Blog
Un blog creato da cile54 il 09/01/2007

RACCONTI & OPINIONI

Pagine di Lavoro, Salute, Politica, Cultura, Relazioni sociali - a cura di franco cilenti

 
 

www.lavoroesalute.org

Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, sriva a info@lavoroesalute.org

Distribuito gratuitamente da 37 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori.

Tutti i numeri in pdf

www.lavoroesalute.org

 

LA RIVISTA NAZIONALE

www.medicinademocratica.org

MEDICINA DEMOCRATICA

movimento di lotta per la salute

 TUTTO IL CONGRESSO SU

www.medicinademocratica.org

 

AREA PERSONALE

 
Citazioni nei Blog Amici: 180
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

MAPPA LETTORI

 

ULTIME VISITE AL BLOG

cile54industriametallisbaglisignoramonellaccio19cardiavincenzocassetta2nomadi50m12ps12maremontyAlfe0Sassar0liiltuocognatino2BiSa62NonnoRenzo0mvgalli
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

« Un reportage dello scrit...Chi ha strappato quest’o... »

In libreria un testo affascinante, pagine con illustrazioni di incredibile impatto emotivo

Post n°5459 pubblicato il 02 Novembre 2011 da cile54

La mamma di un bambino dislettico è sempre la più bella del mondo

 

Dai 9 anni

Arianna Papini, Le parole scappate, Ed. Coccole e caccole, pp. 52 – € 11,90

 

“La mamma a volte piange perché nonna Mariadele la guarda e dice “bella signora chi sei?”. Io la osservo e penso che nella vita sono più importanti le domande delle risposte”.

 

Questa è una considerazione pensata da un bambino dislessico che guarda la nonna affetta da Alzheimer mentre parla con la sua mamma. Il racconto di vita di due individui divisi da un salto generazionale è avvolto in una dimensione emotiva e linguistica che segue una linea narrativa al limite della perfezione. Nessuna parola superflua, ogni pensiero del tutto essenziale, una cadenza ritmica che sfiora la ballata. Libro di grande forza emotiva, in cui Arianna Papini è autrice anche delle illustrazioni, in insolito equilibrio fra realismo e astrattismo onirico.

 

Pierdomenico Baccalario e Alessandro Gatti, Il trio della Dama Nera, Ed. Piemme, pp. 259 – € 16,00

 Un giallo molto gradevole. Da Parigi arriva a Saint Malo –sulle coste della Bretagna- Irene Adler, per passare le vacanze estive. Sulla spiaggia conosce un Sherlock Holmes di quindici anni –due più della protagonista- e Arsenio Lupin. I tre giovani si trovano coinvolti nella scoperta di un cadavere e da una intensa successione di vicende, nelle quali i due maschi mettono in luce gli atteggiamenti che li caratterizzeranno quando, in età adulta, diventeranno famosi. Una narrazione piacevole e molto misurata.

 

Dai 3 anni

Francesca Pardi, illustrazioni di Altan, Piccolo uovo, Ed. Lo Stampatello, pp. 24 – € 11,90

 

  “Piccolo uovo non voleva nascere. Non sapeva come sarebbe andato a finire. Aveva sentito parlare di famiglia, ma non sapeva cosa voleva dire. Così decise di andare a vedere…”

 

Inizia così il racconto di questo strano protagonista che va in giro per il mondo a chiedere “Voi siete per caso una famiglia?” Gli rispondono affermativamente papà mamma e tre bambini coniglietti; papà mamma che coccolano il loro gattino. E ancora una famiglia di ippopotami, di canguri, di pinguini, di cani, tutti contenti e felici. Così Piccolo uovo decise che “era venuto il momento di andare a vedere”, cioè di nascere

 

Dai 4 anni

Niroot Puttapapat, Aladino, Ed. Il Castoro, pp. 12 – € 19,90

 

Aladino è una delle fiabe più famose del mondo. Nata ne mondo arabo ha attraversato da secoli i cinque continenti e ha fatto sognare a tutti i piccoli lettori e ascoltatori di possedere una lampada magica che, appena strofinata, faccia comparire un gigantesco genio capace di procurare al suo padrone la realizzazione di ogni desiderio. Questo volume racconta le fiabe in sei meravigliose scene tridimensionali realizzate su tre piani che permettono al lettore immagini di grande profondità molto coinvolgenti e affascinanti.

 

Dai 5 anni

Gaelle Perret, illustrazioni di Aurélia Fronty, Un giorno mio nonno mi ha donato un ruscello, Ed. Donzelli, pp. 44 – € 24,00

 

“Un giorno mio nonno mi ha donato un ruscello lo teneva stretto in mano all’orecchio, gorgogliava dolcemente un fremito leggero d’ali di libellule io l’ho nascosto in fondo al letto”.

 

Un regalo così meraviglioso come nessun bambino al mondo ha mai ricevuto permette al protagonista avventure assolutamente inattese. Il ruscello cresce con un percorso sinuoso fra uccelli, pesci, ninfee…Il protagonista continua la sua vita abituale fra casa e scuola, ma altrettanto reale è la presenza del ruscello tutto intorno alla sua stanza. È possibile incontrare coccodrilli, indiani, uccelli magici, piroghe, ponti di ferro…Una volta si scatena una terribile tempesta. Anche se il bambino cresce e diventa uomo il ruscello resta sempre una magica, meravigliosa realtà. A un testo affascinante si uniscono pagine con illustrazioni di incredibile impatto emotivo.

  

Gianna e Roberto Denti

31-10-2011

http://domani.arcoiris.tv

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 

L'informazione dipendente, dai fatti

Nel Paese della bugia la verità è una malattia

(Gianni Rodari)

 

SI IUS SOLI

 

 

www.controlacrisi.org

notizie, conflitti, lotte......in tempo reale

--------------------------

www.osservatoriorepressione.info

 

 

G8 GENOVA 2011/ UN LIBRO ILLUSTRATO, MAURO BIANI

Diaz. La vignetta è nel mio libro “Chi semina racconta, sussidiario di resistenza sociale“.

Più di 240 pagine e 250 vignette e illustrazioni/storie per raccontare (dal 2005 al 2012) com’è che siamo finiti così.

> andate in fondo alla pagina linkata e acquistatelo on line.

 

Giorgiana Masi

Roma, 12 maggio 1977

omicidio di Stato

DARE CORPO ALLE ICONE

 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963