Creato da socialismoesinistra il 28/06/2008
Rivista di approfondimento culturale e politico dell'Associazione SocialismoeSinistra
 

 

« L’anticipazione del nost...LETTURA POLITICA DELLA C... »

LETTURA POLITICA DELLA CRISI ECONOMICA ATTUALE (parte seconda)

Post n°314 pubblicato il 18 Novembre 2009 da socialismoesinistra

 

 

Che fare dunque?Non si può uscire dalla crisi se non la si smette di dire che la crisi è frutto di errori finanziari, della mancanza di regole o dell’avidità di pochi corrotti, ma si assume con forza la convinzione che essa è frutto delle deliberate politiche delle destre e degli errori di valutazione e di ritardo politico-culturale delle sinistre. L’uscita dalla attuale crisi, che è crisi di visione politico-culturale nella quale il consumo è stato privatizzato ed individualizzato, non può avvenire se non si stabilirà un diverso rapporto tra le nazioni basato su un diverso modo di intendere lo sviluppo mondiale, le integrazioni tra i popoli, le loro culture le loro economie e se non si stabilirà un diverso rapporto con l’ambiente e con le risorse naturali. Una nuova risocializzazione tra le persone e tra queste e l’ambiente. Un ritornare a privilegiare il Progresso, che è sviluppo connesso ad una visione della vita e del mondo, rispetto al solo sviluppo che finisce per essere mercificazione di tutto, compreso il lavoro e dunque l’uomo stesso. Ma ciò non può avvenire attraverso semplificazioni massimaliste o altrettanto individualiste, che promettono soluzioni rapide ed immediate che, nell’attuale contesto, altro non farebbero che far collassare del tutto l’attuale sistema economico mondiale, impoverendo ulteriormente le masse lavoratrici e spingendo queste in ancora più profonda povertà e, per reazione, ad una pericolosa richiesta di sistemi politici populistici e di destra.Ma occorre anche respingere la posizione della sinistra antagonista caratterizzata da un anticapitalismo assoluto che rifiuta la necessità o la possibilità di contrapporre al neocapitalismo conservatore americano un diverso capitalismo sul modello di quello europeo sperimentato dalle socialdemocrazie nei primi 30anni del secondo dopoguerra. Una posizione massimalista pericolosa perché ritiene che la grave crisi economica e la grave crisi sociale che da essa deriverà potrà costituire lo strumento per l’avvio della nuova rivoluzione comunista. E non si avvede invece che essa rischia di minare alle fondamenta le libertà democratiche e dare il via ai nazionalismi e ai peggiori populismi di destra e di cui le emergenti pulsioni razziste, riemergenti anche in Europa, costituiscono i primi pericolosi segnali.Sul piano ambientale, come ha scritto il filosofo Andrè Gorz nel libro “Ecologica” pubblicato postumo in questi giorni, per poter cambiare occorre un ecologismo politico che partendo dalla critica del capitalismo, si riconosca nell’idea socialista di cui l’ecologia politica è una dimensione essenziale. Perché partendo solo “dall’imperativo ecologico, si può arrivare tanto ad un anticapitalismo radicale quanto ad un pétanismo verde, un comunitarismo naturalista”. In tale senso, l’ecologismo non può dirsi indifferente tra socialismo e neocapitalismo. Ma anzi, il pensiero ecologico è necessario al socialismo proprio per impedire che esso, per motivi elettoralistici, in nome del solo principio della ricchezza da distribuire, smarrisca parte dei propri principi allineandosi alla cultura mercatistica della destra come in parte è avvenuto in questi ultimi 20anni.La gran parte delle masse lavoratrici è oggi avvolta nella contraddizione tra l’essersi assuefatta al ruolo di consumatore e l’accorgersi ora drammaticamente che questo ruolo non le ha consentito di avere nulla di certo, nulla di sicuro, neppure il lavoro delle proprie braccia. Essa, come diceva Pasolini, vive questa acuta contraddizione nel profondo della coscienza, e della vita quotidiana, ma non sa come porvi rimedio perché l’individualismo connesso al diventare solo consumatore gli ha tolto i rapporti di quotidiana solidarietà con i propri simili; con coloro con i quali condivideva la stessa cultura di vita, la stessa quotidianità e quindi la convinzione che comunque uniti si può aspirare ad una propria migliore condizione di vita. Oggi il lavoratore, dipendente o autonomo, vive nel profondo l’inquietudine della propria solitudine e non potendo più cercare la risposta rassicurante nell’ambito della solidarietà e forza di appartenenza ad un classe, comunque unificante, la cerca, individualmente, all’esterno inseguendo di volta in volta il presunto colpevole della sua insicurezza (l’immigrato che lo deruba del lavoro, il diverso, ecc.) o cercandola nel leader carismatico che lo possa rassicurare, avendo perso, con i legami sociali, la fiducia nelle capacità collettive. Lo sviluppo voluto in