Blog
Un blog creato da cile54 il 09/01/2007

RACCONTI & OPINIONI

Pagine di Lavoro, Salute, Politica, Cultura, Relazioni sociali - a cura di franco cilenti

 
 

www.lavoroesalute.org

Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, sriva a info@lavoroesalute.org

Distribuito gratuitamente da 37 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori.

Tutti i numeri in pdf

www.lavoroesalute.org

 

LA RIVISTA NAZIONALE

www.medicinademocratica.org

MEDICINA DEMOCRATICA

movimento di lotta per la salute

 TUTTO IL CONGRESSO SU

www.medicinademocratica.org

 

AREA PERSONALE

 
Citazioni nei Blog Amici: 180
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

MAPPA LETTORI

 

ULTIME VISITE AL BLOG

cielostellepianeticile54industriametallisbaglisignoramonellaccio19cardiavincenzocassetta2nomadi50m12ps12maremontyAlfe0Sassar0liiltuocognatino2BiSa62NonnoRenzo0
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

« Un libro fuori dalle ban...Nel 2012 sono aumentate ... »

la normativa non tutela la salute, lasciando le coppie sole ad affrontare inutili, costosi e pericolosi viaggi della speranza

Post n°7629 pubblicato il 14 Aprile 2013 da cile54

Legge 40, battaglia in tribunale per la fecondazione eterologa

Se si dovesse valutare il nostro Paese anche per la capacità di adeguarsi all’evoluzione della società e della medicina e di tutelare diritti fondamentali, l’esito non potrebbe che essere negativo. E’ questo ciò che ha affermato il Tribunale di Milano che, con l’ordinanza del 29/3/2013, ha rimesso nuovamente alla Corte Costituzionale la questione del divieto di donazione di gameti previsto dalla Legge 40 del 2004.

Ma la storia è lunga: inizia infatti a marzo 2010, quando furono promossi più di 10 ricorsi (Bologna, Milano, Catania, Firenze e Salerno) da varie coppie con il sostegno di diverse associazioni per chiedere l’accesso a tale tecnica in quanto uno dei partner era sterile. Era evidente che dal 2004 al 2010 tanto era cambiato e mantenere il divieto determinava rischi per la tutela della salute e soprattutto l’impossibilità di decidere della propria esistenza. Per far comprendere meglio che cosa fosse in gioco, i ricorsi facevano riferimento anche una sentenza della I sezione della Corte europea dei diritti dell’uomo del 2010 che aveva sanzionato l’Austria per l’analogo divieto di donazione dei gameti.

Si cercava cioè di utilizzare “lo strumento europeo” per tutelare i diritti in Italia attraverso il richiamo dell’art. 117 Cost., che obbliga l’Italia a conformarsi agli obblighi internazionali e quindi alla Convenzione, diventata parte integrante del diritto italiano in virtù del Trattato di Lisbona.

A ottobre, novembre e gennaio 2010, i Tribunali di Firenze, Catania e Milano, sollevavano l’eccezione di incostituzionalità davanti alla Corte costituzionale la quale, tuttavia, rinviava di nuovo la decisione ai Tribunali asserendo che essendo intervenuta una pronuncia sullo stesso caso della Grande Camera della Corte di Strasburgo, la questione doveva essere riesaminata alla luce dei principi enunciati (ordinanza n. 150 del 13/6/2012).

Si arriva al 29 marzo 2013, data in cui il Tribunale di Milano ha nuovamente risollevato la questione di legittimità costituzionale chiedendo l’abrogazione del divieto previsto dalla Legge 40/2004 (art. 4, comma terzo e art. 9, per violazione degli articoli 2, 3, 29, 31, 32 e 117, comma 1, Cost.). Il Tribunale di Milano ha ritenuto che la pronuncia della Corte di Strasburgo enucleava principi che si scontravano di fatto con la Legge 40/2004. Innanzitutto, perché in contrasto con l’art 8 della Convenzione Edu che riconosce come il diritto di una coppia di utilizzare la procreazione assistita sia un diritto protetto dalla Convenzione EDU, essendo espressione del diritto di libera determinazione nella vita privata e familiare: “ogni cittadino ha non solo il diritto di avere o meno un figlio ma anche quello di concepirlo mediante l’utilizzo delle tecniche di PMA”.

E poi, perché la normativa italiana non è in linea con l’evoluzione della scienza medica e del consenso nella società, non rispondendo a criteri di proporzionalità e ragionevolezza, necessari quando sono in gioco aspetti dell’esistenza o dell’identità di un individuo e quindi la piena realizzazione della vita privata e familiare e la autodeterminazione, violando principi costituzionali legati alla persona, al diritto di formare una famiglia e alla finalità procreativa del matrimonio. In secondo luogo, il legislatore non può cristallizzare i concetti di famiglia e di genitorialità al passato.

Il  Tribunale di Milano richiama al riguardo due sentenze della Corte costituzionale ossia la n. 138 del 2010 in tema di matrimonio omosessuale e la n. 494 del 2002 dove si statuisce che “la Costituzione non giustifica una concezione della famiglia nemica delle persone e del loro diritto”, auspicando una espansione massima della tutela della piena realizzazione di tali diritti. E ancora: “i rapporti parentali sono fondati sul legame affettivo e sull’assunzione di responsabilità, prescindendo e superando la necessità di una relazione biologico genitoriale” e quindi la parziale frattura della linea del sangue propria della fecondazione eterologa non è sufficiente a determinare la legittimità del divieto. Su un ulteriore punto è bene richiamare l’attenzione e cioè sul riconoscimento che la fecondazione assistita e anche la donazione dei gameti siano oggi rimedi terapeutici. Negarlo preclude terapie necessarie per superare una causa patologica comportante un difetto di funzionalità dell’apparato riproduttivo, rimuovendo anche le sofferenze psicologiche. E quindi, di fatto, non si tutela la salute, lasciando le coppie sole ad affrontare inutili, costosi e pericolosi viaggi della speranza.

Avv. Maria Paola Costantini

del Collegio difensivo nazionale delle coppie infertili, legale di Cittadinanzattiva

13/4/2013 www.ilfattoquotidiano.it

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 

L'informazione dipendente, dai fatti

Nel Paese della bugia la verità è una malattia

(Gianni Rodari)

 

SI IUS SOLI

 

 

www.controlacrisi.org

notizie, conflitti, lotte......in tempo reale

--------------------------

www.osservatoriorepressione.info

 

 

G8 GENOVA 2011/ UN LIBRO ILLUSTRATO, MAURO BIANI

Diaz. La vignetta è nel mio libro “Chi semina racconta, sussidiario di resistenza sociale“.

Più di 240 pagine e 250 vignette e illustrazioni/storie per raccontare (dal 2005 al 2012) com’è che siamo finiti così.

> andate in fondo alla pagina linkata e acquistatelo on line.

 

Giorgiana Masi

Roma, 12 maggio 1977

omicidio di Stato

DARE CORPO ALLE ICONE

 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963