Creato da socialismoesinistra il 28/06/2008
Rivista di approfondimento culturale e politico dell'Associazione SocialismoeSinistra
 

 

« La rivoluzione italianaLe tre fasi del socialismo »

Note e riflessioni su socialismo, comunismo e capitalismo

Post n°244 pubblicato il 24 Luglio 2009 da socialismoesinistra

Quando crollò il muro di Berlino si disse che il capitalismo aveva vinto il suo duello storico con il comunismo realizzato; di più, si disse che ciò comportava la fine di ogni progetto socialista possibile. La “sinistra” del nuovo millennio pertanto non poteva non essere liberaldemocratica, occorreva abbandonare ogni critica di fondo al capitalismo. Vennero rivalutati e glorificati i critici liberali e liberisti di Marx come Popper ed Hayek.
Oggi con la grave crisi del capitalismo liberista in atto, questi pensatori liberal-liberisti vengono riseppelliti, si cercano di rivalutare quegli elementi critici e non ideologici del pensiero di Marx che hanno attualità nell’esaminare elementi importanti della crisi in atto.
Insomma per un ventennio si è fatta opera di mistificazione ideologica a scopi apologetici ed a sostegno del pensiero unico liberal-liberista.
Il mio scritto non vuole rappresentare una trattazione sistematica di idee che ha bisogno di ben altro spazio. Vuole essere piuttosto essere una critica politica ad un ideologismo che ha avuto ricadute deleterie nel conformismo di pensiero che esso ha provocato.
In realtà se la reazione restauratrice del liberismo ha avuto successo è anche perché il socialismo reale (o comunismo storico) ha operato una enorme distorsione del concetto di socialismo.
Nel marxismo della III Internazionale (o se vogliamo marxismo-leninismo) il socialismo da progetto di emancipazione umana e sociale viene ridotto ad un modo di produzione transitorio tra il capitalismo ed il comunismo.
In tale ottica il socialismo è una necessità storica derivante dalla tendenza ineluttabile del capitalismo a precipitare in un crisi generale che inibisce lo sviluppo delle forze produttive. E’ proprio la funzione originaria del capitalismo stesso (l’incremento delle forze produttive) che entra drammaticamente in crisi: la contraddizione, tipica del capitalismo, tra il carattere sociale della produzione e l’appropriazione privata del plusvalore, diventa sempre più stringente ed irrisolvibile nell’epoca dell’imperialismo.
In tale quadro il socialismo come modo di produzione instaurato dalla “dittatura del proletariato” mediante la statalizzazione integrale dei mezzi di produzione e la pianificazione centralizzata dell’economia ha la funzione di riportare in armonia rapporti di produzione e sviluppo delle forze produttive con l’obbiettivo finale di realizzare la società comunista in cui vengono ad essere superati i vincoli di scarsità (“a ciascuno secondo i propri bisogni”) e si rende possibile la estinzione dello stato politico: o meglio il passaggio dello stato politico a puro apparato di gestione amministrativa (“dal governo degli uomini all’amministrazione delle cose”).
Nel pensiero di Marx è presente tale interpretazione del processo rivoluzionario. Ma nel leninismo esso viene ricondotto ad un vero e proprio atto di fede.
Soffermiamoci su questo aspetto del pensiero di Marx. Cornelius Castoriadis, uno dei più brillanti filosofi della politica della II metà del 900, ha avviato un acritica del marxismo molto lontana da quella dei pensatori liberali. La sua è una critica a Marx che è condotta all’interno di un punto di vista rigorosamente socialista e che utilizza gli stessi strumenti della critica marxista all’ideologia. Una sorta di “critica marxista al maxismo” , la definì Riccardo Lombardi. Castoriadis fu dei promotori della rivista francese “Socialisme ou Barbarie” che fu la prima ad avviare una dura critica socialista al comunismo realizzato.
Castoriadis non rinnega affatto Marx. Egli coglie piuttosto i limiti e le contraddizioni interne al suo pensiero. Tra la critica all’economia politica da un lato e la visione deterministica della storia ereditata da Hegel. Egli, insieme ad altri pensatori post-marxisti, attribuisce proprio alla influenza di Hegel i limiti del marxismo stesso ed il confluire del suo pensiero in una visione “funzionalista” della società (che contrasta con il grande potenziale emancipatorio della critica marxiana).