modo cosi totalizzante dalla destra, a partire dalle politiche reaganiane, si è comportato come una vera e propria droga dalla quale sarà difficile recedere, perché esso ha svuotato la coscienza di milioni e milioni di persone sostituendovi in essa solo il rito gratificante del consumismo “senz’anima”. Si comprende dunque perché chi lo ha utilizzato (a destra) come vera e propria clava politica e chi è stato tiepido (a sinistra) nel contrastarlo oggi cerca di ridurre l’attuale gravissima crisi solo ad un fatto tecnico, ad un ciclo economico come se ne sono visti già nel passato, ad un incidente di percorso per l’avidità di pochi e non sa proporre se non di tornare a spingere la ruota dello sviluppo consumistico.Occorre invece tornare allo spirito della socialdemocrazia europea - quello della svolta della SPD del ’59 a Bad Godesberg – dove accanto alla elencazione dei principi e dei valori che erano a fondamenta del socialismo erano altresì indicati i percorsi e gli strumenti necessari per realizzarli, tra i quali centrale (in netto contrasto con le politiche reaganiane e thacheriane ma anche con il marxismo), il ruolo forte dello Stato come regolatore del mercato, ridistributore della ricchezza attraverso lo stato sociale e proprietario dei beni pubblici primari che non possono essere lasciati al libero mercato senza mercificare l’uomo stesso (la scuola pubblica, la tutela della salute, le pensioni, l’acqua, i trasporti pubblici, ecc.). Uno Stato che assume, contro il rischio di strapotere del mercato, la difesa della parte più debole della popolazione, quella dei lavoratori dipendenti, come sua finalità prevalente allo scopo di promuovere la solidarietà e le pari opportunità. Uno Stato che assume su di se l’idea di progresso, contrastando l’idea fredda del solo sviluppo. La ripresa del socialismo non può dunque avvenire se non si torna a portare al centro del dibattito culturale e politico il dualismo tra sviluppo e progresso. L’aver abbandonata la battaglia culturale, prima ancora che politica, per quest’ultimo ha portato la sinistra verso una sorta di acquiescenza, quando non corresponsabilità, nel privilegiare la ricchezza delle merci (il mercato), rispetto all’idea più globale ed inclusiva di progresso, ritenendolo più capace di pagare in termini di consenso elettorale. O quantomeno a ritenere che, per governare, occorresse prima privilegiare lo sviluppo pensando di realizzare in un secondo tempo il progresso. Ma assumendo in modo così aperto i modelli della parte avversaria la sinistra si allontana sempre più dai propri valori e dal proprio modello culturale di società e finisce per essere percepita come così liquida da non fare più presa nella coscienza profonda della società. E finisce per assomigliare ed essere percepiti come una brutta copia dell’avversario.Guardiamo a ciò che sta avvenendo in America oggi. Nell’America di Bush la destra, tramite i soggetti dominanti dell’industria e della finanza, era arrivata far credere che fosse l’individuo che trionfava: il suo individualismo esasperato, la sua centralità definita dalla ricchezza e dagli status symbol di cui poteva circondarsi, non importa se in proprietà o a credito. E vediamo come sta finendo con un presidente che proprio perché era solo individuo ha finito per rappresentare più nessuno. Nell’America di Obama è lo Stato che torna a essere centrale, che torna ad essere l’entità attorno alla quale la gente si stringe per recuperare un senso di fiducia collettiva. Per ritrovare un’idea di progetto per la vita di tutti all’interno del quale si collocano anche le aspettative della propria vita. Ed è questa idea di “progetto per la vita di tutti” che definisce l’idea di “progresso” che va ben oltre il semplice sviluppo.In Europa è la socialdemocrazia, uscita dal manifesto di Bad Godesberg, che più di ogni altra cultura politica ha rappresentato, dal dopoguerra ad oggi, questa sintesi tra sviluppo e progresso coniugando, nella prassi politica democratica, la valorizzazione dei diritti e delle energie individuali, senza le quali non c’è libertà, con la giustizia sociale, senza la quale non vi è diritto di cittadinanza per tutti. E aveva individuato nello Stato democratico (individuato ad un tempo sia dal capitalismo estremo che dal marxismo come un inutile intoppo) il soggetto cui demandare tale compito. Di fronte alla grave crisi economica attuale, che è crisi non tecnicistica, ma del modello politico della destra, l’alternativa del modello socialista, quale conosciuto in Europa, riappare come vincente. Per questo esso può e deve tornare a parlare alla gente d’Europa, a tutti i popoli ed in particolare ai giovani per ridare alle loro drammatiche incertezze quotidiane e di prospettiva una risposta alta che l’individualismo solo, per quanto esasperato, non sarà mai in grado di dare.

