Blog
Un blog creato da cile54 il 09/01/2007

RACCONTI & OPINIONI

Pagine di Lavoro, Salute, Politica, Cultura, Relazioni sociali - a cura di franco cilenti

 
 

www.lavoroesalute.org

Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, sriva a info@lavoroesalute.org

Distribuito gratuitamente da 37 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori.

Tutti i numeri in pdf

www.lavoroesalute.org

 

LA RIVISTA NAZIONALE

www.medicinademocratica.org

MEDICINA DEMOCRATICA

movimento di lotta per la salute

 TUTTO IL CONGRESSO SU

www.medicinademocratica.org

 

AREA PERSONALE

 
Citazioni nei Blog Amici: 180
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

MAPPA LETTORI

 

ULTIME VISITE AL BLOG

cile54industriametallisbaglisignoramonellaccio19cardiavincenzocassetta2nomadi50m12ps12maremontyAlfe0Sassar0liiltuocognatino2BiSa62NonnoRenzo0mvgalli
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

« A Castiglione delle Sivi...La vittoria ai referendu... »

Gentili colleghi, il comunicato e le tabelle relative al bilancio morti bianche in Italia dei primi cinque mesi del 2011

Post n°4833 pubblicato il 16 Giugno 2011 da cile54
Foto di cile54

Sono 202 le vittime nei luoghi di lavoro registrate nei primi CINQUE mesi dell’anno in Italia contro le 172 DEI PRIMI CINQUE MESI DEL 2010

Un tragico incremento del 25 per cento. Lombardia, Emilia Romagna, Sicilia e PIEMONTE in testa alla triste classifica, seguite da Veneto Toscana e Campania. In rapporto al numero di occupati, invece, ad indossare la maglia nera è sempre la Valle D’Aosta. E per la prima volta tocca proprio ad Aosta guidare anche la classifica provinciale. Milano la provincia maggiormente colpita in termini assoluti, seguita da TORINO e NAPOLI. Nel settore agricolo il 37,6 per cento delle morti bianche, seguito da quello delle costruzioni (23,8 per cento delle vittime). La fascia d’età maggiormente a rischio è quella che va dai 40 ai 49 anni con 48 vittime (quasi il 24 per cento del totale). E l’epigrafe del lavoro non conosce spazi vuoti neppure nel fine settimana perché tra VENERDI’ sabato e domenica viene accertato oltre il 30 per cento delle tragedie.

 

Augurandomi che il materiale possa trovare pubblicazione, Vi ringrazio e Vi auguro buon lavoro.

 

N.B: le nostre elaborazioni rilevano gli incidenti mortali verificatisi in luogo di lavoro ordinario e quindi sono esclusi quelli in itinere e quelli dovuti alla circolazione stradale.

Annamaria Bacchin

 

SONO 202 LE VITTIME NEI LUOGHI DI LAVORO REGISTRATE NEI PRIMI CINQUE MESI DELL’ANNO IN ITALIA CONTRO LE 172 DEI PRIMI CINQUE MESI DEL  2010. UN TRAGICO INCREMENTO DEL 17 PER CENTO.

LOMBARDIA, EMILIA ROMAGNA , SICILIA E PIEMONTE IN TESTA ALLA TRISTE CLASSIFICA, SEGUITE DA VENETO TOSCANA E CAMPANIA. IN RAPPORTO AL NUMERO DI OCCUPATI, INVECE, AD INDOSSARE LA MAGLIA NERA È SEMPRE LA VALLE D’AOSTA. E PER LA PRIMA VOLTA TOCCA PROPRIO AD AOSTA GUIDARE ANCHE LA CLASSIFICA PROVINCIALE. MILANO LA PROVINCIA MAGGIORMENTE COLPITA IN TERMINI ASSOLUTI, SEGUITA DA TORINO E NAPOLI. NEL SETTORE AGRICOLO IL 37,6 PER CENTO DELLE MORTI BIANCHE, SEGUITO DA QUELLO DELLE COSTRUZIONI (23,8 PER CENTO DELLE VITTIME). LA FASCIA D’ETÀ MAGGIORMENTE A RISCHIO È QUELLA CHE VA DAI 40 AI 49 ANNI CON 48 VITTIME (QUASI IL 24 PER CENTO DEL TOTALE). E L’EPIGRAFE DEL LAVORO NON CONOSCE SPAZI VUOTI NEPPURE NEL FINE SETTIMANA PERCHÉ TRA VENERDI’ SABATO E DOMENICA VIENE ACCERTATO OLTRE IL 30 PER CENTO DELLE TRAGEDIE.