E’ opportuno citare alcuni passi di uno studio su Castoriadis “Il paradigma funzionalista parte dalla fissità dei bisogni umani e spiega le più diverse organizzazioni culturali e sociali come l’insieme delle funzioni volte a soddisfarli. In tal modo il funzionalismo chiude gli occhi sul fatto essenziale che tutto ciò che è avvertito come mancanza o bisogno è istituzione sociale, creazione dell’immaginario sociale, anonimo e collettivo, al quale solo si deve l’incarnazione entro i singoli individui sociali delle sue produzioni/istituzioni/creazioni.” ….. “Ciò che Marx ha disconosciuto, in ragione della sua adesione al funzionalismo, è proprio il ruolo dell’immaginario sociale, che egli ha ridotto a elemento ‘non economico’ nella catena ‘economica’. Questo deriva dal fatto che Marx pensava di poterlo ridurre a una deficienza provvisoria della storia, deficienza di tipo economico, connessa alla non-maturità tecnica dell’umanità”
Il comunismo della III Internazionale ha enfatizzato proprio gli aspetti più criticabili del pensiero di Marx ed in stridente contraddizione con la logica emancipatoria del movimento socialista. La riduzione economicistica del socialismo a modo di produzione, ha portato ad identificare esso con il collettivismo burocratico, con un modello sociale che si fonda sulla stessa struttura immaginaria del capitalismo: lo sviluppo illimitato delle forze produttive e perde di vista l’elemento essenziale di alternatività del socialismo al capitalismo stesso: l’essere cioè un progetto di società che mette l’uomo e non le cose al proprio centro. Un uomo che non può essere ridotto economicisticamente a produttore. Il carattere funzionalista e conservatore di tale idea è evidente. Il fine del socialismo è lo stesso del capitalismo: lo sviluppo illimitato delle forze produttive. Solo che il socialismo è più efficiente ed efficace nel raggiungere tale scopo in quanto non soffre (grazie alla pianificazione centralizzata) dell’alternanza dei cicli economici.
Esso potrà quindi permettere in un futuro lontano di raggiungere lo stadio del comunismo in cui tutti i bisogni emergenti possano essere soddisfatti. Ed in virtù di ciò si avrà una società omogenea e pacificata.
E’ evidente che questa utopia non è stata in grado di incrociare l’evoluzione storica. Lo sviluppo illimitato delle forze produttive cozza contro la limitatezza delle risorse naturali (e questo vale per il capitalismo  e le sue derivazioni consapevoli o no). I bisogni non sono un dato antropologico invariabile (come presuppongono le varie tesi funzionaliste) ma sono condizionati dall’evoluzione storica (il Marx critico e non determinista dei Grundrisse lo sottolinea). Ma il Marx funzionalista e determinista della “Critica al Programma di Gotha” intende fondare una economia sui bisogni non rendendosi conto della finitezza delle risorse (ma nel 1875 era veramente difficile avere tale consapevolezza) e dell’impossibilità di distribuire il prodotto sociale sul criterio di  bisogni assunti come dati e non come realtà in perenne trasformazione.
La storia ci dice che il socialismo reale come competitore del capitalismo è fallito totalmente. Il capitalismo è certo riuscito a far sviluppare produzioni e consumi in modo più efficace ed efficiente anche perché è riuscito a regolare i cicli tramite le politiche keynesiane. Il socialismo reale è in realtà stato un sistema efficace solo nello sviluppare l’industria pesante al servizio dell’apparato militare, ma non è assolutamente stato in grado di far fronte alla domanda di beni di consumo per la popolazione. Le lotte operaie e l’organizzazione politica dei lavoratori sono riusciti in Europa Occidentale a modificare il capitalismo, in alcuni casi anche profondamente. Il socialismo reale eliminando ogni forma di autonomia politica dei lavoratori ha prodotto livelli di sfruttamento paragonabili a quello delle prime fasi del capitalismo occidentale.
La classe operaia nel “socialismo reale” è divenuta un feticcio ideologico da omaggiare nei conviti ufficiali e da sfruttare brutalmente nella pratica. Lo “stacanovismo” l’uso sistematico delle deportazioni di massa quale mezzo economico per utilizzare forza lavoro non pagata (regressione dal lavoro salariato a forme di schiavismo) la dice lunga sul carattere profondamente antisocialista del “comunismo” sovietico, cinese e cubano.
La dice lunga sul fatto che le rivoluzioni comuniste in realtà non hanno abolito il capitalismo (se fosse poi possibile eliminare un sistema sociale per decreto). Esse sono avvenute in società (Russia, Cina) dove c’era un capitalismo allo stadio embrionale e dove i rapporti economici e sociali erano, in larga parte, semifeudali. Il comunismo, nella sua esperienza storica del 900, non è quindi stato un progetto (al di là delle intenzioni) di emancipazione e trasformazione sociale, ma un modo per imporre dall’alto la modernizzazione industriale dove il capitalismo privato era incapace di attuarla. Un capitalismo di stato e pianificato si sostituisce al capitale privato ed al mercato a tale scopo.