Alberto Ferrari

Coordinamento Sinistra e Liberà di Pavia

__________________

bibliografia:

Pier Paolo Pasolini. Sviluppo e progresso da Scritti corsari – GarzantiMassimo L. Salvadori . L’Idea di Progresso – Donzelli editore- SaggineMichel Albert. Capitalismo contro Capitalismo – Il Mulino/ContemporaneaAndré Gorz. Ecologica – Jaka BookRifkin Jieremy- Il sogno europeo – MondadoriRaffaele Simone – Il Mostro Mite - Garzanti

 


 
 
 
Vai alla Home Page del blog

SOCIALISMO E ANTIFASCISMO

Rodolfo Morandi


 Il Socialismo dei fratelli Rosselli  di Carlo Felici

 Da un'antica ferita ad una prossima resurrezione           di       Carlo Felici

 L'assassinio dei fratelli Rosselli   di Carlo Felici

 Un appello di Carlo Rosselli ai comunisti che sembra scritto ieri   di             Carlo Felici

Non una somma di etichette ma un insieme di valori    di Carlo Felici

Sull'attualità del 25 Aprile di Luca Fantò

La Festa d'Aprile  di Nicolino Corrado

 Sembra scritta da poco, anzi, pochissimo  di Carlo Felici

Il Centro socialista interno (1934-1939)- appunti per un dibattito su antifascismo e unità di classe                         di  Marco Zanier

parte prima
parte seconda
parte terza
parte quarta
parte quinta

 

 

MARXIANA


Karl  Marx

 

Costituzione, neoliberismo, nuove povertà  di Marco Foroni

Sulle teorie del valore  di Renato Gatti

Le crisi   di Renato Gatti
parte prima
parte seconda


Globalizzazione i compiti della Sinistra   di  Franco Bartolomei

note del Coordinamento del Forum di SocialismoeSinistra

parte prima

parte seconda


La crisi e i suoi rimedi   di Renato Gatti

Al papa sarebbe necessario un poco di marxismo   di Leonardo Boff

Note e riflessioni su socialismo, comunismo e capitalismo  di Giuseppe Giudice

L’anticipazione del nostro tempo. Marx, la sinistra e il recupero delle solidità  di Marco Foroni


 

________________________________

 

I TEMI DEL SOCIALISMO ITALIANO

Francesco De Martino


La risorgiva socialista   di Carlo Felici

Eppure il vento soffia ancora  di Carlo Felici

.

