Blog
Un blog creato da cile54 il 09/01/2007

RACCONTI & OPINIONI

Pagine di Lavoro, Salute, Politica, Cultura, Relazioni sociali - a cura di franco cilenti

 
 

www.lavoroesalute.org

Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, sriva a info@lavoroesalute.org

Distribuito gratuitamente da 37 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori.

Tutti i numeri in pdf

www.lavoroesalute.org

 

LA RIVISTA NAZIONALE

www.medicinademocratica.org

MEDICINA DEMOCRATICA

movimento di lotta per la salute

 TUTTO IL CONGRESSO SU

www.medicinademocratica.org

 

AREA PERSONALE

 
Citazioni nei Blog Amici: 180
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

MAPPA LETTORI

 

ULTIME VISITE AL BLOG

cielostellepianeticile54industriametallisbaglisignoramonellaccio19cardiavincenzocassetta2nomadi50m12ps12maremontyAlfe0Sassar0liiltuocognatino2BiSa62NonnoRenzo0
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

« L’ informazione su ambie...Commissione d'inchiesta... »

Cibo per animali: l'industria del pet food con aromi, coloranti, addensanti riesce a produrre di tutto e di più

Post n°7275 pubblicato il 12 Gennaio 2013 da cile54

scusate il titolo provocatorio , ma essendomi occupato di cogenerazione da grassi animali , che poi grassi non sono , vi dimostro come sia stata creata una esigenza dal governo Monti, spostando sul pubblico dei costi che erano originariamente tra privati, deviando il prodotto alla combustione quando originariamente eradestinato al pet food , e pagava il tutto il consumatore acquistandola scatoletta , ora si paga la combustione , spendendo in energia dipiù di quanto viene prodotto e pagando gli impianti con soldi pubblicie dando l'utile ad un privato , senza posti di lavoro , e inquinandol'aria che è già a livelli  di soglia massima .questa è la politica del governo Monti , dimostrata carte alle mano edinoppugnabile .

roberto monfredini

La sana merda

Prendiamo una signora che  passeggia nel prato con il suo Maltese infiocchettato e che scodinzolando quest'ultimo  gira in tondo 3 o 4 volte poi  si flette sul bacino ,inarca la schiena, raddrizza la coda e incomincia ad espellere 8 o 10 cm di rifiuto e non di sottoprodotto, alla fine quattro ruspate al terreno per lasciare ai posteri il suo ricordo e via di corsa alla prossima evacuazione .

La combustione che è avvenuta nel suo corpo per questa espulsione ha avuto un impatto minimo sull'equilibrio del pianeta, 1500 kcal giornaliere trasformate in energia per correre ,per saltare, per dormire, per muovere tutti i muscoli dagli involontari ai volontari, dalla muscolatura liscia a quella striata fino ad arrivare allo sfintere anale .

Dove ha preso la signora il nutrimento per il suo Maltese viziato, in uno dei tanti negozi per animali che stanno sostituendo  i negozi per generi alimentari umani, le bellissime drogherie, ormai spariti, negozi nei quali ormai  ti perdi tra diecimila nomi diversi tra fuffi, micio, bau, al gusto di salmone, trota, capra, cervo, patata , ipoallergenici, dermatosis, per diabetici, per nefropatici etc…

Ebbene occorre sapere  e comprendere che la materia prima per i nostri animali di affezione altro non è che il sottoprodotto della macellazione, cioè ciò che resta dalla macellazione e commercializzazione per uso umano viene indirizzato al settore degli animali da affezione  il cosiddetto PET FOOD, classificandolo nel mondo veterinario come cat 3 ( la categoria 3 è la migliore, la 1 la peggiore ed è destinata all'incenerimento in quanto rischiosa per la salute umana).

In pratica i cani e gatti sono in competizione con Hera , sono piccoli inceneritori amorevoli degli scarti della nostra alimentazione , se si pensa che da un bovino , da un coniglio, e da un animale macellato la resa è del 50% mediamente, significa che 50 % è edibile e consumabile dall'uomo  e 50 % è scarto ,si comprende benissimo moltiplicando per le migliaia di tonnellate giornaliere di animali macellati quanto scarto dovrebbe essere smaltito con incenerimento, o come ipocritamente  lo chiamiamo ora , termovalorizzato . 