Una modernizzazione accelerata ed imposta dall’alto implica l’eliminazione di ogni forma di autonomia della società civile: implica uno stato onnivoro volto al controllo totalizzante della società. Quello che è il dispotismo di fabbrica viene esteso al tutta la società. L’eliminazione di ogni forma autonoma politica e sindacale di organizzazione dei lavoratori e dei cittadini è funzionale a tale disegno.
Non è un caso che le maggiori rivolte operaie della seconda metà del 900 siano avvenute proprio contro il comunismo al potere: Berlino est, Varsavia, Budapest, Danzica. Sono avvenute in quei paesi in cui il comunismo è stato imposto dalla vittoria sovietica nella II Guerra mondiale. Dove preesisteva una società civile autonoma ed organizzata (a differenza della Russia). Gramsci  su questo punto intuì benissimo la differenza nel rapporto tra società civile e stato tra Europa orientale ed occidentale.
La nostra riflessione dovrà concentrasi ora sulla distorsione del concetto di socialismo fin qui operato e sulle conseguenze negative che esso ha avuto sulla cultura politica successiva al 1989.
Intanto capitalismo e socialismo non sono due realtà confrontabili. Non possono essere considerati come sistemi chiusi ed in competizione fra loro nella miglior gestione possibile della società industriale.
Nel definire il capitalismo Castoriadis utilizza tali espressioni: “Se si dà una specie di scorsa sintetica alla storia, il tratto caratteristico del capitalismo fra tutte le
forme di vita storico-sociale è evidentemente la posizione dell’economia (della produzione e del consumo, ma anche, soprattutto, dei «criteri» economici) come luogo centrale e valore supremo della vita sociale. Un suo corollario è la costituzione del «prodotto» sociale specifico del capitalismo. In poche parole, tutte le attività umane e tutti i loro effetti finiscono più o meno per essere considerati come attività e prodotti economici, o per lo meno come caratterizzati e valorizzati essenzialmente dalla loro dimensione economica. Inutile aggiungere che tale valorizzazione è operata unicamente in termini monetari”………
“Si sa, per lo meno a partire da Marx, che il tratto specifico del capitalismo non è la semplice accumulazione delle ricchezze. La tesaurizzazione è praticata in molte società storiche e sono noti anche tentativi di valorizzazione della terra su grande scala con il lavoro servile a opera dei proprietari latifondisti (specialmente, vicino a noi, nella Roma imperiale). Ma la semplice massimizzazione (della ricchezza, della produzione) non è, come tale, sufficiente per caratterizzare il capitalismo. Marx aveva colto il nocciolo essenziale della questione, quando poneva come determinanti del capitalismo l’accumulazione delle forze produttive combinata con la trasformazione sistematica dei processi di produzione e di lavoro e ciò che ha definito «l’applicazione ragionata della scienza nel processo di produzione» [7]. L’elemento decisivo non è l’accumulazione in quanto tale, ma la trasformazione continua del processo di produzione in vista dell’accrescimento del prodotto combinato con una riduzione dei costi.”
Sulla base di quanto detto il capitalismo può essere definito come la forma sociale che pone l’economia, il mercato e tutte le forme di razionalizzazione economica al centro della società; favorito dalla sintesi tra l’accumulazione delle forze produttive e la trasformazione dei processi di produzione e lavoro mediante l’applicazione sistematica della scienza nel processo di produzione. Ma esso non si ferma qui. La razionalizzazione dei processi produttivi, implica che la razionalità economica capitalistica sia estesa il più possibile all’intera società.
Ancora Castoriadis : “L’elemento decisivo non è l’accumulazione in quanto tale, ma la trasformazione continua del processo di produzione in vista dell’accrescimento del prodotto combinato con una riduzione dei costi. Questo contiene l’essenziale di ciò che Weber chiamerà in seguito la «razionalizzazione» e di cui dirà, correttamente, che sotto il capitalismo essa tende a impadronirsi di tutte le sfere della vita sociale, in particolare come estensione del dominio della calcolabilità. György Lukács aggiungerà alle opinioni di Marx e di Weber importanti analisi sulla reificazione dell’insieme della vita sociale a opera del capitalismo.
