Creato da socialismoesinistra il 28/06/2008
Rivista di approfondimento culturale e politico dell'Associazione SocialismoeSinistra
|
LA RIVISTA TELEMATICA
Siamo Socialisti convinti che la crisi delle economie dei paesi sviluppati abbia ormai assunto i caratteri di una vera e propria crisi di sistema, tale da incrinare la fiducia collettiva in un futuro caratterizzato dai livelli di garanzie sociali finora conosciuti, e cancellare l’egemonia delle idee-forza attorno a cui l’occidente ha consolidato gli equilibri di potere responsabili dei processi economici, finanziari e sociali oggi entrati in crisi.
Riteniamo quindi che la Sinistra democratica debba necessariamente rivedere la propria impostazione culturale e programmatica, non più adeguata alla profondità della crisi che sta coinvolgendo il capitalismo finanziario a livello globale,recuperando una concezione del riformismo socialista nuovamente proiettata a perseguire una trasformazione strutturale degli assetti economici e sociali, in grado di individuare un diverso modello di sviluppo,diversi parametri di riferimento della qualità della vita della società, e nuove regole di controllo sociale delle variabili economiche.
Questo percorso deve essere perseguito attraverso una ristrutturazione di tutta la Sinistra, essendo evidente che la straordinarietà della crisi implica il superamento della distinzione inevitabile tra chi proviene dal socialismo europeo e chi si è finora riconosciuto in esperienze politiche nominalmente più radicali.
La nostra rivista telematica di discussione e di approfondimento vuole essere uno strumento utile a questo progetto di ricostruzione della Sinistra.
Associazione SocialismoeSinistra per contatti: socialismoesinistra@libero.it
« Stato, Chiesa , Massoner... | Non una somma di etichet... » |
Sulle teorie del valore
Post n°133 pubblicato il 07 Aprile 2009 da socialismoesinistra
Perché una cosa vale quello che vale? E come fa una cosa ad aumentare di valore? A queste domande hanno cercato di rispondere gli economisti con diverse teorie, fondamentalmente due: quella del “valore-lavoro” e quella del “valore di mercato”.
Adam Smith, Ricardo e Marx Questi economisti classici hanno elaborato la teoria del valore-lavoro secondo la quale il valore di un bene è pari al lavoro che a detto bene è stato applicato direttamente ovvero indirettamente utilizzando altri beni o macchine. Adam Smith è il primo che arriva a questo risultato attraverso una serie di passaggi logici, a volte soltanto impliciti, in cui ogni merce prodotta è collegata alla quantità di lavoro direttamente necessaria a produrla e ad un insieme di merci utilizzate nella sua produzione; queste ultime sono a loro volta ridotte a quantità di lavoro e ad un insieme di quantità fisiche di mezzi di produzione. L’operazione è ripetuta diminuendo a ciascun passaggio il residuo di mezzi di produzione prodotti. In questo modo il sistema economico è visto come un insieme di settori che collegano i fattori originari ai beni di consumo finali. Ricardo si chiede tuttavia del perché se ogni componente immesso in un prodotto è stato scambiato con un fornitore (di merci, di servizi o di lavoro) pagando un corrispettivo equivalente, la somma dei costi pagati sia inferiore al ricavo ottenuto. Se cioè tutti i componenti di un prodotto (terra, capitale, lavoro) sono stati pagati al loro valore equivalente (ivi compresa la valorizzazione del lavoro dell’imprenditore) non si capisce perché il ricavo, che un altro scambio con equivalenti sia maggiore della somma dei componenti. Marx risolve l’interrogativo di Ricardo osservando che Ricardo confonde l’equivalente del lavoro con il salario, mentre se mettesse al posto del salario il valore del lavoro l’equazione tornerebbe; il plusvalore del ricavo sui valori degli equivalenti (valorizzando il lavoro come salaria) è la fonte del differenziale che Ricardo cercava. Poiché L (lavoro) è pari a s (salario) più p plusvalore (prodotto dal lavoratore ma di cui si appropria il capitale) nella formula ricardiana: 1. 