Blog
Un blog creato da cile54 il 09/01/2007

RACCONTI & OPINIONI

Pagine di Lavoro, Salute, Politica, Cultura, Relazioni sociali - a cura di franco cilenti

 
 

www.lavoroesalute.org

Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, sriva a info@lavoroesalute.org

Distribuito gratuitamente da 37 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori.

Tutti i numeri in pdf

www.lavoroesalute.org

 

LA RIVISTA NAZIONALE

www.medicinademocratica.org

MEDICINA DEMOCRATICA

movimento di lotta per la salute

 TUTTO IL CONGRESSO SU

www.medicinademocratica.org

 

AREA PERSONALE

 
Citazioni nei Blog Amici: 180
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

MAPPA LETTORI

 

ULTIME VISITE AL BLOG

cile54industriametallisbaglisignoramonellaccio19cardiavincenzocassetta2nomadi50m12ps12maremontyAlfe0Sassar0liiltuocognatino2BiSa62NonnoRenzo0mvgalli
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

« In Europa milioni di per...Redditi: crudi numeri co... »

Storie di violenza statale. Ennesima fuga dal centro la scorsa notte. Accuse gravi nei confronti delle forze dell’ordine

Post n°6179 pubblicato il 01 Aprile 2012 da cile54

I trattenuti nel Cie di Trapani: “Pestaggi e maltrattamenti per tutta la notte”

 “Seduti con la faccia a terra sul bagnato, acqua e shampoo rovesciati sui materassi”. La prefettura smentisce le violenze ma conferma il tentativo di fuga

Tensione altissima nel centro di identificazione e di espulsione di contrada Milo a Trapani, dove sono reclusi oltre 200 tunisini in attesa dell’identificazione e del rimpatrio. Ci sono continui tentativi di fuga. Ma per sedare gli animi e scoraggiare le fughe, ci sarebbero maltrattamenti, pestaggi e punizioni nei confronti dei reclusi da parte degli uomini delle forze dell’ordine presenti nel Centro, secondo quanto denunciato dai tunisini trattenuti nel centro a Redattore Sociale. “Questa notte alcuni degli ospiti sono fuggiti. Ma le forze dell’ordine stanno trattando tutti noi in maniera disumana, hanno picchiato tanti di noi, e hanno bagnato tutte le nostre brande con acqua, shampoo, sapone liquido e dentifricio” è il testo di un messaggio che abbiamo ricevuto sul cellulare nel cuore della notte.

Al messaggio è seguita anche una telefonata con le stesse gravi denunce. “Ieri sera verso le dieci e venti, delle persone sono fuggite come l’altra volta, sono scappati in 15 o 16 – affermano le nostre fonti – Abbiamo sentito un urlo del settore di fianco, poi come un virus è passata negli altri settori questa cosa di scappare, ma in un settore ci sono una decina di  persone che vogliono scappare, gli altri non vogliono. Le forze dell’ordine sanno bene cosa succede perché ci sono le telecamere di sorveglianza. Quando i poliziotti entrano nei settori, ci sono persone malate che non hanno la forza di scappare e altre che non scappano proprio, però loro entrano e massacrano tutti, picchiano ma picchiano veramente. Verso mezzanotte è entrata la polizia nel nostro settore. Siamo stati costretti a stare tutti seduti faccia a terra nella terra bagnata dagli idranti, fino alle quattro di mattina. Da tanti anni Italia non abbiamo mai visto una notte come quella di ieri”.

Il racconto della notte di terrore continua così: “È giusto che fanno le perquisizioni,  però hanno buttato l’acqua delle bottiglie che teniamo in camera sopra la branda e poi lo shampoo, il bagnoschiuma, i dentrifici. Hanno strappato le lettere e le hanno bagnate con l’acqua, ci hanno rotto le penne e le schede telefoniche, una cosa disumana. Se alzi la testa ti picchiano, se dici ‘mi fa male’ ti picchiano con i manganelli, è una cosa che neanche la guerra. Hanno bloccato alcune decine di giovani di quelli che avevano tentato la fuga,  li hanno messi seduti e li hanno insultati e picchiati. C’è una persona che ha il sopracciglio aperto per una ferita e tutti e due gli occhi gonfi. Quando sono entrati nella stanza abbiamo passato una sciagura come l’11 settembre. E’ durato da mezzanotte alle quattro. Poi sono passati all’altro settore e alle sei ho sentito che ancora picchiavano. Loro sanno bene che non c’entrano tutti con le fughe, possiamo capire che chi ha fatto un danno debba essere punito ma facendo così agli altri stanno dicendo ‘perché non sei scappato anche tu?”

 I tafferigli per la tentata fuga sarebbero dunque degenerati, secondo le accuse mosse dai trattenuti nel Cie. “Tu non finisci di dire scusa che ti prendono con i manganelli e dicono ‘zitto, questa è casa mia’- raccontano – è giusto che chi sta fuori deve sapere cosa succede qui dentro”.

La prefettura di Trapani smentisce i pestaggi e che sia stato impedito agli ospiti di dormire bagnando i materassi. Nei giorni scorsi alcuni rappresentanti della prefettura sono andati a verificare di persona la situazione nel centro insieme ai responsabili della questura ma non hanno ricevuto denunce di maltrattamenti. La prefettura conferma a Redattore Sociale che stanotte c’è stato un altro tentativo di fuga. Se un tempo il Cie a rischio di fughe era il Vulpitta, oggi è quello di Milo dove sono reclusi da mesi ex detenuti che hanno scontato la pena in carcere e quindi vorrebbero essere rilasciati, oltre a tunisini provenienti da altri Cie d’Italia. La notte scorsa alcuni trattenuti sono riusciti a fuggire, altri sono stati presi dalla polizia e riportati indietro. In queste fughe notturne sono frequenti dei tafferugli. 

Raffaella Cosentino

 Fonte: www.redattoresociale.it

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 

L'informazione dipendente, dai fatti

Nel Paese della bugia la verità è una malattia

(Gianni Rodari)

 

SI IUS SOLI

 

 

www.controlacrisi.org

notizie, conflitti, lotte......in tempo reale

--------------------------

www.osservatoriorepressione.info

 

 

G8 GENOVA 2011/ UN LIBRO ILLUSTRATO, MAURO BIANI

Diaz. La vignetta è nel mio libro “Chi semina racconta, sussidiario di resistenza sociale“.

Più di 240 pagine e 250 vignette e illustrazioni/storie per raccontare (dal 2005 al 2012) com’è che siamo finiti così.

> andate in fondo alla pagina linkata e acquistatelo on line.

 

Giorgiana Masi

Roma, 12 maggio 1977

omicidio di Stato

DARE CORPO ALLE ICONE

 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963