Perché la «razionalizzazione»? Come tutte le creazioni storiche, il predominio della tendenza verso questa «razionalizzazione» è, alla base, «arbitrario»; non possiamo dedurlo né produrlo a partire da qualcos’altro. Ma possiamo caratterizzarlo meglio collegandolo a qualcosa di più noto, di più familiare, ed espresso sotto altre forme in altri tipi di organizzazione sociale: la tendenza verso il dominio. Questo ci permette in particolare di operare un collegamento con uno dei tratti più profondi della psiche singola: l’aspirazione all’onnipotenza.”…. “Questa tendenza, questa spinta verso il dominio, non è, a sua volta, esclusivamente specifica del capitalismo; per esempio, la manifestano anche le organizzazioni sociali orientate verso la conquista. Ma possiamo avvicinarci alla specificità del capitalismo considerando due sue caratteristiche essenziali. La prima, è che questa spinta verso il dominio non è semplicemente orientata verso la conquista «esterna», ma prende di mira altrettanto, e ancor più, la totalità della società. Non deve realizzarsi soltanto nella produzione, ma anche nel consumo, e non solo nell’economia, ma nell’educazione, nel diritto, nella vita politica, eccetera. Sarebbe un errore (l’errore marxista) vedere queste estensioni come «secondarie» o strumentali rispetto al dominio della produzione e dell’economia, che costituirebbe l’essenziale. È lo stesso significato immaginario sociale che via via s’impadronisce delle sfere sociali. Che «cominci» con la produzione non è certo un caso: è nella produzione che i cambiamenti della tecnica permettono all’inizio una razionalizzazione dominatrice.”
Pertanto il capitalismo tende a caratterizzarsi come un sistema totalizzante che tende ad imporre la sua specifica “razionalità” parziale (perché è una razionalità strumentale) all’intera vita sociale.
Il socialismo nasce e si sviluppa con il movimento operaio proprio per contestare il dominio di tale razionalità totalizzante, in nome dell’autonomia e dell’autoderminazione dei lavoratori ridotti a semplici ingranaggi dell’attività produttiva. Che cos’è la lotta di classe se non la resistenza del lavoro a non essere ridotto a pura merce e strumento della produzione? E dal processo di produzione si estende a creare spazi autonomi rispetto alla razionalizzazione capitalistica dell’intera società. La lotta per il Welfare, la democrazia economica e quelle più recenti per la difesa dei consumatori si inquadrano in tale prospettiva.
Pertanto il socialismo può essere definito come un  progetto emancipatorio del lavoro rispetto al capitale che implica il riequilibrio tra economia e società (che non può essere considerata come una variabile dipendente dei processi economici ma come soggetto –essa stessa – che si autodetermina).
Il primo movimento socialista (Fourier, Proudhon, Owen) aveva una profonda ispirazione umanistica. Il suo limite era quello di limitarsi a incoraggiare forme di autorganizzazione operaia (cooperative, mutue, leghe sindacali) e non porsi il problema della rappresentanza politica del movimento operaio, del suo divenire partito. Uno dei grandi meriti di Marx ed Engels fu quello di spingere il movimento a darsi una forma partitica.
Sappiamo che il socialismo marxista si divise inesorabilmente tra socialdemocrazia e comunismo. Del secondo abbiamo già estesamente discusso. La prima non esente da limiti e contraddizioni (compreso il ripiegare essa stessa spesso su una visione puramente economica del socialismo), ma manifestò nel suo seno anche una forte componente umanistica e libertaria che vide nel socialismo tutt’altro che un semplice modo di produzione ma uno stadio più avanzato di civiltà in cui l’economia sarebbe stata al servizio della società.
Inoltre il socialismo democratico ritenne che solo nella democrazia politica avrebbe potuto svilupparsi la crescita del movimento operaio e la stessa battaglia per il socialismo, di cui l’intervento pubblico in economia avrebbe rappresentato uno strumento ma non il fine. La socialdemocrazia in tal modo favorì lo sviluppo del movimento sindacale e cooperativo. Dove fu più forte ed organizzato riuscì ad imporre un modello molto avanzato di welfare e democrazia economica, nonché forme di programmazione che hanno prodotto riforme significative del capitalismo.
Insomma la socialdemocrazia ha costruito all’interno del capitalismo delle vaste nicchie protette dalla razionalizzazione capitalistica ma non ha superato il capitalismo stesso. Vale a dire la centralità dell’economia nella società.