 

Il bollettino delle morti bianche nel 2011 peggiora con 40 vite spezzate in più nei primi cinque mesi dell’anno rispetto allo stesso periodo del 2010. Un numero inquietante rapportabile alla media delle morti bianche di un mese. Come se ci fosse un mese in più per morire di lavoro. Così nei primi cinque mesi del 2011 il numero delle morti bianche è sempre più drammatico. Sono 202 le vittime del lavoro registrate nel Paese dall’Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega Engineering di Mestre (www.vegaengineering.com) società di ingegneria che da oltre due decenni lavora nel settore della formazione, della sicurezza e della progettazione. Un monitoraggio quotidiano quello di Vega Engineering che non conosce pausa nell’elaborazione di nuovi dati. Perché si muore ogni giorno e più volte al giorno. E, purtroppo, si continua a morire il 17 per cento in più dello scorso anno. Perché se nei primi cinque mesi del 2010 il numero dei decessi rilevati nei luoghi di lavoro arrivava a 172 quest’anno la cifra sale drammaticamente a 202.

Diversa, invece, rispetto allo scorso anno appare la classifica delle maglie nere, Lombardia a parte che detiene sempre il primato e che a fine maggio contava 26 vittime. E in effetti due nuove regioni occupano dal primo quadrimestre il podio: Emilia Romagna (20 morti) e Piemonte (19 decessi come la Sicilia). Seguono: Veneto (15), Toscana (14) e Campania (13).

E il Molise che fino ad aprile rimaneva l’unica regione lontana dal dramma, a maggio fa rilevare una morte bianca. Tre le vittime della Valle D’Aosta, quattro in Calabria e Trentino Alto Adige e Basilicata e cinque in Friuli Umbria e Marche.

Altra geografia dell’emergenza invece viene tracciata quando gli esperti dell’Osservatorio Vega Engineering analizzano le morti bianche rispetto alla popolazione ‘occupata’. E in qualche caso sono le regioni più piccole a salire in cima alla classifica. Cominciando proprio dalla Valle D’Aosta che fa rilevare un indice di incidenza sugli occupati pari a 53,2 contro una media nazionale di 12,8. Secondo l’Abruzzo con un indice di 24,3, terza la Basilicata (21), quarta la Sardegna (16,9) e quinta è l’Umbria (13,7). Decisamente al di sotto della media i valori della maggior parte delle regioni che sono in cima alla graduatoria in termini assoluti. Ecco quindi che l’indice della Lombardia è pari a 6, quello del Piemonte e dell’Emilia Romagna a 10,2, del Veneto (7,1). Ed è proprio rispetto a questi parametri - che ‘relativizzano’ la morte rispetto agli occupati - che le Isole, continuano ad indossare la maglia nera quando si parla di morti bianche con un indice pari a 14,8, seguite dall’8,7 del Centro del Paese, dall’8,2 del Nordovest, dall’8 del Sud e dal 7,8 del Nordest.

Milano è la provincia maggiormente colpita dall’emergenza con 8 morti, seguita da: Torino e Napoli (6), Savona, Chieti, Cagliari, Bologna (5), Messina, Catania, Brescia, Roma e L’Aquila(4).

Sul fronte dell’incidenza sugli occupati è invece una nuova provincia a guidare le fila: Aosta arriva a quota 53,2, al secondo posto c’è un altro ‘nuovo ingresso’, ovvero Gorizia (52,4). Seguita da Savona (42,8) quarta è Biella (37,7) e quinta è Nuoro (36,1).