0 t (terra) + c (capitale) + s (salari) < r (ricavo) basta sostituire a s il valore di L ovvero aggiungere il valore di s per risolvere l’equazione: 1. 1 t + c + L = t + c + s + p = r La teoria del lavoro-valore è quindi la teoria classica che si oppone al valore quale “valore di mercato”. Si noti che secondo questa teoria un bene, un prodotto, non può cambiare di valore; gli addendi sono quelli e la somma è immutabile Attenzione tuttavia al fatto che il valore lavoro incorporato in un bene non è quello effettivamente incorporato ma quello socialmente necessario, determinato dal livello tecnologico in essere. Ecco che un bene prodotto con vecchie tecnologie può perdere valore a causa di una minor quantità di lavoro socialmente necessaria inclusa nel valore del bene. Il valore di mercato Già Marx, nei suoi studi aveva distinto il valore d’uso dal valore di scambio, quel valore cioè che si generava nell’economia di scambio, dove invece il valore era dato dall’incontro tra domanda e offerta. Certo l’offerta non avrebbe mai accettato un valore di scambio inferiore al “valore-lavoro” ma la prevalenza della domanda sull’offerta può portare ad un valore di scambio superiore al valore-lavoro. Quindi secondo questa teoria un bene, un prodotto può cambiare di valore a seconda dell’intensità dei rapporti tra domanda e offerta. Secondo i marginalisti all’aumentare del prezzo i venditori sono disponibili a offrire maggiori quantità di beni (anche i fornitori meno efficienti possono trovare conveniente vendere a prezzi più alti); al diminuire del prezzo aumentano i consumatori con potere d’acquisto inferiore e quindi aumenta la domanda. L’incontro tra le due curve, una discendente ed una in salita individuerà il punto di equilibrio rappresentato dal “valore di mercato”. Secondo questo assunto il “vero” valore è il valore di mercato, mutabile nel tempo e determinato dalla libera concorrenza tra produttori e consumatori. (Ci sono “eccellenti eccezioni”, ad esempio Alitalia ha ceduto i suoi assets a Cai a valori di mercato. Peccato che il successivo articolo di legge definisse come “valori di mercato” quelli determinati dalla stima di una banca, tra l’altro posseduta, in parte, dal compratore). L’ossimoro del valore di mercato Quando si parla di bolla speculativa ci scontriamo con un ossimoro di impossibile soluzione filosofica. Se il vero valore è per definizione “il valore di mercato” Se la definizione di bolla speculativa è quella per la quale il valore di un bene è eccessivamente sopravvalutato rispetto al “valore vero” Allora per sostituzione si afferma che “in presenza di bolla speculativa il valore di mercato (che è il valore vero) di un bene è eccessivamente sopravvalutato rispetto al “valore vero” (che è il valore di mercato”. La contraddizione è evidente. Riportiamo dall’ultimo libro di Padoa Schioppa quanto l’autore afferma al proposito a pagina 50. “Nella finanza la forza del vero può essere temporaneamente soverchiata dall’inverarsi del falso, cioè dell’opinione prevalente. Ciò accade, del resto, anche in altri campi della vita sociale, in particolare della politica , dove la manipolazione è di casa. La bolla si esaurisce quando la forza del reale si è imposta alla prepotenza del virtuale, quando il rapporto tra il vero e ciò che – a torto- è ritenuto vero si è finalmente rovesciato. A un certo punto ciò che è vero prende il sopravvento su ciò che si ritiene vero: la realtà piega l’opinione fallace”. Si sarà capito che il falso, ciò che non è vero è il valore di mercato e che ciò che è intimamente vero – la realtà- non si sa cosa sia. Qual è quel valore vero più vero del valore di mercato? La domanda resta senza risposta, o Padoa Schioppa pensa al valore-lavoro? La filosofia contabile La filosofia contabile