Questa sua carenza non ha potuto impedire il radicale processo di restaurazione capitalistica che si è avviato a metà degli anni 80, ed ha raggiunto il suo apice alla fine dei 90. Un processo, come molti sanno, che ha visto il dispiegarsi di un capitalismo dominato dalla finanziarizzazione (la finanza non come elemento accessorio della produzione, ma quale motore dello stesso sviluppo dell’economia reale), nel quadro di una internazionalizzazione che ha visto la politica degli stati nazionali soccombere, che ha minato fortemente la forza dei sindacati, grazie alla frammentazione dei luoghi della produzione. La globalizzazione capitalista ha prodotto l’insorgere di gravissime disuguaglianze tra stati ed all’interno degli stati e delle aree regionali, ha svalorizzato e rimercificato il lavoro. Come abbiamo visto la razionalizzazione capitalistica non si ferma alla sfera puramente economica. Il capitalismo liberista ha sequestrato l’immaginario collettivo, ha cercato di dimostrare che il capitalismo è un fatto naturale e non storico (quindi eterno). A questo proposito mi piace ricitare Castoriadis sul sostanziale nullismo della critica liberale al socialismo “In un’altra forma, queste idee sono riemerse negli scritti di Friedrich von Hayek. La società capitalista avrebbe provato la propria eccellenza, la propria superiorità, attraverso una selezione darwiniana. Essa si sarebbe rivelata come la sola capace di sopravvivere nella lotta con le altre forme di società. A parte l’assurdità dell’applicazione dello schema darwiniano alle forme sociali nella storia e la ripetizione di un artificio classico (la sopravvivenza dei più adatti è la sopravvivenza dei più adatti a sopravvivere; il dominio del capitalismo mostra semplicemente che è il più forte, al limite nel senso più semplice e brutale del termine, e non che sia il migliore o il più «razionale»: l’«antimetafisico» Hayek si dimostra in questo caso un hegeliano della specie più volgare)” o ancora “Pur essendo cosciente degli errori di Marx, sono convinto che di Marx si discuterà ancora quando a mala pena si riuscirà a trovare in qualche enciclopedia dei riferimenti a Von Hayek e Milton Friedman”.
Così come il processo di “reificazione”– insomma di mercificazione di beni e valori – è andata avanti in modo inarrestabile, convolgendo cultura, intrattenimento, attività legate alla vita quotidiana di ogni individuo.  Con la conseguente regressione culturale e morale. Insomma la vita di un uomo o di una donna è solo uno strumento della razionalità economica; un consumatore di merci e non una persona o un cittadino.
Di fonte a tali radicali cambiamenti, il socialismo democratico (che è poi la grande maggioranza della sinistra che è rimasta) è sbandata, non è riuscita a costruire un progetto che prospettasse una alternativa di società a quella fornita dalla restaurazione capitalista. Si è limitata  ridurre il danno (e comunque in Europa abbiamo ancora il sistema di Welfare più avanzato) e talvolta con Blair ed altri (D’Alema) ha cavalcato la modernizzazione liberista.
Oggi che questo capitalismo è entrato (come molti avevano previsto) in una crisi profonda e sistemica, il socialismo si trova in assenza di una adeguata elaborazione collettiva. Né le forze della sinistra pseudoradicale sanno far meglio, limitandosi alla testimonianza ed alla protesta senza progetto.
Eppure questa crisi del capitalismo fa tornare di grandissima attualità il progetto socialista. Di un socialismo del XXI secolo.
Dice Ruffolo che siamo alla crisi del processo di accumulazione che è l’anima del capitalismo così come lo abbiamo vissuto fino ad oggi. C’è la crisi perché vi sono due ostacoli insormontabili: la finitezza delle risorse naturali; l’impossibilità di sviluppare il consumo individuale oltre certi limiti.
Insomma è proprio il concetto della centralità dell’economia nella società che entra in crisi. L’idea di capitalismo cioè.
Un economista liberale eretico come Keynes aveva previsto che raggiunto un certo limite la crescita quantitativa dell’economia avrebbe dovuto arrestarsi per entrare in uno “stato stazionario”, in cui cambia la qualità e la composizione del prodotto, ma il rapporto tra risorse e consumi sia in equilibrio.
Il progetto socialista di oggi parte dalla consapevolezza che la giustizia sociale, la dignità del lavoro si può sviluppare solo in una società che si orienti verso un modello di produzione e consumi alternativo all’attuale. Come diceva Riccardo Lombardi “i socialisti vogliono una società più ricca, perché diversamente ricca”.
La fine del capitalismo non è dietro l’angolo, ma i socialisti devono proporre una radicale riforma del capitalismo consapevoli dell’orizzonte storico del suo superamento.