È così che il maltese della signora aiuta l'uomo oltre che con il suo amore a smaltire quello che della bistecca appena mangiata dalla signora è rimasto in sede di macellazione, se la bistecca era di 200 grammi, 200 grammi di sottoprodotti vanno smaltiti.

Il mercato del pet food è fiorente, in crescita costante, il bisogno di affetto per tante persone è diventato preponderante, la solitudine spesso viene riempita con l'affetto che non chiede nulla in cambio, le devastazioni di coppia lasciano sul campo tanti single che trovano nel micio, nel briciola, fuffi, pallino, quei sentimenti lacerati che vengono aiutati e bilanciati nelle lunghe serate solitarie.

In questo equilibrio intelligente che si è venuto a creare nel corso degli ultimi 30 anni dopo le batoste della BSE (mucca pazza) in un mercato della bistecca in netta flessione per presa di coscienza ambientalista e di scelta di vita di molti giovani che preferiscono diete vegetariane al mezzo metro di salsiccia dei nostri genitori e alle bracciole e costolette al sugo  quindi con un netto ridimensionamento della produzione zootecnica si inserisce il nostro amministratore-politico attuale .

Prendiamo una azienda che  ha residuo di  cat 3 ,ad esempio ritagli di prosciutti, cotti, crudi, o altro, cibo ottimo con opportuni trattamenti per essere poi destinato a diventare  il  cibo del nostro cane , la stessa azienda vende il suo prodotto ad una delle molteplici aziende  del pet food ,con il risultato che l'unico inquinamento è quello dell'automezzo per il trasporto .

Finita la lavorazione il prodotto ritaglio di prosciutto diventa ad esempio" top vitality" nome inventato, linea da lavoro per cane in forma, integrato con vitamine sali, integratori, acidi grassi etc, risultato il cagnolino della signora scodinzola quando è l'ora della pappa .

Mettiamoci ora un politico-amministratore che si incunea in un mercato che già fisiologicamente naviga da solo con domanda e offerta senza interventi del pubblico , e questo amministratore della cosa pubblica crea un mercato della CONVENIENZA .

In cosa consiste, semplicemente nella brillante idea di spostare la combustione dalla pancia del Maltese a quella di 4 pistoni, inizialmente occorre sensibilizzare l'opinione pubblica sul  falso problema smaltimento, poi sul falso problema energetico, poi sul falso problema coogenerativo,(trovare studiosi disponibili a spendersi per la causa dell'incenerimento è semplicissimo) alla fine dopo questa serie di falsi ,su un pubblico terrorizzato si interviene  con i 4 pistoni che hanno solo lo scopo di rispondere urgentemente ad un problema che non esiste, smaltire bruciando.

Ecco il mercato della convenienza, regalo a questo imprenditore la possibilità di avere un utile superiore con il suo sottoprodotto che giornalmente destina al pet food, ricevendone un prezzo pattuito tra privati , semplicemente prelevando dalla bolletta dei cittadini mensilmente una percentuale chiamata, fonte rinnovabile, e destinandola a chi entra nel circuito della coogenerazione.

In questo caso l'imprenditore può scegliere tra le due offerte, e dato che l'imprenditore basa il suo lavoro sul maggior utile che può ricavare dalla sua impresa se l'offerta è vantaggiosa sceglie la strada dell'incenerimento e annulla il contratto del pet food .  

Ecco come la cattiva politica entra nella vita dei cittadini , non siamo certamente ingenui al punto di non pensare che le scelte del politico possano essere dettate, inizialmente,  dalla convenienza dell'imprenditore, nel qualcaso sarebbe reato, mentre la ignoranza purtroppo non è reato.