statunitense, responsabile tra l’altro della crisi del 2007, è talmente convinta del “valore di mercato” che ha stabilito, a suo tempo, che i titoli finanziari debbono essere valutati al loro valore di mercato del momento in cui si redige un bilancio. E’ il principio “mark to market”. Per la legge italiana invece i titoli finanziari vanno valutati al loro costo di acquisto e svalutati al minor valore di mercato in presenza di permanente perdita di valore. Non vi è dubbio che in momenti di crescita delle borse (11 anni consecutivi fino al 2007) chi adotta il “mark to market” come criterio contabile realizza plusvalenze che, come dicono quelli i cui bonuses dipendono dal valore dei titoli, “creano valore per l’azienda”. Un concetto strano quello della “creazione del valore”, degno di un paese che si oppone a Darwin in favore al creazionismo. Chi invece adotta il codice civile italiano (e i criteri europei) non può realizzare plusvalenze ma prudenzialmente deve registrare perdite in caso di svalutazioni permanenti. Oggi in tempo di crisi, gli accountants statunitensi prendono atto che le aziende che avevano a loro tempo rivalutato i titoli al loro “fair value” sono costrette a registrare enormi perdite per allinearsi al nuovo, catastrofico “mark to market”. Ma, pragmatici come sono, si sono inventati una nuova regola e cioè che se per almeno il 51% non è intenzione del possessore di vendere i titoli svalutati, la minor valutazione, sarà imputata ai “retained earnings” (ovvero agli utili degli anni precedenti) fino all’importo della rivalutazione allora fatta e a conto economico per l’eventuale ulteriore svalutazione. Un trucchetto, cui gli europei si oppongono, ma non Tremonti, per fare apparire la questione un po’ meno peggio di quanto sia. Il fatto è che in questi giorni lo Sfas (Standard financial accounting statement) 115 permette alle aziende americane di non portare a conto economico ciò che l’europeo Ias (International accounting standard) 39 obbliga invece di fare. Le considerazioni finali Dopo che Pigou ha introdotto la psicologia nell’economia, una rivoluzione simile a quella in cui la statistica è diventata parte essenziale della fisica quantistica, l’economia ha perso le sue certezze ottocentesche. Pare comunque che il capitalismo non abbia alla sua base categorie ben definite; anzi con la categoria “valore” evidenzia una contraddizione a quanto pare insanabile. Non è che con ciò abbiamo superato il capitalismo e nel nostro piccolo fatto la nostra rivoluzione. Ma i soloni del liberismo dovrebbero fare una riflessione sulla fragilità della loro dottrina.
Renato Gatti |
SOCIALISMO E ANTIFASCISMO
Rodolfo Morandi
Il Socialismo dei fratelli Rosselli di Carlo Felici
Da un'antica ferita ad una prossima resurrezione di Carlo Felici
L'assassinio dei fratelli Rosselli di Carlo Felici
Un appello di Carlo Rosselli ai comunisti che sembra scritto ieri di Carlo Felici
Non una somma di etichette ma un insieme di valori di Carlo Felici
Sull'attualità del 25 Aprile di Luca Fantò
La Festa d'Aprile di Nicolino Corrado
Sembra scritta da poco, anzi, pochissimo di Carlo Felici
Il Centro socialista interno (1934-1939)- appunti per un dibattito su antifascismo e unità di classe di Marco Zanier
parte prima
parte seconda
parte terza
parte quarta
parte quinta
MARXIANA
Karl Marx
Costituzione, neoliberismo, nuove povertà di Marco Foroni
Sulle teorie del valore di Renato Gatti
Le crisi di Renato Gatti
parte prima
parte seconda
Globalizzazione i compiti della Sinistra di Franco Bartolomei
note del Coordinamento del Forum di SocialismoeSinistra
La crisi e i suoi rimedi di Renato Gatti
Al papa sarebbe necessario un poco di marxismo di Leonardo Boff
Note e riflessioni su socialismo, comunismo e capitalismo di Giuseppe Giudice
L’anticipazione del nostro tempo. Marx, la sinistra e il recupero delle solidità di Marco Foroni
________________________________
MARXIANA .