Giuseppe Giudice

Sinistra e Libertà

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

SOCIALISMO E ANTIFASCISMO

Rodolfo Morandi


 Il Socialismo dei fratelli Rosselli  di Carlo Felici

 Da un'antica ferita ad una prossima resurrezione           di       Carlo Felici

 L'assassinio dei fratelli Rosselli   di Carlo Felici

 Un appello di Carlo Rosselli ai comunisti che sembra scritto ieri   di             Carlo Felici

Non una somma di etichette ma un insieme di valori    di Carlo Felici

Sull'attualità del 25 Aprile di Luca Fantò

La Festa d'Aprile  di Nicolino Corrado

 Sembra scritta da poco, anzi, pochissimo  di Carlo Felici

Il Centro socialista interno (1934-1939)- appunti per un dibattito su antifascismo e unità di classe                         di  Marco Zanier

parte prima
parte seconda
parte terza
parte quarta
parte quinta

 

 

MARXIANA


Karl  Marx

 

Costituzione, neoliberismo, nuove povertà  di Marco Foroni

Sulle teorie del valore  di Renato Gatti

Le crisi   di Renato Gatti
parte prima
parte seconda


Globalizzazione i compiti della Sinistra   di  Franco Bartolomei

note del Coordinamento del Forum di SocialismoeSinistra

parte prima

parte seconda


La crisi e i suoi rimedi   di Renato Gatti

Al papa sarebbe necessario un poco di marxismo   di Leonardo Boff

Note e riflessioni su socialismo, comunismo e capitalismo  di Giuseppe Giudice

L’anticipazione del nostro tempo. Marx, la sinistra e il recupero delle solidità  di Marco Foroni


 

________________________________

 

I TEMI DEL SOCIALISMO ITALIANO

Francesco De Martino


La risorgiva socialista   di Carlo Felici

Eppure il vento soffia ancora  di Carlo Felici

.