 

 

I TEMI DEL SOCIALISMO INTERNAZIONALE

Oskar Lafontaine

 

La sconfitta dei socialisti  di Renato Gatti

 

 

 

________________________

 


 

PER COSTRUIRE SINISTRA ECOLOGIA LIBERTA'

 

I Nuclei Aziendali di Sinistra e Libertà   di Marco Zanier

 Avrà successo "Sinistra e Libertà"?   di Gioacchino Assogna

I doveri della sinistra italiana  di Franco Bartolomei

prima parte

seconda parte

 Io su Sinistra e Libertà la penso così   di Luca Fantò

"Sinistra e libertà" il fuituro del Socialismo italiano    di Franco Bartolomei

Socialismo e Libertà  di Carlo Felici

Le tre fasi del socialismo
di Renato Gatti

Libertà, e non solo per uno   di Carlo Felici

 Le elezioni europee   di Gioacchino Assogna

 Il grano e il loglio della Sinistra   documento scritto da socialisti iscritti o senza tessera e da elettori si Sinistra e Libertà

 Un nuovo sole contro l'arsenico e i vecchi merletti   di Carlo Felici

Una nuova Sinistra per l'Italia è un sogno realizzabile?    di Michele Ferro


 

Ultime visite al Blog

geom.magnani0pierluigi20102010roscatibonesso.carluccioberluczoppeangelofillofillogenova1892franci.torrevivereinvaldisievematrone.francescoilleraminarossi82cicciomannasexydamilleeunanotte
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

Area personale

 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

socialismoesinistra@libero.it

  

Hai da proporre un articolo o un testo che ritieni interessante

da pubblicare con noi?  contribuisci a far crescere la rivista e ne parleremo insieme. 



 

ATTENZIONE NON E' UNA TESTATA GIORNALISTICA

.
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/03/2001. Le foto contenute in questo blog sono da intendersi a puro carattere rappresentativo, divulgativo e senza alcun fine di lucro. Sono © dei rispettivi autori, persone, agenzie o editori detenenti i diritti. Tutto il materiale letterario/fotografico che esula dalle suddette specifiche è invece di proprietà © del curatore del presente blog e soggetto alle leggi sul diritto d'autore. Se ne vieta espressamente l'utilizzo in qualsiasi sede e con qualsiasi modalità di riproduzione globale o parziale esso possa essere rappresentato, salvo precedenti specifici accordi presi ed approvati con l'autore stesso e scrivente del blog medesimo, e alle condizoni Creative Commons.© Copyright - Tutti i diritti riservati.
 

POLITICA LAVORO E SINDACATI

Gino Giugni

 

Partito e/o Sindacato del Sud di Vincenzo Russo

Un punto chiaro sulla globalizzazione di Renato Gatti

Lo Statuto dei lavoratori di Giacomo Brodolini                     di Marco Foroni

L'adesione della CGIL alla manifestazione nazionale antirazzista del 17 Ottobre 2009

_____________________________

 

ECONOMIA E SOCIETA'

John Maynard Keynes


Convegno sulla crisi finan- ziaria   di Renato Gatti

parte prima

parte seconda


 I provvedimenti contro la crisi  di Renato Gatti

Governanti allo sbaraglio di Gioacchino Assogna

 A proposito di pensioni  di Gioacchino Assogna

Perché la crisi attuale è una crisi “di sistema” di Franco Bartolomei

Economia ferragostana  di Renato Gatti

Un circolo vizioso mortale di Leonardo Boff

La crisi è finita? 
di Renato Gatti

parte prima
parte seconda

Economia e secessionismo di Renato Gatti

 

EMANCIPAZIONE FEMMINILE

Lina Merlin

 

Contro la congiura del silenzio  di Anna Falcone


 

 

ECONOMIA E SOCIETA'

Rosa Luxembourg


"Il Socialismo europeo  e la crisi del Capitalismo"    di Franco Bartolomei  e Renato Gatti

parte prima 
parte seconda 


 Riflessioni sul sistema fiscale italiano   di                   Roberto Cefalo

Il documento di Sociali- smoeSinistra per la commissione economica del partito

Uscire dal tunnel  di    Renato Gatti


I caratteri della crisi ed il compito dei Socialisti di Franco Bartolomei

Tutto come prima? Una riflessione sul "general intellect"  di Renato Gatti

 

