e 250 vignette e illustrazioni/storie per raccontare (dal 2005 al 2012) com’è che siamo finiti così.

> andate in fondo alla pagina linkata e acquistatelo on line.

 

Giorgiana Masi

Roma, 12 maggio 1977

omicidio di Stato

DARE CORPO ALLE ICONE

 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963