 

 

I TEMI DEL SOCIALISMO INTERNAZIONALE

Oskar Lafontaine

 

La sconfitta dei socialisti  di Renato Gatti

 

 

 

________________________

 


 

PER COSTRUIRE SINISTRA ECOLOGIA LIBERTA'

 

I Nuclei Aziendali di Sinistra e Libertà   di Marco Zanier

 Avrà successo "Sinistra e Libertà"?   di Gioacchino Assogna

I doveri della sinistra italiana  di Franco Bartolomei

prima parte

seconda parte

 Io su Sinistra e Libertà la penso così   di Luca Fantò

"Sinistra e libertà" il fuituro del Socialismo italiano    di Franco Bartolomei

Socialismo e Libertà  di Carlo Felici

Le tre fasi del socialismo
di Renato Gatti

Libertà, e non solo per uno   di Carlo Felici

 Le elezioni europee   di Gioacchino Assogna

 Il grano e il loglio della Sinistra   documento scritto da socialisti iscritti o senza tessera e da elettori si Sinistra e Libertà

 Un nuovo sole contro l'arsenico e i vecchi merletti   di Carlo Felici

Una nuova Sinistra per l'Italia è un sogno realizzabile?    di Michele Ferro


 

Ultime visite al Blog

geom.magnani0pierluigi20102010roscatibonesso.carluccioberluczoppeangelofillofillogenova1892franci.torrevivereinvaldisievematrone.francescoilleraminarossi82cicciomannasexydamilleeunanotte
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

Area personale

 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

socialismoesinistra@libero.it

  

Hai da proporre un articolo o un testo che ritieni interessante

da pubblicare con noi?  contribuisci a far crescere la rivista e ne parleremo insieme. 



 

ATTENZIONE NON E' UNA TESTATA GIORNALISTICA

.
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/03/2001. Le foto contenute in questo blog sono da intendersi a puro carattere rappresentativo, divulgativo e senza alcun fine di lucro. Sono © dei rispettivi autori, persone, agenzie o editori detenenti i diritti. Tutto il materiale letterario/fotografico che esula dalle suddette specifiche è invece di proprietà © del curatore del presente blog e soggetto alle leggi sul diritto d'autore. Se ne vieta espressamente l'utilizzo in qualsiasi sede e con qualsiasi modalità di riproduzione globale o parziale esso possa essere rappresentato, salvo precedenti specifici accordi presi ed approvati con l'autore stesso e scrivente del blog medesimo, e alle condizoni Creative Commons.© Copyright - Tutti i diritti riservati.
 

POLITICA LAVORO E SINDACATI

Gino Giugni

 

Partito e/o Sindacato del Sud di Vincenzo Russo

Un punto chiaro sulla globalizzazione di Renato Gatti

Lo Statuto dei lavoratori di Giacomo Brodolini                     di Marco Foroni

L'adesione della CGIL alla manifestazione nazionale antirazzista del 17 Ottobre 2009

_____________________________

 

ECONOMIA E SOCIETA'

John Maynard Keynes


Convegno sulla crisi finan- ziaria   di Renato Gatti

parte prima

parte seconda


 I provvedimenti contro la crisi  di Renato Gatti

Governanti allo sbaraglio di Gioacchino Assogna

 A proposito di pensioni  di Gioacchino Assogna

Perché la crisi attuale è una crisi “di sistema” di Franco Bartolomei

Economia ferragostana  di Renato Gatti

Un circolo vizioso mortale di Leonardo Boff

La crisi è finita? 
di Renato Gatti

parte prima
parte seconda

Economia e secessionismo di Renato Gatti

 

EMANCIPAZIONE FEMMINILE

Lina Merlin

 

Contro la congiura del silenzio  di Anna Falcone


 

 

ECONOMIA E SOCIETA'

Rosa Luxembourg


"Il Socialismo europeo  e la crisi del Capitalismo"    di Franco Bartolomei  e Renato Gatti

parte prima 
parte seconda 


 Riflessioni sul sistema fiscale italiano   di                   Roberto Cefalo

Il documento di Sociali- smoeSinistra per la commissione economica del partito

Uscire dal tunnel  di    Renato Gatti


I caratteri della crisi ed il compito dei Socialisti di Franco Bartolomei

Tutto come prima? Una riflessione sul "general intellect"  di Renato Gatti

 