Karl Marx
Karl Kautsky ed Otto Bauer: due grandi maestri del socialismo dimenticati. Giuliano Amato: un maestro del non-socialismo da dimenticare di Giuseppe Giudice
Ragionando su Marx e Kautsky di Renato Gatti
__________________________
I TEMI DEL SOCIALISMO ITALIANO
Francesco De Martino
La risorgiva socialista di Carlo Felici
Eppure il vento soffia ancora di Carlo Felici
I TEMI DEL SOCIALISMO INTERNAZIONALE
Willy Brandt Verso un nuovo ordine mondiale di Leopold Sédar Senghor note del Coordinamento del Forum SocialismoeSinistra La guerra infinita di Giorgio Pesce
Noam Chomsky - "Pirati e imperatori"- la guerra al terrorismo e le ipocrisie dell'Occidente di Marcella Guidoni
Il sogno americano del "socialista" Barack Obama di Nicolino Corrado
Le responsabilità e il dovere del Socialismo Europeo di Franco Bartolomei
Una socialdemocrazia globale di Nicolino Corrado
Di fronte alla crisi mondiale, tre sfide per la socialdemocrazia di Kevin Rudd
Appuntamento a Pittsburgh di Renato Gatti
I TEMI DEL SOCIALISMO INTERNAZIONALE
I TEMI DEL SOCIALISMO ITALIANO
Riccardo Lombardi
Dopo il crollo del comunismo non ha più senso il dividersi tra socialisti e comunisti di Giuseppe Giudice
Ricominciare da Labriola di Carlo Felici
Berlinguer e Craxi: due progetti falliti, una sinistra distrutta di Giuseppe Giudice
Socialisti, l'anello debole ma inestimabile della sinistra italiana di Carlo Felici
I caratteri della crisi ed il compito dei Socialisti di Franco Bartolomei
Note e riflessioni su socialismo, comunismo e capitalismo di Giuseppe Giudice
Riccardo Lombardi: il riformismo come metodo democratico di trasformazione Socialista dei rapporti economici e sociali di Franco Bartolomei
Breve nota sul contingente gattopardesco di Carlo Felici
L'infinito e disperato salvataggio delle capre e dei cavoli di Carlo Felici
Angelo Ciufo - in ricordo di un amico, in memoria di un compagno di Stefano Pierpaoli
Documento programmatico dell'Associazione "Nuova Sinistra per il Socialismo" di Angelo Ciufo
Giacomo Matteotti ammi- nistratore pubblico di Marco Zanier
______________________________
PER COSTRUIRE SINISTRA ECOLOGIA LIBERTA'
I Nuclei Aziendali di Sinistra e Libertà di Marco Zanier
Avrà successo "Sinistra e Libertà"? di Gioacchino Assogna
I doveri della sinistra italiana di Franco Bartolomei
Io su Sinistra e Libertà la penso così di Luca Fantò
"Sinistra e libertà" il fuituro del Socialismo italiano di Franco Bartolomei
Socialismo e Libertà di Carlo Felici
Le tre fasi del socialismo di Renato Gatti
Libertà, e non solo per uno di Carlo Felici
Le elezioni europee di Gioacchino Assogna
Il grano e il loglio della Sinistra documento scritto da socialisti iscritti o senza tessera e da elettori si Sinistra e Libertà
Un nuovo sole contro l'arsenico e i vecchi merletti di Carlo Felici
Una nuova Sinistra per l'Italia è un sogno realizzabile? di Michele Ferro
PER COSTRUIRE SINISTRAECOLOGIA LIBERTA'
Ultimi commenti
LINK PREFERITI
- Associazione Culturale Consequenze- Network di cultura partecipata
- Publius blog di economia e politica di Vincenzo Russo
- L'amministrazione del XVIII Municipio di Roma -Sito di Michele Ferro
- Romalaica - percorsi culturali e politici nella metropoli- blog di Marco Zanier
- SocialismoeSinistra - Sostenitori ufficiali su Facebook
- UILPA- Federazione Lavoratori Agenzie Fiscali
- Associazione Culturale "Forum Terzo Millennio
- Socialismo Sinistra e Libertà - Facebook
- io alle europee voto PSE e voto per Zapatero.....chi c'è c'e- Facebook
- Circolo Guido Calogero e Angelo Capitini- Genova
- Circolo Carlo Rosselli - Milano
- Movimento RadicalSocialista
Chi può scrivere sul blog
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
Area personale
Menu
socialismoesinistra@libero.it
Hai da proporre un articolo o un testo che ritieni interessante
da pubblicare con noi? contribuisci a far crescere la rivista e ne parleremo insieme.
