Blog
Un blog creato da cile54 il 09/01/2007

RACCONTI & OPINIONI

Pagine di Lavoro, Salute, Politica, Cultura, Relazioni sociali - a cura di franco cilenti

 
 

www.lavoroesalute.org

Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, sriva a info@lavoroesalute.org

Distribuito gratuitamente da 37 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori.

Tutti i numeri in pdf

www.lavoroesalute.org

 

LA RIVISTA NAZIONALE

www.medicinademocratica.org

MEDICINA DEMOCRATICA

movimento di lotta per la salute

 TUTTO IL CONGRESSO SU

www.medicinademocratica.org

 

AREA PERSONALE

 
Citazioni nei Blog Amici: 180
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

MAPPA LETTORI

 

ULTIME VISITE AL BLOG

cile54industriametallisbaglisignoramonellaccio19cardiavincenzocassetta2nomadi50m12ps12maremontyAlfe0Sassar0liiltuocognatino2BiSa62NonnoRenzo0mvgalli
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

« Un Paese senza una stabi...come si è arrivati a tan... »

Noi siamo molto curiosi in merito e vogliamo dare una occhiata pių da vicino a come č composto il nostro Parlamento

Post n°5178 pubblicato il 09 Settembre 2011 da cile54

Chi è eletto? La "composizione organica" del Parlamento

  

Non intendiamo affatto accodarci al coro di quanti puntano il dito e denunciano "la politica" e i loro rappresentanti, come i principali responsabili dei disastri economici e strutturali nel quale è immerso il paese tutto.

 

Certamente la classe politica, imprenditoriale e dirigente del nostro paese si sta sempre più dimostrando assolutamente non all’altezza del problema che da tempo sta investendo l’intero sistema economico capitalista occidentale.

 

Comunque se sono stati eletti qualcuno li ha “nominati” (come si dice alla TV!); e forse questa nomina è avvenuta all’insegna del non-detto e del non-saputo dei trascorsi o delle “avventure” e le professioni dei candidati.

 

Noi siamo molto curiosi in merito e vogliamo dare una occhiata più da vicino a come è composto il nostro Parlamento, cioè Camera e Senato.

 

Quali, e quanti, sono gli eletti (non dagli elettori ma, bensì, dalle segreterie dei partiti o meglio dai loro leaders).

 

Con ciò notiamo che, nelle nostre due camere rappresentative (ma …de chi???), sono presenti “potenti” “circoli lobbystici” o corporazioni varie.

 

 

Per corporazione intendo quegli addetti o appartenenti a professioni per le quali occorre essere iscritti ad un “albo professionale”, nel quale, per poterci far parte, si debbono superare alcune prove o esami, siano essi selettivi che di “affidabilità”!!

 

Se osserviamo la composizione delle nostre due camere rappresentative, Camera e Senato, notiamo che viene, come dire, riproposto il vecchio strumento dello “Stato Corporativo”, di repubblichina memoria!!!

 

Il posto d’onore va agli avvocati, 134 in parlamento, 87 alla Camera e 47 al Senato, di ogni partito, gruppo e sottogruppo possibile, solitamente i meno presenti in aula. I più strutturati economicamente appartengono però, almeno culturalmente, al centrodestra.

 

Alcuni di costoro contano tutti su redditi, diciamo così, vigorosi, con imponibili che vanno da milioni di euro ad alcune centinaia di migliaia, annui. Molti di questi (quasi tutti) continuano ad esercitare la loro professione nonostante siano percettori della indennità di base prevista per gli eletti alla camera ed al Senato: 14 mila euro al mese, tutto compreso, più trasferte e spese sanitarie coperte.

 

Nelle inchieste fatte da alcuni giornalisti i commenti sono: «…il Parlamento è frustrante»!

 

Infatti: … Su 945 eletti, infatti, in 446 (176 senatori e 270 deputati) continuano a svolgere il loro vecchio mestiere. Questo calcolo deriva dall’incrocio delle dichiarazioni dei redditi con l’indennità base dei singoli parlamentari. (Carlo Puca da Panorama.it 25/7/2011)

 

E’ chiaro che, al dunque, quando nei due rami del parlamento viene proposta una legge che modifichi e rendendo più agevole il far parte di queste vere e proprie “corporazioni”, assistiamo ad una alzata di scudi bipartisan per rendere difficoltosa l’attuazione della proposta o almeno allontanarla nel tempo.

 

Tempo addietro nei nostri commenti e riflessioni si ipotizzava e si affermava che la società si stava sempre più corporativizzando fino ad assumere le caratteristiche di uno stato neo-corporativo.

 

Nelle nostre analisi è sempre presente il metodo marxista che tiene in evidenza, nello studio del sistema di produzione capitalistico, la “composizione organica del capitale” ossia: Marx isolò il capitale investito nell'assumere i lavoratori perché, essendo l'esercizio della forza lavoro l'unica sorgente di nuovo valore, questa era la parte del capitale che aumentava per fornire gratuitamente al capitalista un profitto, o plusvalore … . Marx chiamò questa parte capitale variabile (v). L'altra parte investita nella fabbrica, nelle macchine, ecc. era in ugual modo essenziale alla produzione, ma il suo valore veniva solamente trasferito al prodotto finale senza alcuna variazione nella sua grandezza.

 

Per questo motivo Marx lo chiamò capitale costante (cc). Ci sono varie relazioni tra il capitale totale (C) e i suoi componenti:

 

p/C oppure p/(cc + v) è il saggio di profitto

p/v è il saggio di plusvalore

cc/v è la composizione organica del capitale

 

La composizione organica del capitale esprime in termini di valore la relazione tecnica tra gli apparati produttivi e il numero di lavoratori necessari per metterli in funzione, ciò che gli economisti accademici chiamerebbero grado d'intensità del capitale.

Se questa stessa lettura la estendiamo anche alle due camere come “composizione organica degli eletti”; notiamo che:

 

Composizione della Camera dei Deputati 630

Composizione del Senato 315

Tot. 930

 

Professionisti eletti Camera e Senato

1) magistrati 17 , ai magistrati è imposta l’aspettativa , non possono svolgrre il doppio incarico;

2) avvocati 134 = (87 dep. 47 sen.) gli avvocati possono svolgere il doppio incarico, non c’è divieto;

3) dirigenti 133

4) imprenditori 114

5) docenti univ.ri 77

6) giornalisti 89

7) medici 53

8) operai 4 = 0,43% (degli eletti)

 

Quale miglior lettura di questa?

 

Antonio Deplano

22/08/2011

www.contropiano.org

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 

L'informazione dipendente, dai fatti

Nel Paese della bugia la verità è una malattia

(Gianni Rodari)

 

SI IUS SOLI

 

 

www.controlacrisi.org

notizie, conflitti, lotte......in tempo reale

--------------------------

www.osservatoriorepressione.info

 

 

G8 GENOVA 2011/ UN LIBRO ILLUSTRATO, MAURO BIANI

Diaz. La vignetta è nel mio libro “Chi semina racconta, sussidiario di resistenza sociale“.

Più di 240 pagine e 250 vignette e illustrazioni/storie per raccontare (dal 2005 al 2012) com’è che siamo finiti così.

> andate in fondo alla pagina linkata e acquistatelo on line.

 

Giorgiana Masi

Roma, 12 maggio 1977

omicidio di Stato

DARE CORPO ALLE ICONE

 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963