Blog
Un blog creato da cile54 il 09/01/2007

RACCONTI & OPINIONI

Pagine di Lavoro, Salute, Politica, Cultura, Relazioni sociali - a cura di franco cilenti

 
 

www.lavoroesalute.org

Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, sriva a info@lavoroesalute.org

Distribuito gratuitamente da 37 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori.

Tutti i numeri in pdf

www.lavoroesalute.org

 

LA RIVISTA NAZIONALE

www.medicinademocratica.org

MEDICINA DEMOCRATICA

movimento di lotta per la salute

 TUTTO IL CONGRESSO SU

www.medicinademocratica.org

 

AREA PERSONALE

 
Citazioni nei Blog Amici: 180
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

MAPPA LETTORI

 

ULTIME VISITE AL BLOG

industriametallisbaglisignoramonellaccio19cardiavincenzocassetta2nomadi50cile54m12ps12maremontyAlfe0Sassar0liiltuocognatino2BiSa62NonnoRenzo0mvgalli
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

« Scomparsa di Margherita ...Si instaura una nuova fo... »

Un libro che entra nella zona pių buia, dolorosa, rimossa del nostro paese. Ma come č possibile tutto questo?

Post n°7934 pubblicato il 01 Luglio 2013 da cile54

Una strage ignorata

Scorrile prime pagine di questo libro, La strage degli innocenti. Terza età: anatomia di un omicidio sociale, e capisci subito che il titolo così forte non è un trucco escogitato ad arte per attrarre il lettore. Capisci che Il titolo è scabroso perché racconta una storia scabrosa. 

In questo lavoro coraggioso e lucido Roberto Gramiccia, con la collaborazione delgiornalista Vittorio Bonanni, disvela la condizione di estrema sofferenza umanaa cui in Italia sono condannate milioni di persone anziane, abbandonate a sestesse in quanto “pazienti fragili”, ed in quanto “pazienti fragili” espulse difatto dalla cittadinanza: nessun diritto, dalla salute all’affettività alla socialità al diritto di parola, dentro un cammino accelerato verso la fine. E’ l’odissea di uomini e donne per tentare di sopravvivere nei meandri di un sistema pubblico socio sanitario sempre più eroso, un tessuto sociale di reti di solidarietà polverizzate e di un welfare, un tempo pubblico, che oggi si vuol far morire, mentre troneggia l’irresponsabilità di una politica sorda e cieca di fronte ai bisogni delle persone, ma sensibilissima ad alimentare igiri di affari di sanità e assistenza private.

Senzamezze misure la ricerca pubblicata dice questo, dati alla mano: sta meglio e vive di più chi ha i soldi. Gli altri se la cavano come possono e quando non cela fanno più finiscono all’ ospizio o al cimitero prematuramente, il tutto tra infinite sofferenze e umiliazioni. Ma l’olocausto degli innocenti, in terra nostra, nel III millennio, potrebbe essere impedito. Basta ipocrisie. Nessuno può far finta di non sapere, e la politica è ora che cambi indirizzo.

Gramiccia dà le parole alle cose smascherando l’insopportabile contraddizione che esistetra la pubblica indifferenza di fronte a questo scempio e la retorica dei tantimovimenti pro-life che si scatenano contro aborto, contraccezione, fecondazione artificiale, eutanasia. “Mi sono chiesto come mai gli squadroni dei militantiper la vita non abbiano mai denunciato le condizioni miserrime in cui versano 300mila ricoverati in RSA” (ndr. residenze assistenziali sanitarie che vertono incondizioni gravissime di precarietà, come documentato ampiamente nel libro). Basti citare i tristi primati negativi che abbiamo rispetto agli altri paesi europei per ciò che riguarda l’incidenza di piaghe da decubito, l’utilizzo dei mezzi di contenzione, la depressione …. Ebbene, di fronte a queste nefandezze ,come mai nessuno ha lanciato una campagna di denuncia? Forse che un anziano fragile è meno portatore di vita di una cellula germinale?”.

Il libro, mano a mano che lo leggi, ti fa l’effetto di una gomitata nello stomaco, sia per le dimensioni del fenomeno in questione– parliamo di più di 3 milionidi persone – , sia per l’intensità delle sofferenze descritte e della catena di ingiustizie in cui questa parte consistente della popolazione, impotente, si trova intrappolata.

Ogni affermazione è supportata da fonti di istituti di ricerca nazionali e da cifre, ed ogni cifra balza agli occhi e fa scandalo per il quadro desolante e inaccettabile di abbandono, emarginazione e morte che ci presenta.

E tu ti chiedi: ma come è possibile tutto questo? E avverti disagio per una smemoratezza che non trova giustificazioni, mentre l’autore ti introduce mano amano nella zona più buia, dolorosa, rimossa del nostro paese. Un luogo abissalmente distante dal mondo che percepiamo in superficie, in cui fatica esofferenze sono mescolate a finzione e simulazioni di ogni sorta. Mentre quisotto no. Qui la realtà si mostra dura quale è, non ammette falsificazioni nègiri di parole né facili assoluzioni. Ti si spalanca senza pietà e ti inchioda a guardarla in faccia.

Non è solo il rigore epistemologico di chi ha scritto ad accompagnarci nel viaggio ea non distogliere lo sguardo, né solo il suo bagaglio professionale diretto in quanto medico geriatra ed ex direttore di un grande Distretto sanitario del Lazio. Né i contributi preziosi presenti nel volume di Margherita Hack, Umberto Galimberti, Ignazio Marino e Carla Cantone. L’ingrediente più denso è quello della pietas, della tenerezza di chi scrive, della compassione nei confronti della fragilità umana. Della compromissione alla vicenda su cui si tenta di fare luce come su qualche cosa che ci appartiene. Senza questo ingrediente sarebbe stato impossibile penetrare nello strato più ruvido di questa realtà guardandola dritta negli occhi.

E il libro riesce nell’impresa. Quando lo chiudi riconosci che non eri preparato a tanto e ti chiedi il perché.

Lidia Santilli

Redazionale30/6/2013 www.rifondazione.it

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 

L'informazione dipendente, dai fatti

Nel Paese della bugia la verità è una malattia

(Gianni Rodari)

 

SI IUS SOLI

 

 

www.controlacrisi.org

notizie, conflitti, lotte......in tempo reale

--------------------------

www.osservatoriorepressione.info

 

 

G8 GENOVA 2011/ UN LIBRO ILLUSTRATO, MAURO BIANI

Diaz. La vignetta è nel mio libro “Chi semina racconta, sussidiario di resistenza sociale“.

Più di 240 pagine e 250 vignette e illustrazioni/storie per raccontare (dal 2005 al 2012) com’è che siamo finiti così.

> andate in fondo alla pagina linkata e acquistatelo on line.

 

Giorgiana Masi

Roma, 12 maggio 1977

omicidio di Stato

DARE CORPO ALLE ICONE

 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963