Blog
Un blog creato da cile54 il 09/01/2007

RACCONTI & OPINIONI

Pagine di Lavoro, Salute, Politica, Cultura, Relazioni sociali - a cura di franco cilenti

 
 

www.lavoroesalute.org

Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, sriva a info@lavoroesalute.org

Distribuito gratuitamente da 37 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori.

Tutti i numeri in pdf

www.lavoroesalute.org

 

LA RIVISTA NAZIONALE

www.medicinademocratica.org

MEDICINA DEMOCRATICA

movimento di lotta per la salute

 TUTTO IL CONGRESSO SU

www.medicinademocratica.org

 

AREA PERSONALE

 
Citazioni nei Blog Amici: 180
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

MAPPA LETTORI

 

ULTIME VISITE AL BLOG

industriametallisbaglisignoramonellaccio19cardiavincenzocassetta2nomadi50cile54m12ps12maremontyAlfe0Sassar0liiltuocognatino2BiSa62NonnoRenzo0mvgalli
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

« La società del consumism...Una ragazza di 23 anni è... »

Oggi gli operai sono bastonati ovunque: piazze, giornali e televisioni, pare anche nelle librerie e al cinema. Un'opinione

Post n°6917 pubblicato il 11 Settembre 2012 da cile54

"Acciaio", un libro ed un film fuorvianti

Il film ispirato al romanzo "Acciaio" è stato presentato al festival del cinema di Venezia. Tempo addietro abbiamo letto le due pagine dedicate da Il Tirreno alla presentazione del film, liberamente tratto dall’omonimo libro di Silvia Avallone. Sinceramente siamo rimasti sconcertati nel leggere che uno dei protagonisti si sia abbandonato a lodi sperticate nei confronti della Lucchini, che sarebbe un esempio per il rigore con cui persegue la tutela della salute dei lavoratori e dell’ambiente stessa cosa è stata fatta, in altro contesto peraltro dal Sottosegretario all’ industria del governo Monti. Chissà da chi e in quale fabbrica sono stati accompagnati l’attore Riondino e il Sottosegretario De Vincenti, perché non è quella che conosciamo noi. Conosciamo l’acceso dibattito che in città si è sviluppato intorno al romanzo, e non ci pare proprio che la parte dei Piombinesi cui non è piaciuto sia una minoranza, tutt’altro. Noi siamo fra questi. Si parla delle vite di alcuni ragazzi che sono il risultato storico e culturale di una Piombino che non esiste e mai è esistita. Pare che i disagi siano originati dalla degenerazione della classe operaia, e anche la città è descritta come degradata quasi per un naturale effetto della vita di fabbrica. Sia ben inteso, è comprensibile che chi voglia parlare della provincia narri dei disagi e delle miserie delle persone. E noi non ci aspettavamo qualcosa di sdolcinato che raccontasse una realtà edulcorata e preconfezionata. Quello che non ci convince è il collegamento stretto fra questo soggetto narrativo e la Piombino degli operai. Sembra quasi che l’origine dei mali sia il popolo della fabbrica. Nella stessa misura ci è spiaciuto veder trattare argomenti delicati come gli infortuni sul lavoro in maniera assolutamente fuorviante ed offensiva per i lavoratori. L’episodio, che ricorda fin troppo uno realmente accaduto, in cui uno dei protagonisti del libro muore in fabbrica schiacciato da un carrello elevatore, è descritto in modo inverosimile. Il conducente del mezzo guida troppo velocemente ed imprudentemente così da poter andare presto a spaparanzarsi sotto l’ombrellone. E’ irreale, sembra che i protagonisti dell’incidente se la siano cercata, ed è ingiusto: tutti sanno che nella gran parte dei casi gli infortuni si verificano perché ci sono da rispettare tempi di produzione insostenibili e i padroni ed i dirigenti degli stabilimenti cercano di risparmiare sulle misure di sicurezza e sul personale. Altro che andare a spaparanzarsi sotto l’ombrellone. Ci viene in mente “Paul, Mick e gli altri” di Ken Loach, lì si parla per davvero degli operai e della loro vita, e si capisce da che parte sta Ken Loach. Non è la stessa della Avallone e del film Acciaio.

Inchiesta Operaia Piombino

10/09/2012

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 

L'informazione dipendente, dai fatti

Nel Paese della bugia la verità è una malattia

(Gianni Rodari)

 

SI IUS SOLI

 

 

www.controlacrisi.org

notizie, conflitti, lotte......in tempo reale

--------------------------

www.osservatoriorepressione.info

 

 

G8 GENOVA 2011/ UN LIBRO ILLUSTRATO, MAURO BIANI

Diaz. La vignetta è nel mio libro “Chi semina racconta, sussidiario di resistenza sociale“.

Più di 240 pagine e 250 vignette e illustrazioni/storie per raccontare (dal 2005 al 2012) com’è che siamo finiti così.

> andate in fondo alla pagina linkata e acquistatelo on line.

 

Giorgiana Masi

Roma, 12 maggio 1977

omicidio di Stato

DARE CORPO ALLE ICONE

 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963