POLITICA, LAVORO E SINDACATI
Giuseppe Di Vittorio
La settimana lavorativa di quattro giorni di Renato Gatti
Il premio di produttività nel nuovo modello contrattuale di Renato Gatti
Legge Biagi: aut aut, applicazione integrale secondo modelli europei o abolizione immediata di Carlo Felici
Stipendi cresciuti del 3.5% di Renato Gatti
Il Governo all'attacco dell'unità sindacale e della Costituzione di Giorgio Pesce
Riflessioni sul Convegno sul lavoro di Renato Gatti
I giovani socialisti stanno dalla parte dei lavoratori di Paolo Cola
l progetto per la transizione alla Flexsecurity di Renato Gatti
Decreti anticrisi e Riforma dei Contratti di Paolo Cola
La Costituzione e il lavoro di Marco Foroni
Il caso Fiat-Crysler di Renato Gatti
ATTENZIONE NON E' UNA TESTATA GIORNALISTICA
POLITICA LAVORO E SINDACATI
Gino Giugni
Partito e/o Sindacato del Sud di Vincenzo Russo
Un punto chiaro sulla globalizzazione di Renato Gatti
Lo Statuto dei lavoratori di Giacomo Brodolini di Marco Foroni
L'adesione della CGIL alla manifestazione nazionale antirazzista del 17 Ottobre 2009
_____________________________
ECONOMIA E SOCIETA'
John Maynard Keynes
Convegno sulla crisi finan- ziaria di Renato Gatti
I provvedimenti contro la crisi di Renato Gatti
Governanti allo sbaraglio di Gioacchino Assogna
A proposito di pensioni di Gioacchino Assogna
Perché la crisi attuale è una crisi “di sistema” di Franco Bartolomei
Economia ferragostana di Renato Gatti
Un circolo vizioso mortale di Leonardo Boff
La crisi è finita? di Renato Gatti
parte prima
parte seconda
Economia e secessionismo di Renato Gatti
EMANCIPAZIONE FEMMINILE
ECONOMIA E SOCIETA'
Rosa Luxembourg
"Il Socialismo europeo e la crisi del Capitalismo" di Franco Bartolomei e Renato Gatti
parte prima
parte seconda
Riflessioni sul sistema fiscale italiano di Roberto Cefalo
Il documento di Sociali- smoeSinistra per la commissione economica del partito
Uscire dal tunnel di Renato Gatti
I caratteri della crisi ed il compito dei Socialisti di Franco Bartolomei
Tutto come prima? Una riflessione sul "general intellect" di Renato Gatti
Lettura politica della crisi economica attuale di Alberto Ferrari
PARTECIPAZIONE DEMOCRATICA
Democrazia nei Partiti e rapporto coi cittadini di Marco Zanier
Berlusconi e la negazione della democrazia partecipativa e deliberativa di Vincenzo Russo
Cominciamo a parlare di referendum di Renato Gatti
La fine della democrazia rappresentativa di Marco Zanier
Come si può trasformare una democrazia di Michele Ferro
CULTURA E SOCIETA'
Democrazia e cultura. Rapporto tra intellettuali e opinione pubblica nella democrazia dei mezzi di comunicazione di massa- Evoluzione della figura dell'intellettuale nella società italiana. Relazione al Primo Convegno Nazionale dell'Associazione Culturale"Consequenze" di Franco Bartolomei
Relazione introduttiva al Primo Convegno Nazionale dell'Associazione Culturale"Consequenze" di Stefano Pierpaoli Il pensiero laico di Renato Gatti
CULTURA E SOCIETA'
Il male cremastico globale ovvero la droga del profitto di Carlo Felici
Democrito: un libertario non materialista di Carlo Felici
Cattivi pensieri sul mondo degli intellettuali italiani di Stefano Pierpaoli
Nasce il popolo della libertà - Alcune considerazioni in fatto di egemonia culturale di Renato Gatti
Stato, Chiesa , Massoneria, e Sinistra di Franco Bartolomei
La Teologia della Liberazione di Carlo Felici
L'egemonia culturale di Renato Gatti
Il ruolo sociale dell’arte di Stefano Pierpaoli
PRINCIPI ISPIRATORI E PROGRAMMA D'AZIONE
L'Associazione SocialismoeSinistra, ispirandosi ai principi fondamentali della Costituzione della Repubblica Italiana, persegue la promozione dei valori di libertà, di solidarietà e di eguaglianza nella vita politica, sociale e culturale del Paese.
