Blog
Un blog creato da cile54 il 09/01/2007

RACCONTI & OPINIONI

Pagine di Lavoro, Salute, Politica, Cultura, Relazioni sociali - a cura di franco cilenti

 
 

www.lavoroesalute.org

Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, sriva a info@lavoroesalute.org

Distribuito gratuitamente da 37 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori.

Tutti i numeri in pdf

www.lavoroesalute.org

 

LA RIVISTA NAZIONALE

www.medicinademocratica.org

MEDICINA DEMOCRATICA

movimento di lotta per la salute

 TUTTO IL CONGRESSO SU

www.medicinademocratica.org

 

AREA PERSONALE

 
Citazioni nei Blog Amici: 180
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

MAPPA LETTORI

 

ULTIME VISITE AL BLOG

industriametallisbaglisignoramonellaccio19cardiavincenzocassetta2nomadi50cile54m12ps12maremontyAlfe0Sassar0liiltuocognatino2BiSa62NonnoRenzo0mvgalli
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

« La cifra di 9 milioni di...SOMMARIO SETTIMANALE 8/1... »

Dalle Olimpiadi di Torino, alla Tav, al ponte di Messina, agli F35 e ora all’EXPO 2015, sempre la stessa storia, di malapolitica

Post n°7987 pubblicato il 15 Luglio 2013 da cile54

L’Expo 2015 a Milano? Un’occasione per precarizzare tutti i rapporti di lavoro

La Confindustria, la Rete delle piccole imprese, l’Associazione delle Banche, l’Alleanza delle Cooperative, praticamente tutte le organizzazioni imprenditoriali italiane hanno chiesto al Parlamento la precarizzazione totale dei rapporti di lavoro fino al 31 dicembre 2016. Fino a quella data le imprese vorrebbero poter assumere con contratti a termine senza vincoli e quindi con la libertà assoluta di fare quel che si vuole dei lavoratori e i loro diritti. Va aggiunto che contemporaneamente l’Assolombarda ha chiesto che per lo stesso periodo sia possibile applicare con deroghe, cioè non rispettare nei punti fondamentali, i contratti nazionali.

Tutto questo è giustificato con l’appuntamento dell’Expo 2015 a Milano. L’Italia, secondo il sistema delle imprese, dovrebbe sfruttare al meglio quell’evento mondiale per creare occupazione al più basso costo possibile.

Questa campagna di concorrenza sleale al lavoro nero è l’ultimo frutto marcio di diverse piante cattive, da trenta anni amorosamente coltivate.

La prima è la tesi che più il lavoro è flessibile e precario e più si crea occupazione. È questo il punto di vista classico della destra liberista in tutto il mondo.

Secondo questa ideologia, se le aziende non assumono è perché la merce lavoro costa troppo. Se non si vuole che questa merce resti invenduta bisogna allora abbassarne il prezzo in salario e diritti, fino a che che sia di nuovo conveniente acquistarla.

Questo punto di vista ha orientato da trenta anni tutte le politiche del lavoro dei principali governi, compresi i nostri, ed è una delle cause fondamentali, assieme alla speculazione finanziaria, del perdurare e dell’aggravarsi della crisi.

Infatti il lavoro precario non si aggiunge al lavoro più tutelato, ma lo sostituisce. Così si creano dei margini di guadagno per le imprese che però durano e producono poco; perché sono accompagnati da un impoverimento generale dei lavoratori, con la conseguente caduta depressiva del potere d’acquisto e da una caduta generale della produttività, perché le imprese preferiscono assumere lavoratori low cost piuttosto che investire un innovazione.

Alla fine del ciclo economico drogato dalla precarietà la situazione è peggiore che al suo inizio. Ma nonostante questo le classi dirigenti educate nei dogmi e negli interessi liberisti vanno avanti a coltivare la mala pianta della flessibilità. E se questa non produce frutti è perché non la si è ancora coltivata a sufficienza . E così ogni deregulation sul lavoro apre la via a quella successiva, e tutte non bastano mai.

La seconda pianta velenosa è il sistema economico delle grandi opere e dei grandi eventi.

Dalle Olimpiadi di Torino, con il loro lascito di rovine materiali, debiti pubblici e disoccupazione di ritorno, alla Tav, al ponte di Messina, agli F35 e ora all’EXPO 2015 è sempre la stessa storia.

Grandi investimenti per grandi opere civili o militari, giustificati nel nome dello sviluppo, dell’occupazione e dell’immagine internazionale del paese, che in realtà portano solo danni.

Perché si fanno allora, perché non si cercano altre strade? Perché come la precarietà del lavoro, le grandi opere producono lauti profitti a breve sia per gli imprenditori che ci investono, sia per i politici che le sostengono. Profitti materiali e di immagine che sono sempre sempre pagati da tutto il paese.

E qui troviamo la terza mala pianta.

La campagna delle imprese per la precarizzazione del lavoro segue la scia di una conferenza congiunta del governo, del sindaco di Milano e del presidente della Lombardia, che assieme hanno esaltato la grande occasione della fiera del 2015. E il Presidente della Repubblica si è subito affrettato a benedire, come con gli F 35.

Ancora una volta di fronte ad una scelta vera si manifesta il pensiero unico di gran parte della classe dirigente politica, in tutte le sue articolazioni comprese le opposizioni di sua maestà della Lega e di SEL. Tutti d’accordo proprio là dove invece sarebbe indispensabile ricercare e costruire delle alternative, ma questo non è solo un male dei politici.

Quante volte in questi mesi abbiamo sentito le imprese manifatturiere accusare le banche, le piccole aziende litigare con le grandi, l’imprenditoria privata recriminare contro la cooperazione. Ora i loro rappresentanti sono tutti assieme a chiedere piena libertà di sfruttamento del lavoro.

CGIL CISL UIL oggi criticano, più o meno, la proposta delle imprese, ma sostanzialmente chiedono solo un tavolo dove evitare le esagerazioni. Ma se flessibilità e grandi opere sono cose buone perché limitarle, e se invece sono cattive perché continuare con esse?

La questione di fondo sta tutta qui, sta nella subalternità e nell’obbedienza della classe dirigente politica, imprenditoriale e sindacale verso un modello liberista che viene presentato senza alternative, quanto più invece trovare un’alternativa ad esso diventa indispensabile.

Flessibilità del lavoro a tutti i costi, politica delle grandi opere, classe dirigente incapace di qualsiasi vera rottura con il liberismo, questi sono tre mali profondi del paese, mali che aggravano la crisi e si manifestano ad ogni evento.

Così l’EXPO 2015, dedicata ad uno sviluppo sostenibile, diventa la fiera dello sfruttamento insostenibile del lavoro, diventa la vetrina mondiale della precarietà.

Proviamo a farla fallire.

14/7/2013 www.liberazione.it

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 

L'informazione dipendente, dai fatti

Nel Paese della bugia la verità è una malattia

(Gianni Rodari)

 

SI IUS SOLI

 

 

www.controlacrisi.org

notizie, conflitti, lotte......in tempo reale

--------------------------

www.osservatoriorepressione.info

 

 

G8 GENOVA 2011/ UN LIBRO ILLUSTRATO, MAURO BIANI

Diaz. La vignetta è nel mio libro “Chi semina racconta, sussidiario di resistenza sociale“.

Più di 240 pagine e 250 vignette e illustrazioni/storie per raccontare (dal 2005 al 2012) com’è che siamo finiti così.

> andate in fondo alla pagina linkata e acquistatelo on line.

 

Giorgiana Masi

Roma, 12 maggio 1977

omicidio di Stato

DARE CORPO ALLE ICONE

 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963