 

Sempre l’agricoltura il settore più pericoloso con il 37,6 per cento delle morti bianche registrate da Vega Engineering nei primi cinque mesi dell’anno (dati disponibili nel sito www.vegaengineering.com ), seguita dal settore delle costruzioni (23,8 per cento delle vittime). Sconfortante è poi il confronto tra le morti bianche in agricoltura registrate dagli esperti di Vega Engineering nei primi cinque mesi del 2010 (70) con quelle di quest’anno (76). E lo stesso vale per il settore delle Costruzioni: . erano 41 lo scorso anno a fine maggio e ora sono 48.

Mentre relativamente meno preoccupanti sono le percentuali delle vittime del lavoro registrate nel commercio all’ingrosso e al dettaglio e nelle attività artigianali (11,4 per cento), nei trasporti, magazzinaggi e comunicazioni (5 per cento), nei servizi (5,4 per cento), nella produzione distribuzione manutenzione di energia elettrica, acqua e gas (4 per cento); nello smaltimento rifiuti (2). E ancora l’1,5 per cento nell’industria alimentare.

La caduta dall’alto, poi, è la prima causa di morte (25,7 per cento del totale delle morti bianche), seguita dallo schiacciamento dovuto alla caduta di oggetti pesanti (18,8 per cento). Ricordiamo che la caduta dall’alto tra gennaio e aprile 2010 aveva provocato la morte di 41 lavoratori e quest’anno le vittime sono 52. Un dato drammatico che testimonia quanto ancora vengano trascurate le misure preventive e di formazione dei lavoratori per i lavori in quota.

Si continua a morire piuttosto frequentemente per il ribaltamento di un veicolo o di un mezzo in movimento (21,8 per cento dei casi), per investimento di mezzo semovente (6,4 per cento) e per contatto con organi lavoratori in movimento (6,4 per cento). La morte seguita ad un’esplosione riguarda il 2,5 per cento delle croci bianche, l’incendio (1,5) mentre il contatto con mezzi in movimento conta 5,9 per cento delle vittime.

Tra le 202 persone che hanno perso la vita al lavoro nei primi cinque mesi dell’anno, le donne sono 5 mentre gli stranieri sono 22 (cinque solo nel mese di maggio), ovvero il 10,9 per cento del totale. Rumeni ed albanesi sono maggiormente coinvolti nel dramma.

La fascia d’età più a rischio è sempre quella che va dai 40 ai 49 anni con 48 vittime (erano 41 a fine aprile) e rappresentano il 23,9 per cento delle morti bianche. Seguono quindi i cinquantenni (40 vittime) e i trentenni (39). Gli ultrasessantenni deceduti sul lavoro sono 57 (erano 45 alla fine del primo quadrimestre).

Nell’elaborazione dei giorni della settimana in cui si perde la vita è il martedì a ‘diventare il giorno più nero con il 20,8 per cento degli eventi mortali, seguito dal mercoledì (17,3 per cento). Ma i racconti di morte sul lavoro non si sospendono neppure nel fine settimana: tra venerdì, sabato e domenica continua a consumarsi più del 30 per cento delle tragedie. Il 10 per cento solo il sabato.

 

Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega Engineering

Ufficio Stampa : Dott.ssa Annamaria Bacchin

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 

L'informazione dipendente, dai fatti

Nel Paese della bugia la verità è una malattia

(Gianni Rodari)

 

SI IUS SOLI

 

 

www.controlacrisi.org

notizie, conflitti, lotte......in tempo reale

--------------------------

www.osservatoriorepressione.info

 

 

G8 GENOVA 2011/ UN LIBRO ILLUSTRATO, MAURO BIANI

Diaz. La vignetta è nel mio libro “Chi semina racconta, sussidiario di resistenza sociale“.

Più di 240 pagine e 250 vignette e illustrazioni/storie per raccontare (dal 2005 al 2012) com’è che siamo finiti così.

> andate in fondo alla pagina linkata e acquistatelo on line.

 

Giorgiana Masi

Roma, 12 maggio 1977

omicidio di Stato

DARE CORPO ALLE ICONE

 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963