Lettura politica della crisi economica attuale  di Alberto Ferrari

parte prima

parte seconda

 

CULTURA E SOCIETA'

Democrazia e cultura. Rapporto tra intellettuali e opinione pubblica nella democrazia dei mezzi di comunicazione di massa- Evoluzione della figura dell'intellettuale nella società italianaRelazione al Primo Convegno Nazionale dell'Associazione Culturale"Consequenze"    di  Franco Bartolomei

parte prima

parte seconda


Relazione introduttiva al Primo Convegno Nazionale dell'Associazione Culturale"Consequenze"    di  Stefano Pierpaoli

parte prima

parte seconda

 

Il pensiero laico   di Renato Gatti

 

 

CULTURA E SOCIETA'


 

Il male cremastico globale ovvero la droga del profitto di Carlo Felici

  Democrito: un libertario non materialista  di Carlo Felici 

  Cattivi pensieri sul mondo degli intellettuali italiani  di Stefano Pierpaoli

 Nasce il popolo della libertà - Alcune considerazioni in fatto di egemonia  culturale                                             di Renato Gatti

 Stato, Chiesa , Massoneria, e Sinistra  di Franco Bartolomei

 La Teologia della Liberazione  di Carlo Felici

L'egemonia culturale di Renato Gatti

Il ruolo sociale dell’arte  di Stefano Pierpaoli


 

PRINCIPI ISPIRATORI E PROGRAMMA D'AZIONE

L'Associazione SocialismoeSinistra, ispirandosi ai principi fondamentali della Costituzione della Repubblica Italiana, persegue la promozione dei valori di libertà, di solidarietà e di eguaglianza nella vita politica, sociale e culturale del Paese.
L’Associazione considera il principio della laicità dello Stato e della libertà nelle professioni religiose, affermato dalla Costituzione, un valore di riferimento a cui ispirare la propria azione politica, ed intende perseguire la  effettiva affermazione del principio di legalità, nel quadro dei valori costituzionali, quale elemento fondamentale di una riforma democratica dello Stato che restituisca ai cittadini della Repubblica la certezza nella legittimità, nella imparzialità, e nella correttezza della sua attività amministrativa ad ogni livello.
L'Associazione SocialismoeSinistra fonda la propria azione politica sulla convinzione che la crisi delle economie dei paesi sviluppati abbia assunto i caratteri di una crisi di sistema, tale da incrinare la fiducia collettiva in un futuro caratterizzato dai livelli di garanzia sociale finora conosciuti, e cancellare l’egemonia delle idee-forza liberiste, neoconservatrici e tecnocratiche attorno a cui l’Occidente ha consolidato gli equilibri di potere responsabili dei processi economici, finanziari e sociali oggi entrati in crisi.
L'Associazione SocialismoeSinistra ritiene che la Sinistra italiana debba necessariamente ripensare la propria impostazione culturale e programmatica rispetto alla profondità della crisi che sta coinvolgendo il capitalismo a livello globale, recuperando appieno una concezione del riformismo socialista fondata sulla affermazione della superiorità del momento della decisione politica rispetto alla centralità degli interessi del mercato, nuovamente proiettata a perseguire una trasformazione strutturale degli assetti economici e sociali, ed in grado di individuare un diverso modello di sviluppo, diversi parametri di riferimento della qualità della vita della società, e nuove regole di controllo sociale delle variabili economiche.
L'Associazione SocialismoeSinistra ritiene quindi che questo nuovo percorso politico passi attraverso una ristrutturazione di tutta la Sinistra essendo evidente che la straordinarietà della crisi implica il superamento della distinzione tra coloro che provengono dalle file del socialismo europeo e chi si è finora riconosciuto in esperienze politiche nominalmente più radicali.
L'Associazione SocialismoeSinistra si costituisce al fine di rendere possibile questo grande progetto di ricostruzione della Sinistra italiana,  di rinnovamento democratico della società e di riforma dello Stato. (Art. 2   dello Statuto dell'Asso- ciazione SocialismoeSinistra )

Clicca e leggi per intero lo Statuto dell'Associazione SocialismoeSinistra

 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963