Blog
Un blog creato da cile54 il 09/01/2007

RACCONTI & OPINIONI

Pagine di Lavoro, Salute, Politica, Cultura, Relazioni sociali - a cura di franco cilenti

 
 

www.lavoroesalute.org

Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, sriva a info@lavoroesalute.org

Distribuito gratuitamente da 37 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori.

Tutti i numeri in pdf

www.lavoroesalute.org

 

LA RIVISTA NAZIONALE

www.medicinademocratica.org

MEDICINA DEMOCRATICA

movimento di lotta per la salute

 TUTTO IL CONGRESSO SU

www.medicinademocratica.org

 

AREA PERSONALE

 
Citazioni nei Blog Amici: 180
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

MAPPA LETTORI

 

ULTIME VISITE AL BLOG

industriametallisbaglisignoramonellaccio19cardiavincenzocassetta2nomadi50cile54m12ps12maremontyAlfe0Sassar0liiltuocognatino2BiSa62NonnoRenzo0mvgalli
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

« Il destino della signora...I falsari della politica... »

Per merito del "grande vecchio" riemerge il blocco sociale berlusconiano, spinto dai satrapi del PD e dai media servi

Post n°7688 pubblicato il 29 Aprile 2013 da cile54

Il peggiore dei governi pensabili

Non era impossibile far peggio, ma ci si è andati molto vicini. Nasce un mostro frutto del compromesso tra "partito americano" e "partito europeo". Saranno guai per noi e per loro.

Tralasciamo le tante ragioni etiche o ideologiche che rendono il nuovo esecutivo "guidato" da Enrico Letta qualcosa di indigeribile per qualsiasi coscienza democratica - non diciamo "rivoluzionaria" - ancora viva in questo paese. L'osceno connubio tra cortigiani/e berlusconiani, subcortigiani piddini e tecnici di valore indiscutibile (come Fabrizio Saccomanni, fino a ieri direttore generale della Banca d'Italia), dovrebbe suscitare orrore soprattutto in questi ultimi. E a lungo andare potrebbe diventare motivo e occasione di divisioni, rotture, dimissioni, rimpasti, ecc.

Concentriamoci invece sulla logica di questa altrimenti scombiccheratissima costruzione. Cosa abbia in comune una Beatrice Lorenzin con Maria Chiara Carrozza è un mistero glorioso. Come si possa risanare un paese affidandone le infrastrutture ai Lupi famelici e le "riforme istituzionali" a un Quagliariello, la salute alla già citata Lorenzin e l'amministrazione pubblica a Giampiero D'Alia (quello che voleva trasformare la Rete in una riserva di caccia per avvocati alla ricerca di un'"apologia di reato" da cui trarre parcella), è un altro mistero che richiede più fede dei tre di Fatima messi insieme. Eugenio Scalfari questa fede ce l'ha a prescindere, e quindi lo giudica preventivamente un "buon governo" , anzi addirittura un "medico per l'Italia".

Sorvoliamo anche sulla metafora "medica", che presuppone un paese fatto di imbecilli malati ma riottosi alle "cure" e pochi saggi che sanno dove mettere le mani. L'ha già sfruttata fin troppo Mario Monti, producendo danni e dolori che nessun medico perbene accetterebbe di provocare.

La questione principale ci sembra decisamente un'altra: l'Europa ha perso la battaglia per imporre una decisa "svolta" a questo paese. Il tentativo che aveva avuto in Monti la sua espressione più cruda e apertamente totalitaria si è scontrato con un rifiuto di massa che ha reso altamente impopolare sia l'Unione Europea che la moneta comune. Due terzi degli elettori di febbraio - più quelli che si sono astenuti restando a casa - hanno pronunciato un robusto "no" a quelle politiche. Dividendosi però sia sulle ragioni di questa ostilità che sulle soluzioni praticabili (https://www.contropiano.org/archivio-news/documenti/item/14769-tempesta-perfetta).

La tripartizione immobilizzante uscita dalle urne ha certificato sia il rifiuto della "cura della Troika" che l'assenza di soluzioni "pacifiche", quindi l'impossibilità di andare avanti come programmato in sede di Unone Europea. Un compromesso andava perciò realizzato. E il "partito europeo", fondamentalmente identificabile soltanto in parti consistenti del Pd e ovviamente i "montiani", ha dovuto cercarlo - auspice un Napolitano più premier che presidente - con quegli "interessi spurii" che le politiche di "risanamento" avrebbero a questo punto dovuto colpire per primi.

