Blog
Un blog creato da cile54 il 09/01/2007

RACCONTI & OPINIONI

Pagine di Lavoro, Salute, Politica, Cultura, Relazioni sociali - a cura di franco cilenti

 
 

www.lavoroesalute.org

Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, sriva a info@lavoroesalute.org

Distribuito gratuitamente da 37 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori.

Tutti i numeri in pdf

www.lavoroesalute.org

 

LA RIVISTA NAZIONALE

www.medicinademocratica.org

MEDICINA DEMOCRATICA

movimento di lotta per la salute

 TUTTO IL CONGRESSO SU

www.medicinademocratica.org

 

AREA PERSONALE

 
Citazioni nei Blog Amici: 180
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

MAPPA LETTORI

 

ULTIME VISITE AL BLOG

cile54industriametallisbaglisignoramonellaccio19cardiavincenzocassetta2nomadi50m12ps12maremontyAlfe0Sassar0liiltuocognatino2BiSa62NonnoRenzo0mvgalli
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

« Il 2 giugno di ogni anno...Appello. Tre anni e sett... »

Nel frattempo poliziotti, medici ed infermieri condannati per Bolzaneto continuano a svolgere le loro consuete attivitą

Post n°7831 pubblicato il 03 Giugno 2013 da cile54

BOLZANETO, il lager dimenticato

Nei giorni scorsi si sono tenute a Roma le udienze in Corte di Cassazione per l’atto finale dei fatti accaduti nella Caserma di Genova Bolzaneto a luglio del 2001 in occasione del G8.

La sentenza è stata posticipata al 14 giugno.

Per chi se ne fosse dimenticato, stiamo parlando di oltre 250 parti offese e di 44 condannati (molti dei quali già prescritti), tra poliziotti, carabinieri, medici ed infermieri, guardie penitenziarie. Per chi se ne fosse dimenticato parliamo di torture che i detenuti, fermati, molti dei quali provenienti dalla “macelleria messicana” della scuola Diaz, altri rastrellati nelle strade e negli ospedali, hanno dovuto subire.

Non possiamo in realtà parlare di tortura in Italia perché il nostro codice penale non prevede tale reato, nonostante i numerosi impegni sottoscritti in ambito internazionale in tal senso. Decine di governi di centro, destra e sinistra si sono succeduti in questi anni, mai nessuno che avesse avuto il tempo o l’opportunità di introdurre questo reato. Perché la tortura riguarda altri paesi, lontani, mai il nostro.

Parliamo allora di trattamenti inumani e degradanti ai quali sono stati sottoposti oltre 250 cittadini, italiani e stranieri.

Parliamo di percosse, gas urticanti su ferite, minacce di stupro e di morte, perquisizioni indecenti, piercing strappati, dita divaricate, persone costrette ad abbaiare come cani, costrette a cantare canzoni fasciste, ad inneggiare al duce, a Pinochet, senza alcuna possibilità di contattare i propri familiari, i legali o le ambasciate ed i consolati per gli stranieri. Persone lasciate senza cibo, acqua, senza poter dormire, costrette in piedi con le braccia alzate per ore e ore. Desaparecidos, in balia dei peggiori rappresentanti dello Stato Italiano, nel frattempo nessuno sospeso, alcuni promossi.

Ma, poiché in Italia non esiste il reato di tortura, la maggior parte dei reati risulta prescritta, anche grazie all’indulto del quale hanno tutti usufruito.

Mi sarei aspettata, in questi giorni a Roma, alla corte di Cassazione, la presenza delle associazioni, dei sindacati, dei partiti che sostennero le manifestazioni contro il G8 nel luglio del 2001 a Genova. La presenza dei comitati, delle associazioni che da tempo si battono per l’introduzione del reato di tortura in Italia.

La presenza dei giornalisti, dei media, che un anno fa hanno seguito la sentenza di Cassazione per la Diaz. Ma, evidentemente per la stampa, per i media, non contano il numero delle vittime di tortura o il numero dei condannati. Non conta l’enormità del delitto. Contano di più i nomi degli imputati, eccellenti o non. Questa è la stampa bellezza.

Ho trovato nelle aule di Cassazione, il vuoto più assoluto.

Nessuna presenza, nessun commento sulla stampa.

Non mi ha stupito l’assenza di gran parte delle parti civili perché l’effetto, il risultato della tortura applicata a Bolzaneto è proprio questo: incutere terrore. Come i torturatori dissero in quei giorni a Bolzaneto: “nessuno sa che siete qui, possiamo fare di voi quello che vogliamo, zecche comuniste” e l’hanno fatto. E il terrore, la paura continuano anche dopo 12 anni. Perché se nessuna Istituzione ci ha tutelato allora, anzi, ha permesso l’indicibile, perché dovrebbero tutelarci ora?

Nel frattempo due parti civili sono decedute. Non avranno mai giustizia, non vedranno mai riconosciuta la loro ragione, perché, fino al terzo grado, in Italia, nessuno è colpevole. E’ per loro che mi sono decisa a scrivere questo comunicato, dopo anni di inutili comunicati per denunciare le atrocità commesse dai rappresentanti dello Stato italiano a Genova nel luglio del 2001. Nel frattempo nulla è cambiato: non sappiamo nulla dei provvedimenti disciplinari a carico dei condannati per la Diaz, non sapremo mai se ne verranno presi a carico dei condannati per Bolzaneto. Nel frattempo poliziotti, medici ed infermieri condannati per Bolzaneto continuano a svolgere le loro consuete attività. Di torturatori?

Se qualche cittadino/a, associazione o altri, avrà nel frattempo un sussulto di democrazia e di vero impegno per l’introduzione del reato di tortura in Italia, l’appuntamento è per il 14 giugno alla Corte di Cassazione a Roma. Perché essere lasciati soli è la peggiore condanna per le vittime della tortura.

Enrica Bartesaghi

Presidente Comitato Verità e Giustizia per Genova

02/06/2013 www.liberazione.it

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 

L'informazione dipendente, dai fatti

Nel Paese della bugia la verità è una malattia

(Gianni Rodari)

 

SI IUS SOLI

 

 

www.controlacrisi.org

notizie, conflitti, lotte......in tempo reale

--------------------------

www.osservatoriorepressione.info

 

 

G8 GENOVA 2011/ UN LIBRO ILLUSTRATO, MAURO BIANI

Diaz. La vignetta è nel mio libro “Chi semina racconta, sussidiario di resistenza sociale“.

Più di 240 pagine e 250 vignette e illustrazioni/storie per raccontare (dal 2005 al 2012) com’è che siamo finiti così.

> andate in fondo alla pagina linkata e acquistatelo on line.

 

Giorgiana Masi

Roma, 12 maggio 1977

omicidio di Stato

DARE CORPO ALLE ICONE

 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963