Creato da DONNADISTRADA il 10/09/2008

Silena DalFinestrino

visioni e immagini del mondo.. Quasi sempre la fotografia parla più delle parole.Un buon viaggiatore è colui che non sa dove sta andando. Lin Yu-t'ang

 

« Cloe a testa altaNovità »

carpooling

Post n°440 pubblicato il 12 Maggio 2015 da DONNADISTRADA
 

La prima volta che avevo visto la parola carpooling fu sulle autostrade a otto corsie della California. Le ultime due a sinistra erano riservate a carpooling e auto con quattro persone a bordo.

Ritornata in Italia ho cercato se si trovava anche da noi un metodo per dividere le spese di viaggio. Ho trovato un po' di siti che mettono in contatto guidatori e passeggeri e mi sono iscritta a tutti.

L'avevo utilizzato una sola volta un anno fa per andare a Milano. Risparmio rispetto al treno regionale veloce: due €, ma intanto era meglio di niente e poi ero curiosa di verificare il servizio.

Sicuramente è più veleoce dell'autostop che ero abituata a fare tantissimi anni fa, quando a volte capitava di dover attendere ore sotto il sole o la pioggia prima che un automobilista generoso si fermasse.

Adesso si condivide la spesa decisa dal guidatore e se ci si accorda sul percorso, spesa e luogo di carico e scarico passeggero si accetta.

Poi le persone che si incontrano sull'auto sono come sempre le più varie.

Domenica ho viaggiato da Ferrara a Milano  insieme ad altri due ragazzi che dall'Università di Pavia avevano frequentato il salone del restauro a Ferrara. L'autista era originario di Ferrara ma che da anni lavora a Milano come ingegnere delle telecomunicazioni.

A parte una parentesi di sei mesi in Australia dove però non aveva lavorato per la sua specilizzazione ma aveva fatto dal cameriere a qualsiasi altro lavoro che gli Australiani non sono disposti a fare.

Poi ha girato tutto il paese tra aereo e auto a noleggio e se n'è tornato a Milano. Ho chiesto dell'Australia, io non l'ho mai vista e chissà se mai ci arriverò. Gli spazi infiniti e le distanze interminabili. Gli animali e i paeseggi che ci sono soltanto lì. 

Tra un po' dice di partire per la Gran Bretagna: dànno più soldi.

Stamattina da Milano a Torino, quattro passeggeri a bordo più il guidatore, un esperto di marketing che macina 65000 chilometri all'anno per lavoro e che si tiene compagnia e annulla i costi con 4 passeggeri. Una passeggera che volle sedersi davanti si diverti a raccontare le cose più assurde di questo mondo. Ma io ero indietro e potevo anche  non ascoltare. Ma non la ragazza seduta in mezzo. Lei sentiva e ad un certo punto chiede alla signora di cambiare argomento. Evidentemente le faceva male. La signora domanda la ragione. Lei improvvisa di un gap generazionale. Ma gap generazionale un corno. La signora era una stronza che raccontava frottole e basta. Punto.

Eccomi a Torino.

Mancavo da cinque o sei anni.

E' ancora più multietnica. Sembra di essere a Parigi. Ormai tutte le cittù in Italia lo sono e alcune più di altre e Torino lo è ancor più di Milano. Prezzi molto più bassi che altrove.

E si va dalle specialità piemontesi a quelle turche e magrebine che convivono pacificamente, una porta dopo l'altra.

Con il tram ho passato un enorme mercato a Piazza Castello che penso di non aver mai visto a Torino.

E dopo breve riposo vado a vivere la Torino che amo e che da qualche anno mi mancava.


La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/andandopervia/trackback.php?msg=13201464

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
jigendaisuke
jigendaisuke il 12/05/15 alle 16:34 via WEB
Il mercato di Porta Palazzo, ha sempre un suo fascino. Comunque, io con il carpooling, non andrei d'accordo. Per dire, ricordo con nostalgia, quelle belle carrozze coi scompartimenti. Ne cercavo uno vuoto e chiudevo la porta!! Saluti indistinti
 
 
DONNADISTRADA
DONNADISTRADA il 13/05/15 alle 22:30 via WEB
Adoro il mercato della frutta e verdura sotto le tende rosse e mi è piaciuto anche quello dei fiori. Meno quello degli abiti e altro. Si risparmia dividendo le spese e poi quei treni a cui fai riferimento tu non esistono più da nessuna parte. Ci sono quelli asettici al Nord dell'alta velocità (fino alla Campania, ovviamente) /Il sud Italia è tagliato fuori da tutto o i treni pendolari superaffollati. Comunque e a dispetto di vecchi rancori come il Risorgimento fatto passare per Liberatorio, io adoro davvero Milano, Torino e Genova. Sono per i luoghi che accolgono. Possibilmente non a pesci in faccia.
 
