Creato da cielostellepianeti il 26/07/2012
miti leggende arte storia segreti stirpi etnie futuro e passato

Area personale

 
 

Tag

 
 

Archivio messaggi

 
 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

 
  Trova
 

FACEBOOK

 
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 23
 

Ultime visite al Blog

 
alberto9cielostellepianetianima_on_linealindi1950alf.cosmosmariavo0Clide71bisou_fatalalizzi.rosariomegastenemonellaccio19ukuleleducciosimonadamiani.22marty95
 

Chi puņ scrivere sul blog

 
Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

 

 
« I cercatori di conchiglieVirgilio nostro poeta »

Una stella compagna per il nostro Sole

Post n°437 pubblicato il 23 Luglio 2019 da cielostellepianeti
Foto di cielostellepianeti

Un'ipotesi, questa, formulata già dagli anni 80 in cui s'ipotizzava che la nostra stella fosse accompagnata da una nana rossa di nome Nemesis (la dea della giustizia), in un'orbita distante con un periodo di ventisei milioni di anni.
Se l'orbita di questa stella fosse abbastanza eccentrica, dovrebbe trascorrere la maggior parte del suo tempo fuori dalla Nube di Oort, lo sciame di miliardi di nuclei di comete che circonda il Sistema Solare, ma ogni 26 milioni di anni la stella compagna del Sole dovrebbe passare al perielio attraverso la Nube, perturbando con la sua gravità l'orbita di molte comete di cui una certa percentuale colpirebbe la Terra, causando catastrofi climatiche globali seguite da massiccia estinzione biologica.
Già dagli anni 90 Nemesis è stata relegata fra i fantasmi, grazie all'evoluzione dei sensori digitali e la disponibilità di strumenti di osservazioni più potenti. Se con tali apparecchiature è stato possibile scoprire migliaia di oggetti molto più freddi e deboli di una nana rossa, come sarebbe potuto sfuggire un astro milioni di volte più luminoso?
Un'indicazione si era già avuta con il satellite infrarosso IRAS, lanciato nel 1983, strumento ideato per la ricerca di astri a bassa temperatura che non aveva rivelato nessuna compagna del Sole, risultato confermato più recentemente dalle osservazioni del satellite WISE.

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963