Blog
Un blog creato da cile54 il 09/01/2007

RACCONTI & OPINIONI

Pagine di Lavoro, Salute, Politica, Cultura, Relazioni sociali - a cura di franco cilenti

 
 

www.lavoroesalute.org

Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, sriva a info@lavoroesalute.org

Distribuito gratuitamente da 37 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori.

Tutti i numeri in pdf

www.lavoroesalute.org

 

LA RIVISTA NAZIONALE

www.medicinademocratica.org

MEDICINA DEMOCRATICA

movimento di lotta per la salute

 TUTTO IL CONGRESSO SU

www.medicinademocratica.org

 

AREA PERSONALE

 
Citazioni nei Blog Amici: 180
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

MAPPA LETTORI

 

ULTIME VISITE AL BLOG

cielostellepianeticile54industriametallisbaglisignoramonellaccio19cardiavincenzocassetta2nomadi50m12ps12maremontyAlfe0Sassar0liiltuocognatino2BiSa62NonnoRenzo0
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

« Libri & Conflitti. Dimmi...Mentre il governo li mas... »

Una delle realtą pił infami. Sono pił di 6.200 le donne in strada, vale a dire il 13,1% del totale delle persone senza dimora

Post n°6961 pubblicato il 11 Ottobre 2012 da cile54

Italia, più di 6200 le donne senza dimora. La maggioranza sono straniere

I dati sono stati rilevati dal primo censimento presentato proprio oggi dall'Istat, Ministero del Welfare, Caritas e Fiopsd. Tra queste 622, siamo intorno al 10%, hanno avuto grande difficoltà a interagire con i rilevatori. Dunque non hanno avuto la capacità di rispondere alle domande. Le italiane rappresentano il 43,3%. Le straniere il 56,7% e la cittadinanza che prevale è quella rumena, il 36,6%, seguita da quella ucraina, bulgara e polacca. Insieme, tutte queste, rappresentano il 19,6%.

Più di un quarto, il 27,4% ha più di 55 anni. Un quinto, il 25,3%, vive per strada da meno di un mese. Il 14,6% è senza dimora anche da più di quattro anni.

Solamenteuna donna su 4 ha dichiarato di avere un lavoro, ci aggiriamo sul 25,3%: in media si tratta di 2 settimane al mese per circa 314 euro.

Più frequentemente degli uomini, le donne, circa il 31,4%, vive con un coniuge o con i figli. Motivo per cui il 75,4% dorme in strutture di accoglienza dove può anche mangiare.

Questo serve anche a spiegare il ridotto uso delle mense: il 24% delle donne ha dichiarato di non rivolgersi mai a una mensa nell'ultimo anno.

Ma anche se tre donne su 4vivono  in una struttura di accoglienza, non le protegge dal rischio di essere coinvolte in risse o atti violenti. L'11,4% ha dichiarato di essersi ritrovata in una di queste situazioni negli ultimi 12 mesi. L'83,6% delle donne ha vissuto almeno uno degli eventi rilevanti per il percorso che le ha portate all'essere senza dimora: il 70,2% si è separata dal coniuge e/o dai figli (il 40% dai figli), il 55% ha perso un lavoro stabile, il 26,7% ha vissuto entrambi questi eventi.

Per la salute invece il 25,6% ha dichiarato di stare male o molto male.

Isabella Borghese

09/10/2012 www.controlacrisi.org

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 

L'informazione dipendente, dai fatti

Nel Paese della bugia la verità è una malattia

(Gianni Rodari)

 

SI IUS SOLI

 

 

www.controlacrisi.org

notizie, conflitti, lotte......in tempo reale

--------------------------

www.osservatoriorepressione.info

 

 

G8 GENOVA 2011/ UN LIBRO ILLUSTRATO, MAURO BIANI

Diaz. La vignetta è nel mio libro “Chi semina racconta, sussidiario di resistenza sociale“.

Più di 240 pagine e 250 vignette e illustrazioni/storie per raccontare (dal 2005 al 2012) com’è che siamo finiti così.

> andate in fondo alla pagina linkata e acquistatelo on line.

 

Giorgiana Masi

Roma, 12 maggio 1977

omicidio di Stato

DARE CORPO ALLE ICONE

 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963