Roberta_dgl8
Roberta_dgl8 il 12/05/15 alle 22:51 via WEB
bentornata a raccontarci i tuoi viaggi, mia cara! grazie per avermi (averci) portata in questa nuova formula di viaggio.. sai, in questi giorni, mia cugina mi ha spedito delle vecchie foto del mio papà (è morto quando non avevo ancora 10 anni compiuti), militare a Torino:-) conto di andare a visitarla prima o poi.. chissa? forse in australia non ci andrò mai.. ma a Torino, sì.. chissà? :-)) ti abbraccio e ti saluto, con affetto. Roberta
 
 
Roberta_dgl8
Roberta_dgl8 il 12/05/15 alle 22:53 via WEB
sorrido.. un esercizio di memoria.. ci scappai di casa da Roma a Torino con un'amica più grande di me:-) per inseguire un caro e dolce ragazzo, che avevo conosciuto in irpinia quando andai a prendere ripetizioni di chimica da un'amica che mi invitò originaria di quelle parti.. ma che mi fai ricordare! saluta, quella città, per me... ci sono anche altri ricordi:-) tutto si intreccia, e grazie questo spazio tuo, che condivido, quei due ragazzini a fianco, sono uno dei miei sogni più grandi. Ciao Angy cara..
 
   
DONNADISTRADA
DONNADISTRADA il 13/05/15 alle 22:37 via WEB
I due ragazzini abbracciati resistono fino a che avrà vita questo blog.
E grazie della tua condivisione Roberta cara. E un abbraccio ancora :)
 
 
DONNADISTRADA
DONNADISTRADA il 13/05/15 alle 22:35 via WEB
In Australia non so se mai ci andrò neanch'io. Ma Torino è sempre bello tornarci. Le infradito mi hanno ferito i piedi dal tanto camminare. L'età avanza e io amo perdermi e sfinirmi. Chissà quando la mia strada porterà da te, Roberta cara? Intanto ti abbraccio da qui :)))
 
atapo
atapo il 13/05/15 alle 12:12 via WEB
Insomma, pare che il sistema funzioni... Anche Firenze è diventata multietnica e non più solo per i turisti! Quando passerai di qui?
 
 
DONNADISTRADA
DONNADISTRADA il 13/05/15 alle 22:42 via WEB
Anche da Firenze manco da tanti anni. Tu abiti a Firenze? Un giorno passerò. Intanto nel quartiere a quasi totalità multietnico ci sono degli juventini che festeggiano al momento. Bello anche questo!!
 
odio_via_col_vento
odio_via_col_vento il 16/05/15 alle 19:51 via WEB
i miei figli sono accesi sostenitori di questo modo di viaggiare.
Allora ne ho parlato anche io nel blog.
Ma io sono una fanatica, non mi fido molto della guida altrui: caso mai darei passaggi, ma credo proprio che non ne prenderei
 
 
odio_via_col_vento
odio_via_col_vento il 16/05/15 alle 19:51 via WEB
il link non funziona. E' questo: http://gold.libero.it/abbandonaretara/12748863.html
 
 
DONNADISTRADA
DONNADISTRADA il 17/05/15 alle 23:01 via WEB
Ho letto:) Ho fatto tantissimo autostop da giovane. Questo organizzato di cui leggevo da anni, adesso ho preso piede anche da noi e lo ritengo una buona abitudine. Forse lo ritengo un po' caro per il passeggero. Ho fatto il ritorno da Torino sempre con lo stesso sistema. In cinque dentro una Panda. Certo non dovrebbe essere un guadagno per il guidatore. Ottanta euro di ricavo quando le spese di GPL e di autostrada è stato di cinquanta euro soltanto. In Italia questo blablacar mi sembra favorevole soprattutto per chi dà passaggi. A mio parere dovrebbe essere un modo per dividere le spese e non un guadagno netto per chi mette l'auto e la propria guida. Se lo scopo era guello della riduzione dell'inquinamento ed evitare che le auto viaggino con solo una persona a bordo, il risparmio dovrebbe essere suddiviso tra guidatore e passeggeri.
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

 

 

 

NY 1997 foto angela

 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

 

 

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

 

 
Citazioni nei Blog Amici: 95
 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963