Blog
Un blog creato da cile54 il 09/01/2007

RACCONTI & OPINIONI

Pagine di Lavoro, Salute, Politica, Cultura, Relazioni sociali - a cura di franco cilenti

 
 

www.lavoroesalute.org

Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, sriva a info@lavoroesalute.org

Distribuito gratuitamente da 37 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori.

Tutti i numeri in pdf

www.lavoroesalute.org

 

LA RIVISTA NAZIONALE

www.medicinademocratica.org

MEDICINA DEMOCRATICA

movimento di lotta per la salute

 TUTTO IL CONGRESSO SU

www.medicinademocratica.org

 

AREA PERSONALE

 
Citazioni nei Blog Amici: 180
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

MAPPA LETTORI

 

ULTIME VISITE AL BLOG

cile54industriametallisbaglisignoramonellaccio19cardiavincenzocassetta2nomadi50m12ps12maremontyAlfe0Sassar0liiltuocognatino2BiSa62NonnoRenzo0mvgalli
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

« Cariche alla stazione di...L'Europa può condannare... »

La sospensione della democrazia avvenuta a Genova si è ripetuta per ore ieri sera alla stazione di Torino contro i NO TAV

Post n°6029 pubblicato il 26 Febbraio 2012 da cile54

BERLINO : TRA I VINCITORI UN FILM CHE RACCONTA I FATTI DI GENOVA

BERLINO - «Diaz, Non pulire questo sangue» di Daniele Vicari è uno dei tre film (insieme a Parada di Srdjan Dragojevic e al brasiliano Xingu di Cao Hamburger) della sezione Panorama che ha vinto il premio del pubblico. Il film che racconta i fatti della scuola Diaz durante il G8 di Genova è una coproduzione Italia-Francia-Romania. Dice il regista: «dedico questo premio al cinema italiano a cui sta tornando finalmente la forza di raccontare cosa davvero accade in questo paese». E ancora il regista su questo film prodotto dalla Fandango: «quando ho visto proprio qui a Berlino il film per la prima volta insieme a 1800 persone paganti, tra cui molti buyer, ero davvero emozionato. La reazione che c'è stata, a fine proiezione, mi stava facendo venire un infarto per quanto era sentita. Mi sono ritrovato in quell'occasione anche ad accogliere i pareri di un pubblico che veniva da ogni parte del mondo. Mi hanno colpito due di questi pareri: quello di una ragazza tedesca che era dentro la Diaz nel 2001 che mi ha detto «Ho rivissuto l'incubo fino in fondo, ora finalmente qualcuno mi crederà». E poi il parere di un italiano che vive a Berlino e lavora in un negozio che mi ha raccontato che non aveva mai visto tanto orgoglio per questo film anche da parte dei suoi connazionali berlinesi».

Un film importante Spiega ancora Vicari «è importante aver fatto un film sui fatti del G8 di Genova perchè allora ci fu una vera e propria sospensione dei diritti civili. E questo in un momento particolare in cui convogliarono a Genova ragazzi da tutto il mondo, di diversa estrazione sociale e politica, per contestare un sistema e un modo di essere». Che cosa accadde in quel G8? Non credo che si possa parlare di complotto da parte dei vari paesi per la tiepidità delle loro reazioni nei confronti di quello che successe ai loro connazionali nelle scuola Diaz. Ma certo - conclude Daniele Vicari - non fecero troppo rumore per protestare per quello che era successo».

IL VIDEO CHE HO INSERITO E' UN PO' FORTE PER LE IMMAGINI CHE RIPORTA MA QUESTA E' LA PURA VERITA'!! UNA DELLE PAGINE PIU' NERE DELLA NOSTRA STORIA!!

Da http://blog.libero.it/sempreuniti

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 

L'informazione dipendente, dai fatti

Nel Paese della bugia la verità è una malattia

(Gianni Rodari)

 

SI IUS SOLI

 

 

www.controlacrisi.org

notizie, conflitti, lotte......in tempo reale

--------------------------

www.osservatoriorepressione.info

 

 

G8 GENOVA 2011/ UN LIBRO ILLUSTRATO, MAURO BIANI

Diaz. La vignetta è nel mio libro “Chi semina racconta, sussidiario di resistenza sociale“.

Più di 240 pagine e 250 vignette e illustrazioni/storie per raccontare (dal 2005 al 2012) com’è che siamo finiti così.

> andate in fondo alla pagina linkata e acquistatelo on line.

 

Giorgiana Masi

Roma, 12 maggio 1977

omicidio di Stato

DARE CORPO ALLE ICONE

 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963