Blog
Un blog creato da cile54 il 09/01/2007

RACCONTI & OPINIONI

Pagine di Lavoro, Salute, Politica, Cultura, Relazioni sociali - a cura di franco cilenti

 
 

www.lavoroesalute.org

Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, sriva a info@lavoroesalute.org

Distribuito gratuitamente da 37 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori.

Tutti i numeri in pdf

www.lavoroesalute.org

 

LA RIVISTA NAZIONALE

www.medicinademocratica.org

MEDICINA DEMOCRATICA

movimento di lotta per la salute

 TUTTO IL CONGRESSO SU

www.medicinademocratica.org

 

AREA PERSONALE

 
Citazioni nei Blog Amici: 180
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

MAPPA LETTORI

 

ULTIME VISITE AL BLOG

industriametallisbaglisignoramonellaccio19cardiavincenzocassetta2nomadi50cile54m12ps12maremontyAlfe0Sassar0liiltuocognatino2BiSa62NonnoRenzo0mvgalli
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

« Il movimento No Tav non ...Italia post welfare. Una... »

Stragi di lavoratori. Il lavoro di inchiesta e raccolta dati di Vegaengineering su infortuni e morti sul lavoro

Post n°5913 pubblicato il 31 Gennaio 2012 da cile54

Spett.le redazione di Lavoro e Salute

Gentilissimo collega,
ti invio in allegato il comunicato e il rapporto "Infortuni mortali 2011" contenente l'analisi comparativa dei dati 2010-2011 e l'analisi dei dati aggregati del biennio 2010-2011.

Augurandomi che il materiale possa trovare pubblicazione, ringrazio e auguro buon lavoro.
Annamaria Bacchin

 

Infortuni mortali 2011

 

DUE ANNI DI MORTI BIANCHE: UN DRAMMA DA NORD A SUD DEL PAESE. SONO STATE 553 LE VITTIME DEL LAVORO NEL 2011 CONTRO LE 526 DEL 2010. UN INCREMENTO DEL 5,1 PER CENTO. ANCHE NEL 2011 E' LA LOMBARDIA A CONTARE IL MAGGIOR NUMERO DI DECESSI (72) SEGUITA DA PIEMONTE ED EMILIA ROMAGNA (49), DAL VENETO (45) E DALLA CAMPANIA (39). BRESCIA, TORINO, MILANO, FROSINONE E BOLZANO AI PRIMI POSTI A LIVELLO PROVINCIALE. NUORO, INVECE, GUIDA LA CLASSIFICA PROVINCIALE PER INCIDENZA DI DECESSI SULLA POPOLAZIONE LAVORATIVA SEGUITA DALL’AQUILA, SAVONA, BENEVENTO E BELLUNO. LA VALLE D’AOSTA CON IL MOLISE E L’ABRUZZO SUL PODIO DI QUELLA REGIONALE. IL LUNEDI’ IL GIORNO PIÙ NEFASTO PER I LAVORATORI. SETTEMBRE, OTTOBRE E NOVEMBRE I MESI IN CUI SONO STATE REGISTRATE PIU' VITTIME. L’AGRICOLTURA E L'EDILIZIA NUOVAMENTE IN PRIMO PIANO QUANDO SI PARLA DI LAVORO KILLER. 72 GLI STRANIERI CHE HANNO PERSO LA VITA SUL LAVORO E IL 52,8 PER CENTO DELLE VITTIME E’ STATO REGISTRATO NEL CENTRO DEL PAESE.
I GIOVANI FINO A 24 ANNI HANNO IL 60 PER CENTO IN PIU' DI PROBABILITA' DI MORIRE RISPETTO AI LAVORATORI DELLA FASCIA INTERMEDIA CHE HANNO UN'ETA' COMPRESA FRA 25 E 44 ANNI. GLI OVER 65 HANNO UNA PROBABILITA' DI MORIRE 20 VOLTE MAGGIORE RISPETTO ALLA FASCIA INTERMEDIA.

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 

L'informazione dipendente, dai fatti

Nel Paese della bugia la verità è una malattia

(Gianni Rodari)

 

SI IUS SOLI

 

 

www.controlacrisi.org

notizie, conflitti, lotte......in tempo reale

--------------------------

www.osservatoriorepressione.info

 

 

G8 GENOVA 2011/ UN LIBRO ILLUSTRATO, MAURO BIANI

Diaz. La vignetta è nel mio libro “Chi semina racconta, sussidiario di resistenza sociale“.

Più di 240 pagine e 250 vignette e illustrazioni/storie per raccontare (dal 2005 al 2012) com’è che siamo finiti così.

> andate in fondo alla pagina linkata e acquistatelo on line.

 

Giorgiana Masi

Roma, 12 maggio 1977

omicidio di Stato

DARE CORPO ALLE ICONE

 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963