Blog
Un blog creato da cile54 il 09/01/2007

RACCONTI & OPINIONI

Pagine di Lavoro, Salute, Politica, Cultura, Relazioni sociali - a cura di franco cilenti

 
 

www.lavoroesalute.org

Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, sriva a info@lavoroesalute.org

Distribuito gratuitamente da 37 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori.

Tutti i numeri in pdf

www.lavoroesalute.org

 

LA RIVISTA NAZIONALE

www.medicinademocratica.org

MEDICINA DEMOCRATICA

movimento di lotta per la salute

 TUTTO IL CONGRESSO SU

www.medicinademocratica.org

 

AREA PERSONALE

 
Citazioni nei Blog Amici: 180
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

MAPPA LETTORI

 

ULTIME VISITE AL BLOG

industriametallisbaglisignoramonellaccio19cardiavincenzocassetta2nomadi50cile54m12ps12maremontyAlfe0Sassar0liiltuocognatino2BiSa62NonnoRenzo0mvgalli
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

« I negrieri preferiscono ...Referendum per l'acqua ... »

Esce in Italia il film "Water Makes Money. Si puņ acquistarlo e proiettarlo sui territori in lotta per il referendum

Post n°4646 pubblicato il 30 Aprile 2011 da cile54

Come le multinazionali fanno profitti sull’acqua"

  

Circa 20 anni fa è iniziata in tutto il mondo un’ondata di privatizzazione dei nostri approvvigionamenti d’acqua. In molti paesi oggi l’acqua potabile è un lusso che i più poveri non possono permettersi. Ma anche in quei paesi, come l’Italia, nei quali non c’è ancora scarsità a quei livelli, gli effetti delle privatizzazioni sono sotto gli occhi di tutti : aumenti delle tariffe, nessuna riduzione delle perdite, drastico peggioramento della qualità del servizio.

Consapevoli di non avere più il consenso, le lobbies politico-economiche oggi non rivendicano più le privatizzazioni, bensì le mascherano dietro nuovi concetti commerciali come “liberalizzazioni” o “partenariato pubblico-privato”. Dicono che faranno investimenti per le infrastrutture, ma i dati mostrano il contrario.

Il film descrive come funzionano le "macchine crea soldi" delle aziende, e illustra la realtà dei casi in cui l’acqua è tornata nelle mani del pubblico, come in Francia e in città tedesche come Berlino e Braunschweig. In Italia con il referendum popolare stiamo per percorrere la stessa strada. Dagli autori di "H2O up for sale" uscito nel 2005, il film "Water Makes Money" infonde coraggio e fa capire le lezioni che le comunità hanno appreso sotto il dominio di Veolia e company. L’acqua nelle mani del pubblico è sia necessaria che possibile!

 

Una co-produzione della KernFilm, pre-finanziata da numerosi donatori.

Un film di Leslie Franke e Herdolor Lorenz, 2010, 82 minuti

 

www.watermakesmoney.com

 

28,29,30 aprile e 1 Maggio giornate nazionali di lancio del film in Italia

 

Dettagli per ORDINARE il DVD e PROGRAMMARE LE PROIEZIONI

E’ possibile acquistare una copia di “Water Makes Money” con licenza di proiettarlo in pubblico senza scopo di lucro, pagando un contributo di 30 euro ( spese di spedizione incluse) per il DVD. Metà del costo va alla produzione tedesca del film, due terzi della rimanenza vanno ad Attac Italia che ha sostenuto le spese per la produzione e la stampa della verisone italiana mentre un terzo finanzierà il Comitato Referendario “2 SI per l’acqua bene comune”.

Invitiamo ogni territorio ad aderire alle giornate di lancio del film il 28,29,30 Aprile e primo Maggio, per rendere l’evento quanto più grande e diffuso possibile.

 

Per comunicare proiezioni e ordinare i dvd scrivere a segreteria@attac.org

E’ richiesto, nei limiti delle possibilità di ognuno, pagamento ANTICIPATO dei dvd richiesti, sul Conto Banca Etica intestato ad ATTAC Italia; IBAN: IT77 J050 1801 6000 0000 0111 670 con causale "sottoscrizione DVD WMM".

 

Come pubblicizzo la mia proiezione?

Ogni comitato che voglia organizzare la proiezione potrà utilizzare per la pubblicità della stessa un poster e un flyer da scaricare liberamente sul sito www.attac.it o www.acquabenecomune.org , nonché il trailer in inglese del film.

