Blog
Un blog creato da cile54 il 09/01/2007

RACCONTI & OPINIONI

Pagine di Lavoro, Salute, Politica, Cultura, Relazioni sociali - a cura di franco cilenti

 
 

www.lavoroesalute.org

Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, sriva a info@lavoroesalute.org

Distribuito gratuitamente da 37 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori.

Tutti i numeri in pdf

www.lavoroesalute.org

 

LA RIVISTA NAZIONALE

www.medicinademocratica.org

MEDICINA DEMOCRATICA

movimento di lotta per la salute

 TUTTO IL CONGRESSO SU

www.medicinademocratica.org

 

AREA PERSONALE

 
Citazioni nei Blog Amici: 180
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

MAPPA LETTORI

 

ULTIME VISITE AL BLOG

cielostellepianeticile54industriametallisbaglisignoramonellaccio19cardiavincenzocassetta2nomadi50m12ps12maremontyAlfe0Sassar0liiltuocognatino2BiSa62NonnoRenzo0
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

« SOMMARIO SETTIMANALE 1/6...Nella manovra appena var... »

ThyssenKrupp, un primo passo verso la giustizia. Scrivono familiari e operai dell'associazione "legmii d'acciao"

Post n°5642 pubblicato il 07 Dicembre 2011 da cile54

LA CLASSE OPERAIA NON DIMENTICA!

 

A 4 anni dalla strage del 6 dicembre 2007 che ha barbaramente ucciso Antonio, Angelo, Roberto, Bruno, Rocco, Rosario e Giuseppe noi famigliari ed ex compagni di lavoro, nel giorno di ricorrenza di quella notte maledetta, non vogliamo solo ricordarli ma denunciare e rivendicare che le morti sul lavoro nel nostro Paese, vista la crescente crisi (che ci vogliono far credere si risolva semplicemente ponendo al comando dei Paesi più a rischio, proprio gli esponenti più “autorevoli”, Monti in Italia e Papademos in Grecia, di quel sistema economico-finanziario-speculativo composto da BCE, FMI, Goldman Sachs e grandi gruppi bancari, cioè i veri responsabili di questa crisi!) sono in vertiginoso aumento, pari alla tenacia con cui questo sistema produttivo (e sociale), ormai in piena agonia, si oppone, con tutte le sue forze, al declino del proprio “ruolo storico”.

L’attacco crescente sferrato ai diritti dei lavoratori (piano Marchionne), conquistati in anni di lotte, non fa altro che smascherare quanti ancora si ostinano a difendere questo sistema che crea morti sul lavoro, disoccupazione, devastazione ambientale, diversione, intossicazione culturale, sfiducia, rassegnazione, promuove la guerra fra poveri (lavoratori italiani contro lavoratori immigrati, uomini contro donne, ecc.), quando il patrimonio acquisito di conoscenze e tecnologie è tale da rendere inconcepibili (in realtà odiosi, oltreché anacronistici) i morti per denutrizione, per malattie perfettamente curabili, ecc. I veri ostacoli all’ulteriore sviluppo della società umana, nel suo complesso, sono in definitiva il sistema produttivo e l’ordine sociale esistenti, il primo iniquo e distruttivo (di cose e persone, entrambe “merci”) e il secondo a completo appannaggio di pochi(ssimi) a discapito di molti.

Le soluzioni alla crisi finora tentate si sono dimostrate velleitarie poiché non possono essere di natura puramente “economica” (prova ne sono quelle sinora adottate, tutte miseramente fallite), poiché la crisi è, oltre che economica, anche sociale e culturale. Occorre rimettere al centro la questione “lavoro”: con una pianificazione nazionale, riconvertendo la produzione di impianti nocivi e quindi produrre ciò “che serve” e non solo “ciò che conviene”, nazionalizzando alcune aziende (la Fiat, che ha sempre privatizzato gli utili e socializzato i costi), valorizzando maggiormente il nostro patrimonio artistico, aumentando i servizi (trasporto pubblico notturno), bonificando il nostro territorio da abusivismi vecchi e nuovi, assegnando un lavoro utile e dignitoso al posto di elemosine sociali, lesive della dignità dei lavoratori. Invece la soluzione impostaci per uscire dalla crisi è ancora “lacrime e sangue”, come se quelle finora versate non siano bastate!

Noi famigliari ed ex operai riuniti nell’Ass. Legami d’Acciaio onlus, in virtù della specificità della nostra vicenda e della cassa di risonanza che questa ha creato da parte del mondo del lavoro, della politica, dello spettacolo e della cultura, crediamo sia doveroso lottare sensibilizzando l’opinione pubblica, tenendo “alta la guardia”, continuando a creare mobilitazione su questo tema: insieme ad altre associazioni di famigliari di vittime del lavoro come L’Ass. Fam. Vittime Amianto di Casale M.to, l’Ass. 16 luglio (Molino Cordero di Fossano), l’Assemblea 29 Giugno e il Mondo che vorrei (Viareggio), il Comitato G. Coletti (Umbria Oli), l’Ass. R. Toffolutti di Piombino, l’Ass. dell’Ilva di Taranto, la Truck Center di Molfetta, senza dimenticare P.to Marghera e Ravenna, in questi anni abbiamo intrecciato rapporti di vicinanza e solidarietà, uniti nel portare avanti una battaglia di civiltà contro le morti sul lavoro, parte della battaglia più “complessiva” che già oggi altri organismi e associazioni svolgono in altri ambiti di lotta a questo sistema sempre più cinico e brutale.

In attesa dell’inizio del processo di secondo grado annunciamo che ci costituiremo (come Associazione, singoli famigliari e lavoratori) come Parti Civili nel processo contro l’Azienda, i dirigenti e i dipendenti rinviati a giudizio per le false testimonianze, così come nell’altro filone processuale che vede coinvolti alcuni dirigenti dell’ASL To1.

Altre questioni importanti ci vedranno impegnati nei prossimi mesi: un posto di lavoro utile e dignitoso per i 12 ex operai Thyssen, cui il Sindaco P. Fassino ha promesso un posto di lavoro(http://www.dailymotion.com/video/xjmlwz_fassino-riceve-i-16-operai-della-thyssenkrupp_news) “entro la fine della mobilita” (giugno 2012), la vigilanza affinché non si faccia alcuna speculazione sulle aree ex Thyssen e il rispetto della sentenza di primo grado pubblicata il 15 novembre scorso: si dia immediato mandato al risarcimento di tutte le Parti Civili da parte di ThyssenKrupp, ancora oggi inadempiente.

Noi non dimentichiamo!

Giustizia per i nostri compagni di lavoro! Solidarietà alle famiglie di tutti i morti per il profitto dei padroni!

 

Associazione Legami d’Acciaio Onlus

Torino, 5 dicembre 2011 

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 

L'informazione dipendente, dai fatti

Nel Paese della bugia la verità è una malattia

(Gianni Rodari)

 

SI IUS SOLI

 

 

www.controlacrisi.org

notizie, conflitti, lotte......in tempo reale

--------------------------

www.osservatoriorepressione.info

 

 

G8 GENOVA 2011/ UN LIBRO ILLUSTRATO, MAURO BIANI

Diaz. La vignetta è nel mio libro “Chi semina racconta, sussidiario di resistenza sociale“.

Più di 240 pagine e 250 vignette e illustrazioni/storie per raccontare (dal 2005 al 2012) com’è che siamo finiti così.

> andate in fondo alla pagina linkata e acquistatelo on line.

 

Giorgiana Masi

Roma, 12 maggio 1977

omicidio di Stato

DARE CORPO ALLE ICONE

 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963