Blog
Un blog creato da cile54 il 09/01/2007

RACCONTI & OPINIONI

Pagine di Lavoro, Salute, Politica, Cultura, Relazioni sociali - a cura di franco cilenti

 
 

www.lavoroesalute.org

Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, sriva a info@lavoroesalute.org

Distribuito gratuitamente da 37 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori.

Tutti i numeri in pdf

www.lavoroesalute.org

 

LA RIVISTA NAZIONALE

www.medicinademocratica.org

MEDICINA DEMOCRATICA

movimento di lotta per la salute

 TUTTO IL CONGRESSO SU

www.medicinademocratica.org

 

AREA PERSONALE

 
Citazioni nei Blog Amici: 180
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

MAPPA LETTORI

 

ULTIME VISITE AL BLOG

cile54industriametallisbaglisignoramonellaccio19cardiavincenzocassetta2nomadi50m12ps12maremontyAlfe0Sassar0liiltuocognatino2BiSa62NonnoRenzo0mvgalli
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

« Gli assassini di Federic...Il paradosso di queste i... »

Il sessismo di uno spot per la campagna Unione Europea "la scienza è una cosa da ragazze". Ritirato dopo le proteste

Post n°6572 pubblicato il 26 Giugno 2012 da cile54

Per le donne la scienza è una sfilata di moda?

E noi che pensavamo che solo l’Italia fosse un paese arretrato circa il sessismo e gli stereotipi di genere.

Un cerchio di giovani donne i cui visi parlano delle tante e diverse provenienze e colori, sedute in un prato all’ombra di un grande albero: al centro la centenaria Rita Levi Montalcini. E’ a lei che le giovani fanno brevi domande in inglese, a metà tra la storia personale e quella dell’umanità, e la scienziata, bellissima e commovente, risponde. C’è uno spot migliore di questo (prodotto dalla fondazione EBRI) per raccontare il rapporto tra le donne, la scienza e il sapere, e per invogliare a pretendere che i governi mettano al centro la priorità dello studio per la metà del mondo che ancora è, in molti luoghi del pianeta, impossibilitata a goderne?

In tante abbiamo postato nei nostri siti e facebook questo documento, come inno non solo alla grande ricercatrice ma anche come testimonianza di un modo diverso di guardare all’intelligenza, alla giovinezza e alla bellezza femminile.

Difficile pensare ad una campagna pubblicitaria migliore, ma all’Unione Europea (non ad una multinazionale della moda patinata) devono aver pensato:" Ora lo facciamo noi uno spot davvero che spacca".

E quindi eccolo servito*: 50 secondi nei quali tre modelle sfilano, con tacchi a spillo, rossetti e cipria, davanti ad un giovane bellissimo in camice bianco (lui), e ogni tanto, tra esplosioni di fard e profumo, ecco apparire microscopi e provette.

Il logo finale, che ti sorprende dopo questa frenesia di minigonne, movenze feline e sguardi allusivi è : scienze it’s a girl thing.

Bene, abbiamo capito che per la UE è importante che le giovani donne possano scegliere le carriere scientifiche, ma la domanda è: come diavolo è venuto in mente di pagare decine di migliaia di euro (perché questi sono i costi minimi di una produzione video istituzionale, per difetto) per lanciare una campagna così banale e infarcita dei peggiori stereotipi sessisti?

La buona notizia è che il mondo delle ricercatrici e delle scienziate non si è distratto, e ha protestato, a tal punto che per fortuna lo spot è stato rimosso dalla home page della UE, e adesso ci sono, bontà loro, interviste a scienziate.

A Genova, un anno fa, durante una manifestazione di donne, campeggiava un cartello casalingo: "Più zucca, meno patata". E noi che pensavamo che solo l’Italia fosse un paese arretrato circa il sessismo e gli stereotipi di genere.

Monica Lanfranco

23|06|12 www.womenews.net

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 

L'informazione dipendente, dai fatti

Nel Paese della bugia la verità è una malattia

(Gianni Rodari)

 

SI IUS SOLI

 

 

www.controlacrisi.org

notizie, conflitti, lotte......in tempo reale

--------------------------

www.osservatoriorepressione.info

 

 

G8 GENOVA 2011/ UN LIBRO ILLUSTRATO, MAURO BIANI

Diaz. La vignetta è nel mio libro “Chi semina racconta, sussidiario di resistenza sociale“.

Più di 240 pagine e 250 vignette e illustrazioni/storie per raccontare (dal 2005 al 2012) com’è che siamo finiti così.

> andate in fondo alla pagina linkata e acquistatelo on line.

 

Giorgiana Masi

Roma, 12 maggio 1977

omicidio di Stato

DARE CORPO ALLE ICONE

 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963