Detto altrimenti, il "blocco sociale berlusconiano" è nella visione europea una sacca purulenta da rimuovere, un tumore da estirpare, un groviglio di pesi morti che succhia risorse pubbliche, si alimenta spesso di "economia criminale" ed evasione fiscale, che impedisce l'allineamento dell'Italia con gli standard europei. Gente che non possiede alcuna sensibilità istituzionale, senso delle "regole", preferendo sempre i rapporti amicali, clientelari, individuali, le fedeltà basate sullo scambio di favori e di alcove. Tutta roba non "istituzionalizzabile". La Ue, insomma, non sa che farsene.

Al contrario, questa massa informe di interessi non apertamente confessabili è - da sempre - la "base popolare" del "partito americano". Non da sola ovviamente. Sensibilità tecnocratiche sono da sempre presenti anche su quest'altro fronte, coinvolgendo buona parte della diplomazia e delle strutture militari, gli organi di intelligence e una parte (in via di "snellimento") dell'imprenditoria. Emma Bonino, da questo punto di vista, è una garanzia  verso la Nato, così come la conferma di Moavero (e ancor più di Saccomanni e Giovannini)  serve a "tranquillizzare" Bruxelles.

Non sembri uno scherzo, ma la nomina a ministro di Nunzia Di Girolamo, sposata con il dalemiano Boccia (quello sconfitto due volte consecutive da Vendola alle elezioni per la Regione Puglia), è un "tocco simbolico" che quasi ricorda i matrimoni tra case regnanti come sigillo ai trattati di pace. Qui il matrimonio c'era già, ma il significato è lo stesso...

Il compromesso è parso inevitabile fin da subito, persino a Grillo, che non ha né avrà una "classe dirigente" alternativa da proporre, perché - semplicemente - non riesce a intercettarla, disponendo di un "programma" campato per aria e privo di "orizzonte ideale". Legalità astratta e riduzione dei costi non delineano infatti alcun "disegno di società", specie in una crisi di queste dimensioni.

Non è un governo fatto per durare a lungo. Lo si vede dagli immensi differenziali di competenza presenti al suo interno (gli esempi sono già stati fatti), dalla presenza di figure-immagine - sia detto senza offesa per le incolpevoli Iosefa Idem e Cécile Kyenge - incaricate di "rabbonire a sinistra", di testimoniare l'"innovazione" e l'afflato "progressista".

E' un governo che avrà problemi terribile di gestione della spesa pubblica (il "blocco berlusconiano" può ora trattare da posizioni di forza contro la riduzione, per dire, dell'appalto facile), ma anche di ridisegno del paese.

Una sola cosa li vedrà d'accordo senza troppe discussioni: la resistenza del mondo del lavoro, dei ceti a basso reddito in genere, andrà affrontata senza troppo rispetto per le garanzie costituzionali.

Diciamo quindi che questo mostro va affrontato e rovesciato, che ci sono contraddizioni palesi al suo interno su cui far leva, che c'è una sensibilità popolare e "di sinistra" profondamente ostile a questa oscena ammucchiata. Non è imbattibile, ma bisogna mobilitarsi con forza e ragione, con analisi e proposte, con pratiche unificanti e chiarezza di visione. Prima tappa l'11 maggio, a Bologna. Non si tratta di "provarci". Bisogna riuscirci.

Dante Barontini

28/4/2013 www.contropiano.org

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 

L'informazione dipendente, dai fatti

Nel Paese della bugia la verità è una malattia

(Gianni Rodari)

 

SI IUS SOLI

 

 

www.controlacrisi.org

notizie, conflitti, lotte......in tempo reale

--------------------------

www.osservatoriorepressione.info

 

 

G8 GENOVA 2011/ UN LIBRO ILLUSTRATO, MAURO BIANI

Diaz. La vignetta è nel mio libro “Chi semina racconta, sussidiario di resistenza sociale“.

Più di 240 pagine e 250 vignette e illustrazioni/storie per raccontare (dal 2005 al 2012) com’è che siamo finiti così.

> andate in fondo alla pagina linkata e acquistatelo on line.

 

Giorgiana Masi

Roma, 12 maggio 1977

omicidio di Stato

DARE CORPO ALLE ICONE

 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963