L’Associazione considera il principio della laicità dello Stato e della libertà nelle professioni religiose, affermato dalla Costituzione, un valore di riferimento a cui ispirare la propria azione politica, ed intende perseguire la effettiva affermazione del principio di legalità, nel quadro dei valori costituzionali, quale elemento fondamentale di una riforma democratica dello Stato che restituisca ai cittadini della Repubblica la certezza nella legittimità, nella imparzialità, e nella correttezza della sua attività amministrativa ad ogni livello.
L'Associazione SocialismoeSinistra fonda la propria azione politica sulla convinzione che la crisi delle economie dei paesi sviluppati abbia assunto i caratteri di una crisi di sistema, tale da incrinare la fiducia collettiva in un futuro caratterizzato dai livelli di garanzia sociale finora conosciuti, e cancellare l’egemonia delle idee-forza liberiste, neoconservatrici e tecnocratiche attorno a cui l’Occidente ha consolidato gli equilibri di potere responsabili dei processi economici, finanziari e sociali oggi entrati in crisi.
L'Associazione SocialismoeSinistra ritiene che la Sinistra italiana debba necessariamente ripensare la propria impostazione culturale e programmatica rispetto alla profondità della crisi che sta coinvolgendo il capitalismo a livello globale, recuperando appieno una concezione del riformismo socialista fondata sulla affermazione della superiorità del momento della decisione politica rispetto alla centralità degli interessi del mercato, nuovamente proiettata a perseguire una trasformazione strutturale degli assetti economici e sociali, ed in grado di individuare un diverso modello di sviluppo, diversi parametri di riferimento della qualità della vita della società, e nuove regole di controllo sociale delle variabili economiche.
L'Associazione SocialismoeSinistra ritiene quindi che questo nuovo percorso politico passi attraverso una ristrutturazione di tutta la Sinistra essendo evidente che la straordinarietà della crisi implica il superamento della distinzione tra coloro che provengono dalle file del socialismo europeo e chi si è finora riconosciuto in esperienze politiche nominalmente più radicali.
L'Associazione SocialismoeSinistra si costituisce al fine di rendere possibile questo grande progetto di ricostruzione della Sinistra italiana, di rinnovamento democratico della società e di riforma dello Stato. (Art. 2 dello Statuto dell'Asso- ciazione SocialismoeSinistra )
Clicca e leggi per intero lo Statuto dell'Associazione SocialismoeSinistra
Inviato da: socialismoesinistra
il 15/01/2010 alle 15:58
Inviato da: socialismoesinistra
il 01/01/2010 alle 22:29
Inviato da: socialismoesinistra
il 27/12/2009 alle 22:22
Inviato da: socialismoesinistra
il 21/12/2009 alle 12:38
Inviato da: socialismoesinistra
il 12/12/2009 alle 10:52