Lettura politica della crisi economica attuale  di Alberto Ferrari

parte prima

parte seconda

 

CULTURA E SOCIETA'

Democrazia e cultura. Rapporto tra intellettuali e opinione pubblica nella democrazia dei mezzi di comunicazione di massa- Evoluzione della figura dell'intellettuale nella società italianaRelazione al Primo Convegno Nazionale dell'Associazione Culturale"Consequenze"    di  Franco Bartolomei

parte prima

parte seconda


Relazione introduttiva al Primo Convegno Nazionale dell'Associazione Culturale"Consequenze"    di  Stefano Pierpaoli

parte prima

parte seconda

 

Il pensiero laico   di Renato Gatti

 

 

CULTURA E SOCIETA'


 

Il male cremastico globale ovvero la droga del profitto di Carlo Felici

  Democrito: un libertario non materialista  di Carlo Felici 

  Cattivi pensieri sul mondo degli intellettuali italiani  di Stefano Pierpaoli

 Nasce il popolo della libertà - Alcune considerazioni in fatto di egemonia  culturale                                             di Renato Gatti

 Stato, Chiesa , Massoneria, e Sinistra  di Franco Bartolomei

 La Teologia della Liberazione  di Carlo Felici

L'egemonia culturale di Renato Gatti

Il ruolo sociale dell’arte  di Stefano Pierpaoli


 

PRINCIPI ISPIRATORI E PROGRAMMA D'AZIONE

L'Associazione SocialismoeSinistra, ispirandosi ai principi fondamentali della Costituzione della Repubblica Italiana, persegue la promozione dei valori di libertà, di solidarietà e di eguaglianza nella vita politica, sociale e culturale del Paese.
L’Associazione considera il principio della laicità dello Stato e della libertà nelle professioni religiose, affermato dalla Costituzione, un valore di riferimento a cui ispirare la propria azione politica, ed intende perseguire la  effettiva affermazione del principio di legalità, nel quadro dei valori costituzionali, quale elemento fondamentale di una riforma democratica dello Stato che restituisca ai cittadini della Repubblica la certezza nella legittimità, nella imparzialità, e nella correttezza della sua attività amministrativa ad ogni livello.
L'Associazione SocialismoeSinistra fonda la propria azione politica sulla convinzione che la crisi delle economie dei paesi sviluppati abbia assunto i caratteri di una crisi di sistema, tale da incrinare la fiducia collettiva in un futuro caratterizzato dai livelli di garanzia sociale finora conosciuti, e cancellare l’egemonia delle idee-forza liberiste, neoconservatrici e tecnocratiche attorno a cui l’Occidente ha consolidato gli equilibri di potere responsabili dei processi economici, finanziari e sociali oggi entrati in crisi.
L'Associazione SocialismoeSinistra ritiene che la Sinistra italiana debba necessariamente ripensare la propria impostazione culturale e programmatica rispetto alla profondità della crisi che sta coinvolgendo il capitalismo a livello globale, recuperando appieno una concezione del riformismo socialista fondata sulla affermazione della superiorità del momento della decisione politica rispetto alla centralità degli interessi del mercato, nuovamente proiettata a perseguire una trasformazione strutturale degli assetti economici e sociali, ed in grado di individuare un diverso modello di sviluppo, diversi parametri di riferimento della qualità della vita della società, e nuove regole di controllo sociale delle variabili economiche.
L'Associazione SocialismoeSinistra ritiene quindi che questo nuovo percorso politico passi attraverso una ristrutturazione di tutta la Sinistra essendo evidente che la straordinarietà della crisi implica il superamento della distinzione tra coloro che provengono dalle file del socialismo europeo e chi si è finora riconosciuto in esperienze politiche nominalmente più radicali.
L'Associazione SocialismoeSinistra si costituisce al fine di rendere possibile questo grande progetto di ricostruzione della Sinistra italiana,  di rinnovamento democratico della società e di riforma dello Stato. (Art. 2   dello Statuto dell'Asso- ciazione SocialismoeSinistra )

Clicca e leggi per intero lo Statuto dell'Associazione SocialismoeSinistra

 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963