Blog
Un blog creato da cile54 il 09/01/2007

RACCONTI & OPINIONI

Pagine di Lavoro, Salute, Politica, Cultura, Relazioni sociali - a cura di franco cilenti

 
 

www.lavoroesalute.org

Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, sriva a info@lavoroesalute.org

Distribuito gratuitamente da 37 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori.

Tutti i numeri in pdf

www.lavoroesalute.org

 

LA RIVISTA NAZIONALE

www.medicinademocratica.org

MEDICINA DEMOCRATICA

movimento di lotta per la salute

 TUTTO IL CONGRESSO SU

www.medicinademocratica.org

 

AREA PERSONALE

 
Citazioni nei Blog Amici: 180
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

MAPPA LETTORI

 

ULTIME VISITE AL BLOG

cielostellepianeticile54industriametallisbaglisignoramonellaccio19cardiavincenzocassetta2nomadi50m12ps12maremontyAlfe0Sassar0liiltuocognatino2BiSa62NonnoRenzo0
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

« Come i disoccupati itali...Storie terrificanti, voc... »

Gli italiani fuori dalla cerchia dei malfattori continua ad impoverirsi, mentre questa classe politica balla sul titanic

Post n°7558 pubblicato il 28 Marzo 2013 da cile54

La crisi per gli italiani continua a crescere.

Sono quattro su dieci infatti gli italiani alle prese con un finanziamento e che puntano non tanto all'acquisto di un bene specifico ma ad avere denaro contante per fronteggiare le spese che si accavallano, come per gestire i pagamenti in corso e avere la possibilità di arrivare alla fine del mese.

I risultati dell'Osservatorio di Facile.it, realizzato con la collaborazione di prestiti.it, dimostrano che in soli sei mesi la domanda

media di prestito è calata dell'11%, scendendo a 11.000 euro dai 12.500 di ottobre 2012.

Il profilo medio di chi richiede un prestito è l'uomo di 41 anni, con uno stipendio medio di poco superiore ai 1.500 euro, che

rispetto al passato chiede meno soldi, ma anche la possibilità di restituirli in piu' tempo.

"Quello a cui assistiamo - dichiara Lorenzo Bacca, responsabile della Business Unit Prestiti di Facile.it - e' un fenomeno complesso, interpretabile alla luce di due elementi di analisi: da un lato vi e' la consapevolezza delle difficolta' nell'ottenere un finanziamento, che scoraggia gli italiani e li induce a richiedere cifre meno elevate, dall'altro c'e' una progressiva diminuzione delle richieste di

finanziamento di acquisto di automobili, legata alla sofferenza del settore. I due fattori, insieme, hanno portato a una domanda media molto inferiore rispetto alla rilevazione precedente".

Si registra dunque il balzo compiuto dalle richieste di liquidità, dal 32% al 42% del totale. Diminuisce anche la percentuale dei prestiti per acquistare veicoli: il finanziamento per auto e moto usate passa, in sei mesi, dal 27% al 21%, quello per comprare mezzi nuovi scende dall'8% al 5%. Aumenta ma di poco la differenza tra uomini e donne per la richiesta di prestiti personali: il 74% delle domande arriva dagli uomini (era il 72% sei mesi fa), contro un 26% di richieste provenienti da donne.

Per le differenze regionali, il calo degli importi medi e' piu' forte nelle regioni che, in passato, hanno puntato a ottenere somme piu' alte.

Se a ottobre le regioni con gli importi piu' alti erano Calabria e Sicilia (con 14.000 euro di domanda media), adesso sono Sardegna e Marche a restare in cima alla classifica, entrambe con 12.000 euro.

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 

L'informazione dipendente, dai fatti

Nel Paese della bugia la verità è una malattia

(Gianni Rodari)

 

SI IUS SOLI

 

 

www.controlacrisi.org

notizie, conflitti, lotte......in tempo reale

--------------------------

www.osservatoriorepressione.info

 

 

G8 GENOVA 2011/ UN LIBRO ILLUSTRATO, MAURO BIANI

Diaz. La vignetta è nel mio libro “Chi semina racconta, sussidiario di resistenza sociale“.

Più di 240 pagine e 250 vignette e illustrazioni/storie per raccontare (dal 2005 al 2012) com’è che siamo finiti così.

> andate in fondo alla pagina linkata e acquistatelo on line.

 

Giorgiana Masi

Roma, 12 maggio 1977

omicidio di Stato

DARE CORPO ALLE ICONE

 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963