Inoltre ogni proiezione verrà anche annunciata, oltre che sui siti sopra indicati anche su www.watermakesmoney.org

 

Anteprima sui territori della versione italiana del documentario Water Makes Money

 

Il documentario che ha già fatto discutere di sé in tutta Europa esce in Italia a supporto della campagna referendaria

Pubblicato mercoledì 27 Aprile 2011Il 29 e 30 aprile sarà proiettata in anteprima la versione italiana del documentario Water Makes Money di Leslie Franke e Herdolor Lorenz (Germania 2010, 82 minuti, versione italiana a cura di Attac Italia) sul perverso meccanismo di guadagno delle multinazionali dell’acqua. Il film ha già fatto discutere di sé dopo la proiezione in prima visione in più di 150 città europee il 23 settembre scorso (vedi il link http://tinyurl.com/68mozaz ) e la denuncia da parte della Veolia per diffamazione. Ma i registi, che avevano già affrontato il tema della privatizzazione dell’acqua nel 2005 con "H2O up for sale" e subìto una clamorosa censura televisiva a causa delle pressioni della Veolia, non si sono arresi colpendo ancora più duro con un secondo documentario.

 

Water “Makes Money, come le multinazionali fanno profitti sull’acqua” descrive come le multinazionali gestiscono il servizio pubblico della distribuzione dell’acqua esclusivamente in base ai profitti che ne possono ricavare. Fa vedere come sono aumentati artificialmente i prezzi del metro cubo, mentre gli investimenti per la manutenzione della rete sono diminuiti, il tutto per aumentare i profitti. In Francia, la polemica sulla privatizzazione dell’acqua ha già una lunga storia alle spalle e molti comuni, compresa Parigi, hanno deciso di rimunicipalizzare il servizio dopo anni di gestione privata.

 

"La versione italiana di Water Makes Money, dice Marco Bersani di Attac Italia, è uno strumento utilissimo per la campagna referendaria, perchè non solo mostra il meccanismo perverso del profitto sul bene comune acqua, ma mette in risalto esperienze di ripubblicizzazione dell’acqua come quello di Parigi". "Quando l’ho visto a Perugia durante l’iniziativa del comitato di Attac abbiamo subito cominciato a lavorare per rendere questo strumento accessibile a tutti in Italia ed a disposizione del popolo dell’acqua".

 

"Quando il 12 giugno 2011, un’intera nazione andrà alle urne contro la privatizzazione dell’acqua e per una gestione pubblica l’ Europa non potrà far finta di nulla" dicono i registi Leslie Franke e Herdolor Lorenz. "Soltanto un ente locale sotto controllo dei cittadini, continuano i registi, può mettere a disposizione acqua potabile, esercitare la tutela della risorsa e dare la garanzia di un prezzo socialmente accettabile. Tutta la squadra di WATER MAKES MONEY augura un successo strepitoso al referendum italiano dal profondo del cuore".

 

L’anteprima della versione italiana avverrà contemporaneamente in 9 città tra cui Torino, Napoli e Cosenza. Le proiezioni pubbliche continueranno poi per tutto il mese di maggio e fino al referendum in tutte le città italiane. A Roma è prevista una proiezione pubblica di discussione con i registi intorno al 20 maggio.

 

Per info: Fabio Ruggiero – 3333346371 - segreteria@attac.org

 

Calendario dell’anteprima

Torino: 29 aprile ore 20.00 Circolo De Amicis di Corso Casale134 Torino. Cena a sostegno del referendum e visone del film a cura di Incursioni saporite (Comitato referendario torinese 2SI per l’acqua bene comune).

Cosenza: 30 aprile ore 20.30, Officine Babilonia – via Popilia / Viale Mancini. Apericena a kmzero & rifiutozero, degustazione d’acqua, banchetto informativo referendum.

Napoli: 29 aprile ore 20,30 presso la Città del Sole, vico Giuseppe Maffei 18

Roma: 30 aprile ore 18.30, presso Associazione Ex Lavanderia Piazza Santa Maria della Pietà, 5

Benevento: 29 aprile 20,30 Libreria Masone viale dei rettori 73

Siena: 29 aprile ore 19.00 chiesa di S. Stefano delle Acli in piazza della Lizza ,2 a SIENA .

Portici (Na): 29 aprile ore 20.00, Teatro "I De Filippo", in Corso Umberto - Villa Comunale.

Poggiomarino (Na): 28 aprile ore 20:00 presso Opere Parrocchiali dei SS Sposi.

Castelvenere (Bn) : 28 Aprile 2011 ore 17:30 “Centro Xewkija” .

Bassiano (lt): 30 aprile alle ore 21 presso l’auditorium del Comune, Via Aldo Manuzio, 119

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 

L'informazione dipendente, dai fatti

Nel Paese della bugia la verità è una malattia

(Gianni Rodari)

 

SI IUS SOLI

 

 

www.controlacrisi.org

notizie, conflitti, lotte......in tempo reale

--------------------------

www.osservatoriorepressione.info

 

 

G8 GENOVA 2011/ UN LIBRO ILLUSTRATO, MAURO BIANI

Diaz. La vignetta è nel mio libro “Chi semina racconta, sussidiario di resistenza sociale“.

Più di 240 pagine e 250 vignette e illustrazioni/storie per raccontare (dal 2005 al 2012) com’è che siamo finiti così.

> andate in fondo alla pagina linkata e acquistatelo on line.

 

Giorgiana Masi

Roma, 12 maggio 1977

omicidio di Stato

DARE CORPO ALLE ICONE

 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963