Blog
Un blog creato da cile54 il 09/01/2007

RACCONTI & OPINIONI

Pagine di Lavoro, Salute, Politica, Cultura, Relazioni sociali - a cura di franco cilenti

 
 

www.lavoroesalute.org

Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, sriva a info@lavoroesalute.org

Distribuito gratuitamente da 37 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori.

Tutti i numeri in pdf

www.lavoroesalute.org

 

LA RIVISTA NAZIONALE

www.medicinademocratica.org

MEDICINA DEMOCRATICA

movimento di lotta per la salute

 TUTTO IL CONGRESSO SU

www.medicinademocratica.org

 

AREA PERSONALE

 
Citazioni nei Blog Amici: 180
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

MAPPA LETTORI

 

ULTIME VISITE AL BLOG

industriametallisbaglisignoramonellaccio19cardiavincenzocassetta2nomadi50cile54m12ps12maremontyAlfe0Sassar0liiltuocognatino2BiSa62NonnoRenzo0mvgalli
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

« A Genova per non dimenti...I Comitati No Muos scriv... »

Come è perché si muore nei luoghi dimenticati, da Dio?.... nei fatti, dimenticati dalla politica complice

Post n°8003 pubblicato il 21 Luglio 2013 da cile54

Morire di Fiat,reparto verniciatura: storia di Vincenzo, operaio, 62 anni

Lavorava per la De Vizia Vincenzo Esposito Mocerino, 62 anni. Si occupava della pulizia all’interno del Giambattista Vico, la fabbrica Fiat di Pomigliano. È morto l’altroieri, lo hanno trovato nel primo pomeriggio nellavasca per la cataforesi in un’area dismessa del reparto verniciatura.L’autopsia dirà cos’è successo, ma intanto le voci dalla fabbrica raccontanoche nessuno va in una zona dismessa perché se la vigilanza ti scopre partono lecontestazioni. Se era lì probabilmente qualcuno gli aveva comandato di andarci. L’incidente, poi, è avvenuto all’interno di un vascone dove venivano immerse le scocche ma non è facile finirci dentro per caso perché circondato da ringhiere.Infine c’è chi dice che mancava dalla mattina, molte ore prima del ritrovamento.

«La Fiat ha sempre dichiarato che i suoi stabilimenti hanno gli standard di sicurezza più elevati – spiega il segretario generale della Fiom di Napoli,Andrea Amendola – tanto che al Vico da più di un anno non si verificano incidenti, tanto da guadagnarsi la medaglia d’oro per il Wcm. La realtà è che a Pomigliano gli infortuni sul lavoro continuano a verificarsi».

«Un operaio è caduto da un’impalcatura in lastratura, un altro si è tagliato il braccio allo stampaggio – racconta un lavoratore – Gli incidenti spesso coinvolgono le ditte esterne, che magari stanno meno attente alla sicurezza ma la Fiat è ugualmente responsabile per quello che succede dentro la sua fabbrica».

L’ultimo episodio di cui si è avuta notizia risale al 18 maggio scorso: Mario Marotta, addetto alla manutenzione del reparto verniciatura, è finito nella clinica Villa dei fiori di Acerra, per ridurgli la lussazione alla spalla è stata necessaria l’anestesia. Un altro si è fratturato la spalla durante untest drive. Sul tabellone sempre zero. «Se qualcuno si fa male o è in una zona dove non doveva essere, e quindi è colpa sua, oppure viene portato in clinica dove, invece di denunciare l’infortunio sul lavoro, dichiara che è caduto o siè tagliato a casa» spiegano. E l’azienda non paga risarcimenti. Michele De Palma, coordinatore nazionale per la Fiom del Gruppo Fiat, sollecita una commissione d’inchiesta sulle condizione di lavoro nella galassia del Lingotto.

Pochi mesi fa, ricorda De Palma, un operaio della Fma di Avellino si è infortunato alla pressa e alla Ferrari di Maranello, nei giorni scorsi, un lavoratore ha tentato il suicidio in fabbrica.

Adriana Pollice

19/07/2013 www.ilmanifesto.it

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 

L'informazione dipendente, dai fatti

Nel Paese della bugia la verità è una malattia

(Gianni Rodari)

 

SI IUS SOLI

 

 

www.controlacrisi.org

notizie, conflitti, lotte......in tempo reale

--------------------------

www.osservatoriorepressione.info

 

 

G8 GENOVA 2011/ UN LIBRO ILLUSTRATO, MAURO BIANI

Diaz. La vignetta è nel mio libro “Chi semina racconta, sussidiario di resistenza sociale“.

Più di 240 pagine e 250 vignette e illustrazioni/storie per raccontare (dal 2005 al 2012) com’è che siamo finiti così.

> andate in fondo alla pagina linkata e acquistatelo on line.

 

Giorgiana Masi

Roma, 12 maggio 1977

omicidio di Stato

DARE CORPO ALLE ICONE

 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963