Ma torniamo a Fido, oggi gli aprono la scatola che non contiene più i ritagli di prosciutto come base, ma un indecifrato miscuglio di intestini, cistifellee, reni, di polli di provenienza asiatica o da paese anonimo, il valore nutrizionale, ed i rischi di mangiare antibiotici pericolosi (CAF, furanici etc ) aumenta enormemente, rispetto al sano ritaglio di prosciutto, da tenere presente che l'aspetto  può non cambiare in quanto l'industria del pet food con aromi, coloranti, addensanti riesce a produrre sempre lo stesso prodotto anche se cambia la materia prima.

Quindi anche Fido ha perso in questa scelta scellerata del politico, ha perso in salute, in quanto l'azienda che deve fornire i vari negozi se perde i contratti vicini deve recuperare il prodotto materia  prima con partite internazionali e spesso sono di valore nutrizionale scadente e  provenienti da territori nei quali i filtri per la tutela da antibiotici pericolosi non esistono .

Senza intervento del politico

Tornando al punto iniziale, la signora passeggia con il Maltese che mette il suo rifiuto nel terreno aspettando la pioggia per poterlo concimare, in un rapporto tra imprenditori privati, pagato con l'acquisto della scatoletta dalla signora e senza inquinare l'aria che respiriamo .

Intervento del politico

L'imprenditore incenerisce il suo ritaglio di prosciutto , guadagna maggiormente, viene pagato da tutti i cittadini CON LA BOLLETTA  ed inquina l'aria con i soliti NOX , IPA, anidridi solforose, diossine  etcc, e obbliga il produttore di pet food  a cercare altri fornitori che spesso forniscono prodotti peggiori per il  Maltese.

Quindi si crea un paradosso, inizialmente il mercato era funzionale ad uno scambio tra due imprenditori privati  ed il prodotto era pagato con l'acquisto della scatoletta delegando al Maltese la combustione e l'incenerimento a 38,5 gradi, temperatura corporea del cane, ora invece la scelta del politico di turno ha portato a spostare la combustione all'interno di un motore a 700 giri / minuto a 500 gradi con le emissioni nocive ampiamente documentate a carico della collettività con i dubbi che stanno diventando certezze che la coogenerazione consuma maggiormente rispetto alla quota energetica prodotta (questo sarebbe l'ultimo paradosso del teatro dell'assurdo,  per produrre 4 di energia con cogenerazione occorre spendere 7 in energia bianca e grigia)  

A corollario di questa scelta scellerata il nostro MINSAN afferma che i motori endotermici possono tranquillamente smaltire i grassi animali in combustione,  l' ISS afferma la validità e la sicurezza  di questo procedimento ,l'ex Governo Monti inserisce i grassi di cat 1(i peggiori) tra i sottoprodotti e ne raddoppia gli incentivi,  le Regioni si accodano e l'Europa sta preparando la bozza per la mazzata finale, portandoli anche a fianco di allevamenti o macelli (commissione 7015/2012) se venisse firmata.

Non solo stiamo perdendo le nostre produzioni tipiche ma stiamo perdendo anche i nostri sottoprodotti tipici, che al maltese gli permettevano di arrivare alla vecchiaia in forma scodinzolando, ed ora è molto più probabile che qualche veterinario apra le braccia sconsolato facendo diagnosi infausta per eziologia sconosciuta .

Roberto Monfredini

Medicina Democratica

10/1/2013

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 

L'informazione dipendente, dai fatti

Nel Paese della bugia la verità è una malattia

(Gianni Rodari)

 

SI IUS SOLI

 

 

www.controlacrisi.org

notizie, conflitti, lotte......in tempo reale

--------------------------

www.osservatoriorepressione.info

 

 

G8 GENOVA 2011/ UN LIBRO ILLUSTRATO, MAURO BIANI

Diaz. La vignetta è nel mio libro “Chi semina racconta, sussidiario di resistenza sociale“.

Più di 240 pagine e 250 vignette e illustrazioni/storie per raccontare (dal 2005 al 2012) com’è che siamo finiti così.

> andate in fondo alla pagina linkata e acquistatelo on line.

 

Giorgiana Masi

Roma, 12 maggio 1977

omicidio di Stato

DARE CORPO ALLE ICONE

 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963