Blog
Un blog creato da cile54 il 09/01/2007

RACCONTI & OPINIONI

Pagine di Lavoro, Salute, Politica, Cultura, Relazioni sociali - a cura di franco cilenti

 
 

www.lavoroesalute.org

Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, sriva a info@lavoroesalute.org

Distribuito gratuitamente da 37 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori.

Tutti i numeri in pdf

www.lavoroesalute.org

 

LA RIVISTA NAZIONALE

www.medicinademocratica.org

MEDICINA DEMOCRATICA

movimento di lotta per la salute

 TUTTO IL CONGRESSO SU

www.medicinademocratica.org

 

AREA PERSONALE

 
Citazioni nei Blog Amici: 180
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

MAPPA LETTORI

 

ULTIME VISITE AL BLOG

cile54industriametallisbaglisignoramonellaccio19cardiavincenzocassetta2nomadi50m12ps12maremontyAlfe0Sassar0liiltuocognatino2BiSa62NonnoRenzo0mvgalli
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

« Il Pm Raffaele Guariniel...All'Ambient festival di... »

Una lettura che invita a uno sguardo che rifugge dal razzismo e dalla xenofobia dilaganti nel nostro paese

Post n°4572 pubblicato il 11 Aprile 2011 da cile54

Voci di donne migranti

 

Per molti anni gli studi sul fenomeno migratorio hanno, nel loro sguardo, trascurato le peculiarità di genere, considerando quasi esclusivamente il prototipo del migrante maschio o dimenticando di specificare le differenze che intervengono quando a migrare è una donna. “Voci di donne migranti”, il libro a cura di Claudia Carabini, Dina De Rosa, Cristina Zaremba, parte invece proprio da quelle peculiarità trascurate per ricostruire i percorsi, non solo e non tanto fisici, che accompagnano una donna nel suo migrare. Lo fa attraverso ventuno racconti che danno voce a storie, tutte diverse, ma tutte legate dal filo rosso della maternità.

 

Dire cosa vuol dire essere o diventare madri lontano dagli affetti e dalle tradizioni culturali di origine, in un mondo che spesso è da loro avvertito come sordo e muto rispetto alle loro necessità, è stata l’occasione per narrare anche altro: identità perdute, aspettative e delusioni, solitudini, coraggio, forza, riscatto sociale.

 

Le curatrici, durante il lavoro di ricerca, hanno cercato di dare a queste ventuno donne la possibilità, forse per la prima volta, di raccontarsi. Hanno scelto di avvalersi della metodologia autobiografica, “traducendo” i loro racconti in una veste che sottolinea differenze e somiglianze in cui ci si può riconoscere o scoprire diverse, ma in ogni caso lontane dagli stereotipi che enfatizzano le differenze come pericolose e accrescono diffidenza e paura.

 

Una lettura che disegna intorno al lettore un cerchio immaginario di voci che si specchiano e si scoprono e nel farlo costruiscono la soggettività migrante insieme a quella femminile.

 

Racconti che lasciano dentro un subbuglio emotivo e che ricordano, secondo Maura Cossutta, i luoghi dei collettivi femminili “sempre pieni di fumo e di parole e ognuna di noi scopriva il piacere e l’importanza del racconto di sé e dell’ascolto dell’altra: sapevamo che stavamo sperimentando un modo di essere, prima ancora che di vivere. Stavamo insieme, diverse tra noi, ma cercando tra noi la similitudine, per scoprire una forza possibile e comune”.

 

Scrive Antonella Martini nel saggio “Una fine senza pace...” in coda ai ventuno racconti: “le storie di queste donne non possono e non devono rappresentare una ’fine’, bensì un inizio. L’inizio di un qualcosa di nuovo e di diverso nel nostro modo di relazionarci con gli ’altri’, con le ’altre’, con coloro che vengono da un altrove geograficamente e culturalmente diverso, eppure – per alcuni aspetti – simile al nostro, che vivono nel nostro paese e con cui conviviamo e interagiamo quotidianamente”. Sono donne le cui scelte di vita sono visceralmente connesse con culture e politiche, guerre e crisi economiche, mercato del lavoro e servizi socio-sanitari. Donne il cui pensiero più pressante è quasi sempre rivolto ai figli e alla loro accoglienza in un Italia che non sa ancora se li riconoscerà come suoi cittadini in tutto e per tutto, nonostante vivano qui sin dalla nascita.

 

Una lettura che, anche grazie ai contributi di Isabella Peretti, Cecilia Bartoli e Mercedes Frias, invita a uno sguardo che rifugge dal razzismo e dalla xenofobia dilaganti nel nostro paese, in questi giorni, di guerra e di sbarchi a Lampedusa descritti e gestiti come invasioni, più che mai.

 

La speranza delle curatrici è che esso possa essere una piccola struttura di quel ponte di cui scrive Claudio Magris in “L’infinito viaggiare”: “Alle genti di una riva quelle della riva opposta sembrano spesso barbare, pericolose e piene di pregiudizi nei confronti di chi vive sull’altra sponda. Ma se ci si mette a girare su e giù per un ponte, mescolandosi alle persone che vi transitano e andando da una riva all’altra fino a non sapere più bene da quale parte o in quale paese si sia, si ritrova la benevolenza per se stessi e il piacere del mondo”.

 

Claudia Carabini, Dina De Rosa, Cristina Zaremba: Voci di donne migranti, Ediesse 2011, pagg. 320 ISBN: 88-230-1554-8

Antonia Cosentino

www.womenews.net

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 

L'informazione dipendente, dai fatti

Nel Paese della bugia la verità è una malattia

(Gianni Rodari)

 

SI IUS SOLI

 

 

www.controlacrisi.org

notizie, conflitti, lotte......in tempo reale

--------------------------

www.osservatoriorepressione.info

 

 

G8 GENOVA 2011/ UN LIBRO ILLUSTRATO, MAURO BIANI

Diaz. La vignetta è nel mio libro “Chi semina racconta, sussidiario di resistenza sociale“.

Più di 240 pagine e 250 vignette e illustrazioni/storie per raccontare (dal 2005 al 2012) com’è che siamo finiti così.

> andate in fondo alla pagina linkata e acquistatelo on line.

 

Giorgiana Masi

Roma, 12 maggio 1977

omicidio di Stato

DARE CORPO